Dott.ssa Elisa Rigoni - Psicologa Psicoterapeuta a Cremona

Dott.ssa Elisa Rigoni - Psicologa Psicoterapeuta a Cremona Psicologa-Psicoterapeuta
Servizi: psicoterapia adulti, adolescenti, genitori, coppia, tecniche di rilassamento.

Se sei riuscito/a ad amare profondamente anche dove mancavano cura, rispetto e accoglienza… se hai dato il meglio di te ...
26/06/2025

Se sei riuscito/a ad amare profondamente anche dove mancavano cura, rispetto e accoglienza… se hai dato il meglio di te in un posto che non ti ha visto, non ti ha scelto, non ti ha protetto… allora porta con te una verità: non sei tu a non essere abbastanza. È quel luogo a non essere capace di contenere il tuo amore.

Perché chi sa amare così, con tutta se stesso/a, anche dove non c’è ritorno… ha una forza rara. La forza di chi non ha smesso di credere, di chi ha messo il cuore anche quando il cuore gli è stato schiacciato. E questo non è debolezza. È potenza. È luce.

Ora immagina.

Immagina di amare con la stessa intensità, ma con accanto qualcuno che vede, che ascolta, che sceglie, che resta. Qualcuno che non ti fa sentire sbagliato, troppo, esagerato. Ma che accoglie il tuo modo di amare come un dono. Che non lo spegne, ma lo onora.

Se hai saputo dare tanto a chi non ti ha dato nulla… pensa a cosa potrai costruire quando finalmente sarai ricambiato.

Non temere l’intensità del tuo cuore. Temi solo i posti in cui quel cuore non può respirare. E promettiti che la prossima volta, lo porterai dove può fiorire.

Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

22/05/2025
🔴 Essere una spugna emotiva è un dono, ma bisogna imparare a dosarlo, per non perdere se stessi nell'oceano degli altri....
07/05/2025

🔴 Essere una spugna emotiva è un dono, ma bisogna imparare a dosarlo, per non perdere se stessi nell'oceano degli altri..

La "spugna emotiva" è una metafora che descrive una persona sensibile e empatica, che tende ad assorbire le emozioni, i sentimenti e le energie degli altri. Chi è una spugna emotiva può percepire in modo intensivo gli stati d’animo altrui, spesso senza riuscire a distinguere quando le emozioni degli altri cominciano e le proprie finiscono. Questo può portare a un esaurimento emotivo, in quanto il peso delle emozioni altrui viene interiorizzato senza essere adeguatamente rielaborato o "scaricato".

👇🏼Vediamo alcuni aspetti della "spugna emotiva"
🔺Empatia eccessiva: a volte, l’empatia non si limita a comprendere le emozioni degli altri, ma si traduce nel "sentire" quelle emozioni come se fossero proprie.

🔺Mancanza di confini emotivi: una spugna emotiva può avere difficoltà a mantenere confini chiari tra sé e gli altri, facendo fatica a separare le proprie emozioni da quelle degli altri.

🔺Esaurimento emotivo: assorbire troppe emozioni può portare a sentirsi esausti, sopraffatti o "svuotati", senza energia per sé stessi.

🔺Tendenza a prendersi cura degli altri a discapito di sé: una persona con questa predisposizione può concentrarsi troppo sulle emozioni degli altri, trascurando le proprie necessità emotive.

🔺 Difficoltà a lasciar andare: dopo aver assorbito le emozioni altrui, può essere difficile liberarsene, creando un accumulo di sentimenti non propri che possono interferire con il benessere psicologico.

👉🏻 Ci sono diverse strategie che possono essere utili:

🔹Riconoscere il proprio ruolo
Prendere consapevolezza di quanto le emozioni degli altri possano influenzare il proprio stato d'animo è il primo passo. L'autoconsapevolezza aiuta a capire quando si sta assorbendo troppo e a distinguere tra le proprie emozioni e quelle degli altri.

🔹Stabilire confini emotivi
Imparare a stabilire confini emotivi sani è essenziale. Ciò significa essere capaci di dire "no" quando si sente che l'emotività degli altri sta influenzando troppo la propria vita, senza sentirsi in colpa.

🔹Distinguere le emozioni
Imparare a distinguere le proprie emozioni da quelle degli altri può essere molto utile. Se ci si accorge che si sta vivendo un'emozione che non è propria, si può fare un passo indietro e chiedersi da dove venga.

🔹Prendersi del tempo per sé
Spesso chi assorbe le emozioni degli altri ha una bassa priorità per sé stesso. È fondamentale dedicarsi del tempo per ricaricare le proprie energie, facendo attività che piacciono e che aiutano a ristabilire il proprio equilibrio emotivo.

🔹Comunicazione assertiva
Imparare a comunicare in modo assertivo, esprimendo i propri bisogni e sentimenti, può aiutare a evitare di farsi sopraffare dagli altri. L'assertività è una competenza che permette di difendere i propri spazi emotivi senza essere aggressivi.

🔹Chiedere aiuto professionale
Se il problema diventa particolarmente gravoso rivolgersi ad uno psicologo può essere un passo utile.
L’aiuto professionale può fornire strategie per gestire l'emotività in modo sano.

24/01/2025
Quante volte hai pensato che non fosse il “momento giusto” o che prima dovevi “fare di più”, “essere migliore” o dimostr...
07/01/2025

Quante volte hai pensato che non fosse il “momento giusto” o che prima dovevi “fare di più”, “essere migliore” o dimostrare di meritartelo per poterti prendere cura di te?

Lo so, è una trappola in cui è molto facile cadere, soprattutto quando ci hanno insegnato a mettere sempre tutto e tutti prima di noi.

Quando i bisogni degli altri sono sempre stati una priorità, e soddisfarli è diventato l’unico antidoto al senso di colpa e l’unica via per ottenere il diritto alla cura di sé.

Ma la verità è che non c’è nulla che devi dimostrare per prenderti cura di te. Non è un premio da conquistare, non ci sono meriti da accumulare, è semplicemente un tuo diritto.

Respirare, rallentare, ascoltare i tuoi bisogni non sono atti egoistici, ma di rispetto verso di te.

Che poi se ci pensi, non puoi ricaricare gli altri se la tua batteria scarica, no?

E lo so che può essere difficile. Che i sensi di colpa si fanno grandi e spaventosi. Che c’è quella vocina che ti dice che “non puoi permettertelo”. Ma tutto questo non è la realtà, è il riflesso di aspettative irrealistiche, è qualcosa che arriva dall’esterno ma che non parla realmente di te.

E allora inizia da piccoli gesti: concediti una pausa, fai qualcosa che ti fa stare bene, anche per pochi minuti, non per forza tutti i giorni, ma un po’ per volta. Ricordati che sei importante, che i tuoi bisogni sono importanti e che anche il tuo benessere dev’essere una priorità.

La “lista dei buoni propositi” è solo la punta dell’iceberg: ciò che vedi, in superficie.I buoni propositi non ti farann...
31/12/2024

La “lista dei buoni propositi” è solo la punta dell’iceberg: ciò che vedi, in superficie.

I buoni propositi non ti faranno diventare la persona che vuoi essere perché si basano sui desideri e sulla volontà, che molto spesso svanisce dopo un mese💫

Per cambiare bisogna andare più giù, sotto la punta dell’iceberg, in profondità: lí allora puoi scoprire i tuoi valori, i tuoi bisogni, le tue credenze limitanti, i tuoi condizionamenti che ti bloccano.. lí scopri chi sei.

E allora è lì il punto di partenza: cambiare nel profondo, conoscerti nel profondo.. per decidere, davvero, di essere e mostrare la persona che sei ❤️

Ti auguro un anno colmo di introspezione, consapevolezza e cura di te ⭐️

A tutti i miei pazienti e non solo 🍀🍀
24/12/2024

A tutti i miei pazienti e non solo 🍀🍀

Nel passato di chi sperimenta il timore di essere abbandonato sono spesso presenti esperienze di abbandono e instabilità...
13/12/2024

Nel passato di chi sperimenta il timore di essere abbandonato sono spesso presenti esperienze di abbandono e instabilità.
Da adulti, il timore di essere abbandonati è associato alla sensazione che le persone importanti non siano affidabili. Ogni comportamento sarà dunque orientato a cercare di mantenere quella persona attaccata a noi, per esempio con gelosia e controllo.

Niente aspettative magiche o salvifiche, solo psicoterapia: due soggettività che si incontrano e che insieme mirano al r...
02/12/2024

Niente aspettative magiche o salvifiche, solo psicoterapia: due soggettività che si incontrano e che insieme mirano al raggiungimento di obiettivi specifici.

Diventare consapevoli di essere vittima di violenza non è semplice ed è molto doloroso. La violenza fisica spesso si man...
21/11/2024

Diventare consapevoli di essere vittima di violenza non è semplice ed è molto doloroso. La violenza fisica spesso si manifesta dopo mesi o anni di violenza psicologica. Anni in cui le donne vengono sminuite continuamente e convinte di essere responsabili di tale violenza.

Lasciare un uomo violento è complesso. Per intraprendere un percorso di uscita dalla violenza occorre l’aiuto competente di professionisti. È importante sentirsi sostenute e non giudicate.

Guarisci te stesso, non gli altri 🌟💪A volte siamo così concentrati nel cercare di “aggiustare” gli altri, specialmente l...
18/11/2024

Guarisci te stesso, non gli altri 🌟💪

A volte siamo così concentrati nel cercare di “aggiustare” gli altri, specialmente le persone tossiche, che dimentichiamo di curare la nostra parte interiore che ci ha attratti a loro.
Non è il nostro compito salvare chi non vuole essere salvato, ma guarire noi stessi per liberarci da ciò che ci ha legato a loro. 💫

Prenditi cura di te e delle tue ferite. La vera guarigione inizia da dentro. 🌱

Indirizzo

Via Bergamo 13
Cremona
26100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Rigoni - Psicologa Psicoterapeuta a Cremona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Rigoni - Psicologa Psicoterapeuta a Cremona:

Condividi

Digitare