
07/08/2025
Si o No, ma quanto caffè si può consumare in gravidanza?
==>Vi dico che, per mia fortuna poiché lo adoro, seguendo le linee guida dell'Oms è possibile bere caffè in gravidanza, ma con moderazione. L'assunzione di caffeina dovrebbe essere inferiore ai 250 mg al giorno. Questo corrisponde a circa una o due tazzine di caffè espresso al giorno.
Quindi come comportarsi?
Controllare innanzitutto l' assunzione di caffeina:
Oltre al caffè, ricordate che la caffeina è presente in altre fonti come tè, bibite gassate, cioccolato e integratori (potrete controllare le quantità presenti di caffeina nelle varie etichette nutrizionali).
Se desiderate bere qualcosa di caldo, si può optare per caffè decaffeinato o bevande alternative come il caffè d'orzo.
==>Personalmente adoro il caffè ma mi piace essere in linea con le buone e corrette scelte alimentari soprattutto ora che la salute non riguarda solo me.
Io vi consiglio di utilizzare il caffè decaffeinato in modo naturale, che praticamente ha lo stesso sapore del caffè normale avvicinandolo a della spuma di latte ed una spolverata di cacao (in foto un marocchino con caffè deca).
Altrimenti potrete utilizzare altre bevande come il tè verde o nero deteinato sia caldo che freddo, caffè d'orzo ecc. In questo modo potremo limitare l'assunzione di caffè con caffeina alle occasioni e comunque non eccedendo le quantità consigliate!
Ognuno segua e scopra i propri gusti e ricordate che non c'è momento migliore della gravidanza per assumere delle buone abitudini alimentari!