
31/03/2025
Lo yogurt e il kefir sono entrambi prodotti lattiero-caseari fermentati, ma presentano alcune differenze notevoli:
1️⃣ Batteri e lieviti:
Yogurt: la fermentazione dello yogurt avviene grazie a specifici batteri, principalmente Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Non contiene lieviti.
Kefir: oltre ai batteri, contiene anche lieviti. La sua fermentazione è più complessa e coinvolge una combinazione di batteri lattici, lieviti e altre microrganismi, il che lo rende una bevanda probiotica più ricca.
2️⃣ Consistenza e sapore:
Yogurt: consistenza più densa e cremosa. Il sapore può variare da dolce a leggermente acido, a seconda del tipo e della quantità di fermentazione.
Kefir: consistenza più liquida, simile a una bevanda, e un sapore più acido e leggermente frizzante, a causa dei lieviti che producono anidride carbonica durante la fermentazione.
3️⃣ Proprietà probiotiche:
Yogurt: contiene probiotici che supportano la salute intestinale, ma la varietà di ceppi è più limitata rispetto al kefir.
Kefir: generalmente considerato più ricco di probiotici rispetto allo yogurt, grazie alla sua diversità di microrganismi (batteri e lieviti). Questi ceppi aggiuntivi potrebbero essere utili per il sistema immunitario e la digestione.
4️⃣ Origine:
Yogurt: Asia e Medio Oriente.
Kefir: Caucaso.
E a te quale piace di più? In ogni caso...ricorda di assumere quello naturale (=bianco), eventualmente da arricchire con frutta fresca e secca.