Davide Arrigoni - Coach & Nutrizionista

Davide Arrigoni - Coach & Nutrizionista Servizio di coaching online con allenamenti personalizzati, dieta su misura e APP privata.

02/10/2025

Come puoi cambiare il focus muscolare con la biomeccanica nel lat pulldown🎯

Presa prona classica (larghezza spalle)
• Attiva in modo completo il gran dorsale
• Supporto di trapezio medio-basso e romboidi, che stabilizzano le scapole.
• I bicipiti partecipano, ma non sono i protagonisti.
👉 Ottima per uno sviluppo equilibrato del dorso.

Presa prona larga
• Aumenta il braccio di leva → più tensione sulla porzione “esterna dei dorsali” e più enfasi su upper back.
• Coinvolge meno i bicipiti, ma maggiormente brachiale e brachioradiale.
• ROM leggermente ridotto, richiede buona mobilità scapolare.
👉 Ideale per dare ampiezza e dettagli nella parte alta schiena.

Presa inversa (supina)
• Permette ai gomiti di scendere più vicino al fianco → stimolo marcato sulla parte bassa del dorsale.
• Bicipiti molto più attivi, che diventano forti sinergisti.
• Ottima sensazione di allungamento a fine eccentrica.
👉 Perfetta per costruire la parte inferiore del “V-shape”.

Nessuna presa è “la migliore”: ognuna mette in risalto zone diverse. Alternarle nella programmazione significa lavorare per un dorso più completo✅

29/09/2025

💪 Curl con manubri: meglio simultaneo o alternato?

Molti eseguono il curl con manubri in maniera alternata, pensando sia più “comodo” o che permetta di concentrarsi meglio su un braccio alla volta.

⛔️In realtà, dal punto di vista meccanico e fisiologico, questo approccio presenta alcuni limiti importanti.

✅Perché il curl simultaneo è più efficace:
• Tensione continua: nel curl alternato, mentre un braccio lavora, l’altro rimane in estensione e i muscoli scaricano tensione. Questo introduce dei “tempi morti” che riducono lo stimolo meccanico totale.
• Volume effettivo ridotto: se esegui 10 ripetizioni per braccio in maniera alternata, il tempo sotto tensione reale di ciascun bicipite è inferiore rispetto a 10 ripetizioni simultanee, perché metà del tempo il muscolo è “a riposo”.
• Allineamento posturale: nel simultaneo il busto rimane più stabile e simmetrico, riducendo il rischio di rotazioni o compensi a carico della colonna.

👍L’unica situazione in cui l’alternato può avere senso è per gestire carichi elevati o quando si ricerca volutamente un recupero parziale tra un braccio e l’altro.

✨ 3 mesi, 5.5 kg in meno, ma i numeri raccontano solo una parte della storia:-9 cm di vita-8 cm di fianchi-7 cm di cosci...
28/09/2025

✨ 3 mesi, 5.5 kg in meno, ma i numeri raccontano solo una parte della storia:

-9 cm di vita
-8 cm di fianchi
-7 cm di coscia.

🏆La vera vittoria? Riduzione di ritenzione idrica e infiammazione, un corpo che finalmente risponde e una sensazione di leggerezza che va oltre la bilancia!

Abbiamo costruito il percorso intorno a tre pilastri fondamentali:

1️⃣Fasi di carico e scarico settoriali: stimolo muscolare mirato ma senza sovraccaricare il corpo, aiutando anche a ridurre infiammazione e gonfiore.

2️⃣Progressioni settimanali ondulate e miste: per mantenere costante il miglioramento senza stagnazioni, rispettando i ritmi di recupero.

3️⃣Scelta mirata degli esercizi: vettori di flusso specifici, stimolo mitocondriale e capillarizzazione, così il corpo lavora in profondità e in maniera funzionale.

🍏Ovviamente, tutto integrato con un piano alimentare personalizzato, calibrato sugli allenamenti e sul metabolismo individuale, per massimizzare i risultati senza sacrifici inutili.

E se potessimo andare ancora più a fondo? Con un’analisi genetica possiamo scoprire come il tuo corpo gestisce:

💧 Ritenzione idrica → varianti del gene AVPR2 o del recettore dell’aldosterone possono influenzare la capacità di trattenere liquidi.

🔥 Infiammazione → polimorfismi in IL6 o TNF-α modulano la risposta infiammatoria, influenzando gonfiore, dolore articolare e recupero.

🍑 Adiposità localizzata → geni come FTO o PPARG possono determinare come e dove accumuli grasso, spiegando perché alcune zone sono più resistenti al cambiamento.

Conoscere queste informazioni ti permette di costruire un percorso ultra-personalizzato, dove ogni allenamento e ogni scelta alimentare lavorano in sinergia con il tuo corpo.

👉Se ti riconosci in questa storia, se ti senti bloccata o frustrata dai risultati che non arrivano..ricorda: lei era come te, oggi ha ritrovato energia, benessere e fiducia. Tu puoi fare lo stesso, passo dopo passo, con il percorso giusto al tuo fianco.

Scrivici e iniziamo insieme a trasformare il tuo corpo e il tuo benessere, partendo da ciò che davvero funziona per te.

28/09/2025

Andare in palestra non basta per cambiare il corpo📢

Magari pensi: “Faccio qualcosa e vedrò risultati”.

❌Sbagli, il corpo non funziona così.

🙋‍♂️Fai mille esercizi e allenamenti per aumentare muscolo? Se non impostati rischi di perdere massa magra e forza, soprattutto se hai varianti genetiche sui geni ACTN3 o ACE.
🙋‍♀️Fai circuiti leggeri e con poco carico per non ingrossarti e tonificare? In realtà non tonifichi nulla e aumenti la ritenzione, soprattutto se hai polimorfismi sui geni AVOR2 o IL6.

Il punto è chiaro: il metodo fa la differenza. Allenamento senza logica, senza progressione, senza adattamento a te → risultati scarsi o nulli.

La domanda da porsi prima di allenarsi: “Sto facendo ciò che serve a me per migliorare davvero?”

👉Allenati con uno scopo, ma anche con un metodo e con costanza. Altrimenti rischi solo di perdere tempo, motivazione e risultati.

27/09/2025

“Mangia e spingi” se vuoi crescere come unica regola😎

Ne siamo sicuri?
In realtà, non è raro ritrovarsi a lavorare duro per mesi..senza vedere risultati concreti.

È successo anche a Mattia, un nostro cliente: veniva da allenamenti pesanti, poche ripetizioni e un continuo tentativo di “sollevare di più ogni settimana”.

⛔️Il problema? Qualche progresso le prime settimane e poi stallo per mesi.

🧬Dopo aver analizzato il suo profilo genetico, è emerso un dettaglio fondamentale: il suo corpo è particolarmente soggetto a stress e infiammazione sistemica.

In pratica, volumi eccessivi e recupero insufficiente lo portavano a rallentare i miglioramenti invece che potenziarli.

👉 Qui entra in gioco la personalizzazione: per Mattia abbiamo introdotto un approccio ciclico, con fasi di scarico più frequenti e una gestione mirata delle tecniche di intensità.

Quindi meno volume di lavoro totale, ma più qualità e recupero.

📊Progressioni pianificate ad onda e un uso intelligente del sovraccarico progressivo hanno fatto sì che lo stimolo fosse efficace, senza andare in burnout.

Questo esempio fa riflettere su un punto chiave: conoscere la propria risposta genetica e fisiologica significa ridurre al minimo i tentativi alla cieca, risparmiare tempo e ottenere risultati più rapidi.

Non esiste un protocollo “universale”: ciò che fa crescere una persona, può bloccarne un’altra.

✅La genetica non è un limite, ma uno strumento: se impari a leggere le tue predisposizioni puoi trasformare la programmazione in un’arma precisa, fatta su misura per il tuo corpo.

Scrivimi GENETICA in DM e ti spiego come funziona il nostro approccio e come potremo applicarlo alla tua situazione💪

Fare tanti pasti fa dimagrire? FALSO❌🍏 L’idea di suddividere l’assunzione giornaliera di nutrienti in piccoli pasti nasc...
26/09/2025

Fare tanti pasti fa dimagrire? FALSO❌

🍏 L’idea di suddividere l’assunzione giornaliera di nutrienti in piccoli pasti nasce dal concetto che il metabolismo resti “attivo” grazie all’effetto termico del cibo.

🔬 Questa teoria si basa su uno studio degli anni ‘80, ma numerose ricerche successive hanno dimostrato che non è vero: il dimagrimento dipende principalmente dal bilancio energetico e dalla qualità del cibo, non dalla frequenza dei pasti.

🧬 Inoltre, la risposta individuale a fame e sazietà è influenzata dalla genetica. Alcuni polimorfismi su geni chiave possono modulare la sensazione di fame, il metabolismo dei nutrienti e la facilità di perdere grasso:
• FTO (rs9939609): portatori dell’allele A tendono ad avere maggiore appetito e preferenze per cibi calorici.
• MC4R (rs17782313): varianti associate a minore segnalazione di sazietà e maggior rischio di accumulo adiposo.
• LEPR (rs1137101): polimorfismi che possono ridurre la sensibilità alla leptina, causando fame persistente anche a sufficienza calorica.

🗓️ La frequenza dei pasti resta importante solo per l’aderenza alla dieta o per motivi pratici: chi preferisce 3 pasti al giorno o 6 pasti piccoli deve scegliere la modalità più sostenibile.

💪 Per chi vuole aumentare la massa muscolare, invece, mangiare ogni 3-4 ore può supportare un alto tasso di sintesi proteica e favorire il recupero.

25/09/2025

L’abbiamo sentita tutti questa storiella:

“Fai ripetizioni veloci per definire il muscolo”

Dal concetto più surreale del ridurre la pancia facendo addominali, prima o poi tutti ci siamo cascati, anche io quando iniziai 15 anni fa😅

Anche tu ci sei cascato?

23/09/2025

Perché non perdi grasso anche se ti alleni tanto e curi la dieta?😵

📉Il dimagrimento non è mai un processo lineare: dipende da un bilancio energetico (calorie introdotte vs calorie consumate), dalla qualità dei nutrienti e dall’efficienza con cui il corpo riesce a utilizzare i substrati energetici.

In teoria dovrebbe bastare mangiare meno ed allenarsi di più… ma nella pratica spesso non è così semplice⛔️

🧬Ed è qui che entra in gioco la genetica. Non tutti i corpi rispondono allo stesso modo, perché il nostro DNA influenza la capacità di mobilizzare ed ossidare i grassi.

Geni come PPAR e ADRB sono tra i principali regolatori del metabolismo lipidico:
• Il PPAR controlla quanto efficacemente i grassi vengono “accesi” come carburante.
• L’ADRB regola i recettori adrenergici che determinano quanta energia riesci a produrre da quei grassi.

Alcune varianti genetiche (polimorfismi) rendono il metabolismo più efficiente, altre invece fanno sì che, a parità di dieta e allenamento, una persona faccia molta più fatica a perdere grasso.

👉Questo non significa che sei “condannato” dalla genetica, ma che conoscere come funziona il tuo corpo ti permette di scegliere strategie mirate: dal tipo di allenamento aerobico più adatto alla modulazione dei macronutrienti.

Settembre è arrivato.Quello stesso settembre che ti eri promesso sarebbe stato il tuo “nuovo inizio”.Eppure… eccoti anco...
21/09/2025

Settembre è arrivato.

Quello stesso settembre che ti eri promesso sarebbe stato il tuo “nuovo inizio”.

Eppure… eccoti ancora a rimandare😅

• Prima era l’estate, “fa troppo caldo per iniziare ora”.
• Poi la vacanza: “me la godo, al ritorno inizio sul serio”.
• Adesso il lavoro: “sono sommerso, non ho tempo”.

E già immagini la scusa successiva: Natale. E dopo? “Con l’anno nuovo”. Eancora: “a marzo, quando arriva la primavera”.

🔁Così facendo ti ritrovi a girare in tondo, rimandando sempre a “dopo”, senza accorgerti che questo dopo non arriva mai.

👉 Il punto è che non esiste il momento perfetto.
Il lavoro ci sarà sempre, le feste ci saranno sempre, gli impegni non spariranno mai.

Se aspetti che tutto sia “a posto” per iniziare, resterai fermo per anni.

Intanto cosa succede?
• Il tempo passa ed il metabolismo rallenta.
• Le abitudini sbagliate si radicano.
• La forma fisica peggiora, insieme all’energia e all’autostima.

La verità è che settembre non è speciale: è solo un altro mese.

Se vuoi davvero cambiare, il momento giusto non è “a settembre” o “a gennaio”. Il momento giusto è quando decidi di smettere di trovare scuse.

Mangiare di più NON significa sempre crescere di più⛔️Questa è una delle frasi che ripeto più spesso a chi entra in coac...
20/09/2025

Mangiare di più NON significa sempre crescere di più⛔️

Questa è una delle frasi che ripeto più spesso a chi entra in coaching con noi.

Perché quando parliamo di fase di massa, non basta dire “aumento le calorie e via”: servono strategie precise, basate su macronutrienti e -soprattutto- su come il TUO corpo risponde.

Molti pensano che l’unica variabile sia la forza di volontà. In realtà ci sono tre pilastri fondamentali che determinano quanto e come crescerai:

🍗 Proteine
• Il fabbisogno medio ideale secondo la scienza è di 1.6-2,2 g/kg. Dopo aver gestito oltre 2’000 clienti, personalmente ritengo il range più alto ideale per molte persone.
• Assumerne di più non significa mettere più muscolo, anzi spesso si sprecano risorse.
• Se però hai alcune varianti genetiche (es. MSTN) potresti beneficiare di un leggero incremento proteico.

🍞 Carboidrati
• Range medio: 4–7 g/kg, ma va adattato in base alla qualità dell’aumento di peso.
• Con alcune varianti (es. TCF7L2) il tuo corpo potrebbe avere più difficoltà a gestirli → rischio di accumulo di grasso maggiore.
• Qui serve ciclarli e bilanciarli con precisione.

🥑 Grassi
• Dovrebbero coprire circa il 20–35% delle kcal totali.
• Non sono nemici, ma se superi il tuo livello di tolleranza diventa facile peggiorare la composizione corporea.
• Con varianti come APOA5 può essere utile limitarli di più per migliorare la gestione metabolica.

👉 La verità? Non esistono numeri validi per tutti. La differenza tra chi cresce muscolarmente in modo pulito e chi mette solo pancetta o ritenzione sta proprio nella personalizzazione del piano, adattato a progressi reali e -quando possibile- al profilo genetico.

Vuoi sapere come gestire al meglio i tuoi macros nella fase di massa senza sprecare mesi di allenamenti?

📩Scrivimi in DM e ti spiego come possiamo affiancarti in questo approccio.

18/09/2025

Perché la tua dieta fallisce sempre?🤬

Quante volte hai provato approcci drastici come:
• 🥓 Chetogenica super restrittiva
• ⏰ Digiuno intermittente esasperato
• ❌ Low carb estrema per mesi

All’inizio pensi: “Funziona, sto dimagrendo”. Ma dopo settimane ti ritrovi svuotato, con meno energia e senza i risultati che speravi.

Il problema è che se ripeti questa scelta sbagliata a lungo, il corpo non reagisce più come vorresti:
⛔️Perdi massa muscolare, non solo grasso
⛔️Performance in palestra in caduta libera
⛔️Metabolismo che si spegne poco alla volta
⛔️Corpo più piccolo… ma mai veramente definito

🧬Alcune persone, a causa di varianti genetiche come IL-6 e TNF-alpha “interpretano” il deficit calorico come uno stress estremo.

🚨E quando questo succede, il corpo inizia a sacrificare muscolo per proteggersi. È lì che nasce la frustrazione: tanti sacrifici, zero risultati concreti.

E più tagli, più peggiori la situazione: stanchezza cronica, recupero lento, rebound immediato appena alzi le calorie.

👉 La verità è semplice: continuare a togliere non risolve.

Se il tuo corpo reagisce male al deficit, serve una strategia che:
• Difenda la tua massa magra
• Protegga le tue performance
• Sia costruita sulla tua genetica e non su “modelli copia-incolla”

✅Solo così trasformi la dieta da un nemico che ti svuota a uno strumento che ti avvicina davvero al fisico che desideri.

Vuoi capire se anche tu stai cadendo in questo errore? Scrivimi in DM e ti mostro da dove iniziare!

Gambe di un fenicottero?🦩 Probabilmente stai sbagliando ad impostare la logica dei tuoi workouts!Non è sufficiente ammaz...
17/09/2025

Gambe di un fenicottero?🦩

Probabilmente stai sbagliando ad impostare la logica dei tuoi workouts!

Non è sufficiente ammazzarsi di squat, ma va strutturata una strategia intelligente per:

💪Stimolare tutti i muscoli nei loro range reps idonei
🔥Usare un intensità calibrata in base al tipo di esercizio
🎯Sfruttare tecniche speciali per enfatizzare o meno il distretto target

Se continui ad allenarti, anche tanto ma nel modo sbagliato, i risultati si fermeranno alle prime settimane ma poi arriverà inesorabilmente una fase di stallo.

📊Un’altro aspetto fondamentale e di pari importanza, sono le progressioni che DEVI strutturare ogni settimana:

• Ogni esercizio ha delle progressioni specifiche che sono correlate al pattern motorio, alla gestione dell’intensità e altri fattori chiave.

La genetica poi comanda la strada migliore per arrivare all’obiettivo:

🧬Varianti sul gene ACTN3 implicano l’uso di range reps e volumi differenti
🧬Varianti sul gene ACE determinano una differente risposta al cardio
🧬Varianti sul gene ADRB2 influiscono sulla tolleranza all’intensità di allenamento

Noi studiamo questi ed altri 2’000 polimorfismi con il nostro test genetico specifico riservato ai clienti di Revolution.

📩Se vuoi provare finalmente soddisfazione nell’allenarti ottenendo in risultati che cerchi, scrivimi SCHEDA in DM ed insieme valutiamo la strategia migliore per te!

Indirizzo

Curno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Davide Arrigoni - Coach & Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Davide Arrigoni - Coach & Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram