04/01/2025
🤔 Perché INVESTIRE IN SICUREZZA…..
Il quesito non è semplice e dalla risposta scontata come potrebbe sembrare.
A complicare enormemente la riflessione è la crisi che ci attanaglia da anni.
Soprattutto nelle piccole e medie imprese fare utili dall’attività svolta è
difficile.
🤑 E allora si tagliano i costi della sicurezza confidando nella buona sorte 🌶 rinnegando quella cultura della sicurezza sul lavoro che pure gli appartiene o, meglio, gli apparteneva.
☠ A settembre 2023 le denunce di infortuni sono state 430.829 quelle relative a casi mortali sono state 761, 29
🤕 Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nei primi nove mesi del 2023 sono state 53.555, quasi diecimila in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (+21,9%). L’incremento è del 32,3% rispetto al 2021, del 68,9% sul 2020 e del 18,6% rispetto al 2019.
👸 Discorsi solenni ai funerali e in televisione, commozioni sincere e meno, poi tutto resta come ieri, e forse come domani.
“O rischio tagliando le spese, o chiudo azienda e attività”
Questo, in estrema sintesi, il concetto di imprenditori che si dicono con l’acqua alla gola, asfissiati da tasse, burocrazia, credito quasi impossibile, concorrenza sempre meno leale.
Tutta colpa della crisi? No, perché in tempo di sviluppo e addirittura di boom, gli infortuni sul lavoro aumentavano in modo parallelo all’aumento dell’occupazione.
E allora? Allora manca la cultura della sicurezza sul lavoro.
Manca la cultura del rispetto per sé stessi e per gli altri. Manca una informazione mirata dei media, soprattutto televisivi. Perché non bastano leggi e normative su temi e problemi della sicurezza sul lavoro, anzi, ce ne sono fin troppe e spesso confuse e contraddittorie.
Occorre fare cultura della sicurezza. Occorre investire sulla cultura della sicurezza, Occorre coniugare il quesito iniziale smontando il concetto che la sicurezza sia un costo, un onere, una sorta di tassa aggiunta. E’ un investimento che lo Stato in primis e le aziende a seguire, debbono fare perché i lavoratori morti lo scorso anno, e le decine di migliaia deceduti negli anni passati, non siano morti invano.
👷♂️ Cultura è comunicazione. Senza comunicazione non si fa cultura. E se è vero, com’è vero, che ci sono ottimi professionisti in grado di progettare, sviluppare e insegnare sicurezza sul lavoro, è altrettanto vero che le Istituzioni non supportano come dovrebbero il loro lavoro.
🤔 Per questo il quesito iniziale resta ancora un quesito. E non dovrebbe.
Andrea Maio