21/03/2024
LO SHIASTU:TRA INTERESSE SANITARIO E TRATTAMENTO AD ALTO LIVELLO....DI NICCHIA.
Lo Shiatsu è una tecnica a mediazione corporea che origina dalla tradizione medico - filosofica cinese e che si è successivamente sviluppata in Giappone. Si basa sulla pressione perpendicolare, mantenuta e costante del pollice, delle dita, del palmo, del pugno e del gomito, esercitata lungo il tragitto dei meridiani energetici o su aree specifiche del corpo. Lo Shiatsu considera l'essere umano come un sistema multifunzionale, composto da elementi energetici, psichici e fisici in condizione di costante interdipendenza, dove l'assenza di salute, e quindi di benessere, è l'espressione concreta e percepibile della perdita di equilibrio energetico o "disarmonia". La disarmonia, ed il conseguente disagio del corpo e della mente, è provocata da uno squilibrio energetico interno che si esprime principalmente nell'occlusione del meridiano di scorrimento, con conseguente ulteriore danno all'organo collegato. Lo scopo primario che si prefigge è la corretta circolazione dell’energia vitale (Qi): quando nei canali si formano dei blocchi, degli “ingorghi”, il corpo s’indebolisce causando sofferenze sia a livello fisico che emotivo. La vitalità diminuisce, la lucidità mentale si appanna e compaiono disturbi fisici. Le sedute di Shiatsu tendono così a creare le condizioni necessarie all’individuo per armonizzare la propria natura interna e la sua relazione con l’esterno, raggiungendo un equilibrio che porta l’organismo a riconquistare autonomamente il giusto benessere. Gli effetti del trattamento Shiatsu sono inoltre risultati di particolare efficacia nell'educare il ricevente alla sensibilità e all'autopercezione.
L’azione dell'operatore Shiatsu coincide in maniera esemplare con i massimi principi enunciati e perseguiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sul tema della salute - "lo stato ottimale di benessere fisico, mentale e sociale"-, perché agisce, attraverso una tecnica manuale antichissima che ha la sua parte teorico/clinica in MTC. Lo Shiatsu non è sostitutivo di eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche e psichiatriche, ma è un metodo finalizzato al ripristino dell'equilibrio energetico dell'utente. Per queste sue caratteristiche è risultato essere perfettamente affiancabile, a qualsiasi trattamento terapeutico convenzionale e non convenzionale, senza alcun rischio e pregiudizio per le cure cui esso eventualmente si accompagna. Lo Shiatsu è stato portato con grande successo negli ospedali, nelle cliniche di riabilitazione motoria, negli istituti geriatrici, nelle comunità di recupero dalle tossicodipendenze, nei centri di cura per handicap mentali e in tutti gli ambiti di disagio fisico e psichico; ma anche nelle aziende, nei club sportivi e in tanti altri ambiti dove operano persone "normalmente sane" ma con un diverso tipo di stress come sportivi e atleti; in tutti i casi il gradimento e i benefici riscontrati sono stati notevoli.