Studio di nutrizione Dott. Ssa Barbara Ciccarelli

Studio di nutrizione Dott. Ssa Barbara Ciccarelli Adac- Associazione disturbi alimentari Viale Mancini 132
Studio nutrizion
via Roberta Lanzino n33

La dott.ssa Barbara Ciccarelli, biologa nutrizionista, ha conseguito la laurea specialistica il 24/02/2011 in Scienza della Nutrizione presso La Facoltà di Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute dell’università della Calabria , con una tesi di laurea in chimica-fisica dal titolo: tecniche di imaging virtuale la Colonscopia. Successivamente si è abilitata all’esercizio della professio

ne di biologo , ha effettuato vari tirocini pratici presso l’Unità operativa di Diabetologia- Endocrinologia dell’azienda ospedaliera di Cosenza con il compito di elaborare una dieta nelle patologie endocrine-metaboliche e loro applicazione clinica, visita ambulatoriale effettuata a pazienti diabetici, obesi, controllo delle analisi cliniche e misurazione della glicemia. Dal punti di vista microbiologico ha effettuato uno stage presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, con le seguenti mansioni organizzative e laboratoristiche nei seguenti ambiti: Accettazione campioni, analisi microbiologiche degli alimenti, Analisi del latte, preparazione di terreni di coltura, principi base di igiene e sicurezza, analisi sierologiche. Inoltre, ha conseguito un attestato di tirocinio pratico ospedaliero presso l’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, con il compito di Gestire una corretta nutrizione in ambito nefrologico e approfondimento di tutte le tematiche nutrizionali in relazione a patologie acute e croniche, trattamento dialitico e trapianto renale nei pazienti ricoverati con successivo confezionamento di un programma dietetico personalizzato seguendo anche il follow-up ambulatoriale dei pazienti nefropatici, dall’età pediatrica all’età senile avanzata, con relativa personalizzazione dei piani nutrizionali. Inoltre attività di tutoraggio verso i tirocinanti di Scienza della Nutrizione che frequentavano il reparto, attraverso delle mini-valutazioni nutrizionali per valutare il rischio di malnutrizione ospedaliera . Ha partecipato ad un progetto pluridisciplinare per la cura dei portatori di cardiopatie congenite dal feto all’età adulta presso l’Associazione Onlus Mattia Facciolla Bambini Cardiopatici sita presso l’Ospedale di Cosenza. Il ruolo all’interno della struttura è stato : Inserimento dati della cartella clinica dei bambini cardiopatici soci dell’associazione con il supporto delle infermiere volontarie, promotrice dell’educazione alimentare nei progetti scuola
Dal 2012 mi occupo di libera professione in qualità di biologo nutrizionista presso vari studi medici, quali: l’Adac ( associazione disturbi alimentari) come volontaria per il programma riabilitativo nutrizionale nei DCA. Svolge anche la professione di docenza presso l’Associazione centro Studi Isteform nelle seguenti materie: Anatomia, Cometologia, Alimentazione, Igiene/ chimica, Dermo/ Cosmetologia. Ha partecipato a diversi corsi di formazione , giornate nutrizionali presso Farmacie e come relatrice al primo Senior Expo’ sul ruolo dell’alimentazione nelle prevenzione e nella cura delle malattie renali dell’anziano, presso la Città dei ragazzi, alla Giornata del benessere: “ Come prevenire e affrontare la stagione estiva seguendo una corretta alimentazione” presso Borgo Spa Kalanè Fiuzzi Praia a Mare, al corso di cucina Bimby sulle caratteristiche organolettiche degli alimenti, ha discusso sulle tematiche della dieta vegana al festival della dieta mediterranea presso Aiello Calabro, al convegno Cibo, amore e psiche in collaborazione con Enpab, alla conferenza a Madre terra e cena vegana presso Ristorante Pandosia, ha discusso di dieta nell’anziano in collaborazione con l’Università della terza età e di malattie cardiache con l’associazione Carmelo nel Cuore. Ha effettuato il progetto pazzi per La radio in collaborazione con l’Adac e il progetto mens Sana di educazione alimentare presso la scuola di Castrolibero. Ricopre la carica di responsabile delle pari opportunità regionali presso l’ Associazione Biologi Nutrizionisti Calabresi.

20/08/2025

Pane, pomodoro, origano e olio extravergine di oliva.

Patrimonio dell'umanità.

Anche a Ferragosto.

Buon Ferragosto ⛱️🩴

La foto è di Dolci Passioni

15/08/2025
06/08/2025

In estate i formaggi sono spesso protagonisti dei piatti per via della loro praticità.

Sebbene possano far parte di una sana alimentazione, ricorda di variare le fonti proteiche dei tuoi pasti e di consumare i formaggi da 2 a 3 volte la settimana. Prediligi, inoltre, quelli freschi e magri, ovvero quelli con meno del 25% di grassi e che non hanno subito una lunga stagionatura.

Fanno parte di questa categoria formaggi come la mozzarella, la crescenza, lo stracchino, i fiocchi di latte e, anche se merceologicamente non è definibile come un formaggio, la ricotta.

Quale tra questi non manca mai nella tua settimana?

🟢 STUDIO DI NUTRIZIONEDott.ssa Barbara Ciccarelli – Biologa Nutrizionista📢 AVVISO IMPORTANTELo studio resterà chiuso per...
06/08/2025

🟢 STUDIO DI NUTRIZIONE
Dott.ssa Barbara Ciccarelli – Biologa Nutrizionista

📢 AVVISO IMPORTANTE

Lo studio resterà chiuso per ferie
dal 6 Agosto al 31 agosto 2025.

Le attività riprenderanno regolarmente
lunedì 2 settembre 2025.

Per eventuali comunicazioni urgenti, potete scrivere a:
dott.barbaraciccarelli@gmail.com

Grazie per la comprensione e buone vacanze! 🌿

Un pranzo veloceInsalata mista con tonno 👍
06/08/2025

Un pranzo veloce
Insalata mista con tonno 👍

🌞“L’estate è il momento perfetto per volersi bene: leggerezza nel piatto e nella mente.”Buone vacanze a tutti..Ci rivedr...
05/08/2025

🌞

“L’estate è il momento perfetto per volersi bene: leggerezza nel piatto e nella mente.”

Buone vacanze a tutti..
Ci rivedremo a Settembre 👏👏

✅ Proprietà e benefici del kefir1. Ricco di probioticiContiene oltre 30 ceppi di batteri e lieviti benefici (Lactobacill...
02/08/2025

✅ Proprietà e benefici del kefir

1. Ricco di probiotici
Contiene oltre 30 ceppi di batteri e lieviti benefici (Lactobacillus, Streptococcus, Saccharomyces, ecc.), che supportano:

l'equilibrio della flora intestinale

la digestione

il sistema immunitario

2. Favorisce la digestione del lattosio
I microrganismi del kefir digeriscono in parte il lattosio, rendendolo più tollerabile anche per chi ha una lieve intolleranza.

3. Fonte di proteine ad alto valore biologico
Fornisce aminoacidi essenziali utili per la sintesi muscolare e il mantenimento dei tessuti.

4. Supporta la salute delle ossa
Grazie al calcio, alla vitamina K2 (presente soprattutto nel kefir fatto in casa) e alla vitamina D.

5. Azione antinfiammatoria e antimicrobica

Leggiamo sempre le etichette nutrizionali 👍

01/08/2025

🟢 STUDIO DI NUTRIZIONE
Dott.ssa Barbara Ciccarelli – Biologa Nutrizionista

📢 AVVISO IMPORTANTE

Lo studio resterà chiuso per ferie
dal 5 agosto al 31 agosto 2025.

Le attività riprenderanno regolarmente
lunedì 2 settembre 2025.

Per eventuali comunicazioni urgenti, potete scrivere a:
dott.barbaraciccarelli@gmail.com

Grazie per la comprensione e buone vacanze! 🌿

Indirizzo

Riceve Presso Studio Nutrizionale Salute & Benessere Via Roberta Lanzino N 33
Cosenza
87100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di nutrizione Dott. Ssa Barbara Ciccarelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di nutrizione Dott. Ssa Barbara Ciccarelli:

Condividi

Digitare