Alice De Benedetto - Biologa Nutrizionista

Alice De Benedetto - Biologa Nutrizionista Il Cibo non è solo un insieme di molecole, è una risposta a tanti bisogni. Natura, Nutrimento e Arte.

Nata e cresciuta in campagna, vengo da una famiglia di agricoltori, mi sono laureata prima in Biologia
presso l’Università degli Studi di Lecce e poi in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, presso
l’Università degli Studi di Perugia, ho conseguito l’abilitazione per svolgere l’attività di Biologo, ho lavorato
come Responsabile della Qualità in un’azienda specializzata nella produzione di conserve vegetali ed ora mi
occupo di Nutrizione. Metto al servizio dei miei pazienti le mie conoscenze, la mia curiosità, la mia propensione allo studio e il
mio spirito di osservazione. Credo che il percorso nutrizionale sia come un vestito, vada “cucito” sulla persona, tenendo conto delle sue
“misure”, dei suoi gusti e dei suoi obiettivi, poiché non esiste la dieta per tutti.

🥝 𝗞𝗶𝘄𝗶: 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼, 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲Il kiwi (Actinidia deliciosa) è una vera riserva di vitamina C, con u...
26/09/2025

🥝 𝗞𝗶𝘄𝗶: 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼, 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲

Il kiwi (Actinidia deliciosa) è una vera riserva di vitamina C, con un contenuto che supera quello degli agrumi: un solo frutto copre e spesso supera il fabbisogno quotidiano, contribuendo a rafforzare le difese immunitarie e a contrastare lo stress ossidativo.

Ricco di potassio, sostiene la normale funzione muscolare e la regolazione della pressione arteriosa, mentre le sue fibre solubili favoriscono la regolarità intestinale e aiutano a controllare i livelli di colesterolo. Contiene anche vitamina K, folati e antiossidanti come la luteina, utili per la salute degli occhi e del sistema cardiovascolare.

Con circa 44 kcal per 100 g e oltre l’80 % di acqua, il kiwi è leggero, idratante e ideale in ogni momento della giornata: a colazione, nello yogurt, in un frullato o come spuntino rinfrescante.

👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 328 474 0608

La melagrana (Punica granatum) è un frutto antico e prezioso, da sempre simbolo di fertilità e abbondanza. I suoi chicch...
23/09/2025

La melagrana (Punica granatum) è un frutto antico e prezioso, da sempre simbolo di fertilità e abbondanza. I suoi chicchi rossi, detti arilli, racchiudono un concentrato di sostanze benefiche: sono ricchi di fibre solubili e insolubili, che favoriscono la regolarità intestinale, contribuiscono al controllo della glicemia e aumentano il senso di sazietà. L’elevato contenuto di polifenoli, in particolare punicalagine e antocianine, le conferisce un forte potere antiossidante, utile per proteggere le cellule dallo stress ossidativo e sostenere il benessere cardiovascolare.

La melagrana è anche una buona fonte di vitamina C, che rafforza le difese immunitarie e stimola la sintesi del collagene, e di potassio, minerale fondamentale per l’equilibrio dei liquidi e la normale funzionalità muscolare. Alcuni studi hanno evidenziato che il consumo regolare di succo di melagrana può contribuire a migliorare i livelli di colesterolo e a ridurre l’infiammazione sistemica, se inserito in un’alimentazione equilibrata.

Il frutto si consuma fresco, sotto forma di succo o come ingrediente in insalate e piatti dolci e salati. È bene però ricordare che il succo, pur mantenendo parte delle proprietà, è meno ricco di fibre rispetto ai chicchi interi.

Colorata, succosa e nutriente, la melagrana porta in tavola un mix unico di gusto e salute, unendo tradizione e scienza in ogni chicco.
👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

Il limone (Citrus limon) è uno degli agrumi più versatili e ricchi di sostanze benefiche. La sua fama è legata soprattut...
19/09/2025

Il limone (Citrus limon) è uno degli agrumi più versatili e ricchi di sostanze benefiche. La sua fama è legata soprattutto all’elevato contenuto di vitamina C, indispensabile per il buon funzionamento del sistema immunitario, per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo e per la sintesi del collagene, proteina che mantiene elastici pelle, vasi sanguigni e articolazioni. Ma questo frutto non è solo vitamina C: contiene anche flavonoidi, acidi organici e composti bioattivi che esercitano un’azione antiossidante e antinfiammatoria.

Il succo di limone stimola la secrezione gastrica e la produzione di bile, favorendo la digestione e contribuendo a ridurre la sensazione di pesantezza post-prandiale. L’acido citrico presente nel limone non acidifica l’organismo, anzi: una volta metabolizzato produce sali alcalini che aiutano a mantenere l’equilibrio acido-base. Inoltre, la combinazione di acido citrico e vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro non eme, quello presente negli alimenti vegetali, risultando utile soprattutto per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

Anche la buccia del limone, se biologica e ben lavata, è una preziosa risorsa: contiene oli essenziali come il limonene, dalle proprietà digestive e antimicrobiche, oltre a pectine, fibre solubili che aiutano la regolarità intestinale. In fitoterapia, il limone è stato tradizionalmente utilizzato per sostenere il microcircolo e la salute vascolare.

Fresco, profumato e ricco di vitalità, il limone è davvero un concentrato di proprietà, capace di esaltare i piatti, arricchire le bevande e offrire ogni giorno un piccolo contributo al benessere generale.

👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

Due professioniste, un unico obiettivo: il tuo benessere.La nutrizionista Alice De Benedetto e la fisioterapista Margher...
16/09/2025

Due professioniste, un unico obiettivo: il tuo benessere.
La nutrizionista Alice De Benedetto e la fisioterapista Margherita Martella uniscono competenze e metodi per offrirti un percorso completo, fatto di nutrizione personalizzata, trattamenti mirati e ginnastica posturale.

📞 328 4740608 – Alice De Benedetto
📞 389 5088878 – Margherita Martella

Gli anacardi sono semi oleosi dal gusto delicato e dalla consistenza cremosa, originari del Brasile ma oggi diffusi in t...
12/09/2025

Gli anacardi sono semi oleosi dal gusto delicato e dalla consistenza cremosa, originari del Brasile ma oggi diffusi in tutto il mondo. Nonostante siano spesso associati a un semplice snack, hanno un profilo nutrizionale molto interessante: apportano grassi insaturi, in particolare acido oleico e linoleico, che contribuiscono a mantenere nella norma i livelli di colesterolo e a proteggere la salute cardiovascolare. La presenza di magnesio li rende utili per il corretto funzionamento di muscoli e sistema nervoso, oltre che per la regolazione della pressione sanguigna.

Sono una buona fonte di proteine vegetali e contengono minerali come ferro, zinco, fosforo e rame, fondamentali per la formazione dei globuli rossi, la salute delle ossa e il buon funzionamento del sistema immunitario. Grazie ai composti antiossidanti, come i polifenoli e la vitamina E, gli anacardi offrono anche un supporto nella protezione dallo stress ossidativo.

Un aspetto curioso è che, a differenza di altre frutta secca, gli anacardi sono leggermente meno calorici (circa 550 kcal per 100 g) e contengono un buon quantitativo di fibre che favoriscono la sazietà. Attenzione però alle versioni salate o tostate con oli aggiunti, che possono vanificare i benefici legati al consumo al naturale. Chi soffre di allergie alle noci o alla frutta a guscio deve evitarli, poiché possono dare reazioni crociate.

Consumati da soli come snack, in creme spalmabili, nelle ricette vegetariane o come base per formaggi vegetali, gli anacardi dimostrano come gusto e salute possano convivere in un piccolo seme dalla grande ricchezza nutrizionale.

👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

Il rosmarino è una pianta aromatica tipica dell’area mediterranea, apprezzata da secoli non solo in cucina ma anche per ...
10/09/2025

Il rosmarino è una pianta aromatica tipica dell’area mediterranea, apprezzata da secoli non solo in cucina ma anche per le sue proprietà benefiche. Ricco di polifenoli come l’acido rosmarinico e la carnosina, vanta un’elevata attività antiossidante, utile a proteggere le cellule dai radicali liberi e a contrastare lo stress ossidativo. I suoi composti bioattivi mostrano anche effetti antinfiammatori, con possibili benefici nel modulare processi legati a infiammazione cronica e benessere articolare.

L’olio essenziale di rosmarino contiene sostanze come cineolo, canfora e borneolo, che stimolano la digestione favorendo la secrezione biliare e riducendo la sensazione di gonfiore post-prandiale. In fitoterapia viene utilizzato anche per migliorare la concentrazione e la memoria, grazie all’azione tonica e stimolante del sistema nervoso centrale. Alcuni studi preliminari hanno indagato il ruolo dei suoi estratti nella protezione delle funzioni cognitive durante l’invecchiamento.

In cucina il rosmarino è estremamente versatile: resiste bene alle alte temperature, motivo per cui è spesso impiegato in cotture al forno e grigliate. L’uso regolare, in quantità moderate, arricchisce i piatti di aromi intensi riducendo la necessità di sale, con effetti positivi sulla pressione arteriosa. È bene tuttavia non abusare di integratori o oli essenziali concentrati, soprattutto in gravidanza, allattamento o in presenza di patologie croniche, poiché un eccesso può risultare irritante per stomaco, fegato e reni.

Un piccolo rametto di rosmarino porta con sé il profumo del Mediterraneo e un concentrato naturale di sostanze benefiche, capace di unire gusto e salute in un unico gesto quotidiano.

👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

Dolce, succosa e profumata, la pesca (Prunus persica) è tra i frutti simbolo dell’estate e non è solo un piacere per il ...
08/09/2025

Dolce, succosa e profumata, la pesca (Prunus persica) è tra i frutti simbolo dell’estate e non è solo un piacere per il palato: con il suo contenuto di vitamina C, contribuisce a rafforzare le difese immunitarie e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. È anche fonte di vitamina A (sotto forma di beta-carotene), importante per la salute della pelle e della vista, oltre che di potassio, minerale utile al mantenimento della normale pressione arteriosa e al corretto equilibrio idrico. La presenza di fibre favorisce la regolarità intestinale e contribuisce a prolungare il senso di sazietà, rendendola un frutto adatto anche in regimi ipocalorici. Con circa 39 kcal per 100 g, la pesca è infatti leggera e idratante, composta per oltre l’85% da acqua.

Ne esistono diverse varietà, dalle pesche gialle più diffuse alle bianche dal sapore delicato, fino alle nettarine, caratterizzate dalla buccia liscia e dalla polpa compatta. Ognuna ha un profilo aromatico unico, ma tutte conservano le stesse proprietà nutrizionali di base.

Grazie ai polifenoli e ai carotenoidi, la pesca svolge un’azione antiossidante che aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e sostiene il benessere cardiovascolare. Alcuni studi suggeriscono inoltre un ruolo protettivo nella modulazione della glicemia post-prandiale, rendendola un frutto interessante anche per chi soffre di insulino-resistenza, sempre in un contesto di dieta bilanciata. È bene tuttavia prestare attenzione in caso di allergia al lattice o ad altre drupacee, perché può verificarsi una reattività crociata.

Fresca al naturale, tagliata in insalata di frutta, frullata o grigliata come dessert estivo, la pesca unisce gusto e salute in un unico morso. Un frutto che porta con sé leggerezza e nutrimento, ideale per affrontare le giornate calde con energia e vitalità.

👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

🥒 Cetrioli: freschezza, idratazione e leggerezzaI cetrioli sono tra gli ortaggi più amati dell’estate, e non a caso: com...
26/08/2025

🥒 Cetrioli: freschezza, idratazione e leggerezza

I cetrioli sono tra gli ortaggi più amati dell’estate, e non a caso: composti per oltre il 95% da acqua, sono un vero toccasana per l’idratazione, soprattutto durante le giornate più calde. Hanno pochissime calorie e un gusto delicato che li rende perfetti da consumare crudi, in insalata o come spuntino rinfrescante.

Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa di zucche, meloni e zucchine, i cetrioli contengono piccole quantità di vitamina K, potassio e antiossidanti naturali, utili per contrastare i radicali liberi e supportare la funzione vascolare. Le fibre presenti nella buccia, se ben tollerata e lavata con cura, aiutano la regolarità intestinale.

Grazie alla loro azione rinfrescante e lenitiva, i cetrioli sono utilizzati anche in cosmesi naturale, soprattutto per trattare la pelle affaticata o arrossata. Impacchi e lozioni a base di cetriolo sfruttano proprio l’effetto calmante dell’estratto, noto per il suo potere idratante.

Una curiosità: contengono cucurbitacine, composti responsabili del retrogusto amarognolo che a volte si avverte, soprattutto vicino alla buccia. Per chi ha uno stomaco sensibile, meglio sbucciarli o preferire quelli più piccoli e teneri.

Croccanti, leggeri e ricchi d’acqua, i cetrioli sono un piccolo alleato quotidiano di benessere… dentro e fuori.

👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

🍍 Ananas: fresco, drenante e digestivoL’ananas (Ananas comosus), frutto tropicale della famiglia delle Bromeliaceae, è m...
22/08/2025

🍍 Ananas: fresco, drenante e digestivo

L’ananas (Ananas comosus), frutto tropicale della famiglia delle Bromeliaceae, è molto più di uno snack estivo. Grazie al suo contenuto di acqua, potassio e fibre, favorisce l’idratazione, la regolarità intestinale e il drenaggio dei liquidi, contribuendo alla sensazione di leggerezza.

Il suo vero punto di forza è la bromelina, un enzima proteolitico concentrato soprattutto nel gambo, che aiuta la digestione delle proteine e ha proprietà antinfiammatorie naturali. Attenzione però: è termolabile, quindi poco presente nell’ananas cotto o sciroppato.

Ricco di vitamina C e manganese, l’ananas è un alleato del sistema immunitario e del metabolismo. Se pizzica un po’ in bocca, può essere perché non è ancora del tutto maturo: in quel caso basta lasciarlo maturare a temperatura ambiente.

Fresco, leggero e aromatico, è perfetto a colazione o a fine pasto. Inserirlo con equilibrio nella propria alimentazione può dare un tocco di gusto… e benessere.

👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

Frutti colorati, succosi e dalla dolcezza inconfondibile, i fichi d’India - delizia estiva - sono un concentrato di bene...
19/08/2025

Frutti colorati, succosi e dalla dolcezza inconfondibile, i fichi d’India - delizia estiva - sono un concentrato di benefici per l’organismo. Crescono spontaneamente in terreni aridi e assolati, e proprio come le piante che li generano, racchiudono una sorprendente capacità di resistere, idratare e nutrire.

Ricchi di fibre solubili, favoriscono il transito intestinale e aiutano a regolare l’assorbimento di zuccheri e grassi. Contengono una buona quantità di vitamina C, con effetto antiossidante e di supporto al sistema immunitario, oltre a magnesio, potassio e calcio, minerali fondamentali per il metabolismo e l’equilibrio elettrolitico.

Interessante anche la presenza di betalaine e flavonoidi, composti naturali con proprietà antinfiammatorie e protettive nei confronti delle cellule. Inoltre, grazie al loro contenuto d’acqua sono ideali in diverse condizioni.

Si possono gustare al naturale oppure usare per preparare smoothie, insalate di frutta o confetture leggere. Attenzione solo ai semi, numerosi e coriacei: per chi ha un intestino sensibile è meglio non esagerare con le quantità.

Vuoi conoscere le porzioni più adatte a te o come integrarli nel tuo piano alimentare stagionale? Posso aiutarti a farlo in modo semplice, buono e bilanciato.
👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

È un minerale di cui si parla poco, ma il rame svolge ruoli fondamentali per il nostro benessere. Essenziale in piccole ...
16/08/2025

È un minerale di cui si parla poco, ma il rame svolge ruoli fondamentali per il nostro benessere. Essenziale in piccole quantità, partecipa a numerosi processi biologici: dalla formazione dei globuli rossi alla produzione di energia, dal mantenimento del sistema nervoso alla protezione contro lo stress ossidativo.

Il rame è coinvolto nella sintesi del collagene e della melanina, ma anche nel corretto funzionamento del sistema immunitario. Una sua carenza – seppur rara – può portare a debolezza, anemia, disturbi neurologici o osteoporosi.

Lo troviamo in diversi alimenti nutrienti e facili da inserire nella dieta:

🔹 frutti di mare (cozze, vongole, ostriche)
🔹 fegato e frattaglie
🔹 frutta secca (in particolare noci e anacardi)
🔹 cereali integrali e legumi
🔹 semi di sesamo, girasole e cacao

Va però ricordato che un eccesso di rame può essere tossico, quindi è importante assumerlo con equilibrio, all’interno di una dieta varia e bilanciata.

Ti interessa sapere se stai assumendo abbastanza rame attraverso la tua alimentazione quotidiana? Posso aiutarti a valutare il fabbisogno e personalizzare il tuo piano nutrizionale.
👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

🌞 Mi prendo una piccola pausa!Dall'11 al 22 agosto sarò in ferie.È il momento di rallentare un po’, per potermi dedicare...
08/08/2025

🌞 Mi prendo una piccola pausa!
Dall'11 al 22 agosto sarò in ferie.
È il momento di rallentare un po’, per potermi dedicare al meglio all’ascolto e al supporto quando tornerò. 💫

📲 Se hai urgenze, scrivimi pure su WhatsApp: risponderò appena possibile.
👩‍⚕️ Dottoressa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista
📱 3284740608

Indirizzo

Via Papa Giovanni Paolo I, 4
Corsano
73033

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Telefono

+393284740608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alice De Benedetto - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alice De Benedetto - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare