22/07/2025
🛑🗣 MAL DI TESTA, CEFALEA, EMICRANIA❓ L’OSTEOPATIA SERVE ‼
👉 Mal di testa diversi, accomunati dalla possibilità di ottenere grandi risultati sottoponendosi al giusto trattamento osteopatico, presso un fisioterapista-osteopata specializzato in cefalee!
✅ L’EMICRANIA
Appartiene alla famiglia delle cefalee primarie, cioè di quelle forme considerate patologie a sé stanti, a differenza delle cefalee secondarie che invece hanno una causa ben identificabile.
Per riconoscerla si può far riferimento ad alcune caratteristiche:
l✔️’attacco di emicrania è caratterizzato da un dolore pulsante e intenso, generalmente localizzato su un solo lato del capo (destro o sinistro)
✔️si manifesta nella fronte e dietro un occhio
✔️può associarsi a nausea, vomito, vertigini, fastidio per luce e rumori, irritabilità e debolezza.
✔️L’intensità è molto elevata, al punto da costringere il paziente a letto anche per oltre 24 ore
✔️Purtroppo peggiora con il movimento e può essere innescata o aggravata da alcuni alimenti: es. alcolici, zuccheri, formaggi grassi, cioccolato, ecc.
✔️Colpisce prevalentemente le donne.
✅ LA CEFALEA TENSIVA
È un tipo di mal di testa molto diffuso, caratterizzato da un dolore persistente, non pulsante, di intensità lieve o media, che interessa in genere la nuca (regione occipitale).
Anche questa forma rientra tra le cefalee primarie e colpisce più spesso il sesso femminile.
Sintomi principali:
★ dolore bilaterale e non pulsante,
★ può variare in intensità a seconda della gravità della crisi,
★ localizzato spesso in regione occipitale,
★ può essere presente una modesta fonofobia o fotofobia, ma raramente entrambe.
Il dolore è di tipo gravativo-compressivo, spesso descritto come:
❖ sordo,
❖ “a fascia”,
❖ “a cerchio”,
❖ “a casco”.
Nei casi cronici si avverte anche un indolenzimento dei muscoli di collo e spalle.
I sintomi non peggiorano con l’attività fisica, anzi, talvolta migliorano.
Frequentemente è legata a stress emotivo, ansia o depressione.
✅ IL MAL DI TESTA “CERVICALE”
Definito tecnicamente “cefalea cervicogenica”, appartiene alle cefalee secondarie, ovvero forme con una causa identificabile.
Nel caso specifico, l’origine del dolore è da ricercare nel rachide cervicale.
Sintomi tipici:
✦ dolore unilaterale che non cambia lato,
✦ insorge dal collo, con sviluppo postero-anteriore,
✦ si irradia verso l’occhio o la tempia,
✦ dolore moderato o severo, ma non pulsante (elemento distintivo rispetto all’emicrania),
✦ talvolta si estende a spalla o braccio omolaterale.
Possibili sintomi associati (moderati e occasionali):
☆ nausea,
☆ fotofobia e/o fonofobia
☆ senso di instabilità
☆ visione offuscata da un lato
☆ difficoltà nella deglutizione.
I sintomi si scatenano con:
• movimenti del collo
• posture protratte o scorrette
• palpazione provocativa della zona cervicale superiore o occipitale.
La frequenza degli attacchi è variabile, ma può arrivare anche a un episodio al giorno, specialmente dopo un trauma cervicale.
✅ CONCLUSIONI
Il mal di testa, soprattutto nella sua forma cronica, può diventare una condizione davvero penalizzante e invalidante.
Tuttavia oggi esistono soluzioni concrete ed efficaci.
Da oltre un decennio è stato evidenziato (anche scientificamente) come la terapia manuale e l’osteopatia possano offrire ottimi risultati nel trattamento dei diversi tipi di cefalea.
🎯 Grazie a un approccio mirato, la cefalea può:
sparire del tutto, oppure ridursi notevolmente in frequenza, durata e intensità, affidandosi a un fisioterapista-osteopata specializzato in cefalee.
🆙🗣 SE ANCHE TU SOFFRI DI MAL DI TESTA, CEFALEA O EMICRANIA, CONTATTAMI SUBITO‼
Sono specializzato nel trattamento delle cefalee.
Da circa 20 anni aiuto donne e uomini a liberarsi dal mal di testa e a ritrovare serenità ed equilibrio, in modo stabile e duraturo nel tempo, grazie a un metodo UNICO nel suo genere che integra in maniera straordinaria le migliori tecniche dell’Osteopatia e della Fisioterapia Manipolativa.
🆙 Condividi questo post se lo trovi utile e/o interessante.
Segui la pagina per altri articoli sul trattamento osteopatico della cefalea.
Dott. Paolo Babila – Cosenza, via Panebianco 326
📞☎️ Per info e appuntamenti: 379 2560176
🔒 Si riceve su appuntamento.