Marianna Cento Psicologa Psicoterapeuta

Marianna Cento Psicologa Psicoterapeuta Sono una Psicologa e Psicoterapeuta rogersiana.

🌊DIARIO DI UNA BUONISTA
28/02/2024

🌊DIARIO DI UNA BUONISTA

🌊DIRITTO AL FALLIMENTO E ALLA      SOFFERENZA"Io credo che, in questo senso, è come se dovessimo insegnare il diritto al...
15/02/2024

🌊DIRITTO AL FALLIMENTO E ALLA
SOFFERENZA

"Io credo che, in questo senso, è come se dovessimo insegnare il diritto al fallimento e alla sofferenza; è giusto promuovere il benessere, ma questo non implica stare sempre bene, non è realistico. Chi soffre non è necessariamente malato, è anzi la società che propone questa visione che rischia di esserlo. Come accade per gli altri stati d'animo, i vissuti e le rappresentazioni affettive, è necessario che anche il dolore e la sofferenza, in quanto parte essenziale e costitutiva della vita, possano essere espressi".

Lancini, M. Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell'epoca della fragilitá adulta. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023, pag.69.

31/01/2024

Oggi il presidente del CNOP David Lazzari è intervenuto in Commissione Cultura durante l’esame delle proposte di legge per l’istituzione dello psicologo scolastico, una figura che sia l’OMS e che l’Unicef hanno raccomandato di introdurre.

L’importanza di un professionista all’interno delle strutture scolastiche è importante non solo per la prevenzione del disagio e dei disturbi, ma anche per intercettare i problemi legati al fallimento, all'abbandono scolastico e alle difficoltà di apprendimento e di rendimento.

Noi riteniamo che queste figure professionali possano essere d’aiuto non solo per gli studenti, ma anche per i genitori e gli insegnanti. È necessario passare da una presenza emergenziale dello psicologo a scuola ad una sua presenza strutturale.

Per approfondire 👇🏻
https://www.orizzontescuola.it/psicologo-a-scuola-utile-alla-prevenzione-dellabbandono-scolastico-e-per-chi-ha-difficolta-di-apprendimento-lo-dice-lazzari-cnop/

🌊LA POTENZA DELLA DANZA"Grazie alla circolazione simbolica, per i primitivi il corpo non viene diviso fra natura e cultu...
26/01/2024

🌊LA POTENZA DELLA DANZA

"Grazie alla circolazione simbolica, per i primitivi il corpo non viene diviso fra natura e cultura, perchè quelli che per noi sono eventi naturali come nascite, morti, fenomeni meteorologici, i simboli si incaricano di trasformarli nell'ordine culturale dei riti, delle pratiche magiche, religiose, ludiche che servono a ristrutturare sistemi minacciati dal disordine. Punto di congiunzione tra i due ordini è il corpo che nella DANZA traduce eventi naturali in significati culturali. È il contesto simbolico che nella danza fa nascere i passi e le figure necessarie per evocare la pioggia o per allontanare il panè, la maledizione.

Ogni gesto espone il senso di un simbolo che il gesto successivo giá dissolve per evitare che divenga un segno, e quindi che nasca un codice.
Non conoscendo piú simboli ma solo segni, i nostri corpi si sono allontanati dalla danza, e quando ballano non tracciano piú lo spazio della rappresentazione, ma semplici gesti, dove non è piú possibile ritrovare la produzione di senso".

Galimberti, U. Il corpo. Feltrinelli, Milano, 2021, po'. 35-36.

🌊CHIAMATEMI CON I MIEI VERI NOMICondivido una poesia toccante del maestro Thich Nhat Hanh che parla dell'abitare ed attr...
16/12/2023

🌊CHIAMATEMI CON I MIEI VERI NOMI

Condivido una poesia toccante del maestro Thich Nhat Hanh che parla dell'abitare ed attraversare la complessità umana, guardandola fino in fondo, lasciandone scaturire gioie primaverili e fiumi di dolore, "lasciando aperta la porta della compassione:

"Chiamami con i miei veri nomi
Non dire che domani me ne andrò,

perché io arrivo sempre.

Guarda in profondità: io arrivo ogni secondo,

per esser un germoglio sul ramo a primavera;
per essere un minuscolo uccellino con le ali ancora fragili

che impara a cantare nel suo nido;
per essere un bruco nel cuore di un fiore;

per essere un gioiello che si nasconde in una pietra.

Io arrivo sempre, per ridere e per piangere,

per temere e per sperare.
Il ritmo del mio cuore è la nascita

e la morte di tutto ciò che è vivo.

Io sono un insetto che muta la sua forma sulla superficie di un fiume.
E io sono l’uccello che, a primavera, arriva a mangiare l’insetto.
Io sono una rana che nuota felice nell’acqua chiara di uno stagno.
E io sono il serpente che, avvicinandosi in silenzio, divora la rana.

Sono un bambino in Uganda, tutto pelle e ossa,

le mie gambe esili come canne di bambù,
e io sono il mercante che vende armi mortali all’Uganda.

Io sono la bambina dodicenne profuga su una barca,
che si getta in mare dopo essere stata violentata da un pirata.
E io sono il pirata, il mio cuore ancora incapace di vedere e di amare.

Io sono un membro del Politburo, con tanto potere a disposizione.
E io sono l’uomo che deve pagare il “debito di sangue” alla mia gente,
morendo lentamente in un campo di lavori forzati.

La mia gioia è come la primavera, così splendente che fa sbocciare i fiori su tutti i sentieri della vita.
Il mio dolore è come un fiume di lacrime, così gonfio che riempie tutti i quattro oceani.

Per favore chiamatemi con i miei veri nomi,

cosicché io possa udire tutti i miei pianti e tutte le mie risa insieme,
cosicché io possa vedere che la mia gioia e il mio dolore sono una cosa sola.

Per favore, chiamatemi con i miei veri nomi,

cosicché io mi possa svegliare
E cosicché la porta del mio cuore sia lasciata aperta,
la porta della compassione".

Thich Nhat Hanh, Chiamatemi con i miei veri nomi. Ubiliber, Roma, 2021, pp. 89-90.

Questa poesia fu scritta nel 1978, durante il periodo di soccorso ai boat people."

Indirizzo

Cuneo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393299621216

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marianna Cento Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marianna Cento Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare