Dott.ssa Fenu Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Fenu Biologa Nutrizionista Valutazione della composizione corporea e dello stato nutrizionale. Piani alimentari personalizzati. Antropometria e Plicometria. Piani dietetici personalizzati

Valutazione della composizione corporea e dello stato nutrizionale tramite bioimpedenziometria.

🍏🎯 ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA👉 L’alimentazione non è solo carburante per il corpo, ma è parte integrante della...
10/06/2025

🍏🎯 ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA

👉 L’alimentazione non è solo carburante per il corpo, ma è parte integrante della prestazione atletica.

🏐 PALLAVOLO
Esplosività, reattività, resistenza a sforzi intermittenti: l’atleta ha bisogno di una dieta ricca in carboidrati complessi (pasta, riso integrale), proteine magre (pollo, pesce, legumi) e una costante idratazione per mantenere lucidità e prontezza neuromuscolare durante tutta la gara.

🤸 GINNASTICA ARTISTICA/RITMICA
Precisione, controllo motorio e forza isometrica richiedono un equilibrio nutrizionale impeccabile. Attenzione a micronutrienti chiave come ferro, calcio, magnesio e vitamina D, fondamentali per la salute ossea e la contrazione muscolare. Le porzioni devono essere calibrate: performance senza eccessi né carenze.

🏊 NUOTO
Sport ad alto dispendio calorico e continuo: l’alimentazione prevede un apporto energetico ben distribuito tra carboidrati ad alto indice glicemico pre-gara, proteine per il recupero muscolare e grassi buoni (olio EVO, frutta secca) per l’efficienza metabolica. Fondamentale il timing: mangiare troppo vicino all’allenamento può compromettere la prestazione.

🧠 Conclusione:
Una dieta non personalizzata equivale a una prestazione dimezzata. L’atleta consapevole cura l’alimentazione con la stessa dedizione dell’allenamento.

👉 Sei ciò che mangi. E gareggi come mangi🍏

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543


🍏⚽️ALIMENTAZIONE E CALCIO: IL BINOMIO DELLA PERFORMANCE ⚽🍏⠀Nel calcio moderno, la preparazione atletica non si limita al...
04/06/2025

🍏⚽️ALIMENTAZIONE E CALCIO: IL BINOMIO DELLA PERFORMANCE ⚽🍏

Nel calcio moderno, la preparazione atletica non si limita all’allenamento tecnico e fisico: l’alimentazione gioca un ruolo strategico fondamentale nella prestazione, nel recupero e nella prevenzione degli infortuni.

Un piano nutrizionale equilibrato deve essere personalizzato, tenendo conto dell’intensità degli allenamenti, della posizione in campo e delle esigenze individuali dell’atleta.

🔹 Carboidrati complessi per sostenere la resistenza e mantenere alti i livelli energetici.
🔹 Proteine di qualità per favorire il recupero muscolare e la riparazione dei tessuti.
🔹 Grassi buoni per supportare le funzioni ormonali e cognitive.
🔹 Idratazione costante per prevenire il calo delle prestazioni e i crampi muscolari.

🍽️ Il timing dei pasti è altrettanto cruciale: mangiare nel momento giusto può fare la differenza tra una prestazione ottimale e un calo improvviso di energia.

👉 L’alimentazione nel calcio non è un dettaglio, ma una vera e propria scienza applicata allo sport. Investire nella nutrizione significa potenziare ogni gesto atletico.

📌 Professionisti, staff tecnici e giovani talenti: la performance comincia a tavola.

Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

🍏TI ALLENI? ALLORA MANGIA COME SI DEVE!Non basta sudare: se l’alimentazione non è al tuo livello, i risultati restano un...
03/06/2025

🍏TI ALLENI? ALLORA MANGIA COME SI DEVE!
Non basta sudare: se l’alimentazione non è al tuo livello, i risultati restano un sogno.

💥 Vuoi più energia?
💥 Vuoi recuperare prima?
💥 Vuoi vedere davvero i progressi?
Inizia da ciò che metti nel piatto.

Il corpo è come una macchina:
🔹 Se gli dai il carburante giusto, va lontano.
🔹 Se lo riempi di roba a caso, si inceppa.

👉 Allenarsi è fondamentale.
👉 Ma nutrirsi bene è ciò che fa la differenza tra migliorare… o restare fermi.

Fai sport? Allora mangia per vincere.🍏

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

🍏Tre abitudini per iniziare a mangiare in modo consapevole:1. Siediti a tavola e spegni le distrazioni2. Mastica lentame...
29/05/2025

🍏Tre abitudini per iniziare a mangiare in modo consapevole:

1. Siediti a tavola e spegni le distrazioni

2. Mastica lentamente e assapora ogni boccone

3. Chiediti: ho davvero fame o è solo abitudine?

Piccoli passi, grandi cambiamenti✅️

L’alimentazione consapevole migliora la digestione, l’umore e il benessere generale❗️

Prova una di queste abitudini oggi. Quale scegli?🍏

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

🍏Cinque  segnali per capire se stai mangiando in modo inconsapevole1. Mangi spesso davanti a uno schermo2. Finisci il pa...
28/05/2025

🍏Cinque segnali per capire se stai mangiando in modo inconsapevole

1. Mangi spesso davanti a uno schermo

2. Finisci il pasto senza rendertene conto

3. Ti senti gonfio o appesantito dopo mangiato

4. Cerchi cibo quando sei stressato o annoiato

5. Ignori il senso di sazietà

Questi comportamenti sono comuni, ma possono allontanarci da un rapporto sano col cibo.
Ti riconosci in uno di questi segnali? Scrivilo nei commenti.

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

🍏Mangiare è un atto quotidiano, ma farlo in modo consapevole è una scelta.Spesso mangiamo in fretta, distratti, o scegli...
27/05/2025

🍏Mangiare è un atto quotidiano, ma farlo in modo consapevole è una scelta.
Spesso mangiamo in fretta, distratti, o scegliendo cibi poco equilibrati. L'alimentazione consapevole non è una dieta: è un modo di prendersi cura di sé, ascoltando il corpo e facendo scelte informate.
Nei prossimi post ti darò strumenti semplici per iniziare.
Salva questo post e seguimi per i prossimi consigli.🍏

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

🍏Nella redazione di una dieta (o piano alimentare) si tiene conto delle caratteristiche specifiche dei singoli individui...
26/01/2025

🍏Nella redazione di una dieta (o piano alimentare) si tiene conto delle caratteristiche specifiche dei singoli individui, tra cui età, peso, altezza, presenza di patologie o intolleranze e struttura fisica in generale.
Con piano alimentare si intende una guida formata da indicazioni specifiche per l’alimentazione dell’individuo, che specifichi alimenti e porzioni da consumare nell’arco della giornata, divisi in pasti. Più che di una dieta si tratta dunque di un vero e proprio piano di alimentazione da seguire a lungo termine.
L’obiettivo di un piano alimentare può infatti essere tanto l’aumento o la perdita di peso, quanto la creazione di un regime alimentare corretto da seguire per lunghi periodi. Si concentra sul fornire una dieta equilibrata che contenga tutti i macronutrienti necessari per l’organismo, definendo con più o meno precisione il numero di pasti e di porzioni.
Il calcolo del piano alimentare richiede poi, un’attenta analisi del fabbisogno calorico necessario giornalmente.
Affidandosi al fai da te, e non avendo dunque la concezione di come creare una dieta equilibrata, si rischia di apportare eccessi o carenze di nutrienti. Dunque, sebbene siano i professionisti a sapere come creare una dieta personalizzata, cosa è consigliabile mangiare per seguire un’alimentazione sana? 

In questo ci vengono in aiuto le linee guida per una sana alimentazione redatte e diffuse dal Ministero della Salute:

Effettuare pasti completi, che comprendano i principali macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi;

Consumare frutta e verdura in quantità, prediligendole come spuntino;

Limitare il consumo di carne a massimo tre o quattro pasti a settimana, preferendo piuttosto il consumo di legumi (similmente alla dieta vegetariana);

Limitare il consumo di sale e di grassi saturi;

Limitare il più possibile il consumo di bibite zuccherate e di alcol;

Bere almeno un litro e mezzo d’acqua ogni giorno;

Masticare correttamente e a lungo ogni boccone, per facilitare la digestione e favorire il senso di sazietà. 🍏

🍏🌰Le castagne sono un vero e proprio alimento, le calorie apportate sono fornite soprattutto da glucidi. La presenza di ...
11/11/2024

🍏🌰Le castagne sono un vero e proprio alimento, le calorie apportate sono fornite soprattutto da glucidi. La presenza di minerali e fibre dona a questo frutto un interessante profilo nutrizionale.
Le castagne appartengono alla categoria della frutta secca a guscio, contengono un’elevata quantità di carboidrati (amido e saccarosio) ma a differenza della maggior parte della frutta secca sono povere di grassi. Il contenuto proteico rappresenta circa il 15%, l’amminoacido limitante è la leucina.

Le vitamine contenute nelle castagne, seppur in quantità modeste, sono a favore del gruppo B: vitamina B1 (tiamina) 0.08 g / 100 g, vitamina B2 (riboflavina) 0.28 g / 100 g, vitamina B3 (niacina o PP) 1.11 g / 100 g.
Alcuni dei minerali contenuti nelle castagne sono invece presenti in quantità considerevoli come: il potassio (395 mg/ 100g), il fosforo (81 mg/100g), il calcio (81mg/ 100g) e il ferro 0.9 mg/ 100g).

La porzione consigliata dal SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) per le castagne, come per tutta la frutta secca a guscio è di 30 g. Se ci piacciono molto, qualche volta possiamo consumarle in quantità maggiori, bilanciando di conseguenza l’apporto di carboidrati da altre fonti (riso, pane, pasta ecc). 🌰🍏

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

🎃🍏La zucca è probabilmente l’ortaggio più grande presente in natura, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è or...
08/11/2024

🎃🍏La zucca è probabilmente l’ortaggio più grande presente in natura, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è originaria con molta probabilità dell’America Centrale. È infatti in Messico che sono stati ritrovati dei semi di zucca risalenti a circa il 6.000 avanti Cristo, quando si pensa che essa rappresentava uno dei mezzi di sostentamento delle popolazioni più povere. Da quando anche in Italia ha preso piede la moda di festeggiare Halloween, la zucca sta rivivendo un periodo di rinnovato interesse. Sebbene per qualcuno resti soltanto un accessorio della festa da svuotare, decorare e poi illuminare con una candela, per i più accorti anche il contenuto è molto prezioso.
La zucca è povera di calorie (17 chilocalorie ogni 100 grammi di polpa) e di macronutrienti (ricordate che cosa sono? Carboidrati, proteine, grassi). Ma ricca di acqua, vitamine (soprattutto vitamina C e vitamina A, che le dà il caratteristico colore giallo-arancione) e minerali (soprattutto potassio, fondamentale per il buon funzionamento di cuore e sistema nervoso). Oltre naturalmente alla fibra, che regola la sazietà e, di conseguenza, ci permette di mantenere un peso corporeo adeguato (e dunque di ridurre anche il rischio oncologico). La zucca dunque fa bene a tutti, sia grandi che piccini. In particolare, secondo quanto emerso da diversi studi negli ultimi, i benefici per la salute cardiovascolare riguarderebbero soprattutto gli uomini. A questi studi, se ne aggiungono anche altri che hanno mostrato come l’olio di semi di zucca possa aiutare a ridurre la pressione arteriosa alta e aiutare a proteggere contro i danni al sistema cardiovascolare.🍏🎃

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

🍏L’autunno è una stagione di transizione in cui il corpo ha bisogno di adattarsi a cambiamenti climatici e a nuove esige...
05/11/2024

🍏L’autunno è una stagione di transizione in cui il corpo ha bisogno di adattarsi a cambiamenti climatici e a nuove esigenze nutrizionali. Secondo i principi dell’alimentazione mediterranea, è essenziale armonizzare il nostro modo di nutrirci con i cicli della natura per favorire il benessere generale, rafforzare il sistema immunitario e preparare l’organismo all’inverno.
In autunno è importante consumare alimenti che riscaldano il corpo e che sono ricchi di nutrienti per sostenere l’organismo nei mesi più freddi. Vediamo quali sono i cibi più indicati per questa stagione:

🥦Verdure di stagione tipiche dell’autunno come zucche, carote, cavoli, broccoli, barbabietole e patate dolci sono ottimi alleati per una dieta bilanciata. Questi alimenti sono ricchi di vitamine A e C, antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario.
🫘Legumi Fagioli, lenticchie, ceci e piselli sono perfetti per il periodo autunnale. Sono una fonte importante di proteine vegetali, ferro e fibre, che aiutano a bilanciare l’energia del corpo e a mantenerlo attivo.
🍇Frutta di stagione come mele, pere, melograni e uva sono ricche di antiossidanti e vitamine essenziali. Il melograno, in particolare, ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a combattere i radicali liberi, mentre l’uva è nota per le sue qualità depurative e rigeneranti.
🌰Frutta secca, castagne, noci, mandorle, nocciole e semi di zucca sono ideali per l’autunno. Ricchi di grassi buoni come gli omega-3, aiutano a mantenere il cuore sano e supportano il cervello, oltre a fornire un’ottima fonte di energia🍏

Consumare alimenti di stagione, integrali e ricchi di nutrienti, supporta il benessere generale e prepara l’organismo per affrontare al meglio i mesi più freddi. Incorporare pratiche di consapevolezza e bilanciare i cibi caldi e nutrienti può fare la differenza nel mantenere un’energia stabile e una salute.

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e  Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

 

🍏Che sia per abitudine, necessità o compagnia, il caffè è un momento quotidiano irrinunciabile per milioni di persone!Il...
04/10/2024

🍏Che sia per abitudine, necessità o compagnia, il caffè è un momento quotidiano irrinunciabile per milioni di persone!
Il caffè, quando consumato con moderazione, può offrire diversi benefici:

✅️Stimolazione mentale: il caffè contiene caffeina, un potente stimolante del sistema nervoso centrale. La caffeina può migliorare la concentrazione, l'attenzione e l'energia, aiutando a combattere la stanchezza e ad aumentare lo stato di allerta.

✅️Miglioramento delle funzioni cognitive: la caffeina presente nel caffè può favorire la memoria a breve termine, la vigilanza e le capacità cognitive.

✅️Effetto antiossidante: il caffè contiene una varietà di composti antiossidanti, come gli acidi clorogenici e i polifenoli. Gli antiossidanti aiutano a combattere lo stress ossidativo e a ridurre il rischio di danni cellulari causati dai radicali liberi, contribuendo alla salute generale dell'organismo.

✅️Protezione contro alcune malattie: Numerosi studi hanno suggerito che il consumo regolare di caffè può essere associato a un minor rischio di sviluppare alcune condizioni, tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiache, malattie del fegato (come la cirrosi e il cancro al fegato) e alcune forme di cancro (come il cancro al colon e al seno).

Secondo la Food and Drug Administration e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, un individuo adulto e sano può ingerire, senza particolari conseguenze per il fisico, fino a 4 tazzine di caffè al giorno per un totale di 300/400 milligrammi di caffeina🍏

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

🍏 Non riuscite a rinunciare a un pezzetto di cioccolato dopo cena? Ci sono buone notizie per voi! Diversi studi hanno ri...
28/09/2024

🍏 Non riuscite a rinunciare a un pezzetto di cioccolato dopo cena? Ci sono buone notizie per voi!
Diversi studi hanno riportato un effetto favorevole dei derivati del cacao sul rischio cardiovascolare, sulla riduzione del rischio di stroke (ictus) e di sviluppare diabete mellito tipo 2.

Però mai generalizzare quando lo si acquista: spesso zuccheri e grassi saturi di scarsa qualità sono dietro l’angolo… e attenzione a non esagerare! L’energia fornita dal cioccolato deriva principalmente dai grassi e dagli zuccheri, rispettivamente il 34% e 56,7% in 100 grammi di fondente, che corrispondono a più di 500 calorie. Le calorie del cioccolato al latte sono ancora lievemente superiori.
Oltre a carboidrati e lipidi sono rappresentate, se pur in modesta quantità, anche le proteine, mentre la fibra è quasi inesistente. Rimane evidente, quindi, che l'apporto calorico complessivo non è affatto trascurabile, il che deve comportare una limitazione quantitativa nel consumo, nel contesto di una dieta equilibrata.🍏

👩‍⚕️ Dott.ssa Fenu

🏫 Studio di Alimentazione e Nutrizione Umana.

📍 Corso Umberto l, 201 Cuglieri (OR)

📞 3486507543

Indirizzo

Corso Umberto I, N°201/Piano Sottostrada
Cuglieri
09073

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Fenu Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare