07/07/2022
Il corpo è uno strumento bellissimo, viviamolo al meglio muovendolo al meglio.
Think logically.
SI PUÓ ESSERE OBESI E SANI?
Quando tempo fa ho scritto questo post, ho pensato a lungo se pubblicarlo o meno...
Ormai il body positivity lo troviamo dappertutto: nei profili instagram, nelle pubblicità di abbigliamento e make up, nei film... E puntualmente c'è chi commenta che si può essere in salute anche con dei chili di troppo (ma quanti?).
Da alcuni anni si è in effetti diffuso il concetto (peraltro non univoco) di "metabolically healthy obesity" per descrivere tutti quei soggetti che, malgrado obesi (cioè con un BMI maggiore di 30), non presentano alcuna sindrome metabolica.
Ci si pone quindi una domanda: si può essere obesi e, al contempo, sani?
Uno studio dello scorso anno ha evidenziato come i cosiddetti "obesi sani" siano maggiormente soggetti negli anni a seguire a diabete, infarti, disturbi respiratori e cardiovascolari. Per avere un'idea, oltre un terzo degli "obesi sani" sviluppa disturbi metabolici entro 3-5 anni.
Indipendentemente dal profilo metabolico, tutti i soggetti obesi trarrebbero benefici dalla perdita di peso. Ecco perché la locuzione "metabolically healthy obesity" appare fuorviante e dovrebbe quindi essere evitata.
(Per inciso, parlare di obesità non è body o fat shaming)
(Zhou, 2021)