
10/08/2024
💚 I Consigli della nostra nutrizionista
✅ L’abbronzatura passa anche dalla tavola
Siamo ormai in piena estate ⛱🏖🏄♂️🏊♂️🏸, con l’arrivo del caldo⛱, del sole rovente 🏜e delle ferie 🚣♀️ sopraggiunge anche la voglia di sfoggiare tra le rive del mare una tintarella perfetta.
✅ Esporsi ai raggi del sole muniti di una adeguata protezione non sempre basta per sfoggiare il colore bronzeo a cui spesso si aspira, bisogna sempre ricordare che l’abbronzatura passa anche dalla tavola: una adeguata alimentazione, infatti, aiuta la nostra pelle durante l’esposizione ai raggi solari; Gli alimenti giusti possono, infatti, stimolare la melanina, un pigmento cutaneo rilasciato dalle cellule della pelle a scopo protettivo, a seguito dell’esposizione al sole.
✅ Ma quali sono gli alimenti da preferire?
✅ Alimenti che contengono betacarotene:
Il betacarotene, precursore della vitamina A, è presente in ortaggi e frutta come: carote, radicchio, zucca, spinaci, sedano, peperoni, mango, papaya, pesche, melone, albicocche e anguria. Consumare alimenti ricchi di betacarotene facilita l’abbronzatura, ma anche la protezione contro eventuali scottature o eritemi solari. L’anguria, in particolare, oltre a contenere betacarotene, possiede un cospicuo contenuto d’acqua fondamentale per idratare la pelle, previa esposizione ai raggi UV.
✅ Alimenti che contengono licopene:
L’alimento a cui si pensa quando si parla di licopene è sicuramente il pomodoro. La cottura in questo caso è fondamentale per ottimizzare l’assorbimento del principio attivo, infatti, il licopene contenuto nel pomodoro, per esempio, risulta maggiormente biodisponibile quando si ritrova all’interno di sughi o salse, dunque nei pomodori che sono stati sottoposti a cottura. Anche altri fattori come il grado di maturazione e l’ambiente in cui il pomodoro viene coltivato influenzano in modo significativo la presenza della sostanza nel frutto. In caso di prolungata esposizione ai raggi solari, il licopene, svolge un ruolo protettivo allontanando i rischi correlati al foto-danneggiamento. Esistono, inoltre, altre fonti secondarie in cui il licopene risulta presente ma con concentrazioni minori come pompelmo rosa, arance e anguria.
✅ Alimenti che contengono astaxantina e luteina:
L’astaxantina è contenuta in salmoni e gamberi. Mentre la luteina è presente negli spinaci. L’astaxantina è una molecola con forte azione protettiva contro alcune forme di stress ossidativo, come quelli causati dall’esposizione prolungata al sole.
✅ Alimenti che contengono vitamina E:
La vitamina E ha proprietà antiossidanti, dunque è un alleato della pelle, previene l’invecchiamento dovuto ai raggi del sole, e se abbinata al selenio migliora anche il colore dell’abbronzatura. La vitamina E è presente negli oli vegetali, nei germi di grano, nel sesamo e nei semi di lino, mentre il selenio è reperibile nei funghi, cereali integrali, broccolo, pomodori e cipolle.
✅ Alimenti che contengono vitamina F maggiormente conosciuta come Omega 3:
La vitamina F nutre la pelle rendendola morbida ed elastica; presente in frutti oleosi (noci, pistacchi, mandorle, arachidi), crostacei, acciughe, sgombro, salmone, olio di lino, olio extra vergine di oliva, olio di germe di grano, olio di semi di canapa alimentare e olio di mais. Una carenza di vitamina F può causare secchezza e desquamazione cutanea.
✅ Alimenti che contengono vitamina C:
La vitamina C favorisce la rigenerazione della pelle, oltre ad essere un potente antiossidante. E’ reperibile, in particolare, in agrumi, kiwi e peperoni.
Per il mantenimento a lungo termine dell’abbronzatura si consiglia una dieta a base di pesce, ricco in acidi grassi Omega-3, importanti per mantenere la pelle nutrita ed elastica. Una corretta idratazione è un fattore molto importante prima e durante l’esposizione al sole, dunque si consiglia di bere circa due litri d’acqua al giorno e di evitare bevande gassate, zuccherate, alcoliche, the e caffè.
✅ Resta sempre in contatto con noi
💻Visita il nostro sito: www.fktsalus.it