Il suo ambito di ricerca riguarda la filosofia del linguaggio, lo statuto scientifico della psicoanalisi e il rapporto tra filosofia e scienze umane. Esercita come psicologo a Cremona. Si è laureato nel 2006 in Teorie filosofiche presso l’Università degli Studi di Pavia. L’anno successivo ha conseguito il Diploma Universitario in Scienze Umane presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superi
ori) di Pavia. Dal 2006 al 2010 ha svolto un Ph.D in Filosofia tra l’Università degli Studi di Pavia e l’Università di Zurigo, conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel 2010. Dal 2010 è Cultore della Materia in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2011 è vincitore di una borsa post dottorato DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst) presso la Technische Universität di Berlino, con un progetto riguardante la filosofia del linguaggio. Nel 2013 è assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Pavia, con un progetto riguardante il rapporto tra percezione e categorie linguistiche. Dal 2020 è insegnante di ruolo presso le scuole secondarie di secondo grado. Nel 2017 diviene cultore della materia in Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2021 consegue la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Dal 2022 è docente a contratto presso l’Università degli studi di Pavia per il corso di Filosofia e scienze umane. Nel 2022 consegue il Diploma di Master di II livello in Criminologia clinica. Dal 2023 è iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Ha pubblicato diversi articoli su riviste specializzate e due monografie, La filosofia del linguaggio di Moritz Schlick. Immagine, Uso, Verificazione (Mimesis, 2013) e Psicoanalisi e filosofia della scienza. Teoreticità dell’osservazione e riduzionismo neurobiologico (Mimesis, 2022). Dal 2023 è iscritto all’Istituto Freudiano, scuola di psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico lacaniano.