Cossato - Studio di Fisioterapia, Riabilitazione e Medicina manuale

  • Casa
  • Italia
  • Cossato
  • Cossato - Studio di Fisioterapia, Riabilitazione e Medicina manuale

Cossato - Studio di Fisioterapia, Riabilitazione e Medicina manuale Studio di fisioterapia, riabilitazione e medicina manuale in via Marconi 18/C a Cossato (Biella).

Esistono molte differenti "filosofie di lavoro" per quanto riguarda la fisioterapia e la terapia manuale e ogni centro di riabilitazione presenta differenti caratteristiche. Nel nostro studio ci impegniamo a prenderci cura con intelligenza e passione di tutte le persone che si rivolgono ai nostri specialisti, personalizzando l'approccio di trattamento in base alle differenti necessità. Ed è questa

la forza principale del nostro operato, la capacità di comprendere pienamente i bisogni dei nostri pazienti -diminuire il dolore, migliorare la mobilità, prevenire le disfunzioni- e lavorare di conseguenza. Per fare ciò ci avvaliamo dell'utilizzo delle ultime tecnologie strumentali unite all'utilizzo dello strumento forse più antico del mondo...le nostre mani. Ogni seduta di lavoro in studio consiste in un delicato bilanciamento di tecniche di medicina e terapia manuale associate, nel caso, a terapie strumentali fisiche ed esercizi attivi. In poche righe di presentazione risulta difficile trasmettere l'impegno e la cura che ogni giorno profondiamo per aiutare i nostri pazienti. Proprio per questo motivo ti invitiamo a contattarci per poter rispondere alle tue domande e, nel caso, conoscerci di persona.

SCIATALGIA - I 5 MIGLIORI ESERCIZI
27/05/2025

SCIATALGIA - I 5 MIGLIORI ESERCIZI

Scopriamo assieme i migliori 5 esercizi per risolvere un problema di dolore e disfunzione a livello del nervo sciatico!--------------------------------------...

✴️ SCIATALGIA O FINTA SCIATICA? ✴️Il dolore sciatalgico parte dalla colonna vertebrale lombare e dal gluteo, irradiandos...
15/05/2025

✴️ SCIATALGIA O FINTA SCIATICA? ✴️

Il dolore sciatalgico parte dalla colonna vertebrale lombare e dal gluteo, irradiandosi fino alla parte posteriore e laterale della coscia, dirigendosi fino al piede.

In alcuni casi al dolore possono associarsi sensazioni particolari:

- bruciore

- insensibilità

- formicolio

- sensazioni di "aghi e spilli"

- diminuzione della forza

Il dolore può avere diverse intensità, da leggero ad estremamente intenso.

Una condizione di "finta" sciatica invece è la STENOSI VERTEBRALE.

Si tratta di un restringimento del canale vertebrale e dei forami vertebrali, in sostanza i "fori" attraverso i quali passano i nervi ed il midollo spinale si sono ristretti, causando un'infiammazione meccanica delle strutture nervose.

A differenza della sciatalgia, nel caso della stenosi solitamente il dolore si presenta su entrambe le gambe e peggiora durante il cammino.

Nel prossimo post indagheremo altre condizioni che possono fare pensare ad una sciatalgia ma che, in realtà, sono una conseguenza di altri fattori.

✴️ SCIATALGIA O FINTA SCIATICA? ✴️

Con il post di oggi iniziamo ad indagare e distinguere tra le condizioni di sciatalgia e finta sciatica:

Il dolore da sciatalgia parte dalla colonna vertebrale lombare e dal gluteo, irradiandosi fino alla parte posteriore e laterale della coscia, dirigendosi fino al piede.

In alcuni casi al dolore si possono associare sensazioni particolari:

- bruciore

- insensibilità

- formicolio

- sensazioni di "aghi e spilli"

- diminuzione della forza

Il dolore puó avere diverse intensità, da leggero ad estremamente intenso.

Una condizione di "finta" sciatica è la STENOSI VERTEBRALE.

Si tratta di un restringimento del canale vertebrale e dei forami vertebrali, in sostanza i "fori" attraverso i quali passano i nervi ed il midollo spinale si sono ristretti, causando un'infiammazione meccanica delle strutture nervose.

A differenza della sciatalgia, nel caso della stenosi solitamente il dolore si presenta su entrambe le gambe e peggiora durante il cammino.

Nel prossimo post indagheremo altre condizioni che possono fare pensare ad una sciatalgia ma che, in realtà, sono una conseguenza di altri fattori: restate con noi!

06/05/2025
01/05/2025
19/04/2025
16/04/2025
IL DISCO INTERVERTEBRALE -  parte 7Sono diverse le cause che possono portare all''assottigliamento discale e la prima fr...
07/04/2025

IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 7

Sono diverse le cause che possono portare all''assottigliamento discale e la prima fra tutte è sicuramente la DISIDRATAZIONE.

Come spiegato nei primi post di questa serie i dischi intervertebrali sono strutture composte principalmente d'acqua, organizzate in modo tale da essere flessibili e robuste allo stesso tempo, in grado di ammortizzare e dissipare le forze agenti sulla nostra colonna vertebrale.

Se il disco non riceve la giusta idratazione perde queste capacità riducendosi in termini di spessore e flessibilità, rendendo più probabile il rischio di erniazione e altre patologie illustrate nei post precedenti, oltre che di artrosi vertebrali che esamineremo venerdì prossimo.

Un altro fattore che influenza lo spessore dei dischi è però anche il fisiologico INVECCHIAMENTO: con il passare del tempo qualsiasi individuo presenterà una condizione di assottigliamento discale.

Sarà lo stile di vita che avremo adottato nel corso degli anni a decretare se questa discopatia porterà a dei sintomi invalidanti o meno.
Nello specifico fattori quali:

- sovrappeso e obesità
- sedentarietà
- dieta sregolata con insufficiente idratazione
- microtraumi ripetuti alla schiena
- posture scorrette reiterate e protratte nel tempo
- squilibri muscolari non trattati

Arrivederci al prossimo post! Buona settimana a tutti!



IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 7

Sono diverse le cause che possono portare all''assottigliamento discale e la prima fra tutte è sicuramente la DISIDRATAZIONE.

Come spiegato nei primi post di questa serie i dischi intervertebrali sono strutture composte principalmente d'acqua, organizzate in modo tale da essere flessibili e robuste allo stesso tempo, in grado di ammortizzare e dissipare le forze agenti sulla nostra colonna vertebrale.
Se il disco non riceve la giusta idratazione perde queste capacità riducendosi in termini di spessore e flessibilità, rendendo più probabile il rischio di erniazione e altre patologie illustrate nei post precedenti, oltre che di artrosi vertebrali che esamineremo venerdì prossimo.

Un altro fattore che influenza lo spessore dei dischi è però anche il fisiologico INVECCHIAMENTO: con il passare del tempo qualsiasi individuo presenterà una condizione di assottigliamento discale.
Sarà lo stile di vita che avremo adottato nel corso degli anni a decretare se questa discopatia porterà a dei sintomi invalidanti o meno. Nello specifico fattori quali:

- sovrappeso e obesità
- sedentarietà
- dieta sregolata con insufficiente idratazione
- microtraumi ripetuti alla schiena
- posture scorrette reiterate e protratte nel tempo
- squilibri muscolari non trattati

faranno la differenza nella nostra qualità di vita quindi pensiamo fin da ora, fin da questo preciso istante, alle scelte che facciamo: esse sono fondamentali per plasmare la nostra salute futura!

Arrivederci al prossimo post! Buona settimana a tutti!



IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 6Il SEQUESTRO (o ernia sequestrata) è probabilmente la situazione più problematica di d...
03/04/2025

IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 6

Il SEQUESTRO (o ernia sequestrata) è probabilmente la situazione più problematica di degenerazione discale. In questo caso, a partire da un preesistente bulging o erniazione/estrusione di cui abbiamo parlato in post precedenti, si ha il distacco di un frammento di materiale isolato di nucleo polposo dal resto del disco.

Se questo frammento si ritrova a stretto contatto con il canale spinale e i nervi che contiene è probabile che la persona soffra di una sintomatologia dolorosa elevata e invalidante, che impedisce l'esecuzione anche dei più semplici movimenti!

Per questa condizione occorre tassativamente affidarsi agli specialisti del settore, che saranno certamente in grado di valutare il percorso migliore da intraprendere per risolvere il problema!

Nel prossimo post tratteremo, in ultimissima digressione, la condizione di ASSOTTIGLIAMENTO discale e l'ARTROSI VERTEBRALE quindi... resta sintonizzato!


IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 6

Il SEQUESTRO (o ernia sequestrata) è probabilmente la situazione più problematica di degenerazione discale. In questo caso, a partire da un preesistente bulging o erniazione/estrusione di cui abbiamo parlato in post precedenti, si ha il distacco di un frammento di materiale isolato di nucleo polposo dal resto del disco.
Se questo frammento si ritrova a stretto contatto con il canale spinale e i nervi che contiene è probabile che la persona soffra di una sintomatologia dolorosa elevata e invalidante, che impedisce l'esecuzione anche dei più semplici movimenti!

Per questa condizione occorre tassativamente affidarsi agli specialisti del settore, che saranno certamente in grado di valutare il percorso migliore da intraprendere per risolvere il problema!

Nel prossimo post tratteremo, in ultimissima digressione, la condizione di ASSOTTIGLIAMENTO discale e l'ARTROSI VERTEBRALE quindi... resta sintonizzato!

Buon fine settimana a tutti!


⏫ IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 5La PROTRUSIONE discale è un'erniazione che coinvolge meno del 25% della circonferenz...
31/03/2025

⏫ IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 5

La PROTRUSIONE discale è un'erniazione che coinvolge meno del 25% della circonferenza del disco e la cui "base" è maggiore rispetto alla "punta".

Questa situazione spesso consegue al mantenimento di posture errate per lunghi periodi (ad esempio l'atteggiamento in flessione tipico di chi lavora alla scrivania o solleva oggetti molto pesanti da terra) e può essere associata a sintomi dolorosi lungo il decorso degli arti superiori ed inferiori.

L'ESTRUSIONE discale, invece, è un'erniazione che coinvolge meno del 25% della circonferenza del disco ma la cui "base" è minore rispetto alla "punta".

Anche in questo caso, le cause sono da ricercarsi nel mantenimento di posture errate e prolungate nel tempo.

Facciamo quindi sempre attenzione alla nostra postura e a come ci muoviamo sotto sforzo: una buona consapevolezza della posizione del nostro corpo nello spazio, la cosiddetta propriocezione, è uno dei più grandi alleati nella battaglia contro il mal di schiena! 💪🏻

⏫ IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 5

La PROTRUSIONE discale è un'erniazione che coinvolge meno del 25% della circonferenza del disco e la cui "base" è maggiore rispetto alla "punta".

Questa situazione spesso consegue al mantenimento di posture errate per lunghi periodi (ad esempio l'atteggiamento in flessione tipico di chi lavora alla scrivania o solleva oggetti molto pesanti da terra) e può essere associata a sintomi dolorosi lungo il decorso degli arti superiori ed inferiori.

L'ESTRUSIONE discale, invece, è un'erniazione che coinvolge meno del 25% della circonferenza del disco ma la cui "base" è minore rispetto alla "punta".

Anche in questo caso, le cause sono da ricercarsi nel mantenimento di posture errate e prolungate nel tempo.

Facciamo quindi sempre attenzione alla nostra postura e a come ci muoviamo sotto sforzo: una buona consapevolezza della posizione del nostro corpo nello spazio, la cosiddetta propriocezione, è uno dei più grandi alleati nella battaglia contro il mal di schiena! 💪🏻

IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 4L'ERNIA DISCALE è uno stato di degenerazione del disco intervertebrale, conseguente ad...
29/03/2025

IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 4

L'ERNIA DISCALE è uno stato di degenerazione del disco intervertebrale, conseguente ad una compressione piuttosto asimmetrica e precisa dello stesso.

Nelle parole di una mia paziente:

- possiamo pensare al BULGING discale come un panino che viene compresso tutto in una volta e in cui la maionese deborda lungo tutti i lati;

- possiamo pensare invece all'ERNIA discale come un panino che viene schiacciato su un solo lato e in cui la maionese deborda in un unico punto.

L'ernia discale, secondo la moderna classificazione radiologica, può essere differenziata in PROTRUSIONE ed ESTRUSIONE a seconda della larghezza della base dell'ernia stessa.

Parleremo più nello specifico di queste condizioni nei prossimi post, resta sintonizzato!

Buona fine settimana!

IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 4

L'ERNIA DISCALE è uno stato di degenerazione del disco intervertebrale, conseguente ad una compressione piuttosto asimmetrica e precisa dello stesso.

Nelle parole di una mia paziente:

- possiamo pensare al BULGING discale come un panino che viene compresso tutto in una volta e in cui la maionese deborda lungo tutti i lati;

- possiamo pensare invece all'ERNIA discale come un panino che viene schiacciato su un solo lato e in cui la maionese deborda in un unico punto.

L'ernia discale, secondo la moderna classificazione radiologica, può essere differenziata in PROTRUSIONE ed ESTRUSIONE a seconda della larghezza della base dell'ernia stessa.

Parleremo più nello specifico di queste condizioni nei prossimi post, resta sintonizzato!

Buona settimana a tutti!

IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 3Il BULGING DISCALE è una situazione di degenerazione del disco intervertebrale, conseg...
28/03/2025

IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 3

Il BULGING DISCALE è una situazione di degenerazione del disco intervertebrale, conseguente ad una compressione piuttosto simmetrica dello stesso.

Il disco risulterà più appiattito di un disco normale e tenderà a "debordare" lungo la circonferenza del piatto vertebrale.

Come descrisse una mia paziente, possiamo pensare al bulging discale come alla maionese che esce dall'hamburger che viene schiacciato con troppa veemenza. Forse è una descrizione poco tecnica ma... decisamente efficace!

Il bulging discale, per essere classificato come tale, deve "debordare" per almeno il 25% della propria area di base.

L'ultima precisazione riguarda la classificazione del bulging discale:

- "circonferenziale" nel caso sia coinvolta tutta la circonferenza del disco;

- "asimmetrico" nel caso sia coinvolta solo una parte della circonferenza del disco.

La differenza tra bulging discale ed ernia del disco è la condizione della struttura fibrocartilaginea dell'anulus che circonda il nucleo polposo: nel caso del bulging questo anello è deformato ma intatto mentre, nella seconda situazione, la struttura fibrocartilaginea è lesionata e si ha fuoriuscita del nucleo polposo.

Ne parleremo in dettaglio il prossimo post!

IL DISCO INTERVERTEBRALE - parte 3

Il BULGING DISCALE è una situazione di degenerazione del disco intervertebrale, conseguente ad una compressione piuttosto simmetrica dello stesso.

Il disco risulterà più appiattito di un disco normale e tenderà a "debordare" lungo la circonferenza del piatto vertebrale.

Come descrisse una mia paziente, possiamo pensare al bulging discale come alla maionese che esce dall'hamburger che viene schiacciato con troppa veemenza. Forse è una descrizione poco tecnica ma... decisamente efficace!

Il bulging discale, per essere classificato come tale, deve "debordare" per almeno il 25% della propria area di base.

L'ultima precisazione riguarda la classificazione del bulging discale:

- "circonferenziale" nel caso sia coinvolta tutta la circonferenza del disco;

- "asimmetrico" nel caso sia coinvolta solo una parte della circonferenza del disco.

La differenza tra bulging discale ed ernia del disco è la condizione della struttura fibrocartilaginea dell'anulus che circonda il nucleo polposo: nel caso del bulging questo anello è deformato ma intatto mentre, nella seconda situazione, la struttura fibrocartilaginea è lesionata e si ha fuoriuscita del nucleo polposo.

Ne parleremo in dettaglio il prossimo post: passa un buon fine settimana e... a presto!

IL DISCO INTERVERTEBRALE - 2° parteIl disco intervertebrale funziona come un ripartitore di forze che assorbe e ridistri...
26/03/2025

IL DISCO INTERVERTEBRALE - 2° parte

Il disco intervertebrale funziona come un ripartitore di forze che assorbe e ridistribuisce i carichi imposti sulla colonna.

Ogni volta che ci leghiamo le scarpe e solleviamo un peso sopra la testa, ad esempio, il disco intervertebrale viene sottoposto a numerosi cicli di compressione e rotazione.

In molti casi le forze agenti sulla colonna non sono perfettamente equilibrate e simmetriche, questo comporta un maggior stress su una parte del disco piuttosto che sull'altra (basti pensare all'atto di stirare una camicia o di cambiare uno pneumatico dell'automobile).

Il disco, infatti, può essere "schiacciato" e "spinto" posteriormente, anteriormente, lateralmente, oppure una combinazione delle 3 cose.

A lungo andare, queste sollecitazioni possono portare alla formazione di situazioni di degenerazione discale (bulging, ernia discale, protrusione, estrusione, sequestro, ecc.) che esamineremo nei prossimi contenuti!

Puoi vedere uno schema riassuntivo nella foto oggetto di questo post!

A presto!





IL DISCO INTERVERTEBRALE - 2° parte

Il disco intervertebrale funziona come un ripartitore di forze che assorbe e ridistribuisce i carichi imposti sulla colonna.

Ogni volta che ci leghiamo le scarpe e solleviamo un peso sopra la testa, ad esempio, il disco intervertebrale viene sottoposto a numerosi cicli di compressione e rotazione.

In molti casi le forze agenti sulla colonna non sono perfettamente equilibrate e simmetriche, questo comporta un maggior stress su una parte del disco piuttosto che sull'altra (basti pensare all'atto di stirare una camicia o di cambiare uno pneumatico dell'automobile).

Il disco, infatti, può essere "schiacciato" e "spinto" posteriormente, anteriormente, lateralmente, oppure una combinazione delle 3 cose.

A lungo andare, queste sollecitazioni possono portare alla formazione di situazioni di degenerazione discale (bulging, ernia discale, protrusione, estrusione, sequestro, ecc.) che esamineremo nei prossimi contenuti!
Puoi vedere uno schema riassuntivo nella foto oggetto di questo post!

A presto!





Indirizzo

Via Marconi 18/C
Cossato
13836

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

3336856410

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cossato - Studio di Fisioterapia, Riabilitazione e Medicina manuale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare