
24/09/2025
🥛⚖️ “𝐈𝐥 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞: 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐚 𝟑𝟔𝟎°”
Quando si parla di dieta equilibrata, la mente corre subito a carboidrati, proteine e grassi. Pochi pensano a due minerali che, silenziosamente, regolano la vita delle nostre cellule: 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨.
Il loro bilanciamento non serve solo a costruire ossa forti: è la chiave per il benessere 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨, 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨 𝐞 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.
🔬 𝐋’𝐨𝐦𝐞𝐨𝐬𝐭𝐚𝐬𝐢: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨
Il corpo umano è un’orchestra che suona in perfetta armonia grazie al principio di omeostasi: mantenere costanti i valori interni nonostante i cambiamenti esterni.
Il rapporto 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨/𝐟𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨 è una di queste sinfonie:
- 𝐂𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨: indispensabile per contrazione muscolare, trasmissione nervosa, coagulazione del sangue.
- 𝐅𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨: componente di ATP (energia), DNA, membrane cellulari.
Se il rapporto si altera, l’equilibrio salta e si innescano reazioni a catena.
🧩 𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐢
Piccole ghiandole alla base del collo, ma con un potere immenso.
Quando il fosforo aumenta o il calcio diminuisce:
- Le paratiroidi secernono PTH (paratormone).
- Il PTH stimola il rilascio di calcio dalle ossa, aumenta il riassorbimento renale e attiva la vitamina D, migliorando l’assorbimento intestinale.
- Se questo “allarme” è attivo troppo a lungo, le ossa si indeboliscono, i vasi si calcificano e i reni si sovraccaricano.
𝑵𝒐𝒏 𝒃𝒂𝒔𝒕𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒐𝒅𝒖𝒓𝒓𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐 𝒐 𝒇𝒐𝒔𝒇𝒐𝒓𝒐, 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒐𝒅𝒖𝒓𝒍𝒊 𝒊𝒏 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊𝒓𝒐𝒊𝒅𝒊 𝒂 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒆𝒎𝒆𝒓𝒈𝒆𝒏𝒛𝒂.
🚨 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐢 𝐫𝐨𝐦𝐩𝐞
Una dieta troppo ricca di fosforo (carni lavorate, formaggi stagionati, bibite gassate) e povera di calcio (assenza di latte, yogurt, verdure verdi) porta a:
- Iperparatiroidismo secondario: le paratiroidi diventano iperattive.
- Perdita di massa ossea: osteopenia e osteoporosi.
- Calcificazioni vascolari e rischio cardiovascolare.
- Peggioramento della malattia renale cronica.
- Alterazioni muscolari e nervose (crampi, debolezza, aritmie).
✅ 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞
Immaginiamo una giornata in cui l’equilibrio Ca/P resta stabile senza ossessioni da laboratorio:
- Colazione: un cappuccino con latte intero e una fetta di pane integrale con marmellata. Calcio dal latte, fosforo bilanciato dai cereali.
- Pranzo: riso con zucchine e gamberetti, seguito da broccoli al vapore con olio extravergine. Il fosforo dei gamberi viene compensato dal calcio delle verdure.
- Merenda: spremuta fresca d’arancia. Non solo vitamina C, ma un contributo di calcio biodisponibile.
- Cena: pollo alla griglia con patate al forno e insalata di rucola. Fosforo della carne modulato dal calcio delle verdure e dalla bassa quota fosfatica delle patate.
Una giornata semplice, ma costruita per rispettare questo equilibrio. (per una personalizzazione contattateci o chiedete al vostro nutrizionista di fiducia).
💡 𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐝’𝐨𝐫𝐨
- Inserire fonti naturali di calcio ogni giorno (latte, yogurt, acque calciche, verdure verdi).
- Limitare gli additivi fosfatici (bibite, cibi industriali).
- Mantenere il rapporto calcio/fosforo tra 1:1 e 1,3:1, così da non “svegliare” inutilmente le paratiroidi.
“𝑳’𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒖𝒏 𝒍𝒖𝒔𝒔𝒐, 𝒆̀ 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒃𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂. 𝑹𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒊𝒍 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐-𝒇𝒐𝒔𝒇𝒐𝒓𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒅𝒊𝒆𝒕𝒂: 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒖𝒆 𝒐𝒔𝒔𝒂, 𝒂𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆, 𝒂𝒊 𝒓𝒆𝒏𝒊 𝒆 𝒂𝒍 𝒄𝒆𝒓𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒂𝒓𝒎𝒐𝒏𝒊𝒂, 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒆 𝒏𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒂 𝒗𝒆𝒏𝒊𝒓𝒆.” ⚖️🥛🍊
🚸 𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐛𝐢𝐛𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨
Gli adolescenti sono tra i più esposti allo squilibrio calcio/fosforo.
Il consumo eccessivo di bibite gassate (ricche di acido ortofosforico) e di bevande energetiche o alcoliche altera profondamente il rapporto, portando a un eccesso di fosforo che non trova il suo contrappeso in fonti adeguate di calcio.
Questo stile di vita, ripetuto giorno dopo giorno, riduce il picco di massa ossea che si raggiunge proprio in età giovanile, aprendo la strada a:
- fragilità ossea precoce,
- alterazioni ormonali che coinvolgono le paratiroidi,
- maggior rischio di osteoporosi e fratture in età adulta,
- danni renali e cardiovascolari a lungo termine.
In altre parole, ciò che sembra “solo una bibita” diventa un fattore di rischio silenzioso. E associare queste bevande all’alcol, come purtroppo avviene in molte serate tra ragazzi, amplifica il danno: peggiora l’equilibrio minerale, disidrata e influisce negativamente sul sistema nervoso centrale.
👉 “𝑼𝒏 𝒃𝒊𝒄𝒄𝒉𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒕𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐, 𝒖𝒏𝒂 𝒍𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒍𝒂 𝒍𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒖𝒎𝒂.
𝑺𝒄𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒔𝒆 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒐𝒔𝒔𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆, 𝒐 𝒊𝒏 i𝒓𝒊𝒈𝒊𝒅𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒆𝒓𝒊𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒖𝒏 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒑𝒍𝒂𝒄𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒕𝒆𝒓𝒐𝒎𝒂𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆. 𝑳’𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐-𝒇𝒐𝒔𝒇𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒄𝒖𝒓𝒊 𝒅𝒂 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒐, 𝒍𝒐 𝒑𝒂𝒈𝒉𝒆𝒓𝒂𝒊 𝒅𝒂 𝒂𝒅𝒖𝒍𝒕𝒐.” 🥤⚠️🫀 🥛
📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚
1)Gutiérrez OM, et al. Effects of phosphorus and calcium to phosphorus ratios in diet on mineral metabolism
Un’interessante analisi sperimentale sull’effetto del rapporto Ca:P dietetico sulla regolazione del fosforo e del calcio.
29) Calvo MS, et al. Assessing the Health Impact of Phosphorus in the Food Supply
Review che riassume evidenze sperimentali e cliniche relative all’elevato apporto di fosforo (in particolare da additivi) e le sue conseguenze metaboliche.
3) Kemi VE, et al. Low calcium:phosphorus ratio in habitual diets affects serum parathyroid hormone concentration and calcium metabolism in healthy women (British Journal of Nutrition, 2010)
Studio clinico che mostra come rapporti Ca:P dietetici bassi siano associati a livelli più alti di PTH e aumento del riassorbimento osseo.
4) A Review of the Effect of Diet on Cardiovascular Calcification
Review che esamina come l’equilibrio dei nutrienti (inclusi calcio, fosforo) possa influire sul processo di calcificazione vascolare.
5) Centeno PP, et al. Phosphate acts directly on the calcium-sensing receptor to stimulate parathyroid hormone secretion (Nature Communications, 2019)
Studio sperimentale su cellule umane paratiroidi che dimostra come l’iperfosfatemia stimoli direttamente la secrezione di PTH attraverso il recettore sensibile al calcio.
6) Takeda E, et al. Increasing Dietary Phosphorus Intake from Food Additives
Lavoro che evidenzia come l’aumento del fosforo alimentare (specialmente da additivi) sia correlato a livelli più alti di PTH e a disturbi del metabolismo del calcio.
7) Fernández-Villabrille S, et al. Phosphorus May Induce Phenotypic Transdifferentiation of Vascular Smooth Muscle Cells through the Reduction of microRNA-145 (Nutrients, 2023)
Studio che esplora il meccanismo molecolare con cui il fosforo favorisce la trasformazione delle cellule muscolari vascolari verso uno stato “ossificante”, contribuendo alla calcificazione arteriolare.
8) Natoli JL, et al. Is there an association between elevated or low serum levels of calcium, phosphorus, and mortality in dialysis patients? (BMC Nephrology, 2013)
È una revisione che individua associazioni tra livelli anomali di fosforo, calcio, PTH e mortalità nei pazienti in dialisi, nei contesti di malattia renale cronica.
9) De Vincentis S, et al. Application of the calcium-to-phosphorus (Ca/P) ratio in endocrine screening and diagnosis (Frontiers in Endocrinology, 2023)
Studio recente che valuta l’utilità del rapporto Ca/P nel contesto clinico, in particolare per disordini delle paratiroidi.
10) Buades Fuster JM, Sanchís Cortés P, et al. Plant phosphates, phytate and pathological calcifications in chronic kidney disease (Revista Nefrología, 2017)
Revisione che tratta il ruolo dei fosfati vegetali (fitati) e la loro influenza sulle calcificazioni in presenza di insufficienza renale