17/01/2025
Da poco è entrata in vigore la nuova riforma del codice della strada, e alcuni potrebbero diventare un problema per chi guida!
🚘 GUIDARE IN SICUREZZA: LA LEGGE PARLA CHIARO
La nuova normativa prevede controlli più stringenti sui conducenti per verificare l’uso di sostanze che potrebbero compromettere l’attenzione e i riflessi al volante. Ma cosa cambia rispetto al passato:
“Prima della riforma, la vecchia normativa puniva colui che, dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope, si metteva alla guida in stato di alterazione psico-fisica. Invece, il nuovo art. 187 del Codice della strada punisce chiunque guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.”
Tra queste, ci sono alcuni medicinali di uso comune:
1️⃣ Ansiolitici e sedativi (es. benzodiazepine)
2️⃣ Antidepressivi (alcuni tipi possono causare sonnolenza)
3️⃣ Antistaminici di prima generazione (per allergie e raffreddore, spesso sedativi)
4️⃣ Antidolorifici oppioidi
5️⃣ Sciroppi per la tosse con codeina
🚨 COSA RISCHIA CHI NON RISPETTA LA LEGGE?
• Sanzioni economiche
• Sospensione della patente
• Possibili conseguenze penali
🔍 COME PREVENIRE?
-Leggi sempre il foglio illustrativo e cerca il simbolo del triangolo rosso 🔺
-Consulta il tuo farmacista di fiducia per sapere se un farmaco può influire sulla guida
-Evita di metterti al volante se hai assunto farmaci potenzialmente sedativi