Dott.ssa Lucia Grosso - Psichiatra Psicoterapeuta a Crema

  • Casa
  • Italia
  • Crema
  • Dott.ssa Lucia Grosso - Psichiatra Psicoterapeuta a Crema

Dott.ssa Lucia Grosso - Psichiatra Psicoterapeuta a Crema Pagina di contatto della dott.ssa Lucia Grosso, Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Psichiatria, iscritta all'Albo degli psicoterapeuti.

14/03/2025
11/03/2025
07/06/2024

"La triste verità è che molto del male viene compiuto da persone che non si decidono mai ad essere buone o cattive."
Hannah Arendt "La banalità del male"

Hannah Arendt, nel suo libro "La banalità del male", esplora la natura del male attraverso l'analisi del processo di Adolf Eichmann, un burocrate nazista. Arendt introduce il concetto di "banalità del male", sostenendo che il male può essere perpetrato da individui ordinari che accettano lo status quo senza interrogarsi sulla moralità delle loro azioni.

L'indifferenza o l'incapacità di prendere una posizione morale può portare a compiere azioni malvagie. Questo è particolarmente vero in una società burocratizzata, dove le persone possono nascondersi dietro le regole e le procedure, evitando la responsabilità personale.

Arendt sostiene che il male non è necessariamente il risultato di un'intenzione malvagia, ma può emergere da una mancanza di pensiero e di giudizio. Questo concetto sfida la nostra comprensione tradizionale del male come qualcosa di straordinario e commesso da individui malvagi.

Quest'opera offre una prospettiva unica sul male, sottolineando l'importanza del pensiero critico e del giudizio morale.

https://wa.me/p/7520309318085258/393716722665

03/04/2024
08/03/2024

«L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».

Italo Calvino, “Le città invisibili” (Einaudi, 1972)

08/03/2024

Ai bambini bisogna dire la verità...

24/02/2024

Da M. Sigman, Il potere segreto delle parole, Utet

15/02/2024

𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚, 𝐚𝐠𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐢𝐭𝐭𝐢: 𝐟𝐞𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐨𝐭𝐭𝐨, 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝟗𝟎 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢

La Società Italiana di Psichiatria: "Gravi le dinamiche dell'episodio, non sono i medici a dover avere in custodia le persone violente".

Ancora una volta si demanda alla psichiatria la gestione della violenza e della sicurezza, e un compito di custodia che non è in grado di svolgere in quanto disciplina medica: l'uomo, sotto l'effetto di cocaina e ma*****na, presentava un comportamento aggressivo e violento, in assenza di altri sintomi psicopatologici, ma anziché essere tratto immediatamente in arresto è stato condotto presso il Pronto Soccorso e ricoverato in psichiatria".

A denunciare una errata valutazione delle circostanze da parte delle forze dell'ordine in merito all'aggressione subita dalla professoressa Francesca Pacitti - che ha riportato la frattura del femore sabato scorso all'ospedale de L'Aquila - è la Società Italiana di Psichiatria (Sip) per voce della presidente Emi Bondi. "Questo episodio appare particolarmente grave per le dinamiche in cui si è svolto, a nemmeno un anno di distanza dalla morte di Barbara Capovani - denuncia la Sip -. Siamo nuovamente di fronte a ciò che come Sip denunciamo da tempo: con la Legge 81, e con l'incremento di condotte deviate legate al massiccio uso di stupefacenti e al disagio sociale crescente, si sta assistendo a una progressiva delega alla sanità in generale, e alla psichiatria in particolare, del ruolo di custodia e cura di persone violente. Che può essere pertinente per i pazienti psichiatrici che commettono reati in conseguenza delle alterazioni psichiche provocate dalla malattia, ma non lo è in tutte quelle situazioni di aggressività e violenza come espressione di devianza. Vogliamo farci portavoce presso le Istituzioni della richiesta di maggiore tutela sui luoghi di lavoro e di azioni concrete, anche mirate a una distinzione delle mansioni tra ordine pubblico e cura".

"Oltre il danno anche la beffa - spiega il presidente della Sip sezione Abruzzo-Molise (Sipsam) Vittorio Di Michele - a conferma che troppo spesso ci si dimentica che i servizi psichiatrici sono luoghi di cura e non ambienti di custodia e di controllo sociale, dunque inadeguati a questo scopo. I Dipartimenti di Salute Mentale non possono essere la 'discarica' dei violenti, dei tossicodipendenti, di coloro che cercano benefici secondari derivanti da diagnosi fittizie".

Rassegna stampa ⬇️

Ansa: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2024/02/13/psichiatra-aggreditae-mancato-arresto-di-un-soggetto-violento_936ceccb-ac96-42a6-b2c7-544320f9632f.html

Quotidiano Sanità: https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=120152

DIRE: https://www.dire.it/13-02-2024/1009693-l-aquila-aggredita-in-ospedale-la-psichiatra-pacitti-femore-rotto-prognosi-di-90-giorni/

Alto Adige: https://www.altoadige.it/salute-e-benessere/psichiatra-aggredita-%C3%A8-mancato-arresto-di-un-soggetto-violento-1.3700204

24/01/2024

La più grande delle sfide...

(Foto presa dal web)

19/01/2024

Meme via Nova Gibson...

19/01/2024

"I problemi legati all’immagine corporea, i social media, i pregiudizi di genere e gli stili educativi potrebbero essere responsabili della crescente rinuncia al mondo dello sport tra i giovani atleti. Il 70% dei bambini abbandona l’attività sportiva entro i 13 anni e a 14 anni le ragazze lo fanno al doppio della frequenza dei ragazzi. Eppure, la partecipazione ai giochi sportivi giovanili prepara i bambini a mantenere abitudini di vita salutari per tutta la vita. I ragazzi che partecipano a queste attività registrano un miglioramento della salute cardiovascolare, della forza muscolare e della resistenza, oltre a mantenere un peso corporeo adeguato”.
(Fonte: Agi.it)

L’attività fisica è molto importante per bambini e ragazzi, sia da un punto di vista fisico che mentale. Dove c’è movimento c’è vita, c’è attività mentale, apprendimento ed espressione di se stessi.

Scopri tutti i benefici dell’attività fisica per bambini e adolescenti cliccando sul link
👇👇👇
http://magazine.familyhealth.it/2023/01/10/limportanza-dello-sport-bambini-adolescenti-allenare-corpo-la-mente/

👉 Condividi il post per diffondere la conoscenza!

Indirizzo

Crema

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lucia Grosso - Psichiatra Psicoterapeuta a Crema pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lucia Grosso - Psichiatra Psicoterapeuta a Crema:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare