15/01/2025
In un periodo in cui temperature anomale, fenomeni meteorologici estremi e modifiche dell’ecosistema si intensificano, cresce l’attenzione verso le ripercussioni che tali mutamenti possono avere sull’essere umano. Da anni, il neuroscienziato Clayton Page Aldern studia come l’innalzamento delle temperature, l’aumento di anidride carbonica e gli eventi climatici disastrosi influiscano sulla vita quotidiana: non solo sulla salute fisica, ma anche su comportamento ed emozioni.
Le sue ricerche, presentate nel saggio “Se il tempo è matto. Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo”, mostrano come i fenomeni atmosferici estremi possano favorire la diffusione di patologie o problematiche fisiche. Ondate di calore o incendi, ad esempio, incrementano gli inquinanti, mentre la carenza di risorse essenziali (acqua o alimenti di qualità) può incidere sul benessere fisico.
Sul piano mentale, un tema centrale è la cosiddetta “eco-ansia” e la tensione che si sviluppa a livello individuale e collettivo. L’aumento di CO₂ risulta legato, in alcuni studi, a una minore capacità cognitiva e a una maggiore aggressività o comportamenti di odio online. Inoltre, fenomeni estremi come uragani o alluvioni possono scatenare reazioni post-traumatiche, alimentando insicurezza e paura.
Aldern, tuttavia, sottolinea come la specie umana possa rallentare la crisi climatica e ridurre le conseguenze negative su corpo e mente. L’adozione di politiche ambientali più responsabili, la promozione di comunità solidali e il sostegno reciproco nelle aree colpite rappresentano strategie chiave per rafforzare la resilienza collettiva.
Nel suo insieme, la ricerca rivela quanto l’ambiente condizioni in profondità fisiologia e dimensione psicologica, svelando una crisi sanitaria spesso sottovalutata. Riconoscere tale legame e agire di conseguenza non significa soltanto proteggere il pianeta, ma anche promuovere un equilibrio a tutela di ogni individuo. In definitiva, contrastare il cambiamento climatico vuol dire salvaguardare la nostra stessa natura, garantendo un futuro in cui mente e corpo possano prosperare insieme.
Per approfondire 👇🏻
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2025/01/13/come-i-cambiamenti-climatici-influiscono-su-mente-e-corpo_2b4c6d2c-36aa-4367-b011-02755d8f7ecf.html