Dott.ssa Silvia Ceccaroli

Dott.ssa Silvia Ceccaroli • Psicologa
• Psicoterapeuta
• Tecnico dell’apprendimento

Sempre.🌟
05/10/2025

Sempre.🌟

03/10/2025

🌙✨ Buonanotte ✨🌙
Oggi lasciamo andare i pensieri pesanti e portiamo con noi solo ciò che ci ha fatto crescere.
La notte è il momento in cui mente e cuore si rigenerano, pronti ad accogliere un nuovo inizio.

Il domani è una pagina bianca tutta da scrivere.
Affrontala con fiducia e con la consapevolezza che ogni giorno è un’opportunità per ricominciare!

💤 Buon riposo a tutti!

Buonanotte, piccoli grandi avventurieri della vita✨
18/09/2025

Buonanotte, piccoli grandi avventurieri della vita✨

17/09/2025

💞 Essere diversi in coppia 💞

Oggi, durante una terapia di coppia, abbiamo parlato di diversità.
Essere diversi non significa essere incompatibili, ma unici. ✨

Spesso vorremmo che l’altro la pensasse come noi… ma l’amore non è uniformità.
È ascolto 🤝, rispetto 🙏 e accoglienza 🌱.

Le differenze, se valorizzate, diventano una forza che arricchisce la relazione e la fa crescere. 🌸

❤️ La magia di una coppia non è nell’essere uguali, ma nel camminare insieme pur avendo passi diversi.

E tu, come vivi le differenze nella tua relazione? 💭

🎶 Il potere terapeutico della musica 🎶Ieri ho avuto la fortuna di assistere al concerto di una delle mie cantanti prefer...
07/09/2025

🎶 Il potere terapeutico della musica 🎶

Ieri ho avuto la fortuna di assistere al concerto di una delle mie cantanti preferite, e devo dire che è stata un’esperienza incredibile.
La musica ha un potere speciale: riesce a toccare corde profonde, a far emergere emozioni che a volte non sappiamo nemmeno di avere e a darci sollievo nei momenti difficili.

In psicologia parliamo spesso di musicoterapia, perché le canzoni possono diventare veri e propri strumenti di cura: aiutano a regolare l’umore, a ridurre lo stress e persino a rafforzare i ricordi positivi.

🎤E tu?
Qual è la canzone che in questo momento ti fa stare bene? 💪🏼
Scrivila nei commenti, magari scopriamo insieme qualche nuova hit da aggiungere alla playlist della felicità! 🌟

03/09/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo.
Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche.
Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo.
Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.

1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima.
La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.

2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico.
La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.

3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna.
Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione.
Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.

4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora.
Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.

5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia.
Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.

6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.

7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica.
Interroga i codici del potere, non li conferma.

8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo.
Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.

9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione.
È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.
♥️♥️♥️

01/09/2025

Settembre è arrivato…
e con lui quella sensazione di “nuovo inizio” che un po’ ricorda l’aria del rientro a scuola. 🍂✏️
Non è solo il ritorno alla routine: è un’occasione per fermarci, guardarci dentro e chiederci cosa vogliamo davvero per i prossimi mesi. 🗓️

Un modo semplice per cominciare?
La cara vecchia to do list. ☑️
Non serve che sia lunga o perfetta: bastano poche voci chiare, quelle che senti importanti per te.

Scrivere nero su bianco ciò che desideri fare ti aiuterà a:
✨ dare priorità alle cose davvero importanti
✨ ridurre la sensazione di caos
✨ celebrare i piccoli progressi, spuntando una voce alla volta

Ricorda: non serve correre.
Anche un passo alla volta è già movimento.
E tu, hai già pensato alle prime cose che vuoi mettere nella tua lista di settembre? 💛

Mi capita spesso di riflettere con i genitori in studio sul rapporto tra bambini e televisione. 📺 C’è chi la vede come u...
30/08/2025

Mi capita spesso di riflettere con i genitori in studio sul rapporto tra bambini e televisione. 📺
C’è chi la vede come un aiuto educativo, chi invece preferisce evitarla del tutto.

Io vi dico la verità: la mia bimba non guarda la TV… però si diverte tantissimo con il telecomando! 😅

E voi?
Come vi regolate con la televisione in famiglia? La usate, la limitate o avete trovato un vostro equilibrio? ⚖️
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate 💬 ogni parere può essere un utile spunto di riflessione!

Vi leggo 🤓

29/08/2025

✨ Riflessioni serali di una psicologa✨

Che magia ha il weekend?
Lo attendiamo ogni settimana come fosse una piccola festa interiore.
È il tempo della libertà, delle scelte lente, delle risate con chi amiamo o di una tazza di caffè ☕️ bevuta senza fretta.

Forse lo aspettiamo così tanto perché ci ricorda chi siamo al di là dei doveri: persone con desideri, passioni, relazioni.
È la promessa di leggerezza, di respiro, di vita che si allarga.

E chissà… forse il segreto sta proprio qui: non aspettare solo il sabato per sentirsi vivi, ma provare a portare nel cuore ♥️ un po’ di “weekend” anche nei giorni in mezzo.

💭 Tu come vivi l’attesa del fine settimana?

27/08/2025

Una mattina diversa in studio 📚

A volte può sembrare che quando non siamo in seduta “non lavoriamo”.
In realtà, spesso il lavoro dello psicologo continua dietro le quinte:
nelle ore di preparazione, di studio, di aggiornamento e di costruzione di materiali che possano essere utili ai nostri pazienti.

Questa mattina non ho avuto colloqui, 🗣️ ma ho dedicato il tempo a pensare 💭, organizzare e creare strumenti 🖌️per il lavoro del pomeriggio.
Perché prendersi cura significa anche questo: prepararsi con attenzione, avere in mente i bisogni di ciascuno ❤️ e costruire spazi di incontro che siano il più possibile accoglienti ed efficaci.

Non sempre il lavoro è visibile, ma c’è.
Sempre, con voi e per voi. ✨



👉 Lo sapevate che gran parte del lavoro di uno psicologo si svolge anche fuori dalle sedute?

Ieri è stata una giornata speciale e intensa: la mia piccolina ha compiuto 9 mesi!Con questa tappa si chiude anche il pe...
20/08/2025

Ieri è stata una giornata speciale e intensa:
la mia piccolina ha compiuto 9 mesi!
Con questa tappa si chiude anche il periodo chiamato esogestazione.

➡️Ma che cos’è l’esogestazione?
Si tratta dei 9 mesi fuori dal grembo, che completano idealmente i 9 mesi passati dentro la pancia.
È un tempo in cui il neonato ha ancora un bisogno profondo di contatto, protezione, accudimento continuo: è il suo modo naturale di sentirsi al sicuro e di iniziare ad adattarsi al mondo esterno.

Durante questo periodo i bambini non sono “viziati” se vogliono stare in braccio o se cercano continuamente la vicinanza: stanno semplicemente facendo il percorso fisiologico e affettivo che li aiuta a costruire fiducia e sicurezza.

💕Guardando indietro a questi 9 mesi, mi rendo conto di quanto sia stato impegnativo…
ma anche incredibilmente arricchente. Accompagnare la mia bimba fuori dal ventre materno e dentro la vita è un viaggio che unisce scienza, emozione e tanta meraviglia.

18/08/2025

☀️Dopo le vacanze si riparte!
La mia prima ora di lavoro oggi è stata con una coppia 💑 in terapia.

Ma vi siete mai chiesti che cos’è davvero la terapia di coppia❓
Non è “l’ultima spiaggia”, ma un percorso in cui due persone, accompagnate dal terapeuta, si danno la possibilità di ascoltarsi di nuovo, comprendersi e trovare nuovi modi per stare insieme.

✨ I benefici possono essere tanti:
• migliorare la comunicazione 🗣️
• gestire i conflitti in maniera più sana ⚖️
• riscoprire la vicinanza emotiva 💞
• prendere decisioni consapevoli sul futuro della relazione 🌱

Come dice il terapeuta sistemico Luigi Boscolo: “Ogni relazione porta in sé la possibilità del cambiamento, se guardata da più prospettive”.

💬 E voi, cosa pensate della terapia di coppia?

Indirizzo

Cotignola
48033

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393494910874

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Ceccaroli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Ceccaroli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Dott.ssa Silvia Ceccaroli

Sono Silvia Ceccaroli, mi sono laureata nel 2011 in Psicologia Scolastica e di Comunità presso l’università degli studi di Bologna sede di Cesena, ed un paio d’anni dopo, nel 2013, ho frequentato un corso di alta formazione presso l’università degli studi di San Marino in Tecnico dell'Apprendimento in attività doposcolastiche per DSA; ad oggi sono anche specializzanda, al quarto anno, presso la scuola di specializzazione in psicoterapia relazionale (IPR) di Rimini.

Regolarmente iscritta all’albo professionale degli psicologi dell’Emilia Romagna (7426 – Sezione A) e all’albo TDA (tecnici dell’apprendimento in attività dopo scolastiche per DSA) dell’università degli studi della Repubblica di San Marino.

Lavoro come libera professionista occupandomi di valutazioni neuropsicologiche (difficoltà scolastiche, disturbo specifico dell’apprendimento, ADHD – disturbo di attenzione e/o iperattività, disabilità cognitiva) e presa in carico nell’ambito dell’età evolutiva, trattamenti mirati e potenziamento metacognitivoal metodo di studio (sia individuale che di gruppo), colloqui di consulenza a genitori insegnanti bambini ed adolescenti, mediazione del rapporto tra famiglia e scuola, e formazione.