11/10/2025
🎯 Prima il corpo, poi la mente: perché le competenze motorie nella fascia 0-6 anni sono fondamentali per imparare tutto il resto
👶👦👧 In età prescolare il bambino cresce attraverso il corpo.
Tocca, salta, corre, si arrampica, prende, tira, allaccia, afferra, taglia... e così facendo conosce il mondo, se stesso, e costruisce le basi per imparare anche le cose più astratte come la lettura, calcolo, pensiero astratto.
❗Spesso si ha fretta di anticipare le tappe scolastiche (schede, lettere, numeri), ma se non c’è ancora un corpo pronto e stabile, anche la mente fatica a partire.
👉 Un bambino che sa muoversi con sicurezza, che si coordina, che si sente capace di fare da solo, è più sereno, più curioso e più motivato ad apprendere.
📌 Competenze motorie: tappe chiave per ogni fascia d’età
(Le età sono indicative, ogni bambino ha i suoi tempi. Osservare e sostenere è la chiave.)
👶 0-1 anno
• Ingoiare piccoli pezzetti di cibo → 8-10 mesi
• Prendere oggetti con due dita (presa a pinza) → 9-12 mesi
👧 1-3 anni
• Iniziare a usare la matita (presa a pugno) → 18-36 mesi
• Iniziare a correre → dai 18 mesi
• Iniziare a vestirsi/svestirsi con aiuto → 2-3 anni
• Ti**re la palla con le mani → 2 anni
• Pettinarsi con aiuto → dai 2 anni
🧒 3-5 anni
• Usare le forbici → 3-4 anni
• Saltare su un piede → 4-5 anni
• Andare sul monopattino (con equilibrio) → 4 anni
• Palleggiare con le mani → dai 4 anni
• Abbottonare/sbottonare → 4-5 anni
• Vestirsi e svestirsi da solo → 4-5 anni
• Pettinarsi da solo → 4-5 anni
👦 5-7 anni
• Saltare la corda → 5-7 anni
• Presa corretta della matita (presa tripode) → 5-6 anni
• Andare in bicicletta (senza rotelle) → 5-6 anni
• Allacciare le scarpe → 5-6 anni
💡 Vuoi aiutare tuo figlio a costruire basi solide per il futuro? Punta oggi sulle competenze motorie!
Ecco 5 abitudini quotidiane che fanno la differenza:
1. 🏃♀️ Movimento ogni giorno, libero e spontaneo
Arrampicarsi, strisciare, correre, saltare, rotolare: ogni azione attiva mente e corpo.
2. 🧩 Crea percorsi motori in casa o all’aperto
Cuscini, ostacoli, strisce adesive, tunnel: il gioco del corpo è anche gioco mentale.
3. ✂️ Mani al lavoro!
Attività come usare le forbici, modellare, infilare perline, allacciare e svestirsi, allenano la motricità fine e la concentrazione.
4. ⚽ Palla, corda, equilibrio
Palleggiare, saltare, lanciare e prendere, andare in monopattino o bici: il controllo motorio si costruisce giocando.
5. 👨👩👧 Fallo con lui: il tuo esempio è potente
Gioca, muoviti, fai con lui le piccole cose di ogni giorno. Il corpo si educa insieme.
📌 Conclusioni:
Le abilità motorie non sono solo movimento, ma veri e propri strumenti per crescere bene: sviluppano autonomia, fiducia, attenzione, pensiero logico e capacità di apprendere.
💬 Fermati un attimo, osserva tuo figlio: quali competenze ha già raggiunto?
Festeggiale con lui e continua a incoraggiarlo, ogni passo avanti è un dono per il suo futuro. 👣
Pediatra Elena de Nitto