Amigdala Studio di Psicoterapia

Amigdala Studio di Psicoterapia La dott.ssa M. Cecilia Gioia nasce a Maratea il 05 Gennaio 1976. Attualmente vive e lavora a Cosenza, come Psicoterapeuta.

L'attività clinica è orientata in particolare sui disturbi dell’ansia, sui disturbi dell’umore (depressione), sulla neuropsicologia, sulla psicologia perinatale, in particolare sulla psicologia ostetrica e sul trattamento della tocofobia. Consegue la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità (Roma, 2000) e successivamente la Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (Roma, 2007). Ha conseguito nel 2014 il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale. Negli anni la sua attività clinica si è orientata in particolare sulle tematiche sull’ansia, sui disturbi dell’umore (depressione), sulla psicologia perinatale, in particolare sulla psicologia ostetrica e sul trattamento della tocofobia. Responsabile del Centro d'Ascolto per il Benessere Psicofisico della Donna presso la Casa di Cura S. Cuore si occupa della donna e del suo ciclo di vita, in particolare psicopatologia della gravidanza e del post-partum, assistenza in sala parto,corsi di Accompagnamento alla Nascita, assistenza al lutto perinatale e menopausa. Ha svolto per nove anni attività di ricerca presso l'Unità di Ricerca “Neuroimmagini” Istituto di Scienze Neurologiche CNR Germaneto, Catanzaro, focalizzandosi sulla diagnosi e trattamento di malattie neurodegenerative (Sclerosi Multipla, Morbo di Alzheimer e Morbo di Parkinson) attraverso la riabiltazione cognitiva. Come formatrice da circa tredici anni si occupa di formazione alla Comunicazione, Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Psicologia dell'Emergenza. E’ autrice di diverse decine di pubblicazioni scientifiche in riviste in lingua inglese ed è stata relatrice in alcuni congressi italiani e internazionali. Dall’anno accademico 2005-2006 fino all'A.A 2009-2010 è Professore Universitario a Contratto presso l’Università della Calabria ed a partire dall’anno accademico 2005-2006 fino all'A.A 2006- 2007 è Professore Universitario a Contratto presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Dal 2008 ad oggi è Didatta presso A S Co C Accademia di Scienze Cognitivo Comportamentali di Calabria Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Riconosciuta dal MIUR Decreto Ministeriale del 10.03.2008 GU n. 71 del 25-3-2008. E' presidente dell'Associazione Culturale MammacheMamme www.mammachemamme.org e si occupa di sostegno alle donne e alle mamme, promuovendo azioni sul territorio per le famiglie. E' consulente alla pari per l'allattamento al seno e offre gratuitamente consulenze presso il suo studio. E' socia fondatrice del Movimento Italiano Psicologia Perinatale www.mippe.it. Lo studio Amigdala si occupa di psicoterapia individuale, di gruppo, corsi sulla comunicazione, valutazioni neuropsicologiche, incontri per le mamme e per i genitori. E' inoltre attivo, all'interno dello studio, uno sportello gratuito per l'allattamento al seno per tutte le mamme.

28/07/2025

C’è chi chiede aiuto a ChatGPT perché non può permettersi uno psicoterapeuta.
Non perché l’intelligenza artificiale funzioni meglio. Ma perché è gratis.
In Italia ci sono poco più di 5.000 psicoterapeuti pubblici per oltre 60 milioni di persone.
Chi non ha soldi resta fuori. E spesso si arrangia con un algoritmo.

Se pensate che la cura psicologica non debba essere un lusso per pochi, potete fare qualcosa:
✍️ Firmate su www.dirittoastarebene.it
per portare in Parlamento una proposta di legge che rende la salute mentale un servizio pubblico, gratuito, accessibile. Per tutte e tutti.

Perché un chatbot non potrà mai sostituire uno sguardo, un gesto, una presenza vera.

28/07/2025

Uno studio su Nature Genetics ha identificato quattro profili di autismo dimostrando che l'autismo non è una singola condizione.

25/06/2025

🧠 Più attenzione alla salute mentale in gravidanza e nel post parto: è online l’aggiornamento della Linea Guida sulla gravidanza fisiologica a cura del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, con nuove raccomandazioni per lo screening di ansia e depressione fino a un anno dopo il parto.

🛡 Più strumenti per intercettare e affrontare la violenza domestica e di genere: i professionisti del percorso nascita diventano un punto di riferimento per offrire supporto tempestivo alle donne in situazioni di rischio.

📊 Più consapevolezza dei fattori sociali complessi come povertà, migrazione o isolamento: barriere che possono ostacolare l’accesso alle cure e aumentare i rischi per madre e neonato.

👩‍⚕ Più continuità nell’assistenza ostetrica, con almeno 8 bilanci di salute raccomandati per ogni donna e un approccio centrato sul benessere fisico, emotivo e relazionale lungo tutto il percorso nascita.

🔎Per approfondire visita il link in story

31/05/2025

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

29/04/2025

E in Italia?

Gentile Direttore,è appena uscito il documento Oms “Scaling up mental health services within the PHC approach” nel quale si tratta il tema del ruolo dell’assistenza primaria e medicina di famiglia nella tutela della salute mentale e benessere psicologico fornendo indicazioni che valorizzano l...

Bisogna salvare le ferite. Non lasciarle sole, sperdute nell’idea fissa della medicazione e della guarigione.Bisogna int...
15/11/2024

Bisogna salvare le ferite.
Non lasciarle sole, sperdute nell’idea fissa della medicazione e della guarigione.
Bisogna interrogare le ferite e aspettare le risposte. La risposta alla ferita siamo noi. I nostri gesti, le nostre possibilità accolte o respinte, i tremori e gli assalti rispondono tutti alle ferite.
Perdere una ferita significa perdere una segnaletica importante per un viaggio dentro le orme dell’esistenza,
un viaggio che ci accomuna e ci distingue, ci fa cantati, cantati dalla vita cruda.

Chandra Candiani 'Questo immenso non sapere'. Einaudi 2021

LUNEDI'Le persone che accompagno o avuto il privilegio di accompagnare in psicoterapia mi insegnano molto. Chè non è fac...
11/11/2024

LUNEDI'
Le persone che accompagno o avuto il privilegio di accompagnare in psicoterapia mi insegnano molto. Chè non è facile incontrare buon* maestr* e coglierne l'infinita bellezza. Ci si nutre di queste relazioni, si coglie il succo.

Illustrazioni Lisa Aisato

14/08/2024

Chi decide i parametri di una “buona” madre e di una “brava” donna? Sono anni che ricerco nella mia storia e nelle innumerevoli vite che ho avuto il privilegio di ascoltare, improbabili parametri che non soddisfano stereotipi e modelli che una cultura etichettante ci propone. E dunque chi de...

Abolissimo il geloL’estate non avrebbe mai termine –Che le stagioni muoiano o trionfinoÈ una scelta nostraEmily Dickinso...
02/08/2024

Abolissimo il gelo
L’estate non avrebbe mai termine –
Che le stagioni muoiano o trionfino
È una scelta nostra

Emily Dickinson

Amigdala Studio di Psicoterapia si ferma un po'. Che abbiamo tuttə bisogno di un tempo buono per sospenderci e respirare.
Ci vediamo a settembre!

ALTERAZIONI PERCETTIVE OGGETTIVE 🤦🏽‍♀️
29/07/2024

ALTERAZIONI PERCETTIVE OGGETTIVE 🤦🏽‍♀️

TEMPO DI NATALEDicono si diventi più buoni,più favorevoli all'ascolto, più morbidi nell'accogliere le differenze.Più gen...
24/12/2023

TEMPO DI NATALE
Dicono si diventi più buoni,
più favorevoli all'ascolto, più morbidi nell'accogliere le differenze.
Più gentili, forse.
Anche il tono della voce cambia, e' più caldo. E poi ci si abbraccia spesso e spesso si sorride.
Si tende poi a recitare molte volte una formula, che magica non e', ma a quanto pare necessaria al momento. Più e più volte, in una cantilena di parole virtuali, spesso orfane di sguardi e motivazioni.
La risposta che si genera poi è standard, tipo "Anche a te e famiglia", o giù di lì.
Insomma, il flusso che si attiva sa di comportamenti attesi e di torrone. Dolce ma al contempo duro, che a morderlo fa rumore. Un po' come le emozioni di questi giorni di festività.
Che il Natale mormora dentro e fuori. Solleva filtri e ricorda immagini e sensazioni. Tempi passati e presenti spesso vuoti, fatti di assenze che rimbombano più dei motivetti natalizi.
Il Natale è un termometro di emozioni, ne misura la temperatura presente nei nostri cuori.
Il Natale è di tutti e ognuno lo vive come può, come sa.
Con gli strumenti che ha.
Con i tempi che attraversa nel suo tempo presente.
Ecco perché chiedo per questi giorni speciali, rispetto per il dolore, che abita in molti e fa tanto clamore. E poi la tristezza che spesso ci abita, diamogli spazio, tempo e coraggio. Non sempre bisogna esser felici, se questo accade dentro di noi, accogliamo questo tempo con gratitudine. E rispettiamo consapevolmente chi sta abitando il Paese delle Lacrime. Lasciamo andare aspettative e stereotipi, e regaliamo a noi stessi e a chi ci sfiora Consapevolezza e Rispetto. Perché il Natale ha gli occhi di tutti e tutti abita. Fa silenzio o fa rumore. Tuttavia ogni anno arriva a ricordarci che nonostante tutto, si nasce e rinasce ancora.
Buon Natale, ovunque sia il tuo cuore.
Cecilia Gioia

Utile, da condividere
30/11/2023

Utile, da condividere

Indirizzo

Via G. De Rada 58/B
Cosenza
87100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Telefono

+393883620740

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amigdala Studio di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Amigdala Studio di Psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare