Ospedale S. Croce e Carle

Ospedale S. Croce e Carle L’Azienda Ospedaliera (AO) S. Si tratta di un ente a rilevanza nazionale e ad alta specializzazione e ciò fa sì che, soprattutto per alcune specialità, l’AO S.
(352)

Croce e Carle Cuneo è da sempre considerata “l’ospedale” della città di Cuneo e una delle strutture di riferimento dell’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1 (ASLCN1). Croce e Carle di Cuneo sia punto di riferimento per persone che arrivano anche da fuori provincia e fuori regione. L’Azienda Ospedaliera eroga prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione in regime di ricovero o in forma ambulatoriale,

sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale che in regime di libera professione e svolge le proprie attività istituzionali sanitarie dirette al pubblico nelle seguenti strutture dette presìdi:

Ospedale S. Croce Via Michele Coppino 26 – CUNEO
Ospedale A. Carle Via A. Carle, 25 – fr. Confreria (CN)
Le Unità Operative e i Servizi di diagnosi e cura in cui è articolata l'Azienda rappresentano tutte le principali specialità mediche e chirurgiche. Accanto alle attività di ricovero è organizzata anche l'attività specialistica ambulatoriale che ricomprende visite mediche e prestazioni diagnostico-strumentali e di laboratorio. Prestazioni e servizi ambulatoriali sono erogati anche in libera professione su libera scelta dell'assistito. Nell'Azienda, operano più di 2.300 dipendenti tra medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico/professionale e addetti al settore amministrativo. I due presìdi dislocati nella città garantiscono assistenza, ricovero e prestazioni in regime di urgenza e di emergenza 24 ore su 24 attraverso il servizio di Pronto Soccorso/DEA (di II livello) con circa 80.000 prestazioni all’anno così come ogni anno sono circa 35.000 le persone ricoverate negli ospedali dell'azienda. A partire dal 2000 l'Azienda Ospedaliera ha conseguito la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma Iso 9001:2008. La certificazione attesta che l'Azienda sta applicando un modello di organizzazione del lavoro per processi in grado di dare ai pazienti le maggiori garanzie in termini di efficacia e appropriatezza delle prestazioni ricevute e, in generale, di rispondere adeguatamente a tutte le loro esigenze. Dal dicembre 2012 la Direzione ha sospeso l'iter di Certificazione ma ha mantenuto un Sistema Qualità Integrato monitorato attraverso diverse forme di Audit Interni. Nel corso del 2017 l'AO ha ripreso il percorso di Certificazione di Qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015. Tale attestazione è il riconoscimento dell’impegno da parte dell’A.O. nel garantire ai propri utenti gli standard qualitativi previsti dalla norma. In sostanza significa mettere al centro delle proprie attenzioni le esigenze degli utenti, impegnarsi in obiettivi per migliorare continuamente la qualità delle prestazioni e verificarne il raggiungimento e avere un sistema di rilevazione delle anomalie per una loro tempestiva soluzione, nell’interesse degli utenti. Sono state certificate nel mese di giugno 2017 le SC di Ematologia, Medicina Nucleare e Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. Nel 2018 sono state certificate anche le SC di Anatomia e Istologia Patologica e Farmacia Ospedaliera.

🔵 Nat* tra il 1969 e il 1989?🔵 Prenota ora il test di screening gratuito per la prevenzione e l’eradicazione dell’infezi...
23/07/2025

🔵 Nat* tra il 1969 e il 1989?
🔵 Prenota ora il test di screening gratuito per la prevenzione e l’eradicazione dell’infezione da virus dell’epatite C.
👉 Il virus HCV può manifestare l'epatite C, una malattia cronica che può evolvere in forme molto gravi come la cirrosi epatica o il cancro al fegato. Conoscere il tuo stato di salute è il primo passo per prevenire eventuali complicazioni e salvaguardare te e gli altri!
👉 Visita il sito web dedicato: ti ricordiamo che prenotare è facile e veloce, così come effettuare il test di screening gratuito!

Giuseppe Lauria è stato nominato direttore del Dipartimento di Emergenza e delle Aree critiche. L’incarico è stato confe...
21/07/2025

Giuseppe Lauria è stato nominato direttore del Dipartimento di Emergenza e delle Aree critiche. L’incarico è stato conferito oggi (21 luglio) e avrà una durata di 3 anni.
“La nomina del dottor Lauria è stata discussa e condivisa all’interno dell’Azienda – ha detto
Livio Tranchida, direttore generale dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle -. Sono noti il suo impegno, le sue capacità, la disponibilità al servizio, l’abnegazione personale e l’integrità morale che gli hanno sempre consentito di motivare la sua squadra e affrontare insieme il lavoro quotidiano, ma, soprattutto, i momenti più difficili nella gestione di un Dea di primo livello con oltre 70.000 accessi all’anno. Sono certo che affronterà la responsabilità di dirigere il Dipartimento con la solita determinazione. Auguro a lui e alla sua squadra, oggi più articolata, buon lavoro e ringrazio il suo predecessore, Giuseppe Coletta, ora in pensione, per l’impegno e il lavoro svolto in questi anni”.
“Ringrazio il direttore generale per la fiducia che mi ha dimostrato anche oggi, attribuendomi la direzione del Dipartimento di Emergenza e Aree critiche – ha sottolineato Giuseppe Lauria -. Consapevole dell’importanza dell’incarico e della sua complessità affronto con spirito di servizio questo nuovo compito. L’altissimo profilo professionale e umano che tutti i professionisti del Dipartimento esprimono, la loro capacità di fare squadra e affrontare con efficienza e spirito di collaborazione le sfide passate e quelle che ci attendono, mi trasmette fiducia e incoraggiamento. Un ringraziamento speciale al dott. Giuseppe Coletta, prima di tutto amico e collega da anni, per il grandissimo lavoro fatto lasciando in eredità un Dipartimento forte e coeso”.

18/07/2025

E’ partita nell' Ospedale S. Croce e Carle, la dialisi per chi è in vacanza. Si tratta di un servizio a favore di pazienti che arrivano da altre regioni, ma anche dalla Francia, e che sono a Cuneo per l'estate.

Un percorso osteopatico gratuito per donne in gravidanza. Partirà ad agosto all'  S. Croce e Carle, prima struttura pubb...
11/07/2025

Un percorso osteopatico gratuito per donne in gravidanza. Partirà ad agosto all' S. Croce e Carle, prima struttura pubblica in Italia. È frutto di una convenzione tra l'Azienda, la Struttura di Ostetricia, guidata dal primario Andrea Puppo, e l’associazione Kairos - Osteopatia e Medicine Integrate di Lucca. I trattamenti, eseguiti da osteopati formati, hanno lo scopo di alleviare e migliorare disturbi come tensioni muscolo-scheletriche, nausea e insonnia. “Accanto ai percorsi di cura dedicati e alle opportunità di riduzione del dolore che vengono offerte h24, come la parto analgesia – sottolinea il direttore generale, Livio Tranchida -. favorire il benessere delle mamme è un modo per dare il benvenuto ai nuovi nati che vengono al mondo nel nostro ospedale”.

🔵 Nat* tra il 1969 e il 1989?🔵 Prenota ora il test di screening gratuito per la prevenzione e l’eradicazione dell’infezi...
09/07/2025

🔵 Nat* tra il 1969 e il 1989?
🔵 Prenota ora il test di screening gratuito per la prevenzione e l’eradicazione dell’infezione da virus dell’epatite C. È più semplice di quanto pensi!
🔹 È gratuito
🔹 Non richiede prescrizione medica
🔹 È facile da prenotare attraverso il sito dell'ASL CN1
🔹 È veloce perchè avviene con prelievo di sangue capillare (pungidito) o con il classico prelievo venoso
Chiedi informazioni al tuo medico o alla tua ASL.
👉 Consulta la pagina dedicata: https://www.aslcn1.it/prevenzione/screening/screening-hcv-epatite-c

Prelievo multiorgano, su una donna, nella notte tra sabato e domenica presso l’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di C...
07/07/2025

Prelievo multiorgano, su una donna, nella notte tra sabato e domenica presso l’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo con l’intervento della sua équipe multidisciplinare oltre a quelle dei trapianti del Policlinico San Matteo di Pavia (per la valutazione dei polmoni, poi non prelevati) e dell’azienda ospedaliera universitaria di Pisa. Dopo le valutazioni sono stati prelevati valvole cardiache, cornee e reni (centralizzati a Torino) e il fegato che è stato trasportato a Pisa.
Livio Tranchida, direttore generale: “Ringrazio le équipe specialistiche intervenute, in questo caso anche da altre regioni per rispondere a una situazione straordinaria di prelievo multiorgano, oltre a tutti gli operatori sanitari coinvolti, ma soprattutto i donatori perché ogni organo prelevato è destinato a salvare una vita, con un atto di grande generosità e di solidarietà umana. Abbiamo ottenuto un risultato estremamente importante, reso possibile da un’organizzazione in grado di rispondere a ogni evenienza, come nel caso specifico con il coordinamento di tre équipe provenienti da diverse regioni”.
Ad oggi al S. Croce i pazienti valutati (in morte encefalica o in casi particolari a ”cuore fermo”) sono stati 11 e 5 sono esitati in donazioni. Le cornee prelevate sono state invece 26.

Prelievo multiorgano, su una donna, nella notte tra sabato e domenica nell' Ospedale S. Croce e Carle con l’intervento d...
07/07/2025

Prelievo multiorgano, su una donna, nella notte tra sabato e domenica nell' Ospedale S. Croce e Carle con l’intervento della sua équipe multidisciplinare, oltre a quelle dei trapianti del Policlinico San Matteo di Pavia (per la valutazione
dei polmoni, poi non prelevati) e dell’azienda ospedaliera universitaria Pisana.
Dopo le valutazioni sono stati prelevati valvole cardiache, cornee e reni (centralizzati a Torino) e il fegato che è stato trasportato a Pisa.
Livio Tranchida, direttore generale: “Ringrazio le équipe specialistiche intervenute, in questo caso anche da altre regioni per rispondere a una situazione straordinaria di prelievo multiorgano, oltre a tutti gli operatori sanitari coinvolti, ma soprattutto i donatori perché ogni organo prelevato è destinato a salvare una vita, con un atto di grande generosità e di solidarietà umana. Abbiamo ottenuto un risultato estremamente importante, reso possibile da un’organizzazione in grado di rispondere a ogni evenienza, come nel caso specifico con il coordinamento di tre équipe provenienti da diverse regioni”.
Ad oggi al S. Croce i pazienti valutati (in morte encefalica o in casi particolari a ”cuore fermo”) sono stati 11 e 5 sono esitati in donazioni. Le cornee prelevate sono state invece 26.

Alberto Cirio
Federico Riboldi • Piemonte in Testa

In data 2 luglio il cuneese Nicolò Dutto ha discusso la tesi di laurea magistrale in medicina e chirurgia conseguendo 11...
04/07/2025

In data 2 luglio il cuneese Nicolò Dutto ha discusso la tesi di laurea magistrale in medicina e chirurgia conseguendo 110/110 con lode e dignità di stampa.
Sono oltre 50 le tesi di Laurea e specializzazione in medicina interna sotto la guida del nostro primario prof Fenoglio.
Il direttore Generale Livio Tranchida: “l’azienda ospedaliera di Cuneo primo ospedale di insegnamento in Piemonte dopo le aziende ospedaliere universitarie di Torino e Novara continua ad investire nell’attività di formazione di giovani medici e specializzandi in un momento critico per il nostro sistema sanitario.
Sono 110 gli specializzandi attualmente in formazione presso il nostro ospedale.”

🔵 Nat* tra il 1969 e il 1989? Questo screening gratuito è per te!L'infezione da virus dell’epatite C può rimanere silent...
26/06/2025

🔵 Nat* tra il 1969 e il 1989? Questo screening gratuito è per te!
L'infezione da virus dell’epatite C può rimanere silente per anni... Con lo screening potrai conoscere il tuo stato di salute in modo semplice e gratuito.
👉 Prenota online il tuo test: https://www.aslal.it/screening-epatite-c-hcv
👉 Per qualsiasi altra informazione, consulta il sito di ASL CN1

26/06/2025

TG Ospedale S. Croce e Carle, in questa edizione: il Pronto soccorso pediatrico dal 1° ottobre al piano terra, neuronavigazione per la nevralgia del trigemino, nuove apparecchiature in Radiologia

Grazie a Daniele Magnaldi per aver donato alla nostra Otorinolaringoiatria un audiometro del valore di circa 3.000 euro
19/06/2025

Grazie a Daniele Magnaldi per aver donato alla nostra Otorinolaringoiatria un audiometro del valore di circa 3.000 euro

19/06/2025

Nuova edizione di TG Ospedale S. Croce e Carle. In primo piano: la Plasmamobile a Cuneo per la 24 pre di donazione di plasma, in Farmacia per la preparazione delle pappe dei neonati prematuri e i benefici della camminata a piedi nudi

Indirizzo

Cuneo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale S. Croce e Carle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale S. Croce e Carle:

Condividi

Digitare

La nostra storia

L’Azienda Ospedaliera (AO) S. Croce e Carle Cuneo è da sempre considerata “l’ospedale” della città di Cuneo e una delle strutture di riferimento dell’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1 (ASLCN1). Si tratta di un ente a rilevanza nazionale e ad alta specializzazione e ciò fa sì che, soprattutto per alcune specialità, l’AO S. Croce e Carle di Cuneo sia punto di riferimento per persone che arrivano anche da fuori provincia e fuori regione. L’Azienda Ospedaliera eroga prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione in regime di ricovero o in forma ambulatoriale, sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale che in regime di libera professione e svolge le proprie attività istituzionali sanitarie dirette al pubblico nelle seguenti strutture dette presìdi: Ospedale S. Croce Via Michele Coppino 26 – CUNEO Ospedale A. Carle Via A. Carle, 5 – fr. Confreria (CN) Le Unità Operative e i Servizi di diagnosi e cura in cui è articolata l'Azienda rappresentano tutte le principali specialità mediche e chirurgiche. Accanto alle attività di ricovero è organizzata anche l'attività specialistica ambulatoriale che ricomprende visite mediche e prestazioni diagnostico-strumentali e di laboratorio. Prestazioni e servizi ambulatoriali sono erogati anche in libera professione su libera scelta dell'assistito. Nell'Azienda, operano più di 2.300 dipendenti tra medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico/professionale e addetti al settore amministrativo. I due presìdi dislocati nella città garantiscono assistenza, ricovero e prestazioni in regime di urgenza e di emergenza 24 ore su 24 attraverso il servizio di Pronto Soccorso/DEA (di II livello) con circa 80.000 prestazioni all’anno così come ogni anno sono circa 35.000 le persone ricoverate negli ospedali dell'azienda. A partire dal 2000 l'Azienda Ospedaliera ha conseguito la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma Iso 9001:2008. La certificazione attesta che l'Azienda sta applicando un modello di organizzazione del lavoro per processi in grado di dare ai pazienti le maggiori garanzie in termini di efficacia e appropriatezza delle prestazioni ricevute e, in generale, di rispondere adeguatamente a tutte le loro esigenze. Dal dicembre 2012 la Direzione ha sospeso l'iter di Certificazione ma ha mantenuto un Sistema Qualità Integrato monitorato attraverso diverse forme di Audit Interni.

Nel corso del 2017 l'AO ha ripreso il percorso di Certificazione di Qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015. Tale attestazione è il riconoscimento dell’impegno da parte dell’A.O. nel garantire ai propri utenti gli standard qualitativi previsti dalla norma. In sostanza significa mettere al centro delle proprie attenzioni le esigenze degli utenti, impegnarsi in obiettivi per migliorare continuamente la qualità delle prestazioni e verificarne il raggiungimento e avere un sistema di rilevazione delle anomalie per una loro tempestiva soluzione, nell’interesse degli utenti. Sono state certificate nel mese di giugno 2017 le SC di Ematologia, Medicina Nucleare e Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. Nel mese di dicembre 2017 sono state sottoposte a verifica anche le SC di Anatomia e Istologia Patologica e Farmacia Ospedaliera.