Centro Medico Sant’Angela

Centro Medico Sant’Angela L'Alto profilo professionale dell'equipe medica presente nel nostro poliambulatorio si concilia perf

In occasione del Movember alcuni consigli di prevenzione al tumore alla prostata uno dei problemi di salute più comuni t...
14/11/2024

In occasione del Movember alcuni consigli di prevenzione al tumore alla prostata uno dei problemi di salute più comuni tra gli uomini:
1.Mantieni una dieta equilibrata
ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Riduci il consumo di cibi ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri raffinati.
2.Esercizio fisico
esercitarti almeno 150 minuti a settimana, preferibilmente con una combinazione di allenamento cardiovascolare e di resistenza.
3.Mantieni un peso salutare
anche attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio fisico può contribuire significativamente alla prevenzione.
4.Limita consumo di alcol e smetti di fumare, cerca supporto per smettere di fumare.
5.Controllo medico regolare
Fare controlli medici regolari è essenziale per rilevare precocemente eventuali problemi. Gli uomini di età superiore ai 50 anni, dovrebbero essere particolarmente vigili.
6.Valutazione del rischio familiare
Parla con il tuo medico e discuti delle tue opzioni di monitoraggio e prevenzione.
7.Mantieni un livello ottimale di vitamina D
Esponiti alla luce solare in modo sicuro e considera l’integrazione se il tuo livello di vitamina D è basso.
8.Riduci il consumo di calcio
L’eccessivo consumo di calcio può aumentare il rischio di cancro alla prostata. Controlla il tuo apporto di calcio e preferisci fonti vegetali come i latticini a basso contenuto di grassi.
Inoltre lo Stress può avere un impatto negativo sulla salute urologica‼️ Trova modi per gestire lo stress, come meditazione, lo yoga..
La prevenzione del tumore alla prostata richiede uno sforzo combinato, compreso un cambio di stile di vita e la consapevolezza dei fattori rischio. Con questi passi, puoi ridurre significativamente il rischio. Ricorda, la prevenzione è la chiave per una vita lunga e sana‼️
Per maggiori informazioni e visite:
📩 info@centromedicosantangela.com
📞 0302330232
🟢 whatsapp +39 340 135 2789
📍Via Adua n.1 Desenzano del Garda

Chirurgia bariatrica  è una branca della medicina che considera un insieme di interventi fondamentali per i pazienti obe...
25/05/2024

Chirurgia bariatrica  è una branca della medicina che considera un insieme di interventi fondamentali per i pazienti obesi, sia per eliminare l’eccesso di tessuto adiposo, sia per prevenire o curare le patologie associate all’obesità. Se, infatti, sono possibili varie terapie per combattere una situazione di sovrappeso, quando si deve far fronte a un’obesità importante, di 2° o 3° grado, l’unica soluzione è la chirurgia bariatrica.
L’obesità è una patologia provocata dall’aumento del tessuto adiposo, che accorcia l’attesa di vita e ne peggiora la qualità, poiché si associa a diverse malattie, di tipo metabolico (diabete tipo 2, colesterolo e trigliceridi elevati), tumorale, e a carico dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. 
La chirurgia bariatrica comprende tutti quegli interventi chirurgici mirati alla riduzione del peso in chi soffre di obesità, e alla cura delle malattie a essa associate.  
Sono interventi mini-invasivi, che si svolgono in laparoscopia: la laparoscopia, unita a una gestione del periodo perioperatorio moderna ed efficace, consente al paziente di beneficiare di una ripresa più veloce, una breve degenza in ospedale e una riduzione del dolore post-operatorio. A seguito di un intervento di chirurgia bariatrica il paziente deve seguire un lungo percorso di follow-up, per garantire il buon esito dell’intervento attraverso il mantenimento del peso e la riduzione dei possibili effetti collaterali delle procedure bariatriche.
La chirurgia bariatrica procura in media un calo ponderale del 70% dei chili in eccesso, ma il calo può variare in relazione all’età, alla statura, al genere e alla storia clinica del paziente. 
Presso il Centro Medico Sant’Angela il referente per questa branca specialistica è la Dottoressa Camilla Zotti.
Per maggiori informazioni e visite:
📩 info@centromedicosantangela.com
📞 0302330232
🟢 whatsapp +39 340 135 2789
📍Via Adua n.1 Desenzano del Garda

Presso il Centro Medico Sant’Angela Da OGGI È DISPONIBILE IL SERVIZIO DI OCT.L’OCT fornisce immagini precise degli occhi...
22/05/2024

Presso il Centro Medico Sant’Angela Da OGGI È DISPONIBILE IL SERVIZIO DI OCT.

L’OCT fornisce immagini precise degli occhi aiutando a diagnosticare e monitorare condizioni come il glaucoma e la degenerazione maculare. È vitale per pianificare interventi chirurgici e iniziare trattamenti precoci.

L’osteoporosi è una malattia cronica caratterizzata da alterazioni della struttura ossea con conseguente riduzione della...
21/05/2024

L’osteoporosi è una malattia cronica caratterizzata da alterazioni della struttura ossea con conseguente riduzione della resistenza al carico meccanico e aumentato rischio di fratture. L’osteoporosi rappresenta una malattia di rilevanza sociale: in Italia siano affetti da questa patologia 1 donna su 3 oltre i 50 anni e 1 maschio su 8 oltre i 60 anni.
▶️Il problema principale dell’osteoporosi è quello di riconoscerla, per trattarla adeguatamente ed evitare le fratture.
▶️Diagnosi : Il fatto che l’osteoporosi non provochi dolori implica la necessità di ‘andare a cercare’ i potenziali malati, così da poterla trattare senza arrivare alla sua manifestazione conclamata, la frattura.
▶️Chi colpisce? soprattutto il sesso femminile dopo la menopausa: sono dunque le donne in questa fase della loro vita a dover essere maggiormente tenute sotto controllo. 
Strumenti utili alla diagnosi dell’osteoporosi, tra cui il più importante è la MOC, la Mineralometria Ossea Computerizzata, un esame che identifica con esattezza la perdita di massa ossea ed è utile anche per valutare nel tempo l’efficacia della terapia.
▶️ Quali sono le terapie? Per il trattamento dell’osteoporosi ci sono innanzitutto gli estrogeni e i bisfosfonati, sostanze che si legano al tessuto osseo e ne riducono il riassorbimento, bloccando l’attività osteoclastica, cioè delle cellule che riassorbono l’osso. Questi farmaci riducono il rischio di fratture vertebrali del 40-50% e quello di fratture non vertebrali del 20-40%.
C’è poi il ranelato di stronzio, da assumere giornalmente, che aumenta la formazione di osso agendo sugli osteoblasti, le cellule che costruiscono l’osso, e che quindi riduce il riassorbimento.
▶️ E’ possibile una prevenzione in questo campo? Si
Per la prevenzione dell’osteoporosi non va dimenticata la necessità di un’adeguata assunzione di calcio nella dieta quotidiana e l’importanza dell’attività fisica per contrastare la perdita di massa ossea, temi che verranno affrontati nelle prossime settimane.
Per maggiori info. e visite:
📩 info@centromedicosantangela.com
📞 0302330232
🟢 whatsapp +39 340 135 2789
📍Via Adua n.1 Desenzano del Garda

L’ ecocolordoppler (o ecocardio) cardiaco a riposo è un esame attraverso cui il medico può visualizzare il cuore su uno ...
14/05/2024

L’ ecocolordoppler (o ecocardio) cardiaco a riposo è un esame attraverso cui il medico può visualizzare il cuore su uno speciale computer, chiamato ecocardiografo grazie agli ultrasuoni trasmessi dalla sonda che viene posizionata sul torace del paziente. Attraverso questo esame il cardiologo può visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache
➡️ cosa si può valutare:
* la valutazione qualitativa e quantitativa delle malattie delle valvole cardiache
* la valutazione delle dimensioni e del movimento delle pareti del cuore
* la valutazione delle cardiopatie congenite
* la valutazione degli esiti di un intervento cardiochirurgico
➡️ come avviene:
il paziente sarà sdraiato su un lettino mentre il medico fa scorrere sul petto, all’altezza del cuore, la sonda dopo avere spalmato un po’ di gel sul suo torace.
➡️ serve una preparazione?
Non è richiesta alcuna preparazione
➡️ durata: 20 minuti.
Per maggiori informazioni e visite:
📩 info@centromedicosantangela.com
📞 0302330232
🟢 whatsapp +39 340 135 2789
📍Via Adua n.1 Desenzano del Garda

‼️Novità ‼️Per tutti i nostri pazienti, presso il Centro Medico Sant’Angela di Desenzano è attivo il nuovo servizio di O...
14/03/2024

‼️Novità ‼️
Per tutti i nostri pazienti, presso il Centro Medico Sant’Angela di Desenzano è attivo il nuovo servizio di OCT (Tomografia Computerizzata).
L’OCT è un esame che nel dettaglio analizza gli strati della cornea, la regione centrale della retina denominata macula ed il nervo ottico consente così il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche come ad esempio la degenerazione maculare senile , la retinopatia diabetica ed il glaucoma. E’ inoltre particolarmente utile nei casi di edema maculare di varia origine.
▶️e’ un esame indispensabile nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.
▶️essendo un esame digitalizzato consente di mettere a confronto gli esami eseguiti nel tempo dal paziente, fornendo delle mappe differenziali.
▶️e’ un esame fondamentale nella diagnosi precoce di alcune patologie: ad esempio, Nei pazienti affetti da glaucoma l’OCT e’ in grado di misurare lo spessore delle fibre nervose che circondano il nervo ottico evidenziando, in alcuni casi, una alterazione precoce delle stesse in presenza di un campo visivo normale e questo permette di iniziare tempestivamente una terapia per rallentare la progressione della patologia.
▶️Durata: circa 10-15 minuti.
Come avviene: Il paziente e’ seduto di fronte allo strumento e viene invitato dall’operatore a fissare una mira luminosa: la scansione parte nel momento in cui viene messa a fuoco la struttura oculare da analizzare.
▶️l’esame può essere effettuato anche senza la dilatazione della pupilla, previa valutazione da parte dell’operatore medico sanitario, delle caratteristiche oculari e del tipo di patologia che si vuole indagare.
Per maggiori informazioni:
📩 info@centromedicosantangela.com
📞 0302330232
📍Via Adua n.1 Desenzano del Garda.

Il patch test è l’esame fondamentale per la diagnosi della dermatite allergica da contatto, condizione patologica della ...
04/03/2024

Il patch test è l’esame fondamentale per la diagnosi della dermatite allergica da contatto, condizione patologica della pelle con manifestazioni simili ad altre forme di eczema, irritativo o atopico.
Il primo passo per curare queste dermatiti è scoprirne la reale origine proprio grazie al patch test che permette di differenziare le dermatiti irritative da quelle allergiche da contatto.
Il patch test è un test diagnostico cosiddetto in vivo, indicato per identificare la causa in caso di:
* sospetta allergia da contatto (DAC);
* malattie della pelle che possono presentare un’allergia secondaria;
* alcune forme di reazioni avverse ai farmaci.
Come avviene❓
L’esecuzione del test consiste nell’applicazione sul dorso della persona delle sostanze sospette (apteni), opportunamente veicolate (in vaselina, acqua, etanolo…), preparate a determinate concentrazioni e posizionate in cellette fissate con cerotti (patch).
🕰️ I patch vengono generalmente tenuti per 48 ore prima della rimozione e delle letture.
Una volta staccati i cerotti, L’allergologo valuta la comparsa di eventuale eritemi, edemi (gonfiori) e vescicolazioni per definire le reazioni positive e stabilirne il gradiente, da +, che sono reazioni dubbie, a +++, reazioni positive.
Per discriminare le reazioni positive vere dalle falsamente positive (ad esempio eritemato-purpuriche, pustolose, etc.) e dalle reazioni di natura irritativa è necessaria una certa esperienza
⚠️I principali responsabili dell’allergia cutanea sono il nichel, i profumi e i conservanti.
⛔️L’esecuzione del patch test è sconsigliata dopo terapia ultravioletta o recente esposizione solare intensa.
Se i patch test vengono eseguiti durante i trattamenti immunosoppressivi (che proprio non possono essere sospesi), i risultati devono essere interpretati con riserva, per la possibilità di falsi negativi e, se possibile, vanno ripetuti dopo la fine della terapia.
Altre situazioni in cui il patch test può non essere del tutto attendibile sono fasi attive o riacutizzazioni di dermatite allergica da contatto o di eczema atopico.
Inoltre, la cute atopica si irrita molto facilmente, per cui possono esserci reazioni irritative o falsi positivi ai patch test (in genere con metalli, profumo, formaldeide e lanolina)
Per maggiori informazioni:
📩 info@centromedicosantangela.com
📞 0302330232
📍Via Adua n.1 Desenzano del Garda
#

L’ecografia prostatica trans-rettale permette di analizzare le dimensioni e la morfologia della prostata. Tramite quest’...
24/01/2024

L’ecografia prostatica trans-rettale permette di analizzare le dimensioni e la morfologia della prostata.
Tramite quest’esame è possibile ottenere immagini statiche o video della ghiandola.
✔️è utile al fine di controllare l’effetto dell’assunzione di farmaci oppure per guidare i medici durante il trattamento, chiamato brachiterapia.
✔️è utile In presenza di sintomi sospetti, come la difficoltà nella minzione, l’infertilità, i valori di PSA elevati o anomalie morfologiche rilevate durante un’esposizione rettale infatti così viene controllato lo stato di salute della prostata.
✔️è utile In quanto può essere abbinato ad altre metodiche, quali la biopsia (a verifica della natura di lesioni o formazioni anomale che potrebbero rivelarsi masse tumorali).
▶️È prevista una preparazione? Si ✅
si consiglia di effettuare un clistere 3 o 4 ore prima dell’esame
▶️ E’ un esame doloroso? No❎
è al più possibile che il paziente avverta una sensazione di fastidio durante l’esame e di indolenzimento nei giorni seguenti.
▶️ Durata: L’ecografia prostatica trans-rettale dura mediamente 10-15 minuti.
Per maggiori informazioni:
📩 info@centromedicosantangela.com
📞 0302330232
📍Via Adua n.1 Desenzano del Garda

Comunicazione 📣 : Da Venerdì 19 Gennaio presso Il Centro Medico Sant’Angela sarà presente l’ambulatorio di Senologia del...
17/01/2024

Comunicazione 📣 : Da Venerdì 19 Gennaio presso Il Centro Medico Sant’Angela sarà presente l’ambulatorio di Senologia del Dr. Luigi Filippini nel quale verranno effettuate Visite Senologiche. Assieme al Dottore sarà prensente anche Ri.Pre.Sa, associazione da Lui fondata che si occupa di ricerca e prevenzione delle patologie oncologiche e in particolare del tumore al seno, con la finalità di mettere in pratica la prevenzione, ma anche di sostenere ed ascoltare tutte le donne che stanno affrontando un momento difficile e la malattia.
Per maggiori informazioni:
📩 info@centromedicosantangela.com
📞 0302330232
📍Via Adua n.1 Desenzano del Garda

Indirizzo

Via Adua N. 1
Desenzano Del Garda

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Medico Sant’Angela pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi