Dott. Paolo Babila Osteopata D.O - Fisioterapista - Posturologo A Cosenza

  • Casa
  • Italia
  • Cosenza
  • Dott. Paolo Babila Osteopata D.O - Fisioterapista - Posturologo A Cosenza

Dott. Paolo Babila Osteopata D.O - Fisioterapista - Posturologo A Cosenza In caso di dolori vari, mal di schiena, cervicale, cefalee, disturbi viscerali, Risolvi subito !

👉 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐧𝐚: 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 🔹Dalla sofferenza alla consapevolezza posturaleIl mal di schie...
10/10/2025

👉 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐧𝐚: 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚

🔹Dalla sofferenza alla consapevolezza posturale

Il mal di schiena dorso-lombare è spesso il risultato di abitudini scorrette, asimmetrie e disordini posturali che, nel tempo, compromettono la mobilità e la qualità della vita.
Questo paziente, dopo anni di tentativi infruttuosi, ha deciso di intraprendere un percorso mirato di educazione ergonomica, rimodellamento discale e fisioterapia posturale individuale.

In poche settimane ha riscoperto leggerezza nei movimenti, riduzione del dolore e una migliore percezione del proprio corpo nello spazio.

L’obiettivo non è solo eliminare il sintomo, ma restituire equilibrio e funzionalità all’intero sistema posturale.
È questo il cuore del mio approccio osteopatico e fisioterapico: comprendere la causa, educare la persona e guidarla verso l’autonomia del movimento.

🩵 Grazie a chi ogni giorno affida la propria salute alla mia esperienza.

💥 𝗠𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗻𝗮: è 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 ❓Ti è mai capitato di svegliarti con un dolore diffuso nella parte bas...
09/10/2025

💥 𝗠𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗻𝗮: è 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 ❓

Ti è mai capitato di svegliarti con un dolore diffuso nella parte bassa della schiena, come una fascia che stringe entrambi i lati della zona lombare?
Un dolore che peggiora al mattino, quando ti alzi dal letto, si accentua da seduto o quando tossisci o starnutisci?
Spesso si accompagna a una sensazione di rigidità, difficoltà a raddrizzarsi e, a volte, a un leggero spostamento del busto in avanti o di lato.

🎯 Questo quadro — definito comunemente “dolore lombare bilaterale a barra” — è tipico delle discopatie lombari, ovvero di quelle alterazioni del disco intervertebrale che rappresentano una delle cause più frequenti di lombalgia.

🔬 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼 ❓

Il disco intervertebrale è una struttura elastica che assorbe i carichi e consente alla colonna di muoversi.
Quando perde parte della sua idratazione o subisce una piccola fissurazione, può diventare una fonte diretta di dolore.
In questa fase, anche un gesto banale — come alzarsi da una sedia o tossire — può aumentare la pressione interna del disco e irritare le terminazioni nervose circostanti.

📚 𝗚𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼𝗴𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼:

↔️ peggiora in posizione seduta o al mattino presto,

↔️ aumenta con colpi di tosse o manovre di Valsalva,

↔️ tende a ridursi con il movimento graduale o la deambulazione.

(O’Sullivan et al., Spine 2020; Hancock et al., BMJ 2022)

⚖️ 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲

In molti casi, il corpo reagisce adottando posture antalgiche, come uno spostamento laterale del tronco o la tendenza a restare piegati in avanti.
Non sono “atteggiamenti sbagliati”, ma strategie protettive che servono a ridurre il conflitto tra il disco e le strutture nervose.

Anche il fatto che il dolore aumenti a metà del movimento, e non all’inizio o alla fine, è un segno clinico importante: indica che il problema è meccanico e interno al disco, e che può rispondere bene a un approccio fisioterapico mirato.

💡 𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮

Il trattamento si basa su un’attenta valutazione clinica funzionale, per capire:

🟠 quali movimenti aggravano o alleviano il dolore,

🟠 se il dolore si centralizza (tende a spostarsi verso il centro della schiena),

🟠 se è presente uno spostamento laterale (lateral shift).

𝗚𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼𝗴𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼:

🔹 tecniche manuali di decompressione e modulazione del dolore,
🔹 esercizi direzionali mirati (metodo McKenzie),
🔹 rieducazione posturale e rinforzo funzionale,
🔹 strategie comportamentali per ridurre la recidiva.

La letteratura scientifica concorda: l’approccio conservativo e personalizzato, unito al movimento corretto, è la prima scelta terapeutica nella maggior parte dei casi di lombalgia discale (Cochrane Review 2023; NICE Guidelines 2022).

🧭 𝗜𝗻 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶

Il dolore lombare bilaterale “a barra” non è sempre sinonimo di ernia grave, ma un segnale del disco che chiede equilibrio, movimento e cura.
Un corretto inquadramento clinico permette di distinguere le situazioni che necessitano solo di fisioterapia da quelle che richiedono ulteriori indagini o valutazioni mediche.

👨‍⚕️ 𝗗𝗿. 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗮𝗹𝗶𝗹𝗮
𝗙𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮 – 𝗢𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼 – 𝗣𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼
𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶
📍 𝗖𝗼𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮

📞 379 256 0176 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗺𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮.

Sabato di visite posturali ,  buongiorno!
04/10/2025

Sabato di visite posturali , buongiorno!

🛑 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐧𝐚: 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐢𝐝𝐢𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞 🛑 Gra...
03/10/2025

🛑 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐧𝐚: 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐢𝐝𝐢𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞 🛑

Grazie di cuore Natalia per le tue parole.
Il tuo percorso riflette in pieno l’essenza del nostro approccio osteopatico e riabilitativo: ascolto, personalizzazione e continuità.

La lombosciatalgia – troppo spesso descritta in maniera generica – è in realtà una condizione complessa, che può derivare da molteplici cause: disfunzioni vertebrali, alterazioni posturali, rigidità fasciali, aderenze cicatriziali post-chirurgiche o squilibri neuromuscolari profondi.

Affrontarla senza una valutazione accurata e senza un progetto terapeutico mirato significa correre il rischio di cronicizzare il problema. Per questo nel nostro studio ogni paziente viene seguito in maniera individuale, con tecniche osteopatiche specifiche, un lavoro costante di rieducazione funzionale e un supporto che prosegue anche fuori dal lettino.

La tua determinazione e la fiducia che ci hai accordato sono state decisive. E, come ripetiamo sempre, ogni mal di schiena ha la sua storia: non può essere trattato con protocolli standard, ma con competenza, aggiornamento continuo e umanità.

Un grazie sincero da parte mia e di tutto il team.
E a chi convive con lombosciatalgia o con dolori che sembrano “senza soluzione”: non arrenderti. Ogni dolore ha un’origine, e spesso anche una via di uscita.

𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐢𝐥𝐚
𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 – 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐚 – 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨
𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐞

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗺𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼. 𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼?𝗜𝗹 𝗺𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼. 𝗘̀ 𝗶𝗹 𝗧𝗨𝗢. 𝗘 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮.Ogni ...
01/10/2025

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗺𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼. 𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼?

𝗜𝗹 𝗺𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼. 𝗘̀ 𝗶𝗹 𝗧𝗨𝗢. 𝗘 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮.

Ogni giorno, migliaia di persone pronunciano la stessa frase: “Ho mal di schiena”.
Eppure, per chi ascolta queste parole in studio, è chiaro: 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗺𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮.

C’è chi sente 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗰𝘂𝘁𝗮 come una coltellata.
C’è chi avverte 𝘂𝗻 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗿𝗱𝗼, 𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮, che stringe tutta la zona lombare.
C’è chi ha dolori che 𝘀𝗶 𝗶𝗿𝗿𝗮𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗴𝗹𝘂𝘁𝗲𝗼, 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝗻𝗲, 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮, agli arti inferiori.
C’è chi la notte 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗼𝗿𝗺𝗲, e chi la mattina 𝘀𝗶 𝗮𝗹𝘇𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗶𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮.
Ecc.

𝗢𝗴𝗻𝘂𝗻𝗼 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮.
Ed è per questo che ogni persona ha bisogno di 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮.

La scienza ci dice che il mal di schiena può assumere 𝗱𝗲𝗰𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲, e che queste varianti, combinate tra loro (durata, sintomi, cause, fattori psicosociali), generano 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶.

👉 È la ragione per cui 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗼𝗰𝗼: non possiamo trattare con la stessa ricetta chi ha un’ernia lombare, chi soffre di artrosi, chi presenta una radicolopatia o chi vive una sensibilizzazione centrale del sistema nervoso in caso di dolore cronico.

📌 La terapia deve essere 𝗰𝘂𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗱𝗱𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮, come un abito sartoriale.
Solo così si può restituire libertà di movimento, sollievo e qualità di vita.

Il 𝗗𝗿. 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗮𝗹𝗶𝗹𝗮, fisioterapista, osteopata e posturologo, ha dedicato oltre vent’anni allo studio e alla cura delle patologie della colonna vertebrale.

Se convivi da troppo tempo con un dolore che non ti lascia vivere come vorresti, non rassegnarti.
Forse non hai ancora trovato la terapia giusta perché nessuno ha ascoltato davvero 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲.

💬 Raccontami nei commenti come si manifesta il tuo mal di schiena.

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮. 𝗟𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲.

➡️ 𝗡𝗼𝗻 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱.
➡️ 𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲.
➡️ 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ “𝘂𝗻 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶”: 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲, 𝗲 𝘃𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼.

📞 379 256 0176 Prenota ora la tua valutazione personalizzata con il Dr. Paolo Balila, fisioterapista, osteopata e posturologo, e scopri la terapia su misura per il tuo mal di schiena.

Il mattino ha l’ oro in bocca… Buongiorno!
01/10/2025

Il mattino ha l’ oro in bocca… Buongiorno!

𝗡𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝘃𝗶𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶, 𝗶𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗹𝗴𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗶: 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲̀...
27/09/2025

𝗡𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝘃𝗶𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶, 𝗶𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗹𝗴𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗶: 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼, 𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝘃𝗮 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮, 𝘂𝗻 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝘂𝗻 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝘂𝗰𝗶𝘁𝗼 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮.
𝗕𝘂𝗼𝗻 𝘄𝗲𝗲𝗸-𝗲𝗻𝗱 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!

𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐚- 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨Grazie di cuore Luciana per aver condiviso la tua esperienz...
27/09/2025

𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐚- 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨

Grazie di cuore Luciana per aver condiviso la tua esperienza! La lombosciatalgia acuta può davvero compromettere la qualità della vita, soprattutto quando il dolore si accompagna a sintomi neurologici come le ‘scosse elettriche’ e la difficoltà a camminare o stare in piedi. Sapere che ora puoi muoverti liberamente, dormire senza dolore e riprendere le tue attività quotidiane è una grande soddisfazione. Ogni trattamento è studiato per individuare e risolvere le cause profonde del problema, e il tuo miglioramento dimostra quanto un approccio mirato possa fare la differenza. Continua a prenderti cura del tuo benessere: il movimento è il miglior alleato per mantenere i risultati ottenuti!

27/09/2025

𝗠𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮? 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮!

🧠 Il 𝗱𝗶𝗮𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮, principale responsabile della respirazione, non è soltanto un muscolo: è un vero e proprio 𝗰𝗿𝗼𝗰𝗲𝘃𝗶𝗮 𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, capace di influenzare organi, muscoli e strutture scheletriche circostanti. Situato al confine tra cavità toracica e addominale, si ancora posteriormente alle vertebre lombari, lateralmente alle ultime coste e anteriormente allo sterno.

Oltre a guidare ogni respiro, il diaframma svolge funzioni decisive:

sostiene la 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻𝗻𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹𝗲;

regola la 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮-𝗮𝗱𝗱𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲;

favorisce il 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝘃𝗲𝗻𝗼𝘀𝗼 𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼;

partecipa al delicato dialogo tra 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.

✅ 𝗗𝗶𝗮𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗲 𝗣𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮: 𝘂𝗻 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝗯𝗶𝗹𝗲

La contrazione e il rilassamento del diaframma influenzano direttamente la posizione del rachide. Quando perde elasticità — per stress, cattive posture, disturbi digestivi o tensioni emotive — crea catene di compensazione che possono generare:

dolore lombare,

rigidità dorsale,

cervicalgie ricorrenti,

alterazioni dell’equilibrio posturale.

🛠️ 𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼-𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲

L’osteopatia si rivela un approccio efficace per individuare e trattare le disfunzioni diaframmatiche, restituendo equilibrio alla colonna e funzionalità agli organi correlati.

Tra le principali strategie di trattamento:
✔️ 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲 e di rilascio miofasciale, per ridurre tensioni e aderenze che limitano la mobilità del diaframma.
✔️ 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗰𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶, per armonizzare i rapporti tra colonna, diaframma e organi addominali.
✔️ 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, con esercizi mirati a ristabilire un corretto pattern respiratorio, fondamentale per il sostegno posturale.

🌱 𝗜 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶

📌 Un diaframma libero da restrizioni contribuisce a una postura più stabile, riduce i dolori muscolo-scheletrici e migliora la performance fisica.
📌 Un corretto funzionamento del diaframma favorisce il benessere generale, ottimizzando la respirazione e migliorando la funzionalità degli organi interni.

🎯 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲

Un diaframma in equilibrio è il primo passo verso un corpo armonioso, una postura più efficiente e una vita libera dal dolore. Affidarsi a un professionista qualificato significa scegliere un approccio personalizzato, che non si limita a trattare i sintomi, ma interviene sulla 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮 delle disfunzioni.

👉 E tu, hai mai notato se il tuo mal di schiena peggiora quando respiri male o sei sotto stress? Scrivilo nei commenti 👇

✍️ Dr. Paolo Balila – Osteopata • Fisioterapista • Posturologo
📍 Cosenza, Via Panebianco 326
📞 379 2560176 – Si riceve su appuntamento

🛑 🗣 Lombalgia: colpa del muscolo ileopsoas ❓DISFUNZIONE DELL’ILEOPSOAS: UNA CAUSA SPESSO TRASCURATA DI DOLORE LOMBAREL’i...
12/09/2025

🛑 🗣 Lombalgia: colpa del muscolo ileopsoas ❓

DISFUNZIONE DELL’ILEOPSOAS: UNA CAUSA SPESSO TRASCURATA DI DOLORE LOMBARE

L’ileopsoas è un muscolo profondo dell’anca, fondamentale per la flessione dell’anca, la stabilità del bacino e l’equilibrio tra tronco e arti inferiori.

Quando è contratto o disfunzionale, può provocare:
• Dolore lombare profondo o all’inguine
• Iperlordosi lombare
• Rigidità dell’anca
• Dolori riferiti a glutei o ginocchia
• Difficoltà a mantenere la postura eretta

⚠️ Spesso questi sintomi vengono confusi con un semplice “mal di schiena”, ma l’origine reale può essere il muscolo ileopsoas.

🧠 CAUSE PIÙ FREQUENTI
• Vita sedentaria (ore passate seduti)
• Allenamenti intensi o asimmetrici
• Squilibri posturali cronici
• Stress emotivo e tensioni (lo psoas è connesso al sistema nervoso autonomo)
• Bulging, protrusioni ed ernie lombari
• Disfunzioni del colon (alterazioni viscerali che influenzano la muscolatura profonda)

👐 L’APPROCCIO OSTEOPATICO E POSTURALE
Attraverso una valutazione globale e un trattamento manuale mirato, è possibile:
✔️ Rilasciare la contrattura del muscolo ileopsoas
✔️ Migliorare la mobilità di bacino e colonna lombare
✔️ Correggere compensi muscolari e fasciali
✔️ Prevenire recidive con indicazioni personalizzate

📚 Fonte: PubMed

📆 SE AVVERTI QUESTI SINTOMI, NON IGNORARLI.
Un intervento osteopatico tempestivo può migliorare la qualità della vita e prevenire complicazioni.

👨‍⚕️
Dott. Paolo Babila
Fisioterapista | Osteopata | Posturologo
📍 Cosenza – Via Panebianco 326
📞 Tel. 379 2560176

🛑 🗣  IL DOLORE CERVICALE DOVE MENO TE LO ASPETTI  ‼Forse non sapevi che il dolore di origine cervicale può essere percep...
01/09/2025

🛑 🗣 IL DOLORE CERVICALE DOVE MENO TE LO ASPETTI ‼

Forse non sapevi che il dolore di origine cervicale può essere percepito anche in sedi lontane dal collo , ad esempio :

🛑 LO SAPEVI CHE IL DOLORE CERVICALE CHE SALE ALLA TESTA POTREBBE DIPENDERE DAI NERVI E MUSCOLI DEL TRATTO CERVICALE ALTO❓

Spesso i dolori che dal collo salgono alla testa sono legati a disfunzioni, cioè una parte che funziona male, del tratto cervicale alto perché è da lì che nascono i nervi che salgono alla testa. In questo caso bisognerà valutare la mobilità articolare del tratto cervicale alto, la tensione muscolare, la corretta postura e se risultassero disfunzioni correggerle con tecniche appropriate !

🛑 LO SAPEVI CHE IL DOLORE AL BRACCIO POTREBBE DIPENDERE DA UNA DISFUNZIONE DEL TRATTO CERVICALE BASSO❓

Ebbene sì, il plesso brachiale che scende al braccio nasce dal tratto cervicale basso. Una valutazione funzionale corretta del collo ci permetterà di capire se così e', poi eventualmente , grazie alle tecniche manipolative su muscoli e articolazioni, risolvere il problema !

🛑 IL DOLORE DORSALE TRA LE SCAPOLE POTREBBE DIPENDERE DALLA CERVICALE BASSA❗

Molti considerano la colonna dorsale come regione particolarmente soggetta a dolori: ma in realtà c’è un po’ di confusione perché molti sintomi riferiti sulla colonna tra le scapole derivano invece dalle vertebre cervicali. Questo equivoco discende dal fatto che i sintomi sono avvertiti vicino le scapole e vengono facilmente confusi. Se i sintomi sono localizzati sopra una linea tracciata attraverso l’estremità inferiore delle 2 scapole ,infatti , si dovrebbero attribuire ad un’ origine CERVICALE, fino a che non viene provato il contrario.

🛑 NAUSEA DA “CERVICALE” ? IL NERVO VAGO POTREBBE ESSERNE LA CAUSA❗

Il nervo vago è un nervo cranico ma con importanti relazioni funzionali con il tratto cervicale alto, ed è per questo motivo che a volte è associato alla cervicalgia..
Ma non preoccupatevi, se la causa è di origine funzionale (come nella maggior parte dei casi ) e non patologica un buon fisioterapista - osteopata può aiutarvi !

🆕 CERVICALGIA E DISTURBI ASSOCIATI?
Contattami subito. Sono specializzato nel trattamento della cervicale e di tutta la colonna vertebrale 🦴.

✅ Ogni seduta prevede una verifica di efficacia all’inizio e alla fine: si deve stare meglio subito.

Integro Terapia Manuale Ortopedica e Osteopatia, approcci naturali e senza farmaci, basati su tecniche manuali, strumenti ausiliari ed esercizi terapeutici.

Questi metodi si fondano su ragionamento clinico, individuando le cause reali (non sempre nella zona dolente) e trattandole in modo calibrato, gentile e sicuro.

🔬 È scientificamente dimostrato che Terapia Manuale e Osteopatia agiscono su muscoli, sistema nervoso e articolazioni:
✔ riducono le infiammazioni
✔ migliorano la mobilità
✔ eliminano dolore e sintomi correlati

📌 Condividi questo post per dare la possibilità di trovare sollievo anche ad altri.

📞 Info e appuntamenti: 379 256 0176
📍 Cosenza, via Panebianco 326
👨‍⚕ Dott. Paolo Babila – 20 anni di esperienza per restituire benessere

🛑🗣 MAL DI TESTA, CEFALEA, EMICRANIA❓ L’OSTEOPATIA SERVE ‼👉 Mal di testa diversi, accomunati dalla possibilità di ottener...
22/07/2025

🛑🗣 MAL DI TESTA, CEFALEA, EMICRANIA❓ L’OSTEOPATIA SERVE ‼

👉 Mal di testa diversi, accomunati dalla possibilità di ottenere grandi risultati sottoponendosi al giusto trattamento osteopatico, presso un fisioterapista-osteopata specializzato in cefalee!

✅ L’EMICRANIA
Appartiene alla famiglia delle cefalee primarie, cioè di quelle forme considerate patologie a sé stanti, a differenza delle cefalee secondarie che invece hanno una causa ben identificabile.

Per riconoscerla si può far riferimento ad alcune caratteristiche:

l✔️’attacco di emicrania è caratterizzato da un dolore pulsante e intenso, generalmente localizzato su un solo lato del capo (destro o sinistro)

✔️si manifesta nella fronte e dietro un occhio

✔️può associarsi a nausea, vomito, vertigini, fastidio per luce e rumori, irritabilità e debolezza.

✔️L’intensità è molto elevata, al punto da costringere il paziente a letto anche per oltre 24 ore

✔️Purtroppo peggiora con il movimento e può essere innescata o aggravata da alcuni alimenti: es. alcolici, zuccheri, formaggi grassi, cioccolato, ecc.

✔️Colpisce prevalentemente le donne.

✅ LA CEFALEA TENSIVA
È un tipo di mal di testa molto diffuso, caratterizzato da un dolore persistente, non pulsante, di intensità lieve o media, che interessa in genere la nuca (regione occipitale).
Anche questa forma rientra tra le cefalee primarie e colpisce più spesso il sesso femminile.

Sintomi principali:

★ dolore bilaterale e non pulsante,

★ può variare in intensità a seconda della gravità della crisi,

★ localizzato spesso in regione occipitale,

★ può essere presente una modesta fonofobia o fotofobia, ma raramente entrambe.

Il dolore è di tipo gravativo-compressivo, spesso descritto come:

❖ sordo,

❖ “a fascia”,

❖ “a cerchio”,

❖ “a casco”.

Nei casi cronici si avverte anche un indolenzimento dei muscoli di collo e spalle.
I sintomi non peggiorano con l’attività fisica, anzi, talvolta migliorano.
Frequentemente è legata a stress emotivo, ansia o depressione.

✅ IL MAL DI TESTA “CERVICALE”
Definito tecnicamente “cefalea cervicogenica”, appartiene alle cefalee secondarie, ovvero forme con una causa identificabile.
Nel caso specifico, l’origine del dolore è da ricercare nel rachide cervicale.

Sintomi tipici:

✦ dolore unilaterale che non cambia lato,

✦ insorge dal collo, con sviluppo postero-anteriore,

✦ si irradia verso l’occhio o la tempia,

✦ dolore moderato o severo, ma non pulsante (elemento distintivo rispetto all’emicrania),

✦ talvolta si estende a spalla o braccio omolaterale.

Possibili sintomi associati (moderati e occasionali):

☆ nausea,

☆ fotofobia e/o fonofobia

☆ senso di instabilità

☆ visione offuscata da un lato

☆ difficoltà nella deglutizione.

I sintomi si scatenano con:

• movimenti del collo

• posture protratte o scorrette

• palpazione provocativa della zona cervicale superiore o occipitale.

La frequenza degli attacchi è variabile, ma può arrivare anche a un episodio al giorno, specialmente dopo un trauma cervicale.

✅ CONCLUSIONI
Il mal di testa, soprattutto nella sua forma cronica, può diventare una condizione davvero penalizzante e invalidante.

Tuttavia oggi esistono soluzioni concrete ed efficaci.

Da oltre un decennio è stato evidenziato (anche scientificamente) come la terapia manuale e l’osteopatia possano offrire ottimi risultati nel trattamento dei diversi tipi di cefalea.

🎯 Grazie a un approccio mirato, la cefalea può:
sparire del tutto, oppure ridursi notevolmente in frequenza, durata e intensità, affidandosi a un fisioterapista-osteopata specializzato in cefalee.

🆙🗣 SE ANCHE TU SOFFRI DI MAL DI TESTA, CEFALEA O EMICRANIA, CONTATTAMI SUBITO‼

Sono specializzato nel trattamento delle cefalee.
Da circa 20 anni aiuto donne e uomini a liberarsi dal mal di testa e a ritrovare serenità ed equilibrio, in modo stabile e duraturo nel tempo, grazie a un metodo UNICO nel suo genere che integra in maniera straordinaria le migliori tecniche dell’Osteopatia e della Fisioterapia Manipolativa.

🆙 Condividi questo post se lo trovi utile e/o interessante.
Segui la pagina per altri articoli sul trattamento osteopatico della cefalea.

Dott. Paolo Babila – Cosenza, via Panebianco 326
📞☎️ Per info e appuntamenti: 379 2560176
🔒 Si riceve su appuntamento.

Indirizzo

Via Panebianco 326 (sopra Bar Phoenix)
Cosenza
87100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Paolo Babila Osteopata D.O - Fisioterapista - Posturologo A Cosenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Paolo Babila Osteopata D.O - Fisioterapista - Posturologo A Cosenza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Flessibilità, mobilità, recupero: liberati dal dolore e mantieni il tuo pieno benessere psico- fisico!

Filosofia

Si desidera dedicare ai cittadini di Cosenza e provincia le più moderne competenze Fisioterapiche e Osteopatiche attraverso un servizio personalizzato, in un ambiente pulito e accogliente, dove si possa trovare onestà, passione, ascolto e sostegno nel recupero della propria salute psico-fisica.

Valori

I valori e le scelte dello studio consentono di calibrare un trattamento “su misura” per ogni paziente, con sedute individuali erogate negli orari e nelle modalità più congeniali per il paziente.