
25/01/2021
La massa del nostro corpo si suddivide in:
- acqua,
- massa grassa (energia di scorta)
- massa magra (organi e muscoli).
La massa magra viene anche definita massa “attiva” proprio perché richiede un consumo energetico solo per essere mantenuta e contribuisce quindi al bilancio energetico. Infatti, più è alta la percentuale di massa muscolare, più sarà alto il dispendio energetico. Ciò evidenzia nuovamente l’importanza di praticare attività fisica costante: da una parte aiuta a utilizzare quell’energia in eccesso, dall’altra mantiene i muscoli attivi e contribuisce al loro sviluppo.
Diete troppo restrittive che possono gratificare in breve tempo portando a un risultato più soddisfacente sulla bilancia, possono di contro intaccare la massa magra peggiorando la qualità della composizione corporea, perdendo più muscolo rispetto alla massa grassa.
Si ribadisce quindi il fatto che una perdita di peso modesta, ma costante nel tempo, sia l’opzione migliore per arrivare ad un risultato che si mantenga nel tempo e che non porti poi a una rapida ripresa di peso.