Dott.ssa Diana Argento - Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Diana Argento - Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Diana Argento, psicologa e psicoterapeuta Svolgo interventi psicologici con bambini, adolescenti ed adulti. Ricevo a Vicenza e Mestre.

In particolare, svolgo valutazione psicodiagnostiche, consulenze psicologiche e percorsi di supporto psicologico individuali, di coppia e familiari. Inoltre, conduco laboratori psicoeducativi di gruppo per bambini, adolescenti, genitori ed altre figure che si occupano di bambini ed adolescenti (ad esempio, insegnanti ed educatori).

Lo scorso autunno, prima di sospendere il lavoro per la maternità, con i colleghi dello studio “Spazio Salute Consapevol...
30/07/2025

Lo scorso autunno, prima di sospendere il lavoro per la maternità, con i colleghi dello studio “Spazio Salute Consapevole” ci siamo trasferiti in un nuovo edificio, in uno spazio più ampio, molto bello e luminoso.

Dopo un periodo dedicato alla maternità, tra la primavera e l'inizio dell'estate 2025 ho ripreso a lavorare in studio. Sono felice di questo nuovo spazio di lavoro, del mio studio e di fare parte di questa équipe di professionisti!

Sono felice di riprendere contatto con tutti gli aspetti del mio lavoro, in particolare di riprendere le fila delle relazioni terapeutiche con le persone, nella stanza di terapia.

Per andare in studio passo spesso vicino a una scultura, "Lo scivolo", che è stata creata dallo scultore Nereo Quagliato.

Quest’opera mi piace molto. In queste settimane di ripresa lavoro, quest’opera d’arte mi ha fatto pensare anche al lavoro che svolgo nella stanza di terapia, nelle relazioni terapeutiche. Nella stanza di psicoterapia lavoro con chi ho seduto di fronte a me, individuo, coppia o famiglia che sia. Ognuno porta con sé una storia complessa, piena di intrecci, talvolta con grovigli e nodi emozionali dolorosi di cui le persone possono essere più o meno consapevoli.
In ogni momento, nella stanza di terapia, le persone mettono in gioco diverse parti di sé: parti di fasi di sviluppo diverse, come parti “bambine” o parti “adolescenti” e altre parti ancora del proprio mondo interiore. Parti diverse che corrispondono a diverse modalità di stare in relazioni con gli altri.

Spesso il dolore esistenziale che spinge le persone a chiedere aiuto e supporto, deriva da un disequilibrio interno tra le diverse parti di sé, che non riescono a trovare un’integrazione tale da permettere alle persone di sentirsi bene “nella propria pelle” e nelle relazioni con gli altri.

La relazione terapeutica che si sviluppa nel tempo, con un impegno costante da ambo le parti in gioco, terapeuta e paziente, può aiutare a integrare le diverse parti di sé, divenire maggiormente consapevoli del proprio modo di stare in relazione agli altri, e condurre a stati interni di maggior benessere, soddisfazione ed equilibrio.

" [...] Come psicologi sappiamo che la guerra distrugge anche l'identità, il senso del sé, la speranza. [...]Questo è il...
25/05/2025

" [...] Come psicologi sappiamo che la guerra distrugge anche l'identità, il senso del sé, la speranza. [...]

Questo è il tempo del coraggio e della coscienza. Perché la pace non accade. Si sceglie. "

(Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, CNOP)

🟢 | Per la dignità umana e contro ogni forma di disumanizzazione

Le guerre in corso in diverse parti del mondo continuano a generare distruzione, traumi profondi, violazioni dei diritti fondamentali e sofferenze che lasceranno segni per generazioni.

A Gaza, in particolare, la popolazione civile è sottoposta a una crisi umanitaria senza precedenti con migliaia di vittime, un sistema sanitario al collasso e un’intera comunità privata di acqua, cure, sicurezza e futuro.

Civili, donne, uomini e soprattutto bambini stanno pagando il prezzo più alto: quello della vita, della salute, della speranza.

Come psicologhe e psicologi, come professionisti della salute mentale e come cittadine e cittadini, non possiamo restare indifferenti di fronte alla distruzione sistematica del tessuto umano, psichico e simbolico di intere comunità.

La pace non è un atto simbolico, ma una responsabilità collettiva.

È cultura, scelta, azione.

Ogni persona ha diritto a una vita libera dalla violenza, dalla fame, dal terrore.

In questi giorni mi sono trovata a riflettere sulla Pazienza come esperienza interna di attesa e osservazione. In partic...
17/07/2024

In questi giorni mi sono trovata a riflettere sulla Pazienza come esperienza interna di attesa e osservazione. In particolare ho pensato a quanto la pazienza sia importante nei percorsi di psicoterapia.

La pazienza permette di osservare quel che c'è, di attendere che qualcosa di nuovo arrivi, permette di darsi tempo. La pazienza è qui intesa non come un' esperienza passiva, come una rassegnazione agli eventi, ma come un' esperienza di attiva osservazione, attesa, compagna delle proprie ricerche ed esplorazioni interiori. La pazienza aiuta a stare in quel che accade, in quello che proviamo. La pazienza aiuta a stare in quel che richiede tempo per essere compreso, in quel che non si comprende o che non si riesce ad accettare.

Invece, quando l'impazienza prende spazio, il rischio è quello di tenersi occupati in azioni, movimenti, che non aiutano a pensare, ma facilitano il tenersi lontani da parti importanti di sé. Spesso l'impazienza nasconde altri sentimenti tra cui la paura di non riuscire, di non trovare nulla di sé di significativo, di non riuscire a cambiare.

Allora è prendendo coraggio ed avendo speranza che si può fare esperienza di pazienza e darsi l'occasione di provare a comprendere davvero, anche quando comprendere può significare passare attraverso vissuti dolorosi. Coraggio, speranza e fiducia, possono nascere ed essere alimentati entro i confini di una relazione terapeutica che si costruisce, un passo alla volta, con pazienza, incontro dopo incontro. Anche per questo ci vuole tempo. I confini di una relazione di fiducia possono aiutare a stare in quel che è difficile, spesso emotivamente doloroso, indecifrato, aiutano ad imboccare nuove strade, a modificare le proprie narrazioni interne, ad avviarsi verso nuove possibilità, a nuove percezioni di sé.

La pazienza è alleata ai processi del divenire ciò che realmente siamo.

Se desideri saperne di più su di me e sul mio modo di lavoro, visita il nuovo sito: www.dianargento.it

Nel lavoro con le famiglie alterno incontri solo con i genitori a incontri anche insieme ai figli. Talvolta lavoro solo ...
29/01/2024

Nel lavoro con le famiglie alterno incontri solo con i genitori a incontri anche insieme ai figli. Talvolta lavoro solo insieme ai genitori. Cerco di garantire a ciascuno il proprio spazio di parola ed espressione. Gli incontri in cui sono presenti genitori e figli possono essere un’importante occasione per la famiglia di stare in ascolto e comunicare, in un luogo diverso e, talvolta, anche in modo diverso. Il lavoro familiare può essere un’importante occasione per ampliare il proprio punto di vista, ascoltando il punto di vista dell’altro e i suoi vissuti, divenire consapevoli di quel che gli altri sentono e pensano, e della sofferenza e della solitudine di ciascuno, che a volte rende difficile la comunicazione e lo stare in relazione. Il lavoro familiare può essere un’ importante esperienza per favorire nuovi equilibri e lo sviluppo della famiglia e dei suoi componenti.

Se desideri saperne di più su di me e sul mio modo di lavoro, visita il nuovo sito: www.dianargento.it

Nel lavoro con le coppie, aiuto le persone e la coppia a esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti, garantendo...
26/01/2024

Nel lavoro con le coppie, aiuto le persone e la coppia a esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti, garantendo a ciascuno il proprio spazio di espressione. Accompagno le coppie a esplorare la propria relazione e la propria storia. Aiuto ciascuna persona, alla presenza dell’altro, a parlare di sé e a esplorare alcuni aspetti della propria storia familiare, poiché là si possono trovare alcuni elementi importanti che possono aiutare le persone a comprendere alcune delle difficoltà presenti nel comunicare e nello stare in relazione con l’altro.

Le coppie che vivono la fase del ciclo di vita che va dal desiderio di avere un figlio fino ai primi quattro anni di vita del bambino (perinatalità), possono vivere diverse difficoltà, per esempio difficoltà di concepimento o esperienze di lutto perinatale. Le coppie spesso si sentono e rimangono da sole nell’affrontare il dolore e lo sconcerto che accompagna questi eventi. Ci sono poi delle fatiche “fisiologiche” proprie del passaggio di vita da coppia a famiglia, alle quali è importante rivolgere cura e attenzione. Infatti ogni coppia a modo suo dovrà mettere in campo risorse ed energie per fronteggiare questo complesso passaggio da "due a tre", dall’essere figli al divenire genitori, dal trovare nuovi equilibri entro la coppia e con le rispettive famiglie di origine. Di queste fatiche spesso non si riesce o si fatica a parlare. Poterne parlare e poter comprendere meglio quello che succede, può dare sollievo nel presente ma anche agire in ottica di prevenzione per il futuro.

Se desideri saperne di più su di me e sul mio lavoro, visita il nuovo sito: www.dianargento.it

Nel mio studio, lavoro con singoli, coppie, famiglie e piccoli gruppi. Per quanto riguarda il lavoro di supporto psicolo...
24/01/2024

Nel mio studio, lavoro con singoli, coppie, famiglie e piccoli gruppi.
Per quanto riguarda il lavoro di supporto psicologico e di psicoterapia individuale, esso ha come base la relazione che si va via via costruendo insieme. La relazione terapeutica vuole essere un luogo sicuro in cui poter stare ed esplorare quello che si muove “nella pancia e nella mente”, comprendere maggiormente i propri bisogni, scoprire le proprie risorse, far affiorare i propri desideri, mettere in moto processi di cambiamento, ognuno a suo modo e con il proprio tempo.

Se desideri saperne di più su di me e sul mio lavoro, visita il nuovo sito: www.dianargento.it

I miei servizi di Psicologia e Psicoterapia sono rivolti a bambini, adolescenti e adulti. A seconda dei bisogni, propong...
08/12/2023

I miei servizi di Psicologia e Psicoterapia sono rivolti a bambini, adolescenti e adulti.

A seconda dei bisogni, propongo percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia, che possono essere individuali, di coppia o familiari. Guido anche percorsi di gruppo per neo-genitori e genitori.

Lavoro con passione, nel pieno rispetto di ogni persona che incontro e del vissuto che porta con sé. Nel mio studio accolgo le persone con gentilezza e curiosità. Il mio studio è uno spazio sicuro per ogni storia e per tutte le emozioni.

Ho cura di ascoltare le storie che ogni persona porta con sé e cerco di comprendere e aiutare a comprendere meglio le domande, i pensieri, le emozioni e i sentimenti.

Nel mio lavoro tengo sempre a mente che le persone appartengono a un contesto familiare fatto di relazioni, legami e intrecci, e che quelle esperienze relazionali hanno influenzato la crescita e lo sviluppo psicologico delle persone, e possono risuonare nel presente e influire sul modo in cui esse vivono il presente, pensano al futuro e ripensano al passato.

Se desideri saperne di più su di me e sul mio modo di lavorare, visita il nuovo sito: www.dianargento.it

Nell’ autunno 2022 mi preparavo a sospendere per qualche mese il mio lavoro in studio per l'inizio del periodo di matern...
06/12/2023

Nell’ autunno 2022 mi preparavo a sospendere per qualche mese il mio lavoro in studio per l'inizio del periodo di maternità. E mi interrogavo su quando sarebbe avvenuta la ripresa del lavoro, come sarebbe stato ricominciare a lavorare da libero professionista con un bambino piccolo, dove avrei ripreso a lavorare e come avrei voluto fosse quel nuovo inizio.

Per il nuovo inizio sentivo il bisogno di trovare qualcuno che mi aiutasse a trovare parole, colori e immagini che mi aiutassero a narrare il mio lavoro. Cercando questo qualcuno, ho avuto la fortuna di incontrare Giulia Modena (), che mi ha aiutato a mettere a fuoco sia cosa volevo narrare sia come farlo. Grazie al suo aiuto, sono nati prima i testi del nuovo sito, poi i colori e le forme, infine sono state scattate delle bellissime foto in una calda giornata d’estate.

Così, nell’estate 2023, grazie alle diverse competenze di Giulia ed Elisabetta Fusaro () è nato il mio nuovo sito internet! Sono davvero molto contenta di essermi affidata a loro. Un GRAZIE di cuore va ad entrambe per la grande professionalità con cui hanno svolto il lavoro.

Mentre le idee e i pensieri per il sito prendevano forma, ho ricominciato a lavorare gradualmente dapprima on-line e poi in presenza nel nuovo studio che si trova a Creazzo (VI) presso Spazio Salute Consapevole (), dove ho il piacere e la fortuna di collaborare con altri professionisti sanitari.

In questi mesi di nuovi inizi, il nuovo sito simboleggia per me anche l’inizio di una nuova fase della mia vita professionale, una fase di scelte consapevoli, una fase di centratura e connessione, in cui ho deciso di dedicarmi interamente al lavoro di psicoterapeuta.

Se desideri saperne di più su di me e sul mio lavoro, visita il nuovo sito: www.dianargento.it

Mi chiamo Diana Argento e sono una psicologa psicoterapeuta.Da quando mi sono iscritta all’università a quando mi sono s...
04/12/2023

Mi chiamo Diana Argento e sono una psicologa psicoterapeuta.

Da quando mi sono iscritta all’università a quando mi sono specializzata in psicoterapia sono passati ormai più di dieci anni. Sono in continua formazione e supervisione, ci tengo molto alla qualità del mio lavoro.

Accolgo le persone con gentilezza, rispetto e curiosità.

L’aspetto del mio lavoro che più mi piace è entrare piano piano in relazione con le persone che decidono di rivolgersi a me.
Il mio studio è un luogo sicuro in cui è possibile esplorare e comprendere meglio cosa accade dentro e attorno a sé.

I miei servizi sono rivolti a bambini, adolescenti e adulti.
A seconda dei bisogni, propongo percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia, che possono essere individuali, di coppia o familiari. Guido anche percorsi di gruppo rivolti a neo-genitori e genitori.

Se desideri conoscere qualcosa in più su di me e sul mio lavoro, visita il nuovo sito: www.dianargento.it.

Foto di Giulia Modena - G/M studio

Condivido volentieri questo evento interessante su un tema tanto importante!
14/04/2023

Condivido volentieri questo evento interessante su un tema tanto importante!

Segnaliamo un appuntamento importante dedicato alla - ma non per questo riservato alle donne!
Proiezione del film documentario e incontro per ascoltare, riflettere, capire, prevenire e, sì, vivere più consapevolmente l'esperienza delle settimane e dei mesi dopo il parto.

Indirizzo

Viale Italia N. 215
Creazzo
36051

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Diana Argento - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare