12/11/2024
DOTT. GIUSEPPE VONA BIOLOGO NUTRIZIONISTA
www.nutrizionistavona.it
I legumi sono una fonte importante di nutrienti e presentano una composizione nutrizionale molto interessante. Ecco i principali componenti dei legumi:
1. Proteine: I legumi sono ricchi di proteine vegetali, che costituiscono circa il 20-25% del loro peso secco. Sono una buona alternativa alle proteine animali e contengono molti aminoacidi essenziali.
2. Carboidrati: I legumi contengono anche una quantità significativa di carboidrati, principalmente sotto forma di amido e fibre. La maggior parte dei legumi ha un contenuto di carboidrati che varia dal 50 al 60%.
3. Fibre: Sono una notevole fonte di fibra alimentare, che favorisce la salute digestiva e contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
4. Grassi: I legumi hanno un contenuto di grassi relativamente basso, generalmente inferiore al 2% del loro peso secco, con una maggioranza di grassi insaturi, considerati più salutari.
5. Vitamine e minerali: I legumi sono ricchi di vitamine del gruppo B (come tiamina, riboflavina e niacina) e minerali essenziali come ferro, magnesio, fosforo, potassio e zinco.
6. Antiossidanti: Contengono anche composti antiossidanti, che possono aiutare a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
I legumi includono fagioli, lenticchie, ceci, piselli e fave, e sono un elemento fondamentale in molte diete equilibrate grazie ai loro benefici nutrizionali. Incorporarli nella propria alimentazione può contribuire a una dieta sana ed equilibrata.
...perchè a noi le piacciono!!!