24/06/2025
Disturbi intestinali in estate
Con l’arrivo del caldo, aumentano i casi di disturbi intestinali.
Diarrea, gonfiore, stipsi, crampi o nausea sono tra i disagi più frequenti nei mesi estivi.
Vediamo insieme le cause, cosa fare e non fare, come mangiare, quali rimedi usare e soprattutto quali sintomi non ignorare.
Le cause più frequenti dei disturbi intestinali in estate
Caldo e proliferazione batterica
Le alte temperature facilitano lo sviluppo di batteri nocivi negli alimenti mal conservati o cucinati male (carne, pesce, latticini, insalate pronte).
Bibite ghiacciate e sbalzi termici
Bere molto freddo o passare rapidamente da ambienti caldi ad aria condizionata può causare coliche, gonfiori e contrazioni intestinali.
Cambi di alimentazione e stile di vita
In vacanza si mangia diversamente (più grassi, spezie, alcol), spesso in orari irregolari e con minore attenzione alla qualità degli alimenti.
Disidratazione e perdita di sali minerali
Con la sudorazione aumentata si perdono liquidi e minerali come sodio, potassio e magnesio, fondamentali per il buon funzionamento dell’intestino.
Viaggi, routine alterate e stress
diarrea o stitichezza sono frequenti quando si cambia clima, orario o igiene alimentare.
I sintomi da tenere sotto controllo
Se notate uno o più di questi segnali, consultate il medico o il farmacista:
Diarrea persistente da oltre 2–3 giorni
Feci con sangue o muco
Febbre sopra i 38°C associata a sintomi intestinali
Crampi molto forti o dolore localizzato
Nausea e vomito frequente
Segni di disidratazione: bocca secca, urine scure, debolezza
Gonfiore addominale persistente o stipsi ostinata
COME COMPORTARSI
Bere 1,5–2 litri di acqua al giorno, anche senza sete
Conservare gli alimenti in frigo e consumarli entro poco tempo
Lavare bene frutta, verdura e mani
Mangiare in modo semplice e cucinare bene carne e pesce
Portare fermenti lattici e sali minerali in viaggio
Usare rimedi naturali o integratori solo su consiglio del farmacista
COSA EVITARE
Bibite ghiacciate a stomaco vuoto
Mangiare in fretta o in piedi
Sottovalutare i sintomi gastrointestinali
Usare lassativi, antidiarroici, antibiotici senza indicazioni
Consumare cibi crudi in viaggi a rischio (es. insalate, frutti di mare)
Alimentazione giusta per un intestino in salute
Preferite:
Riso, patate, pane tostato, carote lesse
Banane mature, mele cotte
finocchi cotti
Carne bianca e pesce cotti al vapore o piastra
Evitate:
Fritture, salumi, formaggi stagionati
Dolci industriali e panna
Alcolici e caffè in eccesso
Latticini freschi se sospetti di intolleranza
Spezie piccanti o sughi elaborati
---
In farmacia possiamo consigliarvi:
Fermenti lattici mirati per intestino irritabile, stipsi o diarrea
Soluzioni reidratanti con sali minerali
Integratori di magnesio o fibre per regolarizzare il transito
Prodotti naturali antigonfiore (carbone, fi*****io, enzimi)
Attenzione: non tutti i farmaci sono innocui!
Evitate il fai-da-te con antibiotici, antidiarroici, antispastici o lassativi, soprattutto nei bambini e negli anziani.
Chiedete sempre consiglio prima di iniziare qualsiasi terapia!
---
IL NOSTRO COSIGLIO
Prima di partire o al primo fastidio intestinale, passate in farmacia:
Vi aiutiamo a preparare un kit da viaggio personalizzato
Possiamo consigliarvi rimedi efficaci e sicuri.