04/06/2024
Domani presso il a , insieme all' associazione Calabria Swing , chiuderemo il primo ciclo di incontri con un appuntamento speciale🤩
Ovviamente ripartiremo a settembre con un nuovo calendario, ci fermiamo solo per la pausa estiva.
Perché abbiamo pensato a questo evento?
Per la persona con diagnosi di Alzheimer la comprensione del mondo è legata alle posture del corpo, al tono della voce, all’espressione del viso e al clima che egli percepisce intorno a sé. L'Alzheimer si evidenzia contemporaneamente nel corpo e nella mente, riguarda la memoria, il linguaggio e il movimento. Progressivamente il paziente perde la capacità di ricordare, di esprimersi verbalmente e di muoversi, con il rischio di una conseguente chiusura ed isolamento. La danza si fonda sul linguaggio non verbale e aiuta la persona a mettersi in relazione con il mondo proprio attraverso tale modalità espressiva. Con i pazienti colpiti da demenza la danza si rivela utile per rallentare i sintomi tipici, ma anche e soprattutto per prevenire gli effetti psicosociali associati alla malattia: isolamento sociale.
Un grazie speciale va alla presidente di Calabria Swing Elisa Meringolo e a tutto il gruppo swing per aver accolto con grande sensibilità questo invito 💓
Siamo veramente felici dell’invito ricevuto da Aps Potenziale d’Azione, psicologhe per le neurodegenerazioni! 🧡
Domani pomeriggio condivideremo un po’ del nostro spirito giocoso e ballereccio con pazienti affetti da Alzheimer e le loro famiglie perché per noi l’inclusione e la gioia sono molto importanti! 💛
Cos’è il Caffè Alzheimer? 👇🏻
Il Caffè Alzheimer è un ambiente in cui le persone con disturbi di memoria o con diagnosi di demenza, insieme ai propri familiari possono incontrarsi, per vivere momenti di condivisione, svago, per trovare supporto e informazioni, scambiarsi esperienze e confrontarsi con professionisti, in un contesto accogliente ed informale, arricchito dalla presenza di volontari.
Le attività svolte all’interno del caffè Alzheimer sono finalizzate alla socializzazione ed al benessere della persona, in particolare sono previste attività di stimolazione cognitiva, attività ricreative e di benessere psico-fisico, attività ludiche ed espressive, spesso accompagnate da musica e danze. Le attività proposte hanno lo scopo di aiutare le persone con demenza a mantenere le abilità ancora presenti. Sono attività che aiutano chi vi partecipa a trascorrere alcune ore in un’atmosfera accogliente e centrata sull’ascolto. Possono così mantenere vive le relazioni sociali, combattere l’isolamento e lo stigma che li circonda, per i caregivers spezzare la faticosa routine dell’assistenza, parlare dei propri problemi e delle strategie trovate per risolverli, conoscere meglio la malattia.