Dott. Marco De Donato - Studio Nutrisan

Dott. Marco De Donato - Studio Nutrisan Dott. Marco De Donato
Biologo-Nutrizionista
Riceve per appuntamento
Tel: 3452667859
E-mail: dedonatomarco@virgilio.it

Marco De Donato
Biologo-Nutrizionista

Effettua:

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE tramite:

- Misurazioni antropometriche (peso, statura, BMI, circonferenze corporee).
- Esame plicometrico (misurazione del pannicolo adiposo sottocutaneo).
- Valutazione della composizione corporea (massa grassa, massa magra e idratazione) con esame strumentale di bioimpedenziometria.
- Esame strumentale di adipometria (analisi qualitativa e quantitativa del tessuto adiposo sottocutaneo e profondo e del muscolo).
- Valutazione delle abitudini alimentari e comportamentali.
- Esame strumentale di calorimetria indiretta (misurazione del metabolismo basale).
- Determinazione del dispendio energetico totale e del fabbisogno calorico. ELABORAZIONE DI PIANI ALIMENTARI ALTAMENTE PERSONALIZZATI per:

- Condizioni fisiologiche: età pediatrica, età adulta, età senile, menopausa, gravidanza e allattamento, attività sportiva ecc…
- Condizioni patologiche accertate: Obesità, sovrappeso, eccessiva magrezza, diabete mellito, ipertensione arteriosa, dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia), celiachia, intolleranze e allergie alimentari, stitichezza, patologie dell’apparato gastrointestinale, patologie renali ecc..

24/09/2025

🥛⚖️ “𝐈𝐥 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞: 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐚 𝟑𝟔𝟎°”
Quando si parla di dieta equilibrata, la mente corre subito a carboidrati, proteine e grassi. Pochi pensano a due minerali che, silenziosamente, regolano la vita delle nostre cellule: 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨.
Il loro bilanciamento non serve solo a costruire ossa forti: è la chiave per il benessere 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐨, 𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨 𝐞 𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.

🔬 𝐋’𝐨𝐦𝐞𝐨𝐬𝐭𝐚𝐬𝐢: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨
Il corpo umano è un’orchestra che suona in perfetta armonia grazie al principio di omeostasi: mantenere costanti i valori interni nonostante i cambiamenti esterni.
Il rapporto 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨/𝐟𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨 è una di queste sinfonie:

- 𝐂𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨: indispensabile per contrazione muscolare, trasmissione nervosa, coagulazione del sangue.

- 𝐅𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨: componente di ATP (energia), DNA, membrane cellulari.

Se il rapporto si altera, l’equilibrio salta e si innescano reazioni a catena.

🧩 𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐢
Piccole ghiandole alla base del collo, ma con un potere immenso.
Quando il fosforo aumenta o il calcio diminuisce:

- Le paratiroidi secernono PTH (paratormone).

- Il PTH stimola il rilascio di calcio dalle ossa, aumenta il riassorbimento renale e attiva la vitamina D, migliorando l’assorbimento intestinale.

- Se questo “allarme” è attivo troppo a lungo, le ossa si indeboliscono, i vasi si calcificano e i reni si sovraccaricano.

𝑵𝒐𝒏 𝒃𝒂𝒔𝒕𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒐𝒅𝒖𝒓𝒓𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐 𝒐 𝒇𝒐𝒔𝒇𝒐𝒓𝒐, 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒐𝒅𝒖𝒓𝒍𝒊 𝒊𝒏 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊𝒓𝒐𝒊𝒅𝒊 𝒂 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒆𝒎𝒆𝒓𝒈𝒆𝒏𝒛𝒂.

🚨 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐢 𝐫𝐨𝐦𝐩𝐞
Una dieta troppo ricca di fosforo (carni lavorate, formaggi stagionati, bibite gassate) e povera di calcio (assenza di latte, yogurt, verdure verdi) porta a:

- Iperparatiroidismo secondario: le paratiroidi diventano iperattive.

- Perdita di massa ossea: osteopenia e osteoporosi.

- Calcificazioni vascolari e rischio cardiovascolare.

- Peggioramento della malattia renale cronica.

- Alterazioni muscolari e nervose (crampi, debolezza, aritmie).

✅ 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞
Immaginiamo una giornata in cui l’equilibrio Ca/P resta stabile senza ossessioni da laboratorio:

- Colazione: un cappuccino con latte intero e una fetta di pane integrale con marmellata. Calcio dal latte, fosforo bilanciato dai cereali.

- Pranzo: riso con zucchine e gamberetti, seguito da broccoli al vapore con olio extravergine. Il fosforo dei gamberi viene compensato dal calcio delle verdure.

- Merenda: spremuta fresca d’arancia. Non solo vitamina C, ma un contributo di calcio biodisponibile.

- Cena: pollo alla griglia con patate al forno e insalata di rucola. Fosforo della carne modulato dal calcio delle verdure e dalla bassa quota fosfatica delle patate.

Una giornata semplice, ma costruita per rispettare questo equilibrio. (per una personalizzazione contattateci o chiedete al vostro nutrizionista di fiducia).

💡 𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐝’𝐨𝐫𝐨

- Inserire fonti naturali di calcio ogni giorno (latte, yogurt, acque calciche, verdure verdi).

- Limitare gli additivi fosfatici (bibite, cibi industriali).

- Mantenere il rapporto calcio/fosforo tra 1:1 e 1,3:1, così da non “svegliare” inutilmente le paratiroidi.

“𝑳’𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒖𝒏 𝒍𝒖𝒔𝒔𝒐, 𝒆̀ 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒃𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂. 𝑹𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒊𝒍 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐-𝒇𝒐𝒔𝒇𝒐𝒓𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒅𝒊𝒆𝒕𝒂: 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒖𝒆 𝒐𝒔𝒔𝒂, 𝒂𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆, 𝒂𝒊 𝒓𝒆𝒏𝒊 𝒆 𝒂𝒍 𝒄𝒆𝒓𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒂𝒓𝒎𝒐𝒏𝒊𝒂, 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒆 𝒏𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒂 𝒗𝒆𝒏𝒊𝒓𝒆.” ⚖️🥛🍊

🚸 𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐛𝐢𝐛𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨
Gli adolescenti sono tra i più esposti allo squilibrio calcio/fosforo.
Il consumo eccessivo di bibite gassate (ricche di acido ortofosforico) e di bevande energetiche o alcoliche altera profondamente il rapporto, portando a un eccesso di fosforo che non trova il suo contrappeso in fonti adeguate di calcio.

Questo stile di vita, ripetuto giorno dopo giorno, riduce il picco di massa ossea che si raggiunge proprio in età giovanile, aprendo la strada a:

- fragilità ossea precoce,

- alterazioni ormonali che coinvolgono le paratiroidi,

- maggior rischio di osteoporosi e fratture in età adulta,

- danni renali e cardiovascolari a lungo termine.

In altre parole, ciò che sembra “solo una bibita” diventa un fattore di rischio silenzioso. E associare queste bevande all’alcol, come purtroppo avviene in molte serate tra ragazzi, amplifica il danno: peggiora l’equilibrio minerale, disidrata e influisce negativamente sul sistema nervoso centrale.

👉 “𝑼𝒏 𝒃𝒊𝒄𝒄𝒉𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒕𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐, 𝒖𝒏𝒂 𝒍𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒍𝒂 𝒍𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒖𝒎𝒂.
𝑺𝒄𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒔𝒆 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒐𝒔𝒔𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆, 𝒐 𝒊𝒏 i𝒓𝒊𝒈𝒊𝒅𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒆𝒓𝒊𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒖𝒏 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒑𝒍𝒂𝒄𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒕𝒆𝒓𝒐𝒎𝒂𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆. 𝑳’𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐-𝒇𝒐𝒔𝒇𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒄𝒖𝒓𝒊 𝒅𝒂 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒐, 𝒍𝒐 𝒑𝒂𝒈𝒉𝒆𝒓𝒂𝒊 𝒅𝒂 𝒂𝒅𝒖𝒍𝒕𝒐.” 🥤⚠️🫀 🥛

📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚
1)Gutiérrez OM, et al. Effects of phosphorus and calcium to phosphorus ratios in diet on mineral metabolism
Un’interessante analisi sperimentale sull’effetto del rapporto Ca:P dietetico sulla regolazione del fosforo e del calcio.

29) Calvo MS, et al. Assessing the Health Impact of Phosphorus in the Food Supply
Review che riassume evidenze sperimentali e cliniche relative all’elevato apporto di fosforo (in particolare da additivi) e le sue conseguenze metaboliche.

3) Kemi VE, et al. Low calcium:phosphorus ratio in habitual diets affects serum parathyroid hormone concentration and calcium metabolism in healthy women (British Journal of Nutrition, 2010)
Studio clinico che mostra come rapporti Ca:P dietetici bassi siano associati a livelli più alti di PTH e aumento del riassorbimento osseo.

4) A Review of the Effect of Diet on Cardiovascular Calcification
Review che esamina come l’equilibrio dei nutrienti (inclusi calcio, fosforo) possa influire sul processo di calcificazione vascolare.

5) Centeno PP, et al. Phosphate acts directly on the calcium-sensing receptor to stimulate parathyroid hormone secretion (Nature Communications, 2019)
Studio sperimentale su cellule umane paratiroidi che dimostra come l’iperfosfatemia stimoli direttamente la secrezione di PTH attraverso il recettore sensibile al calcio.

6) Takeda E, et al. Increasing Dietary Phosphorus Intake from Food Additives
Lavoro che evidenzia come l’aumento del fosforo alimentare (specialmente da additivi) sia correlato a livelli più alti di PTH e a disturbi del metabolismo del calcio.

7) Fernández-Villabrille S, et al. Phosphorus May Induce Phenotypic Transdifferentiation of Vascular Smooth Muscle Cells through the Reduction of microRNA-145 (Nutrients, 2023)
Studio che esplora il meccanismo molecolare con cui il fosforo favorisce la trasformazione delle cellule muscolari vascolari verso uno stato “ossificante”, contribuendo alla calcificazione arteriolare.

8) Natoli JL, et al. Is there an association between elevated or low serum levels of calcium, phosphorus, and mortality in dialysis patients? (BMC Nephrology, 2013)
È una revisione che individua associazioni tra livelli anomali di fosforo, calcio, PTH e mortalità nei pazienti in dialisi, nei contesti di malattia renale cronica.

9) De Vincentis S, et al. Application of the calcium-to-phosphorus (Ca/P) ratio in endocrine screening and diagnosis (Frontiers in Endocrinology, 2023)
Studio recente che valuta l’utilità del rapporto Ca/P nel contesto clinico, in particolare per disordini delle paratiroidi.

10) Buades Fuster JM, Sanchís Cortés P, et al. Plant phosphates, phytate and pathological calcifications in chronic kidney disease (Revista Nefrología, 2017)
Revisione che tratta il ruolo dei fosfati vegetali (fitati) e la loro influenza sulle calcificazioni in presenza di insufficienza renale

01/09/2025

Da oggi siamo tornati operativi✅⬇️
Per info e prenotazioni: 3452667859 - Dott. Marco De Donato

12/08/2025

Perché il “detox” è un mito di marketing?

Il corpo, IN SALUTE, ha già un sistema di depurazione: fegato (biotrasformazione), reni (filtrazione ed escrezione), polmoni (CO₂ e composti volatili), pelle (barriera e sudorazione), intestino (feci e bile). Le cosiddette “tossine” non vengono risucchiate da succhi o cerotti; ciò che conta sono dieta equilibrata, idratazione, sonno, niente alcol e farmaci solo se necessari.

Sudore ≠ grasso
La bilancia scende dopo una seduta intensa? È acqua. Il dimagrimento reale è la riduzione del tessuto adiposo nel tempo: deficit calorico sostenibile, proteine adeguate, allenamento di forza + attività aerobica.

Grasso e muscolo: due strade biochimiche diverse
Il grasso si riduce quando la lipolisi supera la lipogenesi; il muscolo cresce quando la sintesi proteica muscolare supera la degradazione. Sono processi paralleli, non una “trasformazione”.

Lattato innocente (e utile)
Il lattato sale con sforzi intensi, viene riconvertito a piruvato o a glucosio (ciclo di Cori) e usato come energia. Il dolore che arriva 24–48 ore dopo (DOMS) è legato a microlesioni miofibrillari e alla risposta infiammatoria, non a “acido lattico fermo nei muscoli”.

Digiuno: quando ha senso e quando no
Intermittente o time-restricted eating possono aiutare in sovrappeso/insulino-resistenza; ma non sono panacee e vanno personalizzati. Evitare fai-da-te in pazienti fragili o in terapia. Il cardine resta la qualità della dieta e l’aderenza nel lungo periodo.

Prodotti “detox”: perché diffidare
Claims vaghi, assenza di outcome clinici duri, spesso solo studi su marker surrogate o in vitro. In più, alcune piante possono dare epatotossicità se concentrate/abusate. Il miglior “detox” resta eliminare ciò che intossica: alcol, fumo, eccessi calorici, sedentarietà.

Altri miti rapidi da smontare

“Addominali localizzati bruciano la pancia”: no, il grasso si perde in modo sistemico.

“Tuta sauna = più grasso bruciato”: solo più sudore e rischio disidratazione.

“Acqua alcalina cambia il pH del sangue”: il pH è rigidamente regolato.

“Integratori brucia-grassi” miracolosi: effetti modesti o nulli; attenzione a caffeina/simpaticomimetici.

In pratica (piccola linea guida) per mantenerci in salute.

- Dieta mediterranea ben fatta, proteine 1.2–1.6 g/kg se si allena, fibre da cibi veri.

- Forza 2–3×/settimana + camminata/HIIT modulato.

- Sonno 7–9 h, alcol al minimo, controllo del peso.

- Digiuno solo se indicato e supervisionato.

Bibliografia

Klein AV, Kiat H. Detox diets for toxin elimination and weight management: a critical review of the evidence. J Hum Nutr Diet. 2015;28(6):675-686. doi:10.1111/jhn.12286

Huang WC, Hsu YC, Li H, et al. Lactate metabolism and its effects on exercise performance and recovery. Front Physiol. 2025;16:1459717. doi:10.3389/fphys.2025.1459717

Sonkodi B. The potential role of delayed onset muscle soreness in muscle adaptation. Int J Mol Sci. 2025;26(5):2319. doi:10.3390/ijms26052319

Kibret KT, et al. Comparative effectiveness of intermittent fasting regimens on cardiovascular risk factors: a network meta-analysis. Curr Nutr Rep. 2025. doi:10.1007/s13668-025-00684-7

De Cabo R, Mattson MP. Effects of intermittent fasting on health, aging, and disease. N Engl J Med. 2019;381:2541-2551. doi:10.1056/NEJMra1905136

Mayo Clinic. Detox foot pads: do they really work? Mayo Clinic. 2025.

03/07/2025

🔬 INFIAMMAZIONE CRONICA: IL KILLER INVISIBILE
Non hai febbre. Non hai dolori evidenti.
Ma sei spesso stanco, hai la pancia gonfia, ti ammali spesso o non riesci a dimagrire?

Potresti essere vittima di una low-grade inflammation, l’infiammazione cronica di basso grado: silenziosa, sistemica, ma biologicamente attiva.
📉 Danneggia i mitocondri.
📉 Altera la leptina e la sensibilità insulinica.
📉 Ti fa ingrassare… anche se mangi poco.

🍟 5 alimenti che la alimentano
• Zuccheri semplici
• Farine raffinate
• Oli vegetali raffinati (soia, girasole industriali)
• Carni processate
• Alcol quotidiano

🥦 5 alimenti che la spengono
• Olio extravergine d’oliva
• Pesce azzurro e omega-3 naturali
• Verdure amare e crocifere
• Frutti rossi e spezie (curcuma, zenzero)
• Acqua ricca di calcio e magnesio (es. San Gemini)

🧠 Segnali subdoli
• Gonfiore addominale postprandiale
• Fame nervosa notturna
• Sbattimenti oculari/ansia/insonnia
• Cuticole infiammate o acne tardiva
• Intolleranze nuove o gonfiore

🔬 Uno studio di Wang et al. (pubblicato su Nature Reviews) ci mostra chiaramente come l’alimentazione giochi un ruolo chiave nel modulare l’infiammazione cronica a basso grado, condizione silente ma alla base di numerose patologie moderne: obesità, diabete, aterosclerosi, steatosi epatica, malattie cardiovascolari.

👶 Tutto comincia prima della malattia.
Nel soggetto sano troviamo:
✔️ Acidi grassi buoni (n-3 PUFA, MUFA)
✔️ SCFAs (acidi grassi a corta catena)
✔️ Microbiota protettivo (Akkermansia, Bifidobacterium)
✔️ Proteine antinfiammatorie (IL-10, adiponectina)

❌ Con uno stile di vita scorretto, però, si attivano processi pro-infiammatori:
🚨 Aumento di IL-6, TNF-α, LDL-C, AGEs, glucosio, TMAO
🚨 Alterazioni del microbiota (Prevalenza di Proteobacteria)
🚨 Espressione proteica pro-infiammatoria e danno epatico

🍎 La chiave? Intervenire presto, con una nutrizione mirata.

🛡️ Intervenire precocemente con alimenti funzionali, fibre, acidi grassi omega-3, fermenti, verdure e pesce riduce drasticamente l’insorgenza dell’infiammazione cronica.
💊 Quando la malattia è in fase avanzata, la nutrizione da sola non basta: si rendono necessari farmaci, integratori specifici e un supporto nutrizionale avanzato.

📌 Prevenzione, non solo cura.
Educare oggi significa guarire domani.
La nutrizione clinica è medicina preventiva.

Prevenzione
🔹 Fase 1 – Prevenzione primaria (stato sano o borderline)
Dieta mediterranea personalizzata
Nutraceutici consigliati
Omega-3 EPA/DHA: 1000 mg/die (azione antinfiammatoria e immunomodulante)

Curcumina con piperina: 500 mg/die (downregulation di NF-κB, IL-6, TNF-α)

Polifenoli da tè verde (EGCG): 200 mg/die

Probiotici (es. Bifidobacterium, Akkermansia): 10⁹ UFC/die

🔹 Fase 2 – Infiammazione lieve o sindrome metabolica incipiente
Modifiche nutrizionali
Eliminare zuccheri semplici, farine raffinate, grassi trans

Includere alimenti ricchi in resveratrolo, quercetina, antociani, fibre fermentabili

Ridurre acidi grassi n-6 (olio di semi)

Integrazione potenziata
Berberina: 500 mg x 2 (riduce glicemia, TMAO, insulino-resistenza)

Vitamina D3: 2000 UI/die (modula IL-10, Treg)

Magnesio citrato: 300 mg/die

Zinco bisglicinato: 15–30 mg/die

Psyllium: 5 g/die con acqua, prima dei pasti

🔹 Fase 3 – Patologia conclamata (steatosi epatica, aterosclerosi, diabete tipo 2)
Intervento integrato
Dieta ipocalorica antinfiammatoria normoproteica (20–25 kcal/kg)

Eliminazione totale di cibi ultra-processati, carni rosse lavorate

Alimentazione plant-based con pesce azzurro, olio EVO, verdure amare e crucifere

Integrazione nutraceutica intensiva
Acido alfa-lipoico (ALA): 600 mg/die (azione antiossidante mitocondriale)

TUDCA: 250–500 mg/die (protezione epatica e metabolica)

Butirrato sodico: 500 mg/die (ripristina barriera intestinale)

Lactobacillus plantarum + Akkermansia muciniphila (sinbiotico specifico)

CoQ10: 100–200 mg/die (riduzione markers ossidativi)

📋 Follow-up
Valutare marcatori infiammatori: PCR ultrasensibile, IL-6, TNF-α

Monitorare profilo lipidico, glicemico, epatico, BMI e massa magra

Ripetere bioimpedenziometria vettoriale ogni 3 mesi

📚 Fonte: Zhangtie Wang, Changzheng Yuan, Tao Huang, Baiyi Lu. Early nutritional interventions for chronic low-grade inflammation. Nature Reviews.

WORLD OBESITY DAY 2025Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’obesità.L’obesità è una sfi...
28/02/2025

WORLD OBESITY DAY 2025
Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’obesità.
L’obesità è una sfida irrisolta di salute pubblica.
Entro il 2035 si stima che 1 persona su 4 al mondo sarà affetta da obesità, con un aumento del 100% dell’obesità infantile.
Con l’occasione lo Studio Nutrisan del Dott. Marco De Donato, per tutta la settimana dal 3 al 7 Marzo, aprirà le porte gratuitamente a tutti coloro che desiderano fare una valutazione di primo livello del proprio stato di salute.
Per prenotazioni chiamare al 345 2667859 – Dott. Marco De Donato.

🟢FESTE FINITE!  Dopo le abbondanti mangiate di questi giorni si torna alla quotidianità, è normale che ci si senta gonfi...
07/01/2025

🟢FESTE FINITE! Dopo le abbondanti mangiate di questi giorni si torna alla quotidianità, è normale che ci si senta gonfi, appesantiti e a corto di energia. Ritrovare il proprio benessere non significa privarsi o punirsi, ma scegliere con consapevolezza alimenti e abitudini che aiutino il corpo a rigenerarsi.
Vi aspetto in studio per iniziare un percorso insieme.

Dott. Marco De Donato, Biologo-Nutrizionista
Studio NutriSan (3452667859)
Largo Oreste Riggio,3 (Piazza Europa) Cosenza.

Vi aspetto domenica 13 ottobre a Rovito per lo screening antropometrico di primo livello + consulenza nutrizionale gratu...
08/10/2024

Vi aspetto domenica 13 ottobre a Rovito per lo screening antropometrico di primo livello + consulenza nutrizionale gratuiti..spero veniate numerosi e portate soprattutto i bambini ed i ragazzi😉✅⬇️

Rimettiti in forma e perdi i chili presi durante l’estate!⬇️Presso lo Studio Nutrisan del Dottor Marco De Donato trovera...
19/09/2024

Rimettiti in forma e perdi i chili presi durante l’estate!⬇️

Presso lo Studio Nutrisan del Dottor Marco De Donato troverai tutti gli strumenti che servono per metterti in forma e prenderti cura della tua salute.
🟢Esame antropometrico (peso, altezza, circonferenze, pliche corporee, determinazione struttura ossea).
🟢Esame di Bioimpedenziometria vettoriale (idratazione, ritenzione idrica, massa grassa, massa magra).
🟢Esame di Adipometria (valutazione quantitativa e metabolica dei tessuti grassi e magri).
🟢Esame di Calorimetria indiretta (determinazione del metabolismo basale e della qualità metabolica).
🟢Elaborazione del Piano alimentare personalizzato.

Per info e prenotazioni visite:
☎️345_2667859¬ - Dott. Marco De Donato_Studio Nutrisan_Largo Oreste Riggio, 3 (Piazza Europa) Cosenza.😉

27/08/2024

Sono regolarmente riprese le Visite in studio.
PRENOTA LA TUA VISITA.
➡️Presso lo Studio Nutrisan del Dottor Marco De Donato troverai tutti gli strumenti che servono per perdere peso, metterti in forma e prenderti cura della tua salute.
🟢Esame antropometrico (peso, altezza, circonferenze, pliche corporee, determinazione struttura ossea).
🟢Esame di Bioimpedenziometria vettoriale (idratazione, ritenzione idrica, massa grassa, massa magra).
🟢Esame di Adipometria (valutazione quantitativa e metabolica dei tessuti grassi e magri).
🟢Esame di Calorimetria indiretta (determinazione del metabolismo basale e della qualità metabolica).
🟢Elaborazione del Piano alimentare personalizzato.

Per info e prenotazioni visite ⬇️
📞3452667859 Dott. Marco De Donato_Studio Nutrisan
📍Largo Oreste Riggio, 3 (Piazza Europa) Cosenza.

Lieto di aver partecipato all' iniziativa di prevenzione e screening organizzato da Avas presila. Grazie ancora dell inv...
17/08/2024

Lieto di aver partecipato all' iniziativa di prevenzione e screening organizzato da Avas presila. Grazie ancora dell invito. Avas Presila

29/07/2024

Lo Studio Nutrisan del Dott. Marco De Donato andrà in ferie da giorno 2 agosto 2024 e riprenderà le visite in studio giorno 26 agosto 2024.🏖
Si ricorda ai pazienti già in cura di non traslare gli appuntamenti già fissati per settembre nel rispetto di tutti gli altri pazienti che vogliono prendere un appuntamento per settembre stesso, e ai nuovi pazienti di prenotare le prime visite già da adesso in modo da assicurarsi l’appuntamento per settembre.

🟢Per prenotare una visita chiamare al 345 2667859.

🤗Buone vacanze a tutti voi.
Dott. Marco De Donato_Studio Nutrisan - Largo Oreste Riggio n. 3 (Piazza Europa) - Cosenza.

Domenica 30 giugno sarò in piazza a Casali del Manco, località serra Pedace per lo screening dello stato di nutrizione e...
25/06/2024

Domenica 30 giugno sarò in piazza a Casali del Manco, località serra Pedace per lo screening dello stato di nutrizione e consulenze nutrizionali per adulti ma soprattutto bambini e adolescenti. Vi aspetto ☺️🟢

Indirizzo

Via Ludovico Ariosto, N°3 (Piazza Europa)
Cosenza
87100

Telefono

+393452667859

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Marco De Donato - Studio Nutrisan pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare