
30/10/2024
Il cancro è ancora oggi la seconda causa di morte a livello mondiale con circa 9,6 milioni di decessi all'anno. L'incidenza totale e specifica per ciascun tipo di cancro è aumentata per diversi decenni. Ciò potrebbe essere collegato a una maggiore aspettativa di vita media e a un'aumentata esposizione a potenziali fattori di rischio. Recentemente, le statistiche globali sul cancro del 2020 pubblicate dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro hanno dichiarato che i tumori ginecologici rappresentano il 15,25% di 8,2 milioni di nuovi casi di cancro stimati nelle donne. Di tutti questi casi, il cancro cervicale rappresenta il 6,5%, il cancro dell'endometrio il 4,5%, il cancro ovarico il 3,4% e il cancro vulvare lo 0,85%. I tumori ginecologici rappresentano una fonte di preoccupazione costante, a causa della loro ancora troppo alta incidenza e mortalità correlata al cancro.
Consigli per LA DONNA:
1. Prevenzione primaria:
- Adotta uno stile di vita sano ed equilibrato per evitare l'insorgenza della malattia.
- Considera l'opportunità di effettuare la vaccinazione contro il Papilloma Virus Umano (HPV) che previene l'infezione e lo sviluppo di lesioni precancerose, contribuendo in modo significativo a ridurre l'incidenza del cancro cervicale.
- Segui una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Questi alimenti sono ricchi di nutrienti e antiossidanti che possono aiutare a prevenire l'insorgenza di tumori.
2. Prevenzione secondaria:
- Sottoponiti regolarmente agli screening previsti, come il test Pap e il test HPV, per la diagnosi precoce di lesioni precancerose. Questo è fondamentale per migliorare gli esiti dei pazienti, ridurre i costi di gestione della malattia e prolungare il follow-up.
3. Prevenzione terziaria:
- In caso di diagnosi, segui attentamente il trattamento prescritto dal tuo medico, che può includere chirurgia, chemioterapia, radioterapia e immunoterapia. Queste terapie sono essenziali per prevenire complicazioni o danni irreversibili.
Purtroppo, i programmi di prevenzione per altri tumori ginecologici, come quello dell'endometrio e dell'ovaio, non hanno ancora raggiunto buone performance. È necessario uno sforzo economico e di ricerca per rendere accessibili e sistematici i programmi di screening in tutti i Paesi, al fine di migliorare gli esiti dei pazienti e ridurre i costi di gestione a lungo termine di queste patologie. Nel frattempo fai i controlli periodici, Contattaci per un controllo