17/11/2019
Studio Synthesis - Psicologia Cognitiva a Torino
Perché affidarsi ad un professionista?
1. La : lo lavora attraverso la relazione con te. Si troverà in una complessa posizione di tra lo starti vicino e la distanza ottimale per non perdere l'occhio clinico. Anche quando ti sembra che sia freddo o poco coinvolto, proprio grazie a quella distanza sta lavorando per te!
2. Nessun : è difficile che non abbia mai sentito quello che tu gli vuoi raccontare. E non è il suo lavoro giudicarti!
3. Definire gli : tu sei l'esperto della tua vita, e tuoi sono gli obiettivi da scegliere: dal superare un abuso a , ti aiuterà a formularli in modo che siano più chiari ad entrambi.
4. : lo psicologo è formato sulla privacy e sa come rispettare il . Oltre che di , è una questione di . Tutto ciò che gli dici rimarrà tra voi due.
5. : in quanto professione sanitaria (al pari del medico) è una professione strettamente regolamentata. Non esistono sgarri, non è ammesso il conflitto d'interessi, non sono ammessi passi che non portano in direzione del e dell' del paziente. L'obiettivo superiore infatti è, paradossalmente, che tu non abbia più bisogno delle sue sedute: se uno psicologo fosse disonesto, rischierebbe la compromissione della carriera (es. la radiazione).