AIDO Crotone

AIDO Crotone Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di AIDO Crotone, Via Bologna, Crotone KR, Crotone.

L'Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO) è un'associazione di persone che accettano volontariamente di donare i propri organi, tessuti e cellule in caso di morte.

Parlare di AIDO, di malattie ematologiche e di vela-terapia può sembrare un accostamento inusuale. Eppure, ciò che li un...
22/06/2025

Parlare di AIDO, di malattie ematologiche e di vela-terapia può sembrare un accostamento inusuale. Eppure, ciò che li unisce è profondo: la volontà di restituire vita, dignità e possibilità. Donare un organo è un atto di amore che oltrepassa se stessi; vivere con una patologia cronica richiede forza e adattamento; affrontare il mare, con le sue incognite e la sua bellezza, diventa metafora di rinascita e conquista. Oggi siamo qui per raccontare come questi mondi dialogano tra loro.

In tale cornice, l’intervento di *AIDO* e la promozione della cultura della *donazione di organi, sangue e midollo osseo* trovano un terreno fertile. La vela diventa metafora concreta della rinascita: la traversata del mare rappresenta simbolicamente il percorso di guarigione e di ritorno alla vita, ma anche il viaggio solidale verso l’altro, verso chi può vivere grazie a una donazione.

Per pazienti in attesa di trapianto o già trapiantati, queste esperienze rafforzano l’aderenza alle cure, il benessere globale e il senso di appartenenza. Per la società, sono un potente veicolo di sensibilizzazione, capace di superare pregiudizi e resistenze culturali, diffondendo un messaggio di speranza e responsabilità collettiva.

La vela, come la donazione, è un atto di coraggio, di fiducia e di apertura. E nel viaggio condiviso tra mare, terapia e solidarietà, si riscopre il senso profondo della cura: quello che unisce corpo, mente e comunità.

Donare, resistere, navigare. Tre azioni diverse che portano alla stessa meta: vivere meglio, nonostante tutto. Se AIDO rappresenta il cuore che continua a ba***re altrove, la vela è il respiro aperto sul futuro, e la malattia diventa occasione di forza condivisa. In questo incontro, il messaggio è chiaro: la vita va onorata, sostenuta e, quando possibile, restituita.

Giorno 11 marzo 2025 si è svolto on line Zoom il convegno Aido Calabria - Unuci  RC "8 Marzo: La Donazione e' Donna"Un r...
13/03/2025

Giorno 11 marzo 2025 si è svolto on line Zoom il convegno Aido Calabria - Unuci RC "8 Marzo: La Donazione e' Donna"
Un ringraziamento particolare al presidente regionale Aido Nicola Pavone promotore dell iniziativa e un Grazie a Tutte ed a Tutti i partecipanti.

DONNE IN PRIMA LINEA: STORIE SI DONAZIONE E CAMBIAMENTO

Nel corso della storia, le donne hanno spesso giocato un ruolo fondamentale nei processi di cambiamento sociale, culturale ed economico, mettendo al centro valori come la solidarietà, l'altruismo e la resilienza. La loro capacità di donare – sia in senso materiale che immateriale – ha contribuito a trasformare intere comunità, rompendo barriere e ridefinendo il concetto di leadership e impegno civico.
Il concetto di donazione va oltre il semplice atto di offrire beni materiali. Donare significa anche dedicare tempo, energie, competenze e amore a una causa. Le donne sono state protagoniste in questo senso in molteplici ambiti: dal volontariato nei contesti più difficili alla lotta per i diritti civili, dall'impegno nell'educazione
Un esempio emblematico è quello di Florence Nightingale. Donna dalla grande intelligenza, è stata davvero una pioniera, non solo nella medicina, ma anche nel migliorare la condizione delle persone vulnerabili in ospedale. Il suo approccio scientifico e la sua passione per la cura dei pazienti hanno avuto un impatto duraturo. Florence Nightingale è una figura leggendaria nella storia della medicina e della professione infermieristica. Nata il 12 maggio 1820 a Firenze, in Italia, e cresciuta in Inghilterra, divenne famosa per il suo lavoro durante la Guerra di Crimea (1853-1856). Era responsabile dell’assistenza sanitaria nelle infermerie militari britanniche. Grazie al suo intervento, migliorò notevolmente le condizioni di igiene e le pratiche di cura, riducendo drasticamente il tasso di mortalità tra i soldati. Florence Nightingale introdusse l’uso di statistiche e dati per monitorare la salute e i risultati dei trattamenti. Utilizzò grafici e diagrammi per dimostrare come le condizioni igieniche influenzassero la salute dei pazienti, dimostrando l’importanza dell’ambiente pulito e sicuro.
Un altro esempio è quello di Madre Teresa di Calcutta ,nota a tutti un esempio di bontà leggendaria.
Le donne nella lotta per i diritti e l'uguaglianza
Il cambiamento sociale spesso passa attraverso l'impegno di donne che lottano per i diritti e l'inclusione. Ritornando al presente si deve menzionare la dott.ssa Antonella Violaimmunologa, divulgatrice e direttore scientifico dell’Istituto di ricerca pediatrica, che con il suo libro “Il sesso è (quasi) tutto” di esamina prevalentemente le differenze tra sesso e genere, tra il corpo femminile e quello maschile. Partendo da quello che è il sentire comune l’autrice, attraverso un’approfondita ed interessante analisi, affronta un argomento delicato come il sessismo, tendenza predominante in tutti gli ambiti sociali e anche in campo scientifico, che vuole i maschi privilegiati e prevalenti rispetto alle femmine. Ne è testimonianza il fatto che nell’ambito medico, per esempio, fino a qualche decennio fa il corpo femminile non era assolutamente preso in considerazione come diverso rispetto a quello maschile, che era l’unico ad essere studiato e analizzato geneticamente. Antonella Viola nel suo libro, per far capire quanto fosse sbagliata questa metodica, parla infatti di “una medicina fatta da maschi bianchi, per maschi bianchi”, per far comprendere come l’approccio, la diagnosi e la cura di malattie che venivano studiate esclusivamente sui corpi maschili, avrebbero portato a risultati più dettagliati ed approfonditi se fossero state portate avanti anche su quelli femminili, che di sicuro per la loro specificità avrebbero dato una risposta diversa. È doveroso, per il bene di tutti, che la ricerca medica continui per scoprire sempre nuove cure per le tante malattie che colpiscono l’umanità, come sta facendo negli ultimi anni, ma lo deve fare anche attraverso la capacità di concepire una medicina diversa, una medicina di genere, che sappia studiare in maniera differente il corpo maschile e il corpo femminile. Ed è altrettanto necessario, pertanto, evidenziare maggiormente le differenze tra i due sessi, in quanto diversi sia dal punto di vista fisiologico che anatomico, così che si possano utilizzare i farmaci in maniera più appropriata, anche se questo “la scienza non l ‘ha mai nascosto, semplicemente ha deciso di non occuparsene quando avrebbe dovuto”.
Il ruolo delle donne oggi si prospetta tra sfide e conquiste
Oggi, le donne continuano ad essere protagoniste del cambiamento. In molti paesi, guidano organizzazioni non profit, si impegnano per la sostenibilità ambientale, lottano contro la violenza di genere e promuovono la giustizia sociale.

13/03/2025
10/05/2024
Dicendo si alla donazione di organi ...Non salverai il mondo ma una vita Si!!
10/05/2024

Dicendo si alla donazione di organi ...
Non salverai il mondo ma una vita Si!!

Le testimonianze nell'incontro sulla donazione degli organi promosso dal Comune con Aido e associazione 'Nikol Ferrari'

04/05/2024

❤️ “La cultura della donazione moltiplica la vita”

10 maggio 2024 - ore 10.30
Sala Consiliare

Si è svolta domenica 15 ottobre la giornata del Sì AIDO, sezione di Crotone, presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Boito, in...
17/10/2023

Si è svolta domenica 15 ottobre la giornata del Sì AIDO, sezione di Crotone, presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Boito, in concomitanza con il 1° memorial Santo Facino, nostro concittadino consigliere comunale che ha sostenuto attivamente lo sviluppo dello sport nella nostra città e donatore di vita, ultimo segno tangibile di educazione civica.
Un appuntamento rispettato grazie alla vivida e fortificante presenza dei soci, un lavoro di squadra come sempre efficace e puntuale.
L' iniziativa volta a promuovere, quel SÌ alla donazione di organi, tessuti e cellule, grazie al quale migliaia di persone ogni anno, con il trapianto, tornano alla vita, ha riscosso grande interesse e partecipazione registrando l'iscrizione all'AIDO, che quest'anno compie 50 anni, dell'artista scultore Gaspare da Brescia, dello scrittore Gianluca Facente e del sindaco di Crotone Vincenzo Voce.
Nelle nostre strutture abbiamo sempre più bisogno di testimonials che possano mettere in moto progetti innovativi e idee per far crescere l’organizzazione e con essa la diffusione della cultura del sì.
Protagonista la prevenzione , vero inno alla salute, miele marmellate e succhi bio, prodotti a km zero. Salute e benessere al centro per sostenere la prevenzione con uno stile di vita sano e sostenibile.

La perdita di una persona cara, che sia un familiare o un amico, segna in modo indelebile l’esistenza di ogni uomo. In q...
13/08/2023

La perdita di una persona cara, che sia un familiare o un amico, segna in modo indelebile l’esistenza di ogni uomo. In queste circostanze, la rinascita e il ritorno ad una vita “normale” sono possibili grazie alla vicinanza degli affetti e delle amicizie di sempre.

L'importante iniziativa voluta fortemente dai soci AIDO è stata organizzata per ricordare le nostre due regine di solidarietà, scomparse prematuramente, ferventi sostenitrici della cultura del dono e della vita, testimoni di amore per il prossimo: per Pina Polito e Loredana Calvo regine di cuore, ci siamo circondati di amici e parenti affinché la loro gioia e il loro entusiasmo continuino ad alimentare il ricordo nella nostra quotidianità.

Rispettando come ogni anno il rituale appuntamento a Parialonga, anche quest anno ad agosto si è svolto il torneo di Burraco con una affluenza di partecipanti sorprendente ...tutti presenti a ricordare Pina e Loredana esempi di vita e di coraggio fonte di ispirazione per chi li ha amati.


Un ringraziamento speciale ai soci che hanno svolto un efficiente lavoro di squadra ❤️🫶💪
Ines Maroni Roberta Prato
Antonella Scida
Gianni Musumeci
Catia Carabotti

Si ringraziano per il loro prezioso contributo:
BAR NOCE
Pasticceria Federico
Scerra E Palermo Bar Pasticceria
Pasticceria Morabito KR
Buon Appetito
Bagò Centro Crotone self restaurant
Bar Moka Crotone
Nonna Franca
Pasticceria Morelli Francesco
Lievito&farina

I premi della riffa sono stati offerti da:

Silipo Gioielli
Aurum Castelliti Crotone
Manica Gioielli 1982
Isabella Gioielli
Poliproject
Arte Floreale Monea
Gioielleria Corrado Roberto dal 1968 roberto
Mongiardo Orafo orafo
GIOVE_ContarinOrafo
sinopoli gioielleria
Romeo Gioielli
Gioielleria Rocca
gioielleria Botricello
calzature
Tersicore Profumeria Pelletteria
LUXRÒ
Gioielleria Vallone

25/03/2023

Chi dice donna...dice DONO.

GRAZIE INFINITE A Radio Studio 97 la voce di Crotone e provincia e alla giornalista Francesca Caiazzo grande donna per professionalità e sensibilità. ❤

Promo Episodio 5-Il Dono. La storia di Antonio inizia nel 2008, quando per caso scopre di soffrire di insufficienza renale. Inizia un lungo e faticoso percorso di dialisi, mentre aspetta il trapianto...

Anche oggi incontro con i ragazzi del Liceo Classico Pitagora di Crotone .Un ringraziamento alla dirigente scolastica la...
13/03/2023

Anche oggi incontro con i ragazzi del Liceo Classico Pitagora di Crotone .
Un ringraziamento alla dirigente scolastica la Prof.ssa N.Senatore e alle professoresse Anna Melillo e Mariella Cosentino per la calorosa accoglienza e ai ragazzi Michele Cavallo ed Elisa Pittelli della 4 A che con la loro interessante relazione hanno introdotto il seminario.

Aido e le scuole: incontrare i ragazzi, la nostra priorità, per parlare con loro della donazione degli organi post morte...
09/03/2023

Aido e le scuole: incontrare i ragazzi, la nostra priorità, per parlare con loro della donazione degli organi post mortem.
Le quinte dell Istituto scientifico FILOLAO di Crotone.

Un ringraziamento ai prof tutti ed in particolare alla prof Roberta Latini e alla dirigente scolastica la prof.ssa M.R. Iaccarino

Aido e la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: le altre siamo noi!  Tante le manifestazioni, seminari, spettacoli teatra...
09/03/2023

Aido e la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: le altre siamo noi!

Tante le manifestazioni, seminari, spettacoli teatrali, cortei, incontri organizzati in tutta Italia per celebrare La Giornata Internazionale della Donna.
Volutamente non ho scritto "festa della donna" come invece siamo stati abituati a sentire appellare l otto marzo negli anni.
Perché di fatto la Motivazione alla base della ricorrenza non è una festività ma la RIFLESSIONE. ed è proprio una riflessione questa mia, su quanto ancora, nel mondo la PARITÀ di GENERE sia solo un sogno, dove le donne sono costrette a discriminazioni e violenze. RIFLESSIONI anche sulle conquiste sociali ed economiche e politiche faticosamente raggiunte negli anni dal sesso femminile.
La giornata internazionale della donna è dunque una ricorrenza molto importante per la nostra società in questo particolare momento storico e lo è ancor di più per una associazione come l’AIDO, di cui tante donne fanno parte in modo disinteressato e attivamente. È anche un momento fondamentale per ricordare il lungo, duro e faticoso cammino che le donne hanno dovuto percorrere per riscattarsi, per poter sedere, con pari diritto e dignità, allo stesso tavolo degli uomini.
In questa occasione istituzionale tanti sono gli esempi straordinari che si rincorrono: donne del passato e del presente che con la loro vita hanno segnato e continuano a segnare la storia dell’emancipazione femminile, donne che all’interno della società sono mediatrici e portatrici di pace, il cui impegno nel processo di costruzione di un mondo più stabile e sicuro è riconosciuto e sostanziale, donne impegnate nel sociale, che in ogni ambito, con generosità e spirito nobile, donano il loro tempo e impiegano le loro forze per il bene altrui, donne forti con la capacità di cambiare, all’improvviso, abitudini e prospettive, attingendo alle risorse interiori più profonde per superare la sofferenza, con la capacità di riorganizzare i gesti quotidiani, di prendersi cura degli altri e di modificare persino le dinamiche interpersonali per far fronte alle avversità.
Donne MULTITASKING per essere internazionali.
Donne con la d maiuscola come mi piace definirci. Donne che hanno dentro le loro cellule la possibilità e l’esperienza dell’aver generato la vita. Mamme capaci di donare il loro corpo, per ospitare una creatura che hanno scelto di far ve**re al mondo. Per questo se la sanno cavare in ogni situazione e hanno la capacità di trasformare ogni evento, anche il più doloroso, in un profondo insegnamento che le renderà ancora più forti.
Forse, perciò, le donne sono capaci di donare parti dei loro corpi più altruisticamente degli uomini per ridare speranze di vita e di vita vissuta dignitosamente.
La prevalenza femminile, infatti, è una peculiarità della donazione da vivente e in Italia le donne sono anche più brave che nel resto d’Europa: gli ultimi dati ci dicono che le donne italiane che donano i propri organi per un trapianto da vivente ( rene o una porzione di fegato per esempio ) sono il doppio degli uomini e in quasi un caso su tre a donare l’organo sono le madri ai propri figli ( 29,2%), mentre i padri rappresentano il 12,7% del totale. Allo stesso modo le mogli donatrici sono oltre il doppio dei mariti ed è a maggioranza femminile anche la donazioni tra fratelli.
Su questo dato è stato sottolineato, comunque, che la differenza di genere nella donazione da vivente soffre certamente della rilevanza di alcune patologie che, dal punto di vista epidemiologico, interessano i due generi in modo diverso, ma è pur vero che una propensione così marcata come in Italia mostra una maggiore predisposizione a donare da parte delle donne, soprattutto nell’ambito familiare, una generosità che in definitiva sembrerebbe appartenere al DNA femminile da tempi immemori, alla natura prodiga ed accogliente delle donne.
In una società che ancora insegna che le donne debbano essere sempre subalterne agli uomini e gli uomini a mostrare in maniera arrogante la loro virilità, attraverso manifestazioni di forza e a discapito delle proprie emozioni, leggere queste percentuali è sicuramente molto rilevante: le cronache, la storia portano alla ribalta quelli che sono stati e che sono i passi ed i fatti fondamentali della lotta condotta dalle donne, ma quasi sempre rimane nell’ombra il loro vissuto quotidiano, l’energia che mettono nella vita di tutti i giorni, nel lavoro, nella casa, nella famiglia o in tutto ciò che di importante c’è nell’esistenza umana, a cominciare dell’offerta di sé attraverso la donazione degli organi, anche da vivente, ed è proprio questo peculiarità tutta femminile che l’AIDO intende sottolineare in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2023.
Forse, proprio questo momento storico in cui, in ogni ambito, si cerca di valicare la differenza di genere, potrebbe essere l’occasione per sensibilizzare l’intera popolazione all’importanza della donazione attraverso l’esempio di donne che, come segnalano i nostri dati, donano sé stesse, con lo spirito di sacrificio che da sempre le caratterizza, ci caratterizza perché... le altre siamo noi!

Chi dice donna...dice dono!!
Grazie a tutte le Donne! Grazie alle Donne AIDO!

Indirizzo

Via Bologna, Crotone KR
Crotone
88900

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIDO Crotone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIDO Crotone:

Condividi