Soccorso Alpino Cortina

Soccorso Alpino Cortina S.A. 17 di cortina d Ampezzo
Squadra del soccorso alpino ma sopratutto un gruppo di amici con la pa

21/04/2025

Purtroppo l'esito delle ricerche è quello che mai avremmo voluto, Carlo è stato ritrovato senza vita.
Ci stringiamo al dolore della famiglia.

# # Aggiornamento ore 12.15 del 21 aprile # #

Sono oltre un centinaio le persone impegnate nella ricerca di Carlo, il 58enne di Cortina d'Ampezzo (BL), del quale non si hanno più notizie da ieri mattina alle 8, quando si è allontanato a piedi dalla sua abitazione in località Gilardon. Soccorso alpino di Cortina e di altre Stazioni della II Delegazione Dolomiti Bellunesi, Soccorso alpino della Guardia di finanza, Vigili del fuoco, Carabinieri e molti cittadini offertisi volontariamente in aiuto, si sono suddivisi fin dalla prima mattina su un'ampia area divisa a settori, per controllare ogni possibile luogo. Sono presenti diverse unità cinofile del Cnsas, Sagf e Vigili del fuoco, e piloti di droni. il Gruppo forre del Soccorso alpino e speleologico Veneto è stato mandato a ridiscendere il Rio Costeano, che dalla diga del Lago d'Ajal porta a Campo. Si sta inoltre verificando una segnalazione, che restringerebbe le ricerche nella zona di Pocol. Appena le nubi basse lo consentiranno, verrà effettuata una perlustrazione con l'elicottero dell'Air service center. Chiunque avesse notizie di Carlo è pregato di avvisare i Carabinieri. Grazie a tutti delle condivisioni.

Stiamo cercando Carlo a Cortina d'Ampezzo

# 20 aprile ore 20.30 # #
Proseguono da parte di tutti gli enti e delle forze dell'ordine preposte le ricerche di Carlo, purtroppo al momento l'esito è ancora negativo.

Sono in corso le ricerche di Carlo, 58 anni, di Cortina d'Ampezzo di cui non si hanno più notizie da questa mattina alle 8, da quando si è allontanato da località Gilardon.

Chiunque abbia sue notizie è pregato di avvisare i Carabinieri.

Vi aspettiamo numerosi!!!
10/12/2024

Vi aspettiamo numerosi!!!

21/12/2023
04/12/2023
18/09/2023
31/08/2023
26/08/2023

🎹 Un raffinato programma per soprano e pianoforte per un concerto da camera, con Monica De Rosa McKay e Marco Santià Pianist&Teacher.

📕 Sabato sera vi aspettiamo al Museo Rimoldi, un contesto in cui i testi di Petrarca, D’Annunzio, Ada Negri e molti altri dialogano con le opere d’arte esposte e le musiche di compositori quali Cilea, Respighi, Tosti tracciano un panorama della musica vocale da camera lungo il XIX secolo italiano.

🚁 Il concerto, ad ingresso con offerta responsabile, è un omaggio al Soccorso Alpino Cortina che gli stessi artisti hanno voluto offrire.

Tutte le info qui ➡️ https://www.musincantus.it/evento/musica-e-poesia/

07/08/2023

⚠️🚁 Attenzione: le piazzole destinate all'atterraggio degli elicotteri non devono essere MAI occupate da mezzi o persone, ma rimanere libere

Ieri, tra i tanti interventi registrati, in un'occasione si è dovuto fermare il traffico stradale sulla provinciale per Cima Grappa, in quanto l'elisoccorso di Treviso non è potuto atterrare nell'apposito piazzola, occupata da macchine parcheggiate, per poter procedere all'imbarco di un uomo colto da malore.

Alle 11.30 circa la Centrale del Suem ha attivato il Soccorso alpino di Padova, a seguito della caduta da cavallo di un 66enne di Vo' (PD), lungo un sentiero del Monte Rusta. Una squadra ha raggiunto il luogo indicato, dove l'infortunato si trovava con altre due persone e dove è sopraggiunto anche l'elicottero di Padova emergenza, che ha sbarcato con il verricello equipe sanitaria e tecnico di elisoccorso. Prestategli le prime cure per un sospetto trauma alla schiena, l'uomo è stato imbarellato, issato a bordo e trasportato all'ospedale di Schivanoia.

Ieri mattina verso le 9 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in jeep al Rifigio Vazzoler, dove ieri sera era arrivata una turista belga di 35 anni, che si era fatta male a una caviglia. Non riuscendo a camminare da sola, i soccorritori la hanno caricata a bordo e trasportata all'ospedale di Agordo.

L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato lungo la Ferrata Vandelli, per una escursionista tedesca che lamentava dolori al ginocchio. La 48enne è stata issata a bordo assieme al marito con un verricello di 25 metri, per essere poi accompagnata al Codivilla.

Verso mezzogiorno l'eliambulanza è stata inviata sul Sass de Stria, poiché una persona era caduta sulla Ferrata Fusetti, tra Cortina e Livinallongo. Il 52enne polacco era ruzzolato una decina di metri rispetto al cavo ed era stato raggiunto da una guida alpina di passaggio che lo aveva assicurato a sé e aveva dato l'allarme. Recuperato con un verricello di 30 metri, l'uomo è stato trasportato all'ospedale per accertamenti, ma non ha fortunatamente riportato alcuna conseguenza.

Nell'ambito della commemorazione di Cima Grappa, si sono registrate diverse emergenze, che hanno richiesto l'intervento del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, presente con un presidio, del Suem di Pieve del Grappa e dell'elicottero di Treviso emergenza.
Attorno alle 8.30 un 72enne di Preganziol (TV) è stato colto da malore e i soccorritori lo hanno trasportato verso il Rifugio Scarpon, dove stava sopraggiungendo l'eliambulanza per prenderlo in carico. Poiché la piazzola destinata all'elicottero era occupata da auto parcheggiate impropriamente, per permettere l'atterraggio si è dovuto provvedere alla chiusura della strada provinciale. Verso le 8.40 una 61enne di Bassano del Grappa (VI), che stava scendendo le scalette sotto l'Ossario, è caduta mettendo male la mano e procurandosi un sospetto trauma al polso. La donna è stata accompagnata al Rifugio Scarpon, da dove si è allontanata assieme al marito. Un 78enne di Campodarsego che si era sentito poco bene è stato invece portato all'ambulanza, monitorato dai sanitari finché non è stato meglio e ha rifiutato l'ospedalizzazione.
A Borso del Grappa, attorno alle 11.40, una squadra è invece intervenuta in supporto all'elicottero di Treviso emergenza, attivato nuovamente per un parapendio in modalità tandem, precipitato poco dopo il decollo di località Stella Alpina e caduto non distante un tornante della Strada Generale Giardino. Il pilota, un 27enne di Romano d'Ezzelino (VI), che aveva riportato un possibile trauma lombare, è stato trasportato all'ospedale di Treviso. Illeso il passeggero che volava con lui.

Falco 2 è stato inviato dalla Centrale del Suem sul Monte Coppolo, a Lamon, per un 72enne di Trento colto da malore. L'uomo, che stava camminando assieme ad altre due persone sul sentiero 393, si era improvvisamente sentito poco bene. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, tecnico di elisoccorso ed equipe medica hanno prestato le prime cure all'escursionista, poi caricato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno per i dovuti accertamenti.

Una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo è invece andata incontro in quad ad una escursionista sfinita dalla stanchezza. Salita in funivia con un gruppo di persone fino a Porta Vescovo, la 77enne di Gubbio (PG) aveva poi deciso di scendere a piedi con alcuni dei compagni, salvo poi doversi fermare per la fatica. La donna è stata quindi caricata a bordo e accompagnata a valle.

Indirizzo

Cortina D'Ampezzo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Soccorso Alpino Cortina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi