Dott. Daniele Basta

Dott. Daniele Basta Dott. Daniele Basta
Biologo Nutrizionista, Ph.D.

Attività svolta presso:

- Cosenza, Via Panebianco 320

Per ulteriori informazioni visita www.nutrikalstudio.it
www.nutrizionedanielebasta.com

10/10/2025

Il salmone di allevamento fa male alla salute!? 🐟 🤔

09/10/2025

3 passi pratici per ridurre il colesterolo a tavola

08/10/2025

Cacao, caffè, tè verde, olio extravergine d’oliva… cosa li accomuna? 👀
Il gusto amaro, che non è un difetto ma il segnale della presenza di polifenoli, potenti antiossidanti che proteggono cuore, cervello e rallentano l’invecchiamento cellulare.

Nella frutta invece l’amaro si percepisce meno: gli zuccheri naturali, come il fruttosio, ne attenuano il sapore, pur lasciando intatti i benefici. 🍇🍎

👉 In sintesi: dietro l’amaro spesso si nasconde la salute.

07/10/2025

Non esiste una dieta “anti-stress” o “anti-cortisolo”. ❌
La scienza è chiara: nessun alimento o protocollo miracoloso abbassa da solo il cortisolo.
Ciò che conta davvero è lo stile di vita complessivo: alimentazione mediterranea, pasti regolari, sonno di qualità, movimento, moderazione con caffeina e alcol.

Diffidate dalle scorciatoie ✋
È la costanza nelle buone abitudini a fare la differenza per il nostro benessere e per lo stress.

06/10/2025

🍔🌮 Street food e botulino: facciamo chiarezza.
Negli ultimi giorni si è parlato molto di casi di intossicazione da botulino, creando allarmismo anche sul cibo da strada. Ma qual è la verità?

👉 Tutto ciò che viene cucinato e servito caldo al momento è a rischio zero di botulino.
Parliamo di carne alla griglia, fritti, pizze appena sfornate, arrosticini, spiedini, verdure saltate sul momento.

Il rischio nasce invece da conserve, sottolio o piatti preparati e conservati per giorni senza le giuste condizioni di sicurezza.

🔑 Ricordate: caldo, cotto e consumato subito significa sicurezza.
Poi certo… non sono i cibi più salutari in assoluto, perché spesso molto grassi o salati, ma dal punto di vista del botulino potete stare tranquilli.

05/10/2025

Proteine animali o vegetali? 🌱🍖
La scienza è chiara: sostituire parte delle proteine animali con quelle vegetali riduce il rischio di malattie e favorisce la longevità.

Legumi, soia, frutta secca e cereali integrali apportano fibre , minerali, grassi buoni e antiossidanti.
Carni rosse e trasformate, invece, grassi saturi, sale e composti meno favorevoli.

Non è una gara a chi ha “più proteine”: quasi tutti ne assumiamo già a sufficienza.
Conta scegliere il pacchetto giusto, ogni giorno. 🌿

04/10/2025

Quando cuociamo la carne alla griglia ad alte temperature, soprattutto con fiamma viva, si possono formare Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e Ammine Eterocicliche (HAs).
Queste sostanze, prodotte dal contatto diretto con il fumo e dal calore intenso, sono state associate, se assunte regolarmente e in quantità elevate, a un aumento del rischio di alcuni tumori secondo le principali agenzie sanitarie internazionali (IARC, EFSA, OMS).

✅ Come ridurli in modo efficace:
1. Marinare la carne con spezie, erbe aromatiche e succhi ricchi di antiossidanti (es. aglio, rosmarino, limone, agrumi).
2. Scegliere tagli magri per limitare il gocciolamento di grasso sulla fiamma.
3. Evitare il contatto diretto con la brace usando griglie rialzate o vassoi.
4. Cuocere a temperatura moderata e girare spesso la carne.
5. Pre-cuocere al vapore o microonde per ridurre il tempo sulla griglia.

Piccoli accorgimenti che possono abbattere fino all’80-90% la formazione di queste sostanze, senza rinunciare al piacere della griglia.

03/10/2025

Uova e colesterolo: la verità dallo studio più recente 🥚❤️

Un nuovo studio clinico conferma ciò che da anni emerge dalle evidenze scientifiche: il principale fattore che aumenta le lipoproteine LDL non è tanto il colesterolo degli alimenti, ma la quantità di grassi saturi presenti nella dieta.

Nel trial, chi consumava 2 uova al giorno in una dieta povera di grassi saturi aveva LDL più basso rispetto a chi mangiava poche uova ma seguiva una dieta ricca di grassi saturi. Questo significa che il contesto dietetico è ciò che conta di più: le uova, inserite in un’alimentazione equilibrata e ricca di grassi insaturi (olio extravergine di oliva, frutta secca, pesce, semi) e fibra, possono far parte di uno stile alimentare sano.

Le linee guida internazionali, come quelle dell’American Heart Association e della Società Europea di Cardiologia, raccomandano di limitare i grassi saturi e sostituirli con grassi insaturi, per abbassare LDL e ridurre il rischio cardiovascolare.

❗ Attenzione: questo non è un “via libera” a un consumo illimitato di uova per chiunque. L’impatto può variare in base a condizioni individuali come ipercolesterolemia, diabete, familiarità per malattie cardiovascolari o iper-responsività al colesterolo alimentare. L’approccio deve sempre essere personalizzato e valutato da un professionista della salute.

02/10/2025

Quali sono i migliori grassi da condimento??
E quali, invece, sarebbe meglio evitare o limitare?

Secondo le maggiori evidenze scientifiche, l’olio extravergine di oliva è il miglior alleato per la salute cardiovascolare, grazie al suo contenuto di grassi monoinsaturi e polifenoli.

✅ Da preferire: olio evo (a crudo), olio di lino, girasole alto oleico
❌ Da limitare o evitare: olio di cocco, palma, b***o, lardo, grassi trans

📌 Quantità consigliata? 3-4 cucchiai al giorno, all’interno di un’alimentazione equilibrata.

➡ Guarda il reel per capire come scegliere e usare al meglio gli oli nella tua dieta.

🌅 La colazione è il mio momento preferito della giornata.Non solo perché segna l’inizio, ma perché è quell’occasione in ...
28/09/2025

🌅 La colazione è il mio momento preferito della giornata.
Non solo perché segna l’inizio, ma perché è quell’occasione in cui possiamo davvero prenderci cura di noi stessi fin dal mattino.

Oggi vi racconto la mia colazione tipo: dei pancake preparati con yogurt, lievito e farina di tipo 2, arricchiti con una crema di mandorle 100%, ancora yogurt magro bianco naturale, qualche mirtillo fresco, una spolverata di semi di lino e, accanto, una tazza di tè verde.

Un insieme semplice, ma che racchiude tanti benefici:
✨ Lo yogurt e la farina semi-integrale aiutano a sentirsi sazi più a lungo e a mantenere stabile la glicemia.
✨ Le mandorle forniscono grassi “buoni” che fanno bene al cuore.
✨ I mirtilli sono un concentrato di antiossidanti, preziosi per la salute delle nostre cellule.
✨ I semi di lino, se macinati, ci regalano omega-3 vegetali e fibre utili a intestino e colesterolo.
✨ Il tè verde, con le sue catechine, aggiunge un tocco di freschezza e sostanze protettive.

La colazione non deve essere complicata o piena di zuccheri per essere gustosa: basta scegliere con consapevolezza, variando e bilanciando gli alimenti.

👉 Un piccolo consiglio? Dedicate qualche minuto in più al mattino per prepararla e gustarla con calma. Il corpo e la mente vi ringrazieranno.

Buona colazione a tutti e buona domenica a tutti 🌿🥞💙

🍔🥤 Cibo ultraprocessato e salute maschile: cosa ci dice la scienzaUn nuovo studio clinico, pubblicato su Cell Metabolism...
04/09/2025

🍔🥤 Cibo ultraprocessato e salute maschile: cosa ci dice la scienza

Un nuovo studio clinico, pubblicato su Cell Metabolism nel 2025, ha valutato gli effetti di una dieta ricca di alimenti ultraprocessati (UPF) sulla salute di 43 uomini in età riproduttiva.
Il disegno era molto interessante: gli stessi partecipanti hanno seguito due diete isocaloriche (cioè con le stesse calorie), una basata su cibi freschi e non trasformati e l’altra ricca per il 77% di UPF.

👉 I risultati? Nonostante l’apporto calorico fosse identico, i partecipanti con la dieta ultraprocessata hanno mostrato:

- aumento di peso e massa grassa;
- peggioramento del profilo lipidico (colesterolo più sfavorevole);
- alterazioni ormonali (FSH e testosterone ridotti);
- peggior qualità del liquido seminale, con minore motilità spermatica;
- presenza nel sangue di contaminanti ambientali come gli ftalati, noti interferenti endocrini.

⚠️ Perché è importante
Questo significa che non conta solo quante calorie assumiamo, ma soprattutto che tipo di alimenti scegliamo. Gli UPF, ricchi di zuccheri semplici, grassi raffinati, additivi e sostanze che possono migrare dagli imballaggi, hanno un impatto diretto su metabolismo, ormoni e fertilità.

📚 Cosa ci dice la letteratura scientifica
Numerosi studi epidemiologici hanno già collegato il consumo elevato di UPF a un rischio maggiore di obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori. Inoltre, diversi lavori hanno messo in evidenza un declino globale della qualità seminale maschile (ridotta del 60% dagli anni ’70 a oggi), in parte associato proprio a dieta scorretta, obesità e interferenti endocrini ambientali.

✅ Le raccomandazioni delle autorità sanitarie
Le autorità sanitarie:

- ridurre il consumo di cibi ultraprocessati;
- preferire alimenti freschi, vegetali, legumi, cereali integrali e pesce;
- ispirarsi a modelli come la Dieta Mediterranea, ricca di nutrienti protettivi e scientificamente associata a una migliore salute metabolica e riproduttiva.

💡 In sintesi
Il cibo ultraprocessato non influisce solo sul peso e sul colesterolo, ma può compromettere aspetti fondamentali della salute maschile, dalla fertilità al metabolismo. Scegliere alimenti freschi e poco trasformati non è solo una questione di longevità, ma significa anche tutelare la qualità della vita e il futuro delle nuove generazioni.

Oggi mi trovo costretto a scrivere un post che non avrei mai voluto.Sulla mia scheda Google sono comparse recensioni fal...
31/08/2025

Oggi mi trovo costretto a scrivere un post che non avrei mai voluto.
Sulla mia scheda Google sono comparse recensioni false, lasciate da persone che non sono mai state mie pazienti né hanno mai usufruito dei miei servizi.

È un problema grave, perché le recensioni dovrebbero raccontare esperienze reali, aiutare altri utenti a scegliere in modo consapevole. Invece, troppo spesso, diventano strumenti di sfogo personale, di rancore e di diffamazione.

Con grande amarezza constato che, probabilmente, si tratta di persone che non condividono ciò che divulgo sui social. Io mi attengo al consenso scientifico internazionale, baso le mie affermazioni su studi e linee guida. È normale avere opinioni differenti, è sano confrontarsi. Ma ciò che non è accettabile è sostituire il dialogo scientifico con offese personali e recensioni inventate che infangano la reputazione sul web!

Ancor più paradossale se penso che uno degli autori lavora o è proprietario di un negozio che vende si*****te elettroniche, ma non mi sognerei mai di lasciare una recensione falsa su quella attività. Perché la mia etica professionale e personale me lo impediscono.

Per questo motivo annuncio che procederò con una querela per diffamazione. La libertà di parola non significa libertà di insulto o di menzogna.

Voglio però ringraziare di cuore tutti coloro che hanno lasciato recensioni veritiere e rispettose, anche quando magari non erano d’accordo con me: il confronto civile è la base della crescita comune.

Le recensioni false, invece, non sono solo scorrette: sono illegali. E vanno combattute.

Grazie.

Daniele Basta

Indirizzo

Via Libero Grassi, 36
Cosenza
87100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Daniele Basta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia

Daniele Basta , Biologo Nutrizionista, ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Biologiche nel 2010 presso l'Università della Calabria con votazione di 110 e Lode. Ha svolto la tesi di laurea presso la Sezione di Microbiologia del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell'Università degli studi di Brescia dove ha poi ottenuto, nello stesso anno, il dottorato di ricerca. Attraverso vari studi in campo oncologico e microbiologico, ha acquisito il titolo di Dottore in Ricerca (Ph.D) con una tesi sulla linfoangiogenesi indotta dalla proteina di Matrice p17 del virus HIV-1.

Negli stessi anni è stato co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali, tra cui "Arteriosclerosis, Trombosis and Vascular Biology", "Pathogens and Disease" e ha partecipato a numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali, anche nel ruolo di relatore.

Negli anni 2012-2013 ha collaborato presso l'Institute of Human Virology, University of Maryland, a Baltimora (MD) U.S.A, con il gruppo di ricerca del Dott. Robert Gallo, co-scopritore del virus dell'HIV-1.

Molto interessato e fortemente convinto da sempre dell'importanza della corretta alimentazione e della nutrizione in campo patologico, sia dal punto di vista della prevenzione che dal punto di vista terapeutico, ha conseguito nella primavera del 2015 il diploma del Master in Scienze dell'Alimentazione e Dietoterapia presso l'Università La Sapienza di Roma, coordinato dal Prof. Eugenio Del Toma, specialista in Scienza dell'Alimentazione e in Gastroenterologia, Presidente dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica e Presidente del "Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism", incentrando il proprio lavoro sul ruolo della composizione corporea nel paziente oncologico.