L’appuntamento 2019 è a Desenzano del Garda, per Ottobre esattamente il 5 ed il 6 Sabato e Domenica.
Il sindaco di Desenzano del Garda Guido Malinverno, l'amministrazione e la cittadinanza tutta vi danno il benvenuto a Desenzano del Garda, la capitale bresciana del Garda, da vivere e da scoprire con spiagge incantevoli dalle acque cristalline, panorami mozzafiato e grande ospitalità. In pochi attimi dall'uscita A4 di Desenzano del Garda entrerete nel territorio del Vino Lugana, del San Martino della Battaglia DOC e della drupa Casaliva, terra ricca di storia con il suo antico Castello, il Duomo, l'antica Villa Romana, l'elegante Villa Brunati, il Parco del Risorgimeno e molto altro ancora .
Soprattutto Desenzano è la sede del famigerato Idroscalo, ancor oggi proprietà dell'AM, da cui gli eroi dell'epopea dell'Alta Velocità raggiunsero i Record del Mondo ancora inviolati. Primo fra tutti il Maresciallo Francesco Agello che con il suo Macchi Castoldi MC72 con la velocità di 709,202 km/h compì l'impresa. Desenzano è inoltre ricca Itinerari culturali e storico architettonici, ogni anno si da vita ad importanti Mostre d'Arte a Palazzo Todeschini che con la sua Galleria Civica rimane un'eccellenza nel genere. Il prossimo anno ospiterà l'Importante Mostra dedicata al pittore Andy Warhol, padre della POP ART, e una grande Mostra dedicata alla LEGO. Infine a Desenzano degna di nota per gli appassionati è l'Oasi Naturale SAN FRANCESCO, una zona umida ricca di biodiversità, con un ossertvatorio e un'aula didattica dedicata, dove scoprire flora e fauna del Garda.
La manifestazione sarà visibile da tutto il Lungolago di Desenzano fino a Sirmione, il Golfo è infatti un anfiteatro naturale che si presta perfettamente allo scopo.
2° Valtenesi AirShow 2018
Più di 100.000 persone ad applaudire le esibizioni delle mitiche Frecce Tricolori, orgoglio dell’Italia che vola, dell’Italia che vale (Ndr: notizia riportata dai giornali nazionali). Il plauso più grande và alla lungimiranza delle amministrazioni di Manerba e Moniga del Garda ovvero i sindaci Isidoro Bertini e Lorella Lavo: “Ciò che si è seminato oggi lo raccoglieremo negli anni a ve**re e ce lo dimostrerà il turismo". Lo scopo di questa manifestazione è proprio portare alla ribalta nazionale un territorio del Garda forse meno conosciuto ma di bellezza unica. Il paesaggio che si gode nella verde Valtenesi è tra i più suggestivi del Garda e la Rocca di Manerba è sicuramente un gioiello incastonato in questo bel litorale, sempre azzurro e limpido grazie al suo fondale sassoso. Lontane dalle vie principali, come spiegano i sindaci, queste “perle” rischiano di diventare meri luoghi di passaggio per raggiungere località più famose come Salò, Gardone o Limone. Mostrare al mondo quanto sia ricca la Valtenesi di eccellenze tra castelli, vino, olio e paesaggi significa creare nuova domanda turistica. In questa maniera si incrementa il benessere, sfruttando appieno la ricchezza del Garda, sviluppando turismo come hanno fatto località come Sirmione o Peschiera del Garda che incassano oggi milioni di euro in tassa di soggiorno. Manifestazioni come questa sono frecce scoccate verso il futuro, sono investimenti che porteranno al territorio frutti e benessere negli anni a ve**re.
Dal 2015 gli Air Show del Garda sono il frutto del lavoro di Prima Aviation e del suo manager, il Col Pilota Alberto Moretti, che dopo una trentennale carriera in aeronautica si dedica ormai da anni all’organizzazione degli eventi delle Frecce Tricolori. Non a caso anche quest’anno ne ha organizzati ben 7 tra cui quello di Bellaria con ben tre ore di diretta su Rai Uno. Nell’albo d’oro dei comandanti delle Frecce (Poni 0), Alberto Moretti ha ricoperto tutti i ruoli di gregario destro nella PAN, fino ad assumerne il comando dal '90 al '92. Istruttore sul mitico F104, nonché istruttore acrobatico della PAN, proprio lui è l’artefice del nuovo assetto di volo acrobatico che dal 1990 si sposta dagli aeroporti verso località marittime e lacuali; volare sull’acqua, a distanza di sicurezza, rende l’esibizione aerea spettacolare ed al contempo molto sicura per il pubblico. In questi anni chi come me ha avuto il piacere di lavorare vicino a lui ha compreso il significato della parola “professionalità", un comandante deciso, preparato e sopratutto rispettato per la sua grande esperienza. D’altronde chi vola su un Jet non si affida all’improvvisazione, ma alla grande preparazione tecnica. Tutte le evoluzioni, sopratutto quelle più spettacolari, sono il frutto di migliaia di ore di volo, di preparazione, di padronanza del mezzo, di movimenti precisi tra cloche e pedaliera; quando si vola a pochi metri in formazione l’aereo diventa l'estensione fisica degli arti del pilota.
Dal Peschiera Sky Riders del 2015 fino alle ultime due edizioni del Valtenesi Air Show abbiamo visto in azione la più grande squadra acrobatica al mondo, uno spettacolo che ha trovato sul Garda tutta l’internazionalità che merita. Oltre alle Frecce un palinsesto di piloti civili e militari che ricordo nell’ordine sono stati: i Leoni del’85 CSAR di Pratica di Mare che con il loro elicottero hanno simulato uno scenografico soccorso in mare, il pilota acrobatico veronese Andrea Pesenato, campione italiano, che ha spinto i 300hp del suo coriaceo Cap 21 ai limiti dell’impossibile. I iloti del Fly Team di Roma che hanno pennellato il cielo con i loro Tecnam P2002. Infine due emblematici idrovolanti della protezione civile che hanno ricordato la vocazione di “idroscalo” del Garda. Un dovuto omaggio al mitico Comandante Francesco Agello che nel 1934 conquistò l’ancor oggi imbattuto record del mondo di velocità per “idrovolanti", proprio in queste acque del lago: 709,202 km/h.
La Valtenesi ha ricevuto le lodi di migliaia di turisti italiani e stranieri che, in questo soleggiato scampolo di fine estate, si sono goduti per ben due giorni uno spettacolo unico ed entusiasmante. Organizzare un evento come questo è però un’impresa complessa poiché ci sono numerosi aspetti da consolidare, ingranaggi di una macchina organizzativa che deve lavorare in sincrono e fra questi il primo è quello della “sicurezza”: a terra, sull’acqua ed nello spazio aereo. Per mesi vari attori hanno lavorato ai numerosi tavoli tecnici coinvolgendo, oltre al prefetto di Brescia Annunziato Vardè e il Questore Vincenzo Ciarambino, una ventina di responsabili di vari settori e comandanti militari a partire dalla Guardia di Finanza, ai Carabinieri, la Polizia di Stato, Polizia Stradale, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, AREU responsabile dell’emergenze sanitarie, Autorità di Bacino, Guardia Costiera, ENAC, Aeroclub Italia, Navigarda e chiaramente L’Aeronautica Militare con il coordinatore Col Giuseppe Fiore.
Sul campo, oltre a questo Pool di professionisti, una serie di volontari tra Associazione Carabinieri in Congedo, Volontari del Garda e Giacche Verdi... per un totale di quasi 300 operatori. Dal canto suo l’Unione Comuni della Valtenesi con i suoi tecnici, primi fra tutti il Dott. Flavio Casali ed il Comandante Massimo Landi, ha redatto un esemplare piano della sicurezza e della viabilità che ha messo in rilevo criticità e soluzioni del complesso territorio della Valtenesi. Fra gli ospiti d’onore all’Air Show il prefetto di Milano Luciana Lamorgese, Alessandro Mattinzoli, ass. allo Sviluppo economico Reg. Lombardia, molte autorità militari tra cui anche il Generale americano Gerry Dean dell’USAF.
Un sentito grazie va a tutto il pubblico di appassionati che fin dalle prime ore dell’alba si è recato sulle spiagge, che ha gremito il litorale e le alture della Rocca; scuse dovute invece a coloro che sono rimasti nel traffico congestionato che, per ovvi motivi, si crea prima e dopo questo tipo di manifestazioni. Gli operatori di Polizia e Carabinieri hanno lavorato duramente fino a tarda ora per agevolare il grande flusso di traffico.
Un grazie va a tutti questi professionisti che, a vario titolo, permettono ove avvenga un Air Show delle Frecce, che il pubblico possa godere in assoluta sicurezza di una giornata di divertimento e di grande spettacolo. Il più delle volte, loro sono concentrati a soccorrere il pubblico, e poco apprezzano lo spettacolo tanto sono impegnati a proteggerlo. Infine ringraziamo i nostri Sponsor che per la seconda volta ci hanno dato fiducia primi fra tutti i Main sponsor EIR, la società di Intred spa che fornisce la fibra sulla dorsale bresciana del Garda e Burger King. Ancora il gruppo Falkensteiner hotel, Farmacia Comunale di Manerba, DLG, FCM, Memphis orologi, Elko, Jungle Adventure Park, Dorelanbed ed Ekoproject.
Dal punto di vista della comunicazione vi lascio alcuni dati ufficiali che riguardano i contatti ricevuti dal sito www.valtenesiairshow.com che si aggirano intorno ai 100.000 di cui 60.000 nell’ultima settimana. Facebook rimane ancora il principale attore fra i social media con 300.000 fra contatti visualizzazioni negli ultimi due mesi. Vedremo presto tutte le vostre Foto condivise sulle nostre pagine nonché i vostri video alcuni dei quali sono già apparsi e sono estremamente interessanti.
Gian Luca Zanardi
Ecco i nomi della squadra che vola:
PONY 0 – Ten. Col. Pil. MIRCO CAFFELLI
LUOGO/DATA DI NASCITA: Viadana (MN), 22 maggio 1978
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 1997 con il corso “Urano IV”
REPARTI DI PROVENIENZA: 156° Gruppo del 6° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 7, Pony 2
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, T37, T38, MB339A, MB339CD, TORNADO IDS
ORE DI VOLO: 2650
PONY 1 – Magg. Pil. GAETANO FARINA
LUOGO/DATA DI NASCITA: Francavilla Fontana (BR), 1 maggio 1979
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 1998 con il corso “Vrano IV”
REPARTI DI PROVENIENZA: 18° Gruppo del 37° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 7, Pony 4, Pony 2
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, T37, T38, MB339A, MB339CD, F16 ADF
ORE DI VOLO: 2800
PONY 2 – Cap. Pil.FRANCO PAOLO MAROCCO
LUOGO/DATA DI NASCITA: Pinerolo (TO), 7 agosto 1984
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 2003 con il corso “Drago V”
REPARTI DI PROVENIENZA: X Gruppo Caccia del 36° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 9
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, MB339A, MB339CD, EF2000
ORE DI VOLO: 1320
PONY 3 – Cap. Pil. EMANUELE SAVANI
LUOGO/DATA DI NASCITA: Pordenone, 2 giugno 1983
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 2003 con il corso “Drago V”
REPARTI DI PROVENIENZA: 132° Gruppo del 51° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 8
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, MB339A, MB339CD, AMX, MB339/PAN
ORE DI VOLO: 1500
PONY 4 – Cap. Pil. MASSIMILIANO SALVATORE
LUOGO/DATA DI NASCITA: Benevento, 10 dicembre 1981
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 2001 con il corso “Borea V”
REPARTI DI PROVENIENZA: 10° Gruppo del 37° Stormo e 18° Gruppo del 37° Sormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 7
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, TWIN ASTIR, T37, T38, MB339CD, F16C, F16ADF, EF2000, MB339 A/PAN
ORE DI VOLO: 2000
PONY 5 –Cap. Pil.GIULIO ZANLUNGO
LUOGO/DATA DI NASCITA: Conegliano, 14 aprile 1983
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 2006 con il 122° corso A.U.P.C.
REPARTI DI PROVENIENZA: 13° Gruppo del 32° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 8, Pony 3
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260AM, SF260EA, MB339A, MB339CD, AMX, AMX T, MB339 A/PAN
ORE DI VOLO: 2000
PONY 6 – Cap. Pil. MATTIA BORTOLUZZI
LUOGO/DATA DI NASCITA: Belluno, 21 dicembre 1979
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 1999 con il 119° corso A.U.P.C.
REPARTI DI PROVENIENZA: 213° Gruppo del 61° Stormo e 132° Gruppo del 51° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 7, Pony 4
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, MB339A , MB339CD, AMX, AMX-T
ORE DI VOLO: 3700
PONY 7 – Cap. Pil. PIERLUIGI RASPA
LUOGO/DATA DI NASCITA: Messina, 01 dicembre 1985
PROFILO DI CARRIERA: –
REPARTI DI PROVENIENZA: 155° Gruppo del 6° Stormo di Ghedi
POSIZIONI RICOPERTE: –
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: TORNADO ECR, TORNADO IDS, SF260, MB339A- PAN , MB339CD
ORE DI VOLO: 1000
PONY 8– Cap. Pil. STEFANO VIT
LUOGO/DATA DI NASCITA: San Vito al Tagliamento (PN), 11 febbraio 1981
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 2000 con il corso “Aquila V”
REPARTI DI PROVENIENZA: 132° Gruppo del 51° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 9, Pony 5, Pony 3
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, MB339A-PAN, MB339CD, AMX, AMX-T
ORE DI VOLO: 2200
PONY 9 –Cap. Pil. ALFIO MAZZOCCOLI
LUOGO/DATA DI NASCITA: Tolmezzo (UD), 15 settembre 1986
PROFILO DI CARRIERA: –
REPARTI DI PROVENIENZA: 132° Gruppo del 51° Stormo di Istrana
POSIZIONI RICOPERTE: –
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, MB339A-PAN, AMX, AMX-T, TWIN ASTIR, T-6A, HAWK 115
ORE DI VOLO: 1100
PONY 10 – Cap. Pil. FILIPPO BARBERO ( Solista )
LUOGO/DATA DI NASCITA: Albenga (SV), 4 marzo 1983
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 2002 con il 121° corso A.U.P.C.
REPARTI DI PROVENIENZA: 156° Gruppo del 32° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 9, Pony 8, Pony 3
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260AM, MB339A, MB339CD, TORNADO IDS
ORE DI VOLO: 2500
SUPERVISORE ADDESTRAMENTO ACROBATICO – Cap. Pil. PIERANGELO SEMPRONIEL
LUOGO/DATA DI NASCITA: Pordenone, 9 luglio 1980
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 2000 con il corso “Aquila V”
REPARTI DI PROVENIENZA: 154° Gruppo del 6° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 7, Pony 2, Pony 9
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, MB339A, MB339CD, TORNADO IDS
ORE DI VOLO: 2000
SUPERVISORE ADDESTRAMENTO ACROBATICO – Cap. Pil. LUCA GALLI
LUOGO/DATA DI NASCITA: Amatrice (RI), 16 marzo 1983
PROFILO DI CARRIERA: entra in Accademia Aeronautica nel 2002 con il corso “Centauro V”
REPARTI DI PROVENIENZA: 154° Gruppo del 6° Stormo
POSIZIONI RICOPERTE: Pony 9, Pony 7
ABILITAZIONI SU VEIVOLI: SF260, TWIN ASTIR, MB339A/PAN, MB339CD, TORNADO IDS
ORE DI VOLO: 1350