24/12/2023
TEMPO DI NATALE
Dicono si diventi più buoni,
più favorevoli all'ascolto, più morbidi nell'accogliere le differenze.
Più gentili, forse.
Anche il tono della voce cambia, e' più caldo. E poi ci si abbraccia spesso e spesso si sorride.
Si tende poi a recitare molte volte una formula, che magica non e', ma a quanto pare necessaria al momento. Più e più volte, in una cantilena di parole virtuali, spesso orfane di sguardi e motivazioni.
La risposta che si genera poi è standard, tipo "Anche a te e famiglia", o giù di lì.
Insomma, il flusso che si attiva sa di comportamenti attesi e di torrone. Dolce ma al contempo duro, che a morderlo fa rumore. Un po' come le emozioni di questi giorni di festività.
Che il Natale mormora dentro e fuori. Solleva filtri e ricorda immagini e sensazioni. Tempi passati e presenti spesso vuoti, fatti di assenze che rimbombano più dei motivetti natalizi.
Il Natale è un termometro di emozioni, ne misura la temperatura presente nei nostri cuori.
Il Natale è di tutti e ognuno lo vive come può, come sa.
Con gli strumenti che ha.
Con i tempi che attraversa nel suo tempo presente.
Ecco perché chiedo per questi giorni speciali, rispetto per il dolore, che abita in molti e fa tanto clamore. E poi la tristezza che spesso ci abita, diamogli spazio, tempo e coraggio. Non sempre bisogna esser felici, se questo accade dentro di noi, accogliamo questo tempo con gratitudine. E rispettiamo consapevolmente chi sta abitando il Paese delle Lacrime. Lasciamo andare aspettative e stereotipi, e regaliamo a noi stessi e a chi ci sfiora Consapevolezza e Rispetto. Perché il Natale ha gli occhi di tutti e tutti abita. Fa silenzio o fa rumore. Tuttavia ogni anno arriva a ricordarci che nonostante tutto, si nasce e rinasce ancora.
Buon Natale, ovunque sia il tuo cuore.
Cecilia Gioia