Dott.ssa Laura Lamacchia

Dott.ssa Laura Lamacchia � Facoltà di Medicina e Psicologia- Sapienza Università di Roma
� Psicologa Clinica
� Psico

Psicoterapia individuale
Terapia psicologica nei disturbi del neurosviluppo
Terapia psicologica di gruppo nell’infanzia

➡️Finita la scuola, inizia la corsa.🥵Centri estivi, laboratori, corsi di inglese, campi sportivi: ogni spazio vuoto del ...
20/06/2025

➡️Finita la scuola, inizia la corsa.🥵
Centri estivi, laboratori, corsi di inglese, campi sportivi: ogni spazio vuoto del calendario va riempito.
Perché l’idea che i bambini si annoino… ci spaventa. Più di quanto siamo disposti ad ammettere.😅

Ma la noia non è un problema da risolvere. È una condizione necessaria.
Un cervello sempre stimolato perde l’occasione di sviluppare creatività, attenzione e autoregolazione emotiva.

⚠️ Ecco perché, paradossalmente, la noia può diventare il primo passo verso la calma.

❌Il rischio, altrimenti? La disregolazione emotiva –meglio nota come “ scatti di rabbia e frustrazione”

Privare bambini e bambine che si annoiano degli stimoli e delle soluzioni che arrivano dall’esterno – cartoni animati, telefonini, giochi didattici – significa consentire loro di esercitare quella parte fondamentale del cervello legata all’autocontrollo.

🎈 Spazio libero nel calendario non è tempo perso. È tempo che forma.✅

✨ Dietro ogni sorriso, c’è una storia da ascoltare.Oggi voglio parlare dei disturbi del neurosviluppo — condizioni che i...
17/06/2025

✨ Dietro ogni sorriso, c’è una storia da ascoltare.
Oggi voglio parlare dei disturbi del neurosviluppo — condizioni che influenzano lo sviluppo del sistema nervoso, con un impatto su funzioni come linguaggio, attenzione, apprendimento, comportamento e interazione sociale.

📚 I disturbi del neurosviluppo comprendono:
🔹 Disturbo dello spettro dell’autismo
🔹 Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
🔹 Disturbi specifici dell’apprendimento (come dislessia, disortografia, discalculia)
🔹 Disturbo del linguaggio
🔹 Disabilità intellettiva
🔹 Disturbi della coordinazione motoria

Spesso compaiono nei primi anni di vita e possono accompagnare la persona per lungo tempo, ma con il giusto supporto e un ambiente inclusivo è possibile valorizzare il potenziale unico di ciascuno.

🧠 una diagnosi tempestiva è fondamentale per la riuscita del trattamento✅

Dal caos alle lettere chiare. ✨📚Prima e durante il trattamento ✅Ogni piccolo tratto è una grande conquista.La disgrafia ...
16/06/2025

Dal caos alle lettere chiare. ✨📚

Prima e durante il trattamento ✅

Ogni piccolo tratto è una grande conquista.
La disgrafia può sembrare una montagna da scalare, ma passo dopo passo, si può arrivare in cima. 💪

Oggi celebriamo i progressi, la costanza e l’impegno: scrivere non è mai stato facile, ma ogni parola ora racconta anche una storia di forza e crescita.

🧠💬 “Non è perfetto, ma è meglio di ieri. E domani sarà meglio di oggi.”

📌 Se anche tu stai affrontando un percorso simile, sappi che non sei solo. Ogni progresso, anche il più piccolo, è un traguardo. 🎯

Avete mai notato che i bambini spesso ignorano i giochi per afferrare il telecomando, cucchiai, chiavi o il telefono?Non...
10/06/2025

Avete mai notato che i bambini spesso ignorano i giochi per afferrare il telecomando, cucchiai, chiavi o il telefono?

Non è solo curiosità: è desiderio di connessione reale.
I bambini apprendono osservando e imitando. Vogliono essere parte del mondo, non solo intrattenuti da esso.

Dare loro la possibilità di esplorare oggetti reali – in sicurezza – è un modo per:
🌱 Nutrire la loro intelligenza
👐 Rafforzare il senso di autonomia
🌍 Farli sentire inclusi nella vita vera

🎒 Una cucchiaiata d’acqua, una chiave, una scopa possono insegnare più di mille giocattoli.

👶 Perché per un bambino, il mondo reale è il miglior parco giochi.

Buona Pasqua 🐣
19/04/2025

Buona Pasqua 🐣

✅
10/04/2025

Hai mai sentito parlare di plus dotazione? Si tratta di bambini che riescono a riconoscere il giorno della settimana cor...
09/04/2025

Hai mai sentito parlare di plus dotazione?

Si tratta di bambini che riescono a riconoscere il giorno della settimana corrispondente a una data qualsiasi, senza usare un calendario. 🤯

➡️Questo fenomeno viene spesso collegato alla ovvero capacità mentali straordinarie, presenti in bambini con neurodivergenze

➡️Ci sono diverse ipotesi su come riescano a farlo:
1. Calcolo mentale veloce (algoritmico):
Alcuni bambini (o adulti) hanno imparato inconsciamente dei modelli matematici o algoritmi per calcolare il giorno della settimana di una data.
2. Memoria eccezionale:
Alcuni di loro hanno una memoria prodigiosa e riescono a memorizzare enormi quantità di informazioni sul calendario. Quando gli chiedi una data, fanno un “richiamo” mnemonico, non un vero calcolo.
3. Percezione visiva o sinestetica:
Altri ancora dicono di “vedere” le date in una sorta di rappresentazione spaziale, come se il calendario fosse una mappa visiva nella loro mente. Alcuni hanno anche forme di sinestesia, cioè associano giorni e numeri a colori, forme o spazi.

In genere, questo tipo di capacità viene considerata una forma di intelligenza eccezionale, ma non sempre è legata a un’intelligenza globale superiore. Può essere un’abilità isolata, chiamata splinter skill ✅

07/02/2025
Prima-dopo-dimissione ✅⤵️Ciclo completo di trattamento sulla disgrafia ✅
20/01/2025

Prima-dopo-dimissione ✅

⤵️

Ciclo completo di trattamento sulla disgrafia ✅

Buona festa dell’Immacolata 🎄A voi piccoli grandi eroi, battiti pulsanti di ogni sorriso e la prova che la forza si nasc...
08/12/2024

Buona festa dell’Immacolata 🎄

A voi piccoli grandi eroi, battiti pulsanti di ogni sorriso e la prova che la forza si nasconde nei cuori più piccoli ma coraggiosi.

Che ogni desiderio si trasformi in una stella luminosa pronta ad accompagnarvi!🤍

Si ricomincia 💪🏻
27/08/2024

Si ricomincia 💪🏻

Fare ricatti emotivi sul cibo ai bambini può avere conseguenze negative sia a breve che a lungo termine. ❌▶️Quando si us...
14/08/2024

Fare ricatti emotivi sul cibo ai bambini può avere conseguenze negative sia a breve che a lungo termine. ❌

▶️Quando si usano frasi come “se non mangi tutto, non ti voglio più bene” o “se non finisci il piatto, non puoi avere il dolce,” si rischia di associare il cibo a emozioni negative o di colpa. ❌

▶️Questo può portare i bambini a sviluppare un rapporto problematico con il cibo, dove mangiare non è più legato ai bisogni fisici e alla nutrizione, ma diventa un atto carico di tensioni emotive.❌

✅È importante incoraggiare i bambini a mangiare in modo sano e bilanciato, ma senza costringerli o manipolarli emotivamente. Un approccio migliore è quello di educarli a fare scelte alimentari consapevoli, spiegando i benefici di una dieta equilibrata in modo positivo e senza pressione.

✅Creare un ambiente sereno durante i pasti e rispettare i segnali di fame e sazietà del bambino sono strategie fondamentali per favorire un rapporto sano con il cibo.

Indirizzo

Via Miceli
Cosenza
87100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Lamacchia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura Lamacchia:

Condividi

Digitare

La salute mentale

“La parola si soddisfa nell’ascolto dell’altro, la mia parola è riconosciuta solo quando viene ascoltata”.