
18/10/2022
La lombalgia e la cervicalgia fanno parte dei motivi più comuni di consultazione medica. Solitamente il dolore è causato da problemi del sistema muscoloscheletrico.
In media ne soffrono 7 persone su 10, provocando: mal al collo, in molti casi accompagnato da altri sintomi, che vanno dal mal di testa alle vertigini, dal dolore alle spalle al dolore alle braccia, oppure dolore alla schiena che può irradiarsi alla gamba. I fattori scatenanti sono spesso:
• sedentarietà
• postura scorretta
• colpi di freddo e umidità
• attività sportive che mettono sotto sforzo il sistema muscoloscheletrico
• stress
• uso di cuscini o materassi non adatti
I primi passi per prevenire e contrastare questi disturbi?
- La terapia manuale: rappresenta una terapia fondamentale che dalle fasi iniziali della cura che accompagna verso la guarigione. Con la massoterapia si punta a “sbloccare” il problema presente nella zona interessata attraverso manovre manuali e manipolazione.
- La rieducazione posturale: tramite una ginnastica specifica (mobilizzazione, stretching, rinforzo muscolare), si può combattere alla fonte l’insorgere delle problematiche che causano il dolore lombare e cervicale, evitando recidive.
VIENICI A TROVARE IN STUDIO e torna ad una vita attiva senza le fastidiose limitazioni date da cervicalgia e lombalgia.