30/10/2022
Fig. A: profilo retinico di soggetto affetto da pucker maculare, con perdita del clivus foveale
Fig. B: profilo retinico di soggetto sano, in cui è presente la fisiologica depressione centrale
Il pucker maculare (o membrana epiretinica - Fig A) è un’alterazione anatomica dell’interfaccia vitreoretinica (zona di confine tra il corpo vitreo, la gelatina che riempie l'occhio, e la retina) in cui si ha lo sviluppo di una sottile membrana traslucida sopra la macula (zona centrale della retina - freccia rossa). Tale membrana causa una deformazione e una progressiva distorsione della retina, con conseguente peggioramento della visione centrale (vedere per confronto la fig B, in cui si ha un profilo retinico normale).
I sintomi più frequenti sono:
- visione sfocata;
- distorsione delle immagini (metamorfopsie) o delle linee e delle lettere durante la lettura;
- percezione di oggetti di dimensioni minori (micropsia) o maggiori (macropsia) rispetto a quella reale.
Può svilupparsi senza causa apparente, in assenza di un precedente distacco di retina, chirurgia, trauma o infiammazione;
oppure secondaria a chirurgia per distacco di retina (la causa più frequente), rottura retinica, fotocoagulazione panretinica, crioterapia retinica, malattie vascolari della retina, infiammazione e traumi.
La diagnosi può essere fatta agevolmente dall'oculista mediante un esame del fondo dell’occhio, previa dilatazione della pupilla. L'OCT, esame rapido e non invasivo, è fondamentale nel fornire una quantificazione del problema e nella valutazione della progressione nel tempo.