Radiv SAS di Corti Patrizia & C

Radiv SAS di Corti Patrizia & C Radiv sas creazione articoli funebri

12/02/2025

Per fare una festa, ci vuole Lorenzo Jovanotti.
Che ha un corpo umano, che è più molto di più di un fisico bestiale, e lui lo dice, lo canta, lo pratica mentre ci smaterializziamo, facciamo l’intelligenza artificiale, smettiamo di sc***re, smettiamo di sudare, smettiamo di mangiare, ci disintossichiamo. Arriva Jovanotti a Sanremo e torniamo fatti di carne, ritmo, cuore, pulsazioni, rischio, tutte cose che funzionano a tamburo battente e che rendono vero che “è bello vivere anche se si sta male”. E lui lo canta dopo aver cantato “L’ombelico del mondo”, nel foyer dell’Ariston, ballando tra ballerine indiane e colorando così di multiculturalismo il vintage italiano un po’ suprematista, e poi esce fuori, e salta tra i percussionisti schierati a decine là dove l’anno scorso si ballava il Ballo del Qua Qua. [...] E poi inciampa, come tutti quest’anno, ma non cade come loro. Inciampa. Perché si è fatto male, ed è invecchiato, e lo sappiamo, e lui ce lo racconta dopo essere entrato all’Ariston, abbracciato da una signora che per aggrapparglisi addosso quasi è caduta anche lei.

Il commento integrale di Simonetta Sciandivasci è su La Stampa



23/10/2024
22/06/2024

"L’insegnante deve insegnare. Per farlo serve una capacità empatica e comunicativa, la fascinazione. Se non apri il cuore, non apri nemmeno la testa delle persone. Gli insegnanti dovrebbero essere sottoposti a un test di personalità che valuti queste cose. Se uno non sa affascinare è meglio che cambi lavoro.

Educare vuol dire condurre qualcuno all’evoluzione, dall’impulso all’emozione, dall’emozione al sentimento. Un ragazzo che ha sentimento non brucia un migrante che dorme su una panchina, non picchia un disabile. Se queste cose accadono è perché la scuola non ha educato. Per educare bisogna avere a che fare con la soggettività degli studenti, che oggi è messa fuori gioco. Se è vero che al posto dei temi si fa la comprensione del testo scritto, si è spostata la valutazione dalla soggettività alla prestazione. A questo punto è chiaro che anche la scuola è serva del modello tecnico. I ragazzi non contano più come soggetti ma solo nelle loro prestazioni.

È più facile correggere una comprensione del testo scritta che un tema. La realtà è che siamo passati da una scuola umanistica a un’educazione anglosassone, perdendo un’infinità di valori della prima. La scuola anglosassone è empirismo, pragmatismo, valutazione oggettiva.

Se uno non sa affascinare, comunicare, non può fare il maestro, il professore. Lo dice Platone: si impara per imitazione. Io aggiungerei anche per plagio. Preferisco un docente che plagia i ragazzi che uno che li demotiva. Direi loro che il ruolo va abolito.
Se uno non funziona lo sanno tutti ma non si può far nulla, perché è di ruolo. Che cos’è questa parola? Nessuno è di ruolo nella vita. Se un docente non è all’altezza va messo fuori gioco. Perché se si licenziano operai là dove si producono oggetti non lo si fa dove si formano le persone?"

Umberto Galimberti

13/04/2024

Perché non tagli l'erba, non vedi quant'è alta?

È presto, è ancora presto.

E quando sarà il momento giusto?

Quando il verde volgerà al giallo, allora sarà il momento di tagliarla.

Eppure il tuo vicino ha già passato il tosaerba, guarda che bell'ordine che c'è adesso.

Anche nella confusione c'è bellezza, la bellezza della varietà, della diversità. E poi il vicino ha dimenticato una cosa.

Cosa ha dimenticato?

Che tagliando un prato acerbo le erbe selvatiche non faranno in tempo a fiorire, e cosa mangeranno poi le api, le farfalle e gli altri insetti se non c'è nettare? Senza fiori poi non ci saranno semi, il vento non potrà spargerli fin nei terreni a loro più congeniali ed il passero e il pettirosso rimarranno anch'essi senza cibo.

Sembra grave.

Lo è, e lo è anche la desertificazione. Senza l'ombra degli steli a proteggerlo dal sole il suolo inaridirà, i microrganismi presenti nell'humus periranno.

Quindi non taglierai l'erba.
No, non adesso, lo farò in estate.
Però rimane un bel caos.

(dal web)

Aspettando  Vi aspettiamo il 4-5-6 Aprile a Bologna con tante novità!Padiglione 21 Stand C14 C18.
27/03/2024

Aspettando
Vi aspettiamo il 4-5-6 Aprile a Bologna con tante novità!
Padiglione 21 Stand C14 C18.

24/02/2024

19/02/2024
Paramenti per la bellissima Chiesa di Nova Milanese. Grazie Don Luigi per la fiducia.
20/09/2023

Paramenti per la bellissima Chiesa di Nova Milanese. Grazie Don Luigi per la fiducia.

Indirizzo

Via Bevera 5/a
Costa Masnaga
23845

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Martedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Giovedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30
Venerdì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:30

Telefono

+39031879363

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiv SAS di Corti Patrizia & C pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Radiv SAS di Corti Patrizia & C:

Condividi