Casa di Cura Villa del Sole

Casa di Cura Villa del Sole La Casa di Cura Villa del Sole eroga, in regime di ricovero ordinario, i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura delle malattie acute.

Sono presenti i seguenti reparti: Chirurgia Generale e Riabilitazione Cardiorespiratoria.

PRESSIONE DIASTOLICA E PRESSIONE SISTOLICAPer pressione sanguigna si intende la pressione, misurata in millimetri di mer...
28/09/2025

PRESSIONE DIASTOLICA E PRESSIONE SISTOLICA

Per pressione sanguigna si intende la pressione, misurata in millimetri di mercurio (mm Hg), del sangue all'interno del sistema arterioso principale del corpo. È convenzionalmente distinta in sistolica e diastolica. La pressione sanguigna è solitamente espressa con i due valori separati da una barra: prima il valore della sistolica (massima) e poi quello della diastolica (minima) - ad esempio, 120/80 mm Hg. Quanto dovrebbe essere bassa la pressione sanguigna? Più bassa è... meglio è!

Pressione sistolica. È la pressione massima nelle arterie durante la contrazione cardiaca (quando il cuore p***a sangue). È il valore più alto in una lettura della pressione sanguigna. Pressione diastolica. È la pressione minima nelle arterie tra un battito cardiaco e l'altro (quando il cuore è a riposo e si riempie di sangue). È il valore più basso in una lettura della pressione sanguigna.

Quale è la più importante? Sia la pressione sistolica che quella diastolica sono importanti, ma la pressione sistolica, che è la pressione massima, è considerata più cruciale, soprattutto per gli over 50. Abbassare sia la pressione sistolica che quella diastolica può ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e morte, ma i benefici della riduzione della pressione sistolica sono più evidenti.

In pratica, abbassare drasticamente la pressione sistolica può ridurre significativamente il rischio di eventi cardiovascolari, (infarto, ictus), insufficienza cardiaca e malattie renali. Sebbene entrambi i valori siano importanti, la pressione sistolica può essere un predittore più critico del rischio cardiovascolare, soprattutto per gli individui over 50.

Una pressione arteriosa (sistolica e/o diastolica) troppo alta indicano la patologia ipertensiva (ipertensione).

Leggi di più... https://www.casadicuravilladelsole.it/2025/index.php/argomenti/447-pressione-diastolica-e-pressione-sistolica

Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.

Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 - Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548

MALATTIE CARDIACHE: SEGNALI CHE LA PELLE PUÒ RIVELARE (E CHE NON VANNO IGNORATI)La pelle non è solo lo specchio della sa...
16/09/2025

MALATTIE CARDIACHE: SEGNALI CHE LA PELLE PUÒ RIVELARE (E CHE NON VANNO IGNORATI)

La pelle non è solo lo specchio della salute esterna: in alcuni casi può rivelare problemi del cuore e della circolazione. Gonfiori, cambiamenti di colore e piccole lesioni possono essere campanelli d'allarme da non ignorare.

I SEGNALI PIÙ COMUNI

** Gonfiore e colore bluastro alle estremità: possibili indizi di insufficienza cardiaca.
** Macchie rosse o petecchie: talvolta associate a infezioni delle valvole cardiache.
** Placche giallastre (xantomi): collegati a colesterolo alto e rischio di aterosclerosi.
** Ulcere che non guariscono: segnale di arteriopatia periferica.
** Unghie con strie scure o dita a bacchetta: possono riflettere problemi cardiaci cronici.

Non tutti i sintomi cutanei sono segno di malattie cardiache, ma la loro presenza, soprattutto se accompagnata da affanno, palpitazioni o dolore toracico, richiede una valutazione medica.

Prestare attenzione alla pelle significa avere un'arma in più per riconoscere precocemente le malattie cardiovascolari e proteggere la propria salute.

Macchie, gonfiori, cambiamenti di colore o lesioni cutanee possono riflettere un problema a livello del sistema cardiovascolare, offrendo un'opportunità importante per riconoscere la malattia in fase iniziale.

QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO

È consigliabile consultare un medico se:

** si notano cambiamenti improvvisi e persistenti della pelle,
** compaiono gonfiori o ulcerazioni inspiegabili,
** i sintomi cutanei si accompagnano a fiato corto, dolore toracico o palpitazioni.

Presso la Casa di Cura Villa del Sole di Cosenza opera come Responsabile del Reparto di RIABILITAZIONE INTENSIVA COD. 56, CON PREVALENZA CARDIORESPIRATORIA, il Dott. Antonio Scillone.

Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.

Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 - Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it
Sito Web: casadicuravilladelsole.it

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICALa riabilitazione cardiologica rientra nei trattamenti medici destinati alle patologie cardia...
11/09/2025

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

La riabilitazione cardiologica rientra nei trattamenti medici destinati alle patologie cardiache nella fase post operatoria o post infarto del miocardio.

E’ un insieme di programmi terapeutici finalizzati a riabilitare il paziente fino al raggiungimento dell’autonomia nel delicato periodo successivo ad un intervento cardiochirurgico, per by pass aorto coronarico e/o sostituzione valvolare o in seguito ad un evento acuto, come l’infarto.

E' condotta da terapisti e può comprendere: esercizi di ginnastica respiratoria, attività fisica su cyclette e tapis roulant, stretching muscolare, drenaggio delle secrezioni dalla ferita che si verificano dopo un intervento e terapia occupazionale per il recupero delle attività di vita quotidiana.

Mira ad assistere il cardiopatico, non solo dal punto di vista medico, ma anche psicologico ed educativo, allo scopo di anticiparne il completo recupero e reinserimento nella vita sociale.

All'attività fisica si associa un'attività di sensibilizzazione che mira a restituire al paziente le proprie relazioni, affettive e lavorative, dandogli la possibilità di tornare alla normalità e di convivere con la sua nuova condizione.

Le attività fisioterapiche si svolgono generalmente in palestra dotata di attrezzature riabilitative necessarie ma possono essere eseguite anche nelle camere di degenza.

Presso la Casa di Cura Villa del Sole di Cosenza opera come Responsabile del Reparto di RIABILITAZIONE INTENSIVA COD. 56, CON PREVALENZA CARDIORESPIRATORIA, il Dott. Antonio Scillone.

Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.

Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 - Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it
Sito Web: casadicuravilladelsole.it

La ringraziamo per aver scelto la CASA DI CURA VILLA DEL SOLELa qualità dei nostri servizi è la nostra priorità. Ci fare...
04/09/2025

La ringraziamo per aver scelto la CASA DI CURA VILLA DEL SOLE

La qualità dei nostri servizi è la nostra priorità. Ci farebbe molto piacere se potesse condividere la sua esperienza lasciandoci una recensione. La sua opinione è preziosa per noi e contribuirebbe
significativamente alla crescita della nostra Casa di Cura.

Grazie

INVIA LA TUA RECENSIONE CLICCANDO QUI... https://www.casadicuravilladelsole.it/2025/index.php/recensioni/invia-una-recensione

Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.

Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 - Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it
Sito Web: casadicuravilladelsole.it

INSUFFICIENZA VENOSA: COS'È, CAUSE E FATTORI DI RISCHIOL'insufficienza venosa è una condizione patologica dovuta ad un d...
23/08/2025

INSUFFICIENZA VENOSA: COS'È, CAUSE E FATTORI DI RISCHIO

L'insufficienza venosa è una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore. La gravità dei sintomi varia da soggetto a soggetto in base alla severità dell'insufficienza venosa: caviglie gonfie, crampi ai polpacci, edema dell'arto coinvolto, flebite, formicolii alle gambe, iperpigmentazione della pelle, ispessimento della pelle, pesantezza alle gambe, prurito, ulcere cutanee, vene varicose.

Tra le complicanze più frequenti associate all'insufficienza venosa ricordiamo: distrofie/ulcerazioni cutanee, ischemia, rischio di cellulite batterica, varicoflebite.

L'Insufficienza venosa organica è causata da alterazioni patologiche delle vene (dermatite da stasi, trombosi venosa profonda), soprattutto dovute a difetti della funzione valvolare (varici).
L'Insufficienza venosa funzionale è dovuta ad un sovraccarico funzionale delle vene, sottoposte ad un iperlavoro (linfedema, ridotta mobilità degli arti).

La diagnosi consiste nell'osservazione medica diretta delle lesioni e nell'anamnesi. Talvolta, il paziente viene sottoposto ad un ecodoppler per la valutazione della funzionalità delle vene.

Casa di Cura Villa del Sole S.r.l.

Via E. Galli, 1-9 - Rione San Vito - 87100 - Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 34026 - Fax: (+39) 0984 31548
Mail: villadelsole@casadicuravilladelsole.it
Sito Web: casadicuravilladelsole.it

Indirizzo

Via Edoardo Galli, 1
Cosenza
87100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa di Cura Villa del Sole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare