Psicologa Isabella Enargelico

Psicologa Isabella Enargelico Attualmente collaboro con diverse istituzioni ed esercito la mia attività libero-professionale a Crema presso il poliambulatorio Santa Claudia.

CHI SONO
Sono la Dott.ssa Isabella Enargelico , psicologa, psicoterapeuta, mi occupo di consulenza e sostegno psicologico di bambini, adolescenti, adulti e sistemi familiari. Sono laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia; iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (sez. A, n°03/17844), sono esperta in Disturbi specifici dell’Apprendimento, sono Istruttore Mindfulness in ambito sportivo e proseguo costantemente la mia formazione abbracciando un approccio cognitivo-comportamentale ; sono specializzata in psicoterapia di terza generazione (ACT, FAP), metodologie evidence based, basate cioè su studi scientifici. Ho maturato nel corso degli anni esperienza nel settore ospedaliero, riuscendo a stabilire un contatto duraturo e ad ottenere risultati significativi anche con pazienti più complessi. Con ognuno di loro ho creato un rapporto positivo ed empatico che dura nel tempo e pone le basi per una vita libera dal disagio psichico.

07/10/2025

Molti genitori in questi giorni, si stanno ponendo una domanda: come parlare ai bambini di guerra senza spaventarli, ma offrendo verità e rassicurazione?

Secondo la Psicoterapeuta Roberta Bommassar «non dobbiamo nascondere quello che sta accadendo, ma spiegare le cose con chiarezza, adattandole all’età» e «non serve caricare i piccoli con responsabilità che non sono le loro».

La psicoterapeuta invita gli adulti a offrire risposte semplici e sincere: riconoscere le emozioni dei bambini, validare le loro paure e far sentire che non sono soli. Come lei stessa afferma, «i bambini cercano significati e sicurezze», ed è nostro compito costruire un racconto che li aiuti a trovare un senso, ma anche a sentirsi protetti.

La Bommassar infine sottolinea il ruolo cruciale della scuola: «La scuola sarebbe il luogo ideale. Gli insegnanti possono accompagnare i bambini a fare domande e a esprimere paure, creando un contesto protetto in cui riflettono insieme. La guerra non dovrebbe restare fuori dalle aule, perché il silenzio rischia di alimentare più timori che comprensione».

Nel dialogo con i nostri figli, non serve avere tutte le risposte, ma offrire un contesto di ascolto, accoglienza e fiducia.

Leggi l’articolo completo 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/bambini_guerra_sciopero_come_spiegare_cosa_dire_genitori_psicologa_oggi_4_10_2025-9105041.html?refresh_ce

06/10/2025
05/09/2025

Riconoscere il valore di ogni emozione, permettere ai bambini di esprimerla, aiutarli a regolarla e gestirla in modo efficace. Uno dei compiti più faticosi, ma importanti, per i genitori!

La pena di morte per questa gente è ancora poco.
03/09/2025

La pena di morte per questa gente è ancora poco.

Qualcuno ha infierito sul corpo del povero animale, scomparso a Gravina di Puglia e rinvenuto con ferite multiple e scorticature sul dorso. Lndc presenta una denuncia alla Procura della Repubblica di Bari

18/07/2025
09/07/2025

11 settembre 2001, Torre Nord: mentre il panico svuotava i piani, un labrador scelse di restare.

Immaginate per un momento. Caos totale. Sirene. Grida. Tutti corrono verso le scale. Ma al 71° piano, Omar Rivera - un uomo cieco - si trova in una situazione impossibile. Come può scendere 71 piani in quelle condizioni?

Il suo cane guida Salty aveva una scelta: seguire l'istinto e fuggire, oppure...

Salty fece qualcosa di incredibile. Invece di abbandonare il suo padrone, rimase al suo fianco. Passo dopo passo, piano dopo piano, guidò Omar attraverso le scale di emergenza affollate. 71 piani. Mentre il mondo crollava intorno a loro.

Non so voi, ma io trovo questa storia straordinaria. Salty non capiva cosa stesse succedendo, ma capiva una cosa: il suo compito era proteggere Omar. E così fece, fino all'ultimo gradino.

Entrambi raggiunsero la salvezza. Salty ricevette in seguito la Dickin Medal, l'equivalente della Victoria Cross per gli animali.

Pensateci: in uno dei momenti più bui della storia moderna, un cane ci ha mostrato cosa significa davvero la lealtà. Il coraggio, a volte, ha quattro zampe.

07/07/2025

(✏️​ Cesare Bechis) Aveva 7 anni, aveva già salvato nove persone disperse e lo chiamavano in tutta Italia per ritrovare cadaveri. Era Bruno, un cane di razza Bloodhound, un cane da sangue, di soccorso, unico in Italia, premiato anche dalla presidente del consiglio Giorgia Meloni. La mattina del 4 luglio il suo istruttore Arcangelo Caressa, direttore tecnico nazionale del settore cinofilia e cinotecnica dell' Endas, l’ha trovato morto all’interno della struttura di addestramento di Talsano, alle porte di Taranto. L’hanno ucciso in modo atroce adescandolo con dei wurstel farciti con chiodi.

La morte è dovuta a emorragia interna. «Una morte orrenda e disumana – dice Caressa con la voce rotta dall’emozione – ad opera di qualcuno che ha lanciato al di là dei cancelli il cibo. Saranno persone alle quali la nostra attività evidentemente dà fastidio. È una pura questione di cattiveria e invidia». Bruno non solo ha recuperato persone disperse e salvato vite umane, ma ha contribuito in alcuni casi a far sequestrare dalle forze dell’ordine i cani maltrattati, resi cattivi e rabbiosi per i combattimenti tra animali, una specialità diffusa in certi ambienti borderline. ​👉​ L'articolo prosegue sul sito del Corriere

25/06/2025

🌀🌀🌀

20/06/2025

Se il latte va a male, diventa yogurt. Lo yogurt è più prezioso del latte. Se peggiora ancora, diventa formaggio. Il formaggio è più prezioso sia dello yogurt che del latte. E se il succo d'uva diventa acido, si trasforma in vino, che è ancora più costoso del succo d'uva. Non sei cattivo perché hai fatto errori.
Gli errori sono le esperienze che ti rendono più prezioso come persona. Cristoforo Colombo fece un errore di navigazione che lo portò a scoprire l'America. L'errore di Alexander Fleming lo portò a inventare la penicillina. Edison a coloro che lo deridevano per i suoi esperimenti rispondeva: Non ho fallito. Ho solamente trovato millenovecentonovantanove modi su come non va fatta una lampadina.
Non lasciarti abbattere dagli errori. Non è la pratica che rende migliori. Sono gli errori .»
Franco Battiato.

15/06/2025

Non brevettò il suo vaccino ma lo regalò a tutti i bambini del mondo
Il vaccino, con una zolletta di zucchero, cambiò la storia. A chi gli chiese se desiderasse vendetta perché le SS gli avevano ucciso due nipotine, rispose: "Ma io ho salvato i bambini di tutta l’Europa. Non la trova una splendida vendetta?"

Albert Bruce Sabin nacque nel 1906 a Białystok, in Polonia. È morto nel 1993 a Washington.

Medico e virologo, scoprì il vaccino contro la poliomielite e rinunciò a soldi e brevetto per diffonderlo anche fra i poveri. La poliomelite falcidiava intere generazioni. Il suo vaccino, somministrato in una zolletta di zucchero, cambiò la storia dell'umanità.

Dichiarò: «Tanti insistevano che brevettassi il vaccino, ma non ho voluto. È il mio regalo a tutti i bambini del mondo».

Seguici su
Giornale di Informazione Sanitaria
🔴 Seguici su https://www.instagram.com/nursetimes.it/?utm_medium=copy_link

12/06/2025

Indirizzo

Via Cabrini 10
Crema
26013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Isabella Enargelico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Isabella Enargelico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare