Medici Roccabernarda

Medici Roccabernarda Medicina Generale. Reumatologo. Crotone via B . Telesio, 18- tel 0962/911308. Pagina di cultura medica. Musica.

13/08/2025

"Un pensiero da sballo"
Carmelo Bracchitta

"Sono contrario alle droghe, e lo sono in assoluto, non per moralismo. Credo che a certi livelli energetici o di espansione della coscienza, uno ci deve arrivare da solo, per maturazione interiore, non facendo uso di stimolanti esterni che si esauriscono con la fine della sostanza. Qualunque ritmo tu voglia imprimere al tuo corpo, alla tua energia o alla tua creatività, è una cosa che devi fare da dentro, non da sostanze esterne."
Franco Battiato

Aveva un rapporto complesso con la medicina tradizionale, non amava i medicinali il caro Franco.
" Non servono più eccitanti o ideologie, ci vuole un'altra vita ". Il nostro stupefacente è la Musica.

https://www.facebook.com/share/p/1HKhXCH8ch/?mibextid=wwXIfr
08/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/1HKhXCH8ch/?mibextid=wwXIfr

Esisteva una terapia chiamata piroterapia: si basava sull’induzione della febbre per curare alcune malattie. Oggi non si usa più, ma fino a metà Novecento era molto diffusa.

Un medico austriaco, Julius Wagner-Jauregg, vinse il Nobel per la medicina nel 1927 grazie a una variante di questa tecnica. In pratica, “ci fu un momento della storia della medicina in cui conveniva trattare la neurosifilide con la malaria”. Sembra assurdo, ma veniva fatta proprio così.

All’epoca la sifilide era una malattia grave e molto diffusa. Non c’erano antibiotici e le cure disponibili – come mercurio, ioduri e arsenico – funzionavano poco e spesso facevano più male che bene.

In questo contesto, Wagner-Jauregg ebbe un’idea particolare. Notò che chi aveva la sifilide migliorava dopo aver avuto la febbre alta. Da qui pensò di indurre artificialmente la febbre, inoculando nei malati il Plasmodium vivax, il parassita responsabile della malaria.

La malaria provocava febbre molto alta, spesso oltre i 40°C. Il batterio della sifilide, Treponema pallidum, non sopravvive a temperature superiori ai 39,4°C. L’obiettivo era far morire il batterio con la febbre e poi curare la malaria con il chinino, un farmaco già noto.

All’inizio i risultati sembravano buoni: molti pazienti miglioravano nelle condizioni mentali e fisiche. Alcuni tornarono a condurre una vita quasi normale. Wagner-Jauregg pubblicò dati molto positivi e fu premiato con il Nobel.

Quando fu introdotta la penicillina, la terapia con la malaria fu abbandonata rapidamente: la nuova cura era molto più efficace e sicura. Oggi la malarioterapia resta solo una curiosità storica.

03/08/2025
31/07/2025

Indirizzo

Via Bernardino Telesio, 9
Crotone
88900

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:00
Martedì 08:30 - 12:00
18:00 - 12:30
Mercoledì 08:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 17:00

Telefono

+390962911308

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medici Roccabernarda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medici Roccabernarda:

Condividi