Faccioli Adriana Naturopata

Faccioli Adriana Naturopata Il medico cura le malattie. Io curo la salute! Attraverso tante tecniche di rilassamento impariamo ❤seguimi anche su youtube.

11/09/2024

LA FIGURA DEL NATUROPATA

L’OMS ha stabilito nella dichiarazione di Alma Alta del 1978:
“Il Naturopata esercita la sua professione in modo autonomo o in equipe, al fine di valutare lo stato energetico del soggetto, secondo canoni che considerano l'aspetto costituzionale, il concetto di "Forza vitale", il flusso della stessa nell'organismo, l'alimentazione, le abitudini e lo stile di vita”.
(cfr. “Dossier Medicine Tradizionali del OMS”, Edizioni Red, Como, 1984).

Il Naturopata è un operatore professionista del benessere, il suo scopo principale non è curare le malattie ma è quello di valutare lo stato bioenergetico della persona, considerando l'aspetto costituzionale, il grado di forza o energia vitale, fornendo suggerimenti sull'uso di alimenti, prodotti naturali di fitoterapia, floriterapia, integratori, utilizzando tecniche corporee ed energetiche e altro ancora.
Ha una visione olistica della persona, cioè prende in considerazione l'individuo in tutta la sua totalità: fisica, psichica, ambientale, sociale, e spirituale. Lo aiuta nello sviluppo di tutte le sue potenzialità attraverso l'informazione e l'educazione alla gestione, e al rafforzamento delle proprie risorse fisiche psichiche ed emozionali e la educa sul corretto stile di vita

Il Naturopata è colui che educa, che tira fuori il meglio dell'essere umano, che lo accompagna nei difficili momenti sostenendolo con tecniche dolci non invasive alcune come il Reiki, la riflessologia plantare, la cristalloterapia, il massaggio, l'iridologia, la cromoterapia e rimedi naturali come la fitoterapia, l'aromaterapia, la floriterapia ed altri metodi naturali.

LA SCELTA DELLE UOVA: GUARDA IL NUMERO STAMPATOQuando ci troviamo davanti al banco delle uova al supermercato, spesso ci...
18/06/2024

LA SCELTA DELLE UOVA: GUARDA IL NUMERO STAMPATO

Quando ci troviamo davanti al banco delle uova al supermercato, spesso ci concentriamo su prezzo, dimensione o marca. Tuttavia, c'è un fattore cruciale che merita maggiore attenzione: il codice stampato sul guscio delle uova. Questo codice rivela importanti informazioni sulle condizioni in cui sono state allevate le galline e, di conseguenza, sulla qualità delle uova stesse. Comprendere il significato dei codici "0", "1", "2" e "3" che trovi come primo numero della serie stampata sull'uovo, può guidarci verso scelte più consapevoli e responsabili, non solo per la nostra salute ma anche per il benessere degli animali e la sostenibilità ambientale.

Codice 0: Uova biologiche

Il codice "0" identifica le uova provenienti da allevamenti biologici. Le galline che producono queste uova sono allevate all'aria aperta, con ampi spazi per razzolare. L'alimentazione è costituita esclusivamente da mangimi di origine biologica, senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti chimici.

Le uova biologiche spesso contengono nutrienti in quantità superiori rispetto a quelle prodotte in sistemi intensivi. Studi hanno mostrato che queste uova possono avere livelli più alti di omega-3, vitamine e antiossidanti, come la vitamina E e il beta-carotene. Questi nutrienti sono fondamentali per il buon funzionamento del nostro organismo e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorare la vista e rafforzare il sistema immunitario.

Gli allevamenti biologici sono progettati per essere sostenibili. L'uso di mangimi biologici riduce l'inquinamento del suolo e delle acque, e le tecniche agricole impiegate tendono a migliorare la fertilità del terreno. Inoltre, il benessere animale è una priorità: le galline hanno accesso all'aria aperta e possono esprimere comportamenti naturali come razzolare, volare brevi distanze e fare bagni di polvere. Questo non solo migliora la qualità della vita degli animali, ma può anche ridurre lo stress e le malattie, limitando così la necessità di antibiotici.

Codice 1: Uova da galline allevate all'aperto

Le uova con codice "1" provengono da galline che, pur non seguendo rigorosi standard biologici, sono comunque allevate all'aperto. Queste galline hanno accesso a spazi esterni dove possono muoversi liberamente e razzolare.

Anche se l'alimentazione non è necessariamente biologica, il fatto che le galline possano muoversi liberamente all'aperto ha effetti positivi sulla qualità nutrizionale delle uova. La possibilità di razzolare e nutrirsi di una varietà di cibi naturali contribuisce a un miglior profilo nutrizionale, sebbene non sia equivalente a quello delle uova biologiche.

L'allevamento all'aperto riduce alcuni degli impatti negativi associati agli allevamenti intensivi. La maggiore libertà di movimento e l'accesso all'aria fresca e alla luce solare migliorano il benessere delle galline, riducendo lo stress e le malattie. Tuttavia, l'impatto ambientale può variare in base alle pratiche agricole specifiche adottate.

Codice 2: Uova da galline allevate a terra

Il codice "2" indica uova provenienti da galline allevate a terra, ma all'interno di edifici chiusi. Le galline hanno libertà di movimento all'interno degli edifici e possono deporre le uova in nidi, ma non hanno accesso all'esterno. Quando su legge: "galline allevate a terra" si pensa che siano libere all'aria aperta. Ma non è così. Evitatele!

Le uova da allevamento a terra chiuse in edifici non hanno i soliti benefici delle altre menzionate sopra. Gli allevamenti a terra rappresentano un compromesso tra il benessere animale e la produzione intensiva. Le galline hanno più spazio per muoversi rispetto a quelle allevate in gabbia, il che riduce lo stress e migliora la salute generale. Tuttavia, la mancanza di accesso all'aria aperta e la densità degli allevamenti possono ancora comportare problemi di benessere animale e impatti ambientali significativi, come l'inquinamento da rifiuti.

Codice 3: Uova da galline allevate in gabbie

Il codice "3" è riservato alle uova prodotte da galline allevate in gabbie chiuse. Questo metodo è il più intensivo e controverso, in quanto le galline sono tenute in spazi molto ristretti, spesso senza possibilità di muoversi liberamente o esprimere comportamenti naturali.

Le uova prodotte in gabbie possono avere un profilo nutrizionale inferiore rispetto a quelle da allevamenti biologici o all'aperto, principalmente a causa delle limitate possibilità delle galline di accedere a una dieta variata e all'esercizio fisico. Inoltre, l'uso intensivo di antibiotici per prevenire malattie in ambienti così densamente popolati può portare a residui di antibiotici negli alimenti e contribuire alla resistenza agli antibiotici. Questo vale anche per le galline allevate in edifici.

Gli allevamenti in gabbia sono associati a numerosi problemi di benessere animale. Le condizioni di vita strette e stressanti possono causare lesioni, malattie e comportamenti anormali tra le galline. L'impatto ambientale di questi allevamenti è significativo, in quanto l'alto numero di animali concentrati in uno spazio ridotto comporta la produzione di grandi quantità di rifiuti, che possono inquinare suolo e acqua.

Fare scelte consapevoli riguardo alle uova che acquistiamo può avere un impatto significativo sulla nostra salute, sul benessere degli animali e sull'ambiente. Optare per uova con codici "0" o al massimo "1" sostiene pratiche di allevamento più sostenibili e rispettose degli animali. Queste scelte possono anche incentivare i produttori a migliorare le loro pratiche, rispondendo alla crescente domanda di prodotti etici e di alta qualità.

La prossima volta che ti trovi a scegliere le uova, ricorda che il codice stampato sul guscio rappresenta molto più di un semplice numero. È una chiave per comprendere le condizioni in cui le galline sono allevate e l'impatto di queste condizioni sulla qualità delle uova, sull'ambiente e sul benessere animale. Fare scelte informate e responsabili non solo migliora la nostra salute, ma contribuisce anche a un sistema alimentare più sostenibile e giusto.

XO - Patrizia CoffaroLA SCELTA DELLE UOVA: GUARDA IL NUMERO STAMPATO

Quando ci troviamo davanti al banco delle uova al supermercato, spesso ci concentriamo su prezzo, dimensione o marca. Tuttavia, c'è un fattore cruciale che merita maggiore attenzione: il codice stampato sul guscio delle uova. Questo codice rivela importanti informazioni sulle condizioni in cui sono state allevate le galline e, di conseguenza, sulla qualità delle uova stesse. Comprendere il significato dei codici "0", "1", "2" e "3" che trovi come primo numero della serie stampata sull'uovo, può guidarci verso scelte più consapevoli e responsabili, non solo per la nostra salute ma anche per il benessere degli animali e la sostenibilità ambientale.

Codice 0: Uova biologiche

Il codice "0" identifica le uova provenienti da allevamenti biologici. Le galline che producono queste uova sono allevate all'aria aperta, con ampi spazi per razzolare. L'alimentazione è costituita esclusivamente da mangimi di origine biologica, senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti chimici.

Le uova biologiche spesso contengono nutrienti in quantità superiori rispetto a quelle prodotte in sistemi intensivi. Studi hanno mostrato che queste uova possono avere livelli più alti di omega-3, vitamine e antiossidanti, come la vitamina E e il beta-carotene. Questi nutrienti sono fondamentali per il buon funzionamento del nostro organismo e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorare la vista e rafforzare il sistema immunitario.

Gli allevamenti biologici sono progettati per essere sostenibili. L'uso di mangimi biologici riduce l'inquinamento del suolo e delle acque, e le tecniche agricole impiegate tendono a migliorare la fertilità del terreno. Inoltre, il benessere animale è una priorità: le galline hanno accesso all'aria aperta e possono esprimere comportamenti naturali come razzolare, volare brevi distanze e fare bagni di polvere. Questo non solo migliora la qualità della vita degli animali, ma può anche ridurre lo stress e le malattie, limitando così la necessità di antibiotici.

Codice 1: Uova da galline allevate all'aperto

Le uova con codice "1" provengono da galline che, pur non seguendo rigorosi standard biologici, sono comunque allevate all'aperto. Queste galline hanno accesso a spazi esterni dove possono muoversi liberamente e razzolare.

Anche se l'alimentazione non è necessariamente biologica, il fatto che le galline possano muoversi liberamente all'aperto ha effetti positivi sulla qualità nutrizionale delle uova. La possibilità di razzolare e nutrirsi di una varietà di cibi naturali contribuisce a un miglior profilo nutrizionale, sebbene non sia equivalente a quello delle uova biologiche.

L'allevamento all'aperto riduce alcuni degli impatti negativi associati agli allevamenti intensivi. La maggiore libertà di movimento e l'accesso all'aria fresca e alla luce solare migliorano il benessere delle galline, riducendo lo stress e le malattie. Tuttavia, l'impatto ambientale può variare in base alle pratiche agricole specifiche adottate.

Codice 2: Uova da galline allevate a terra

Il codice "2" indica uova provenienti da galline allevate a terra, ma all'interno di edifici chiusi. Le galline hanno libertà di movimento all'interno degli edifici e possono deporre le uova in nidi, ma non hanno accesso all'esterno. Quando su legge: "galline allevate a terra" si pensa che siano libere all'aria aperta. Ma non è così. Evitatele!

Le uova da allevamento a terra chiuse in edifici non hanno i soliti benefici delle altre menzionate sopra. Gli allevamenti a terra rappresentano un compromesso tra il benessere animale e la produzione intensiva. Le galline hanno più spazio per muoversi rispetto a quelle allevate in gabbia, il che riduce lo stress e migliora la salute generale. Tuttavia, la mancanza di accesso all'aria aperta e la densità degli allevamenti possono ancora comportare problemi di benessere animale e impatti ambientali significativi, come l'inquinamento da rifiuti.

Codice 3: Uova da galline allevate in gabbie

Il codice "3" è riservato alle uova prodotte da galline allevate in gabbie chiuse. Questo metodo è il più intensivo e controverso, in quanto le galline sono tenute in spazi molto ristretti, spesso senza possibilità di muoversi liberamente o esprimere comportamenti naturali.

Le uova prodotte in gabbie possono avere un profilo nutrizionale inferiore rispetto a quelle da allevamenti biologici o all'aperto, principalmente a causa delle limitate possibilità delle galline di accedere a una dieta variata e all'esercizio fisico. Inoltre, l'uso intensivo di antibiotici per prevenire malattie in ambienti così densamente popolati può portare a residui di antibiotici negli alimenti e contribuire alla resistenza agli antibiotici. Questo vale anche per le galline allevate in edifici.

Gli allevamenti in gabbia sono associati a numerosi problemi di benessere animale. Le condizioni di vita strette e stressanti possono causare lesioni, malattie e comportamenti anormali tra le galline. L'impatto ambientale di questi allevamenti è significativo, in quanto l'alto numero di animali concentrati in uno spazio ridotto comporta la produzione di grandi quantità di rifiuti, che possono inquinare suolo e acqua.

Fare scelte consapevoli riguardo alle uova che acquistiamo può avere un impatto significativo sulla nostra salute, sul benessere degli animali e sull'ambiente. Optare per uova con codici "0" o al massimo "1" sostiene pratiche di allevamento più sostenibili e rispettose degli animali.

La prossima volta che ti trovi a scegliere le uova, ricorda che il codice stampato sul guscio rappresenta molto più di un semplice numero. È una chiave per comprendere le condizioni in cui le galline sono allevate e l'impatto di queste condizioni sulla qualità delle uova, sull'ambiente e sul benessere animale. Fare scelte informate e responsabili non solo migliora la nostra salute, ma contribuisce anche a un sistema alimentare più sostenibile e giusto.

https://youtu.be/QMtmjWoiskA?si=12E36OuUl2f90IND guarda il video ⬇️
18/04/2024

https://youtu.be/QMtmjWoiskA?si=12E36OuUl2f90IND guarda il video ⬇️

NON CONOSCI IL TOFU? NON SAI COME MANGIARLO E QUALI BENEFICI APPORTA? GUARDA QUESTO VIDEO FORSE CAMBIERAI IDEA 🙏🏻📢ATTIVA I SOTTOTITOLI DISPONIBILISE TI E'...

https://youtu.be/_jkdUaKMaRs?si=uvpRYRiELy5XnRKcGuarda il video⬇️
07/03/2024

https://youtu.be/_jkdUaKMaRs?si=uvpRYRiELy5XnRKc
Guarda il video⬇️

Scopri il ragù bolognese ideale per vegani e vegetariani. Nessun derivato animale, gustoso e ricco di proteine. 📢ATTIVA I SOTTOTITOLI DISPONIBILISE TI E' PI...

https://youtu.be/XPNTS_vG6aY?si=F2uwwR6T85K0aOxv  Guarda il video⬇️
17/02/2024

https://youtu.be/XPNTS_vG6aY?si=F2uwwR6T85K0aOxv Guarda il video⬇️

In questo video ti parlo dei semi di chia: Prodigiosi semini da utilizzare in moltissimi modi. Scoprili guardando il video 🙏🏻❌DISCLAIMER ❌ LE INFORMAZIONI...

07/02/2024

MAI mangiare insetti.
Neanche per divertimento....!
Gli insetti contengono chitina che non può essere elaborata dal nostro intestino.
Ma la chitina è un polisaccaride molto gustoso per cancro, parassiti, muffa e quasi tutto ciò che provoca malattie.
Chitin fa parte del suo edificio.
Contengono anche steroidi metamorfici e soprattutto ekdisterone.
Questo non è cibo per "mammiferi".
Solo gli uccelli possono lavorare in sicurezza il cibo per insetti
Il sistema digerente degli uccelli è molto diverso dal nostro.
Inoltre, gli insetti contengono una grande quantità di metalli pesanti e sono letteralmente una calamita per i pesticidi.
✏️

03/02/2024

1. Lo stomaco ha paura quando non fai colazione.
2. I reni hanno paura quando non bevi 10 bicchieri d'acqua in 24 ore.
3. L'intestino ha paura quando mangi cibo freddo e in ritardo.
4. Il colon ha paura quando mangi troppo cibo fritto o piccante.
5. I polmoni si spaventano quando inspiri fumo, aria sporca e fumo di sigaretta.
6. Il fegato ha paura quando mangi cibo spazzatura o quando bevi alcool.
7. Il cuore ha paura quando mangi cibo con tanto sale e colesterolo.
8. Il pancreas ha paura quando mangi tanto zucchero e dolce.
9. Gli occhi sono spaventati quando stai troppo tempo al telefono e al computer al buio.
10. Il cervello ha paura quando inizi ad avere pensieri negativi.

Prenditi cura di diverse parti del corpo e non spaventarle.
Tutti questi organi non sono disponibili sul mercato.
Sono costosi e molto probabilmente non possono permettersi un sostituto tempestivo.
Quindi mantieni i tuoi organi sani.

03/02/2024
https://youtu.be/xyU_ANPRxLE?si=fUx48cIgB4PTJKZV Guarda il video ⬇️
24/01/2024

https://youtu.be/xyU_ANPRxLE?si=fUx48cIgB4PTJKZV Guarda il video ⬇️

Oggi ti do 2 idee per variare la tua colazione. E' importante variare le nostre colazioni, ed io non faccio mai la stessa colazione tutti i giorni. In questo...

22/01/2024
17/01/2024

Cosa è il Reiki?

Innanzitutto cominciamo con il dire cosa non è Reiki:
non è un’ideologia, non è un credo religioso, non è una filosofia…
Reiki è semplicemente Energia… è Consapevolezza… è puro Amore universale! ❤️

Può essere considerato un metodo olistico a tutti gli effetti in quanto lavora sulla totalità dell’individuo, considerato come insieme di mente-corpo-spirito, per restituire quell’armonia e quello stato di benessere che in un dato momento della nostra vita potremmo aver dimenticato.
Infatti, spesso, il sintomo non è altro che la punta dell’iceberg di un disagio più profondo che sta per emergere in superficie e che, grazie ad un opportuno intervento di riequilibrio energetico-emozionale, può essere contenuto se non addirittura eliminato.
Reiki non intende sostituirsi alla medicina allopatica né a qualunque altro trattamento medico-sanitario.
Anche negli ospedali
Tuttavia, questo metodo di guarigione viene praticato in diversi ospedali, anche in Italia, tra cui il S. Carlo Borromeo di Milano, ed è stato oggetto di numerosi studi scientifici, in particolare su pazienti affetti da emicranie e cefalee invalidanti e su pazienti oncologici.

Emicrania
Tali sperimentazioni hanno evidenziato un notevole miglioramento nei casi di emicrania, sia con riferimento all’attenuazione o scomparsa dei sintomi, sia alla diminuzione della frequenza e della durata delle crisi, nonché alla riduzione delle assenze dai luoghi di lavoro.

Pazienti oncologici
Sui pazienti oncologici, i ricercatori hanno misurato il grado di ansia, dolore e benessere generale prima e dopo le sedute e hanno costatato che il Reiki riduce considerevolmente lo stato d’ansia e dimezza il dolore. Sono inoltre stati riferiti notevoli benefici in termini di rilassamento, sensazione di benessere e qualità del sonno.

Nessuna controindicazione
Si può tranquillamente affermare che Reiki è utile in qualsiasi campo ed è un metodo del tutto naturale che non presenta controindicazioni.
Si tratta semplicemente di un’energia “intelligente” che si diffonde nell’organismo e in ogni cellula, stimolando le nostre naturali capacità di auto-guarigione e producendo un riequilibrio generale sul piano fisico, mentale e spirituale.

Come agisce il Reiki?
Reiki non è un massaggio, in quanto non vi è manipolazione alcuna, e non è pranoterapia, poiché l’operatore non utilizza la propria energia.
Al contrario si connette all’Energia universale, canalizzandola attraverso le proprie mani su di sé e sul prossimo.
La prima sensazione che il ricevente sperimenta durante e dopo un trattamento Reiki è un profondo senso di rilassamento.
Come se il tempo si fosse fermato…
Stress, ansia, preoccupazione, stanchezza sono un vago ricordo…
Come se la sua giornata prima del trattamento fosse incredibilmente lontana…
Ma il Reiki è molto più di questo. Se da un lato provoca un’innegabile sensazione di benessere, dall’altro, però, bisogna ammettere che la sua azione si manifesta su un piano ben più profondo!

Con il Reiki cambiamenti dolci, ma decisi
Il Reiki agisce molto delicatamente, come una carezza.
Non provoca sconvolgimenti, non causa sblocchi emozionali: semplicemente un bel giorno ci si sveglia e ci si scopre diversi,cominciamo ad occuparci amorevolmente di noi stessi, o anche, semplicemente, ci sentiamo meglio, più vitali, più gioiosi e, come d’incanto cambia, senza che ce ne accorgiamo, il nostro modo di porci nei confronti degli altri, cambiano le nostre vibrazioni e noi cominciamo ad attrarre persone e situazioni più in linea con il nostro modo di essere, più in sintonia con i nostri desideri.
Il Reiki ci conduce delicatamente e armoniosamente verso la Vita che la nostra Anima ha scelto per noi!
Reiki è un meraviglioso strumento a disposizione di chiunque desideri aprirsi all’opportunità di ricevere Energia Universale e Amore nel senso più ampio del termine… una nuova Consapevolezza che ci conduce a riallinearci con la missione della nostra Anima, con quel Sé interiore che molto spesso, presi come siamo dagli impegni e dalle problematiche della vita quotidiana, tendiamo a dimenticare… noi, interpreti tristi e insoddisfatti, di un copione, quello della nostra vita, che ormai non ci appartiene più, se mai ci è appartenuto!
La scoperta del tesoro dentro di noi
Reiki ci permette di leggere dentro di noi per scoprire che nel nostro animo esiste qualcosa di unico e prezioso che merita ogni giorno di essere valorizzato, perché ciascuno di noi ha il pieno diritto di vivere bene e in equilibrio con le proprie emozioni ed aspirazioni… per scoprire che, in un assetto psicofisico equilibrato e armonico, è molto più facile diventare spettatori felici del compimento della propria missione!

10/01/2024

Indirizzo

Crotone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Faccioli Adriana Naturopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Faccioli Adriana Naturopata:

Condividi

Digitare