Croce Rossa Italiana - Comitato di Correggio

Croce Rossa Italiana - Comitato di Correggio Comitato della Croce Rossa Italiana per i comuni di Correggio, Rio Saliceto, San Martino in Rio. Questi i cinque componenti:

Presidente Dott. Renzo Rio.

Il Sottocomitato di Correggio della Croce Rossa Italiana nasce il 16 Maggio 1962, quando il Presidente del Comitato Centrale, generale Guido Ferri, firmò l’ordinanza n°980/N in cui, di concerto con il Prefetto di Reggio Emilia, si determinava l’istituzione del Sottocomitato stesso e la sua composizione. La nomina era motivata dal fatto che la Delegazione esistita fino a quel momento si trovava nel

le condizioni richieste dalle vigenti disposizioni per divenire Sottocomitato, in seguito alla iscrizione del prescritto numero di soci. Amilcare Bendinelli
Consiglieri Rag. Francesco Formentini,
Prof. Laura Re in Signorelli,
Sig.ra Maria Antonietta Rio in Lasagni,
Prof. A Bendinelli, farmacista, subentrò presto l’industriale Sergio Ponti, a sua volta sostituito , nel 1970, dal medico Udilio Bassoli. Questi restò Presidente del Sottocomitato per un quarto di secolo, fino al 1995, quando lasciò il posto al collega Ivano Argentini (quarto ed ultimo in quanto nel 1997, con la riforma della Croce Rossa, i sottocomitati furono aboliti e le competenze passate alle strutture provinciali). Hanno poi tenuto le redini del Sottocomitato anche il ragioniere Ivano Accorsi, l’artigiano Agello Fantuzzi, l’avvocato Giuseppe Ferrari, l’imprenditore Enrico Magnani, l’infermiere Alberto Passetti, la signora Eves Tondelli in Montanari. Fu poi commissariato negli anni Novanta dal V.d.S. Vezzani Giorgio, fino ad arrivare al 2005 in cui un processo democratico ha portato il V.d.S. Stefano Maramotti alla presidenza del Comitato Locale di Correggio. Dal novembre 2008, a seguito del commissariamento del livello nazionale della Croce Rossa Italiana anche il Comitato di Correggio è commissariato con la nomina a commissario di Stefano Maramotti. Nel dicembre 2012, dopo oltre 7 anni, la Croce Rossa di Correggio ha espresso il proprio voto democratico scegliendo il proprio rappresentante: con oltre il 65% delle preferenze è stato eletto Presidente della C.R.I. di Correggio il sig. Claudio Rustichelli. A seguito del Decreto legislativo 178/2012, la Croce Rossa di Correggio è stata “privatizzata” e a partire dal 01/01/2014 l’Associazione ha assunto la forma giuridica di Associazione di Promozione Sociale, con ragione sociale “Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Correggio”. L’iter della “privatizzazione”, che ci ha resi autonomi sul piano economico e decisionale, si è concluso con l’iscrizione al Registro Regionale delle APS, avvenuto con Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n° 4837 del 21/04/2015, e con l’iscrizione all’Anagrafe Unica delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate dell’Emilia-Romagna, avvenuta con prot. 12915/2015 e validità 30/10/2014. Il codice del terzo settore Dlgs 117 del 03.07.2017 ha regolato il nuovo assetto del settore imponendo la realizzazione di modifiche statutarie e per noi la scelta della nuova forma associativa specificando nell’articolo 5 quali siano le attività che caratterizzano gli Enti del Terzo Settore. Con atto in data 18/1/2019 n. 849 Croce Rossa Italiana – Comitato di Correggio diviene Organizzazione di Volontariato con n. 4216 al Registro Regionale (OdV), che sostituisce sia la precedente registrazione APS che quella Onlus, mentre rimane attiva la registrazione regionale n. 986 del 28.08.2015 che ci pone tra le attività con riconosciuta personalità giuridica. In data 21 febbraio 2020, al termine dell’incarico di Milo Bellesia, subentra Marco Gemmi quale presidente affiancato da Angelo Morellini nel ruolo di vice presidente e Graziella Orsini e Tiziano Bizzari quali Consiglieri. Con separata elezione viene eletto il consigliere giovane Mika Tagliavini. Il Comitato di Correggio ha sede in via Vittorio Veneto 34, posizione strategica alle porte del centro storico ed al contempo a due passi dall’ospedale S. Sebastiano. Da statuto il Comitato ha competenza di intervento sui comuni di Correggio, di San Martino in Rio e Rio Saliceto per una popolazione complessiva di oltre 40.000 abitanti. Mentre il servizio di emergenza e ordinari eccede tali aree secondo i fabbisogni della centrale operativa del 118. La Sede, terminata a metà degli anni ’80, ah visto una rivisitazione del piano terreno nel 2018 ed è dotata di tutto ciò di cui necessita un volontario di servizio:
dalle aree necessarie per lo svolgimento ottimale dei servizi come Centralino, Magazzino materiale sanitario, autorimessa per le ambulanze alle aree in cui poter studiare o svagarsi con gli amici come può essere ad esempio il salone, sala Tv oltre al cortile con biliardino, barbecue e gazebo. Grazie al Dlgs 1/2018 del 02/010/2018 Codice della Protezione Civile, quest’anno abbiamo aperto al Volontariato Occasionale formato da persone disponibili a svolgere attività di protezione civile a bassa necessità di formazione specifica. L’attuale impiego all’interno del progetto li vede impegnati nella preparazione della spesa per le persone in difficoltà o impossibilitate a provvedere autonomamente.

Angoli di Croce Rossa Correggio ❤️‍🔥           #118  #112
20/08/2025

Angoli di Croce Rossa Correggio ❤️‍🔥

#118 #112

Ci riconosci dai sorrisi.E se sorridiamo, è perché aiutare gli altri è il nostro modo di stare bene.✨ Questa è la forza ...
11/08/2025

Ci riconosci dai sorrisi.
E se sorridiamo, è perché aiutare gli altri è il nostro modo di stare bene.

✨ Questa è la forza della Croce Rossa

#118 #112

❤️ Volontariə e dipendentə che ogni giorno fanno funzionare un’idea grande: esserci, per chi ha bisogno.           #118 ...
30/07/2025

❤️ Volontariə e dipendentə che ogni giorno fanno funzionare un’idea grande: esserci, per chi ha bisogno.

#118 #112

🔴 QUI SI STA BENE.E non solo perché aiutiamo gli altri 💪Ma perché ci aiutiamo anche tra noi.           #118  #112
22/07/2025

🔴 QUI SI STA BENE.
E non solo perché aiutiamo gli altri 💪
Ma perché ci aiutiamo anche tra noi.

#118 #112

Come riconoscere e affrontare l'affaticamento da  .L'affaticamento da calore o ipertermia moderata si verifica quando il...
19/07/2025

Come riconoscere e affrontare l'affaticamento da .

L'affaticamento da calore o ipertermia moderata si verifica quando il corpo raggiunge temperature molto elevate e l'organismo fatica a regolare la propria temperatura.

I sintomi dell'affaticamento da calore sono:
🔺temperatura normale o leggermente aumentata;
🔺 cute fredda, pallida e umida;
🔺 sudorazione abbondante e sete;
🔺 mal di testa e crampi muscolari;
🔺 polso rapido e debole;
🔺 sensazione di debolezza.

Come intervenire in caso di affaticamento da calore:
🟢 È utile riposare in un posto fresco e areato, se necessario rimuovendo i vestiti in eccesso.
🟢 Mantieni il corretto reintegro dei liquidi con acqua, bevande sportive o tè freddo.
🟢 Favorisci il raffreddamento corporeo immergendo mani e piedi in acqua fredda, applicando impacchi di ghiaccio sul collo e sull'inguine o facendo una doccia fresca.

La CRI rinnova con il suo impegno nella campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione“, insieme a Legambiente, con un’attenzione speciale alle persone con vulnerabilità, le più colpite dal caldo estremo.

  🇮🇹 Giornata di festa anche per noi della Croce Rossa Italiana in occasione della Festa della Repubblica Italiana!Insie...
02/06/2025

🇮🇹 Giornata di festa anche per noi della Croce Rossa Italiana in occasione della Festa della Repubblica Italiana!

Insieme a tutte le altre istituzioni facciamo parte quotidianamente del : donne e uomini che aiutano il prossimo !

Anche oggi i nostri equipaggi saranno impegnati nelle attività di e : grazie alle donne ed agli uomini di CRI !

Buon 2 giugno a tutti! 🫶

⛑ Truccatori & Simulatori sono elementi importantissimi durante le attività di   e di   della Croce Rossa Italiana!Con i...
30/05/2025

⛑ Truccatori & Simulatori sono elementi importantissimi durante le attività di e di della Croce Rossa Italiana!

Con il loro supporto rendiamo ogni di internvento molto più realistica e gli operatori e le operatrici possono mettere in pratica con maggior fedeltà le di .

🚑 Giornata di esercitazione per i volontari che si accingono a completare il percorso formativo per diventare     📍 Nell...
26/05/2025

🚑 Giornata di esercitazione per i volontari che si accingono a completare il percorso formativo per diventare

📍 Nella giornata di ieri oltre 100 Volontari, tra discenti, trainer e squadre speciali si sono trovati a per inscenare 9 differenti simulazioni di per permettere ai corsisti di mettere in pratica le nozioni imparate durante il corso!

🙌 Grazie a tutti gli operatori CRI intervenuti, inclusi e delle sedi limitrofe che ci hanno supportato!

#118 #112

🥇Un anno in numeri - il nostro 2024📖Pubblicato oggi il Bilancio Sociale di  , che rappresenta per noi un momento di anal...
23/05/2025

🥇Un anno in numeri - il nostro 2024

📖Pubblicato oggi il Bilancio Sociale di , che rappresenta per noi un momento di analisi dei risultati verso le

⛑️ 445 Volontari
🎯 Raggiunti quasi 19.000 utenti con le nostre attività
🚑 Oltre 420.000 km percorsi dalle ambulanze
📚 850 cittadini formati al primo soccorso o all’uso del defibrillatore
🚨 Interventi di protezione civile per le alluvioni

🔗 Leggi il nostro Bilancio Sociale qui: https://bit.ly/3F3558t

🧩 Reggio Emilia fa RETE nella Lotta all'HIV. Diverse iniziative di prevenzione e promozione della salute nell'ambito del...
22/05/2025

🧩 Reggio Emilia fa RETE nella Lotta all'HIV. Diverse iniziative di prevenzione e promozione della salute nell'ambito della Campagna promossa dalla Commissione AIDS di Reggio Emilia in concomitanza con European testing week.

📌 Sarà possibile fare il TEST HIV SIEROLOGICO GRATUITO-ANONIMO in ACCESSO DIRETTO domani, venerdì 23 maggio 2025, al Centro Prelievi di Correggio di dalle ore 7.30 alle ore 13.

👉 Sarà possibile inoltre effettuare il TEST HIV RAPIDO GRATUITO-ANONIMO in ACCESSO DIRETTO da lunedì 19 maggio a sabato 25 maggio 2025, dalle ore 9 alle ore 12 presso il SERDP di Correggio | Via Campagnola, 2.

📌 La Settimana della Croce Rossa 2025 a Correggio: che spettacolo!❣️Venerdì si è chiusa con la Cena Sociale la “nostra” ...
19/05/2025

📌 La Settimana della Croce Rossa 2025 a Correggio: che spettacolo!

❣️Venerdì si è chiusa con la Cena Sociale la “nostra” Settimana CRI che ha visto impegnato il Comitato di su tutti gli obiettivi della Croce Rossa Italiana!

🩺 Abbiamo toccato i temi della salute e della cittadinanza attiva e consapevole, con due incontri sul tema della e sulle aggressioni ad operatori sanitari con

⛑️ Mercoledì eravamo in piazza i mezzi che impieghiamo nella gestione delle emergenze della , con grande interesse di pubblico!

📢 Tra venerdì e sabato raggiunto oltre 600 ragazzi, dalle scuole elementari alle superiori, formandoli ed informandoli sui temi della , del e della !

🙌 Un grazie speciale a volontarie, volontari e dipendenti del Comitato che hanno reso possibile questa iniziativa!


Comune di Correggio Comune Di San Martino in Rio Comune di Rio Saliceto Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale dell'Emilia Romagna Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross

Indirizzo

Viale Vittorio Veneto, 34
Correggio
42015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Croce Rossa Italiana - Comitato di Correggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Croce Rossa Italiana - Comitato di Correggio:

Condividi