Nutrizionista contrario alle diete! Mi dedico ad un benessere autentico, sfatando il mito delle diete restrittive. www.nutrizionistacaputo.it
Valorizzo un' alimentazione bilanciata e attività fisica, guidandoti verso uno stile di vita sano ed equilibrato. Laureato in Scienza della Nutrizione Triennale presso L'Università della Calabria nel maggio 2013. Laureato in Scienza della Nutrizione Magistrale presso L'Università della Calabria con voto 110/110 e lode nel marzo 2016. Abilitato alla professione di biologo-nutrizionista nel settembre 2016. Membro dell'associazione no profit "Biologi senza frontiere". Master di II livello in "Esperto in Controllo e Certificazione di Alimenti ESCA" da novembre 2016 ad oggi.
16/10/2025
In Italia, ogni persona spreca oltre mezzo chilo di cibo a settimana.
Frutta, verdura, pane… spesso buttati via per distrazione o disorganizzazione.
📅 Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ricordiamoci che mangiare bene non è solo nutrirsi, ma rispettare noi stessi e il pianeta.
Un’alimentazione consapevole parte da piccoli gesti:
– fare una spesa equilibrata
– conservare correttamente gli alimenti
– non dimenticare cosa abbiamo in frigo
💬 E tu? Sai come organizzare il tuo frigorifero per ridurre gli sprechi?
Scrivimi su WhatsApp per un consiglio bonus
24/09/2025
Un piccolo estratto della giornata informativa,📝🚼📊
24/09/2025
19/09/2025
Se ne parla perché sono temi importanti e delicati🧒🏻👧🏼🚸... Ti aspettiamo sabato 20 settembre 😉
Appuntamento per sabato 20 Settembre – ore 10:00 in Piazza 1º Maggio 18, Cosenza Abaco organizza una giornata informativa gratuita sui disturbi alimentari, con un focus speciale sulla selettività alimentare nel disturbo dello spettro autistico, insieme al Dott. Salvatore Caputo. Durante l’inco...
12/08/2025
Allenarsi in estate richiede strategia.
Temperature elevate, sudorazione abbondante e cambi di ritmo possono mettere alla prova anche i più motivati.
Durante i mesi estivi, è fondamentale adattare l'alimentazione agli allenamenti: serve energia, ma anche leggerezza.
🔹 Prima dell’allenamento:
Opta per uno spuntino digeribile, come banana + mandorle o yogurt greco + miele.
🔹 Dopo l’allenamento:
Reintegra con una combinazione di proteine e carboidrati: es. uova + pane integrale o smoothie con frutta e proteine vegetali.
🔹 E non dimenticare i sali minerali:
La perdita di sodio, potassio e magnesio può compromettere le performance (e il recupero).
👉 Vuoi un piano nutrizionale sportivo personalizzato per continuare l’estate?
Visita il sito oppure contattami
08/08/2025
In estate, bere è fondamentale… ma farlo bene fa la differenza.
Non basta bere “tanto”. Serve bere giusto.
“La disidratazione non influisce solo sull’energia, ma anche sulla digestione, sull’umore e sulla concentrazione. È spesso sottovalutata.”
✅ Consigli pratici:
Inizia la giornata con un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente.
Porta sempre con te una borraccia (con limone, menta o cetriolo se vuoi dare gusto).
Consuma frutta e verdura ad alto contenuto idrico: anguria, cetrioli, zucchine, pesche.
💡 Attenzione: sete ≠ idratazione adeguata. Quando senti sete, sei già in fase di disidratazione leggera!
👉 Vuoi sapere se stai idratando davvero bene il tuo corpo?
Scoprilo con un piano nutrizionale su misura: visita il mio sito web oppure contattami
21/03/2025
L’alimentazione giusta può trasformare la tua vita!
Ti aiuto a creare abitudini alimentari sane senza stress.
🎄 Oggi è il giorno della magia, della famiglia e delle tradizioni.
Voglio augurarti un Natale pieno di serenità, amore e momenti indimenticabili con le persone che ami.
❕Ricorda: anche il cibo è parte della gioia di queste Feste. Concediti un momento per goderti i tuoi piatti preferiti, senza pensieri, perché la salute passa anche dalla felicità!
💚 Grazie per aver condiviso con me il tuo percorso di benessere.
Ti auguro di vivere questo Natale con un cuore leggero e tanta gratitudine per tutto ciò che hai costruito.
🎅 Buon Natale
Dott.Salvatore Caputo Nutrizionista
09/12/2024
💡 Indice glicemico: una guida per mangiare meglio ogni giorno!
Hai mai sentito parlare di indice glicemico?
Non è qualcosa che riguarda solo chi ha il diabete, ma è fondamentale per tutti quelli che vogliono sentirsi meglio, avere più energia e mantenere il peso forma.
L’indice glicemico (IG) misura la velocità con cui i carboidrati presenti in un alimento fanno salire la glicemia nel sangue. Più è alto l’IG, più velocemente si alza lo zucchero nel sangue, causando picchi di energia seguiti da cali improvvisi che ti fanno sentire stanco e affamato poco dopo.
Scegliere alimenti a basso IG, come i legumi, i cereali integrali e la frutta fresca, aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo fame nervosa e sbalzi di umore. Al contrario, cibi con IG alto, come zuccheri raffinati, dolci e snack industriali, possono portare a problemi metabolici nel tempo.
Anche durante le Feste, prestare attenzione a queste scelte può fare una grande differenza, per sentirsi bene senza rinunciare al gusto! Mangiare bene non significa sacrifici, ma consapevolezza.
Vuoi scoprire come bilanciare al meglio i tuoi pasti o imparare nuove ricette che rispettino il tuo benessere? Seguimi per tanti consigli pratici e ispirazioni quotidiane!
📲 Tagga un amico che deve assolutamente sapere queste informazioni e seguimi per non perderti altri contenuti utili e interessanti! 💚
06/12/2024
🎄 🥗 “Ricetta mediterranea per dicembre: Insalata di farro, zucca e feta (perfetta anche per i diabetici).
Le Feste si avvicinano, ma chi ha detto che i piatti sani non possano essere deliziosi e natalizi? 🌟
Prova questa insalata di farro, zucca e feta, ideale anche per chi vuole tenere sotto controllo la glicemia, senza rinunciare al gusto!
🌿 Ingredienti:
• 100 g di farro
• 200 g di zucca
• 80 g di feta a cubetti
• 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
• 5 foglie di salvia
• 1 rametto di rosmarino
🍴 Preparazione:
1⃣ Cuoci il farro in abbondante acqua e scolalo.
2⃣ Taglia la zucca a pezzettoni e aggiungi poco sale, olio evo e rosmarino e inforna per 20min.
3⃣ Aggiungi i cubetti di feta al farro e alla zucca, mescolando delicatamente per distribuire uniformemente il formaggio senza romperlo.
💡 Perché è ideale per i diabetici?
• Il farro integrale ha un basso indice glicemico, rilasciando energia lentamente.
• La feta è una fonte di proteine magre che aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
• L’olio extravergine d’oliva fornisce grassi sani, essenziali per il cuore e la glicemia.
👉 Provala e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!
Condividi questa ricetta con chi ama mangiare sano anche durante questo periodo. 💚
02/12/2024
❌ Cosa succede con le diete drastiche:
• Rallentano il metabolismo.
• Ti fanno perdere massa muscolare, non solo grasso.
• Spesso portano al famoso “effetto yo-yo”.
✨ La soluzione? Piccoli cambiamenti sostenibili:
• Segui la dieta mediterranea: ricca di cibi sani, gustosi e nutrienti.
• Fai pasti equilibrati: abbina carboidrati integrali, proteine magre e grassi buoni.
• Introduci più movimento nella tua giornata: cammina, usa le scale o pratica il tuo sport preferito.
🌟 Con costanza e senza rinunce estreme, otterrai risultati duraturi e ti sentirai meglio!
Vuoi approfondire il tuo piano alimentare?
Contattami per una consulenza!
25/11/2024
Prevenire il diabete è possibile, anche con piccoli cambiamenti nella tua routine quotidiana.
Ecco 3 abitudini semplici ma efficaci da mettere in pratica fin da subito:
1⃣ Attività fisica regolare: 30 minuti al giorno di camminata veloce, yoga o bicicletta possono fare la differenza. Muoversi aiuta a mantenere stabile la glicemia!
2⃣ Alimentazione bilanciata: Preferisci cibi integrali, frutta, verdura e grassi sani come l’olio d’oliva. Riduci il consumo di zuccheri semplici e alimenti raffinati.
3⃣ Gestione dello stress: Prenditi del tempo per rilassarti con tecniche di respirazione,meditazione o hobby che ti fanno stare bene. Lo stress può influire negativamente sulla glicemia.
🎯 Inizia oggi! Ogni piccola azione conta per il tuo benessere.
👉 Salva questo post per ricordarti di adottare queste abitudini nella tua vita quotidiana e condividilo con chi vuoi proteggere! 💚
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Salvatore Caputo - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Laureato in Scienza della Nutrizione Triennale presso l'Università della Calabria nel maggio 2013, ho poi continuato il percorso formativo conseguendo la laurea in Scienza della Nutrizione Magistrale con voto 110/110 e lode nel marzo 2016 con la tesi dal titolo: “Studio degli effetti della gamma-conglutina nei pazienti diabetici”.
Dopo la laurea specialistica ho superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di biologo-nutrizionista nel settembre 2016; e nello stesso anno ho seguito il Master di II livello in "Esperto in Controllo e Certificazione di Alimenti ESCA" che trova applicazione nell’ambito della sicurezza e del controllo della filiera agroalimentare.
Attualmente sono membro dell'associazione "Biologi senza frontiere", un’associazione senza fini di lucro che promuove iniziative sul territorio Nazionale nonché collabora ad azioni di sviluppo eco-compatibile in Europa e nei Paesi in Via di Sviluppo. Con tale associazione ho partecipato a diversi progetti di educazione alimentare ed ho eseguito numerose analisi antropometriche e bioimpedenziometriche sia su atleti calciatori della nazionale italiana juniores (rappresentativa Calabria), sia su persone anziane durante giornate a loro dedicate.
Per l’anno scolastico 2016/2017 sono stato referente del progetto: “Il Piatto della Salute. Mensa sana in un corpo sano” svolto presso l’Istituto Comprensivo Statale di Montalto Uffugo Scalo. Le attività realizzate consistevano nella prevenzione e tutela dei bambini in crescita e miglioramento delle loro abitudini alimentari .
Ho anche effettuato un tirocinio nell’ Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia dell’Ospedale “Annunziata” di Cosenza, con il compito di valutare lo stato nutrizionale e metabolico dei pazienti ricoverati o seguiti in ambulatorio, elaborando piani alimentari tesi alla correzione degli squilibri nutrizionali glicometabolici.
Regolarmente iscritto all'ONB (Ordine Nazionale Biologi), numero d’iscrizione: AA_077121.