Dott.ssa Carella Nadia - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Carella Nadia - Psicologa Psicoterapeuta Servizi di psicoterapia, supporto e sostegno psicologico. Si riceve su appuntamento

09/06/2019

Perché devo andare dallo psicologo? Questa è una domanda molto diffusa e prende forma quando le persone non riescono a dare un senso alla propria sofferenza, oppure quando i loro comportamenti appaiono incomprensibili a se stessi...

16/05/2019

La Rsa di Robecco prima in Italia a monitorare digitalmente gli ospiti

16/04/2019

Questo non è raro, è parte dell’esperienza umana. Tuttavia, quando la vittimizzazione diventa uno stile di vita, le cose diventano più serie! Alcune persone vivono in modalità “vittimizzazione cronica”, cioè si vedono costantemente come vittime di tutto ciò che la vita mette sulla loro s...

26/03/2019

Ci sono persone alla quali bisogna stare molto attenti, persone nocive per il corpo e per la mente, che sanno spegnere sogni e speranze nei cuori altrui. Si tratta di persone apparentemente non cattive, ma dalle quali è consigliabile allontanarsi il prima possibile. Sto parlando delle persone posse...

24/03/2019

Da questa settimana è infatti attivo, nel Poliambulatorio di Villa Giuseppina, una struttura residenziale Psichiatrica di Roma

20/03/2019
17/03/2019
14/12/2018

Sono rimasta colpita da questa immagine, perché spesso cerco di spiegarla ai pazienti che arrivano in studio spaventati da parti di se!
Noi siamo fatti di parti, anche Irvin Yalom, nel libro Il dono della terapia.
La nostra forza è la nostra felicità ( o stabilità) sta nel ricoscere queste parti di noi , accettarle e integrarle!
Non temiamo parti più scure o tristi o rabbiose, non le ingabbiamo perché ritorneranno come la lava fuoriesce da un vulcano.

21/11/2018

Il bullismo si sconfigge smettendola di far finta di niente!

13/11/2018

Questo articolo è dedicato a tutti coloro che prendono sul personale un bambino di 18 mesi che, guardandovi, fa cadere ripetutamente un biscotto a terra. No, non ce l’ha con voi. Non vi sta s…

24/09/2018

Perdonare i tuoi genitori può sembrare un atto altruistico ma nella realtà dei fatti, concedere il perdono a tua madre o a tuo padre, è la cosa migliore che tu possa fare per te stessa e per migliorare la qualità della tua vita. Il rancore, la colpa, la rabbia, il risentimento…. sono emozioni ...

10/08/2018

Uno schiaffo sulla faccia, una sculacciata: quanti di noi quando non ne possono più, ricorrono alle mani per riportare la disciplina con i propri figli. Ma ogni volta che ricorriamo alle punizioni corporali per ristabilire l’ordine, facciamo un clamoroso autogol. Perché nostro figlio impara che la forza fisica risolve i problemi. E non va dimenticato che lo schiaffo lascia un segno non solo sul volto, ma anche sul cuore.
Per riflettere sul tema, vi propongo questa filastrocca tratta dal mio libro: Nella pancia del papà (Franco Angeli Editore). Ogni volta che mi è capitato di leggerla ad un bambino, gli si è illuminato il volto, come a dirmi: E’ vero, è proprio così.
Qualcuno anche mi ha chiesto di farla leggere ai suoi genitori.
Che cosa provate quando, non potendo fare altro, ricorrete alle punizioni corporali? E che ricordo avete delle sberle e delle sculacciata (e di tutte quelle cose lì, tipo battipanni, cinture, tirate di capelli) che avete ricevuto quando eravate bambini?


Lo schiaffo è una bomba che scoppia in faccia
Fa sì che un bambino per sempre taccia.
Fa male alla pelle ma ancor di più
Mi affoga nell’ansia e non vengo più su.
Se credi che per riuscire a calmarmi
Lo schiaffo ti serve e può fermarmi
Ti dico che invece uno schiaffo è una bomba
Che spinge noi bimbi a un silenzio di tomba.
Così non potremo mai più raccontare
Che cosa ci aveva fatto arrabbiare.
A volte un capriccio vuol farti capire
Che provo qualcosa che non riesco a dire.
Ho poche parole e molti pensieri
Per dirti che anch’io ho momenti neri.
Se provo paura, ho il cuore in subbuglio
A volte qualcosa ti dico e farfuglio
Ma spesso è più facile per un bambino
Star zitto e fare il birichino.
Lo so che non devo farti arrabbiare
Ma a volte non mi so proprio fermare.
Tu mettimi allora in castigo e se puoi
Non darmi mai schiaffi è il patto fra noi.

Ho pubblicato questo post, tre mesi fa circa. Oggi lo ripropongo, invitando noi tutti a riflettere su tutte le volte in cui l'uomo pensa di risolvere i suoi problemi usando la regola del "più forte". La violenza genera violenza. Anche quando è utilizzata a scopo educativo. Nessuna formazione del cuore, dello spirito, dell'anima potrà mai nascere da un atto di forza fisica. Ciò che ci rende davvero educatori è la forza del nostro cuore, non quella delle nostre mani. E' la com-petenza del genitore ciò che educa un figlio, non la sua potenza.
Se pensate che ci sia un adulto che ha bisogno di riflettere su queste parole condividete con lui questo post. E condividetelo anche se pensate che per coltivare la pace nel mondo bisogno partire dalle piccole cose e dalle piccole scelte che compiamo ogni giorno in famiglia e con le persone che ci vivono accanto. Non c'è pace del mondo se non c'è pace del cuore.

01/08/2018

Citazione di Sigmund Freud (6 maggio 1856 – 23 settembre 1939)✍️ [Articolo] ✅ 20 curiosità su Sigmund Freud 👇
bit.ly/Curiosita-su-Freud
📚 [Da leggere] Introduzione alla psicoanalisi 👉 amzn.to/2ySWPoL

30/07/2018
18/07/2018

La stanchezza mentale è una condizione molto comune a causa dei ritmi stressanti cui siamo sottoposti giorno dopo giorno. Siamo nati nell'epoca in cui i disturbi legati alla psiche sembrano essere i più dilaganti oltre che allarmanti;

Davvero utile ed interessante!
06/07/2018

Davvero utile ed interessante!

Il distacco emotivo, imparare cioè a gestire disagi, malesseri, a ponderare bene le scelte, è un obiettivo difficile da raggiungere, ma necessario quando per...

21/06/2018

Figlia mia, non hai bisogno di essere una “brava bambina”, perché i bambini sono bambini, non sono buoni o cattivi. Da quando sei nata...

14/06/2018

Emergenza Borderline L’imprevedibilità del disturbo borderline di personalità Posted 13 giugno 2018 Redazione Mi chiedevo perché si chiamasse disturbo borderline di personalità (DBP) finché i miei sintomi non sono peggiorati e ho trovato la risposta nel modo peggiore possibile. Sembra lettera...

Indirizzo

Cremona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Carella Nadia - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Carella Nadia - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare