FIMMG - Regione Calabria

FIMMG - Regione Calabria FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - REGIONE CALABRIA

06/01/2024

Ancora una volta assistiamo inermi all’aggressione di un collega di continuità assistenziale, questa volta a Soriano Calabro, la prossima chissà, ancora un...

14/05/2023

Leggiamo con profonda delusione le dichiarazioni del Presidente della Regione Calabria, On. Roberto Occhiuto che, dopo una relazione condivisibile che rich...

15/12/2022

FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - REGIONE CALABRIA

28/07/2022

Il Segretario Generale FIMMG CALABRIA Rosalbino Cerra ci tiene a divulgare ai medici di Medicina Generale un breve Vademecum preparato dalla FIMMG di Paler...

13/09/2021

FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - REGIONE CALABRIA

06/05/2021

Celiachia la storia infinita... se ne parla motto. al punto da percepirla come una ridondanza informativa... Eppure. se si considera che la stima della sua...

20/06/2020

L’agenzia italiana del farmaco fornisce importanti comunicazioni, che è possibile consultare nel link di seguito riportato, sui piani terapeutici in tema d...

20/06/2020

Il Commissario ad acta, Saverio Cotticelli, ed il sub Commissario, Francesco Fratto, per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del servizio sanit...

20/06/2020

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la nota AIFA (Agenzia italiana del Farmaco) 97. Da oggi i Medici di Medicina Generale potranno prescrivere i NAO con l’...

09/04/2020

Più semplice per i cittadini accedere ai benefici previsti dall'art 26 comma 2 GU 17/3/2020. Viene riconosciuta, oltre che alle autorità sanitarie competen...

01/04/2020

Nell’ambito delle attività per fronteggiare COVid -19 ed in particolare per garantire la sicurezza degli operatori sanitari l’Istituto Superiore di Sanità...

30/03/2020

FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - REGIONE CALABRIA

28/03/2020

Il segretario Fimmg Calabria, dottor Rosalbino Cerra scrive al Presidente della Regione Calabria, On. Jole Santelli e alla Direzione Generale del Dipartime...

27/03/2020

Le tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil e il ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno firmato ieri un Protocollo per la prevenzione e la sicurezza de...

27/03/2020

Il dirigente generale del dipartimento “Tutela della Salute e Politiche Sanitarie” della Regione Calabria, dott. Antonio Belcastro, rende noto che “in cons...

27/03/2020

Il segretario FIMMG Cosenza, Antonio Pio D'Ingianna scrive al Presidente dell’Ordine dei Medici di Cosenza, dottor Eugenio Corcioni.

24/03/2020

Viste le numerose, continue variazioni normative in merito alle certificazioni mediche relative all'emergenza COVID-19 si riportano di seguito note a chiar...

Indirizzo

Cosenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FIMMG - Regione Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FIMMG - Regione Calabria:

Condividi

Mission della Fimmg Calabria

Riqualificare la Medicina Territoriale per vincere le sfide del futuro e garantire ai cittadini un sistema sanitario equo e solidale.

Le modificazioni in atto nel SSN, il progressivo aumento dell’età media della popolazione assistita, l’aumento dei costi di gestione e la ridotta disposizione di risorse, impongono una ridefinizione del ruolo e delle competenze della Medicina Generale.

La settorializzazione delle specializzazioni tradizionali ha determinato una progressiva perdita della visione “d’insieme” del malato focalizzando l’interesse sulla singola patologia. In questo contesto, i Medici di Medicina generale, sono gli unici professionisti medici del territorio, formati per una valutazione globale del malato. Ruolo in evoluzione, quello dei Medici di medicina generale, che si adatta al mutare dell’organizzazione.

Dal medico singolo degli anni '60 si è passati nel '92 e successivamente con gli ACN del 3 marzo 2005, prima alle associazioni dei medici di Medicina Generale. Successivamente alle AFT e UCCP, sistemi organizzati territoriali, che dovrebbero occuparsi dei bisogni sociosanitari del paziente, dell’assistenza medica e specialistica di primo e secondo livello, prevenzione, educazione sanitaria, assistenza h24.