16/02/2024
❤️Febbraio 2024❤️
L’amore incide sulla salute dei denti: cosa fare per un San Valentino al bacio
Con San Valentino a calendario, è impossibile non considerare febbraio il mese dell’amore.
Per questo mese da “batticuore”, sveliamo nella seguente guida le principali informazioni da sapere.
M’ama o non m’ama: l’impatto sui denti
L'amore è una fonte di ispirazione potente che spinge le persone a migliorarsi, anche quando si tratta di sorridere.
Consigli per un mese al bacio
Per una salute orale ottimale e rendere il proprio sorriso un biglietto da visita migliore:
La prima abitudine da non dimenticare mai è fissare appuntamenti dal dentista con cadenza regolare, almeno due volte l’anno.
Guardarsi le gengive allo specchio: spesso indicatrici di problemi più ampi, le gengive dovrebbero essere controllate. Se dal check-up casalingo risultano infiammate, arrossate o sanguinanti, è bene consultare il dentista di fiducia per un controllo completo.
L’alimentazione ha un ruolo chiave anche per il sorriso e dovrebbe essere sana ed equilibrata.
Sì ad alimenti come:
fibre e latticini, contenenti caseina, che rafforza lo smalto;
frutta e verdura, essendo ricchi di fibre, fanno produrre più saliva e svolgono un’azione di naturale pulizia dei denti. Inoltre sono ricchi di vitamine: i kiwi, ad esempio, che contiene vitamina C, possono prevenire infiammazioni alle gengive;
cacao e cioccolato fondente non sono così dannosi come si potrebbe pensare, seppur non si debba eccedere nel consumo. Contengono infatti sostanze antibatteriche naturali, mentre ciò che è dannoso sono gli zuccheri, che nel cioccolato fondente si trovano in quantità limitata.
Invece, bisogna fare attenzione e non eccedere nel consumo di:
zuccheri e dolci, che i batteri metabolizzano producendo acidi che rovinano lo smalto;
succhi di frutta, ricchi di zuccheri che si insinuano tra i denti. È bene ricordarsi di sciacquare la bocca dopo averli bevuti;
alcolici, in quanto sono un ostacolo per la salivazione (che invece aiuta la salute dei nostri denti).