dott.ssa Valentina Albano - Psicologa - Brescia e Desenzano d/G

dott.ssa Valentina Albano - Psicologa - Brescia e Desenzano d/G Seguo psicoterapie individuali e di coppia. Inoltre, collaboro con enti pubblici e privati. Ricevo su appuntamento. Sono una psicologa-psicoterapeuta (n.

Salvo motivi sanitari, non svolgo colloqui tramite telefono o internet. iscrizione albo degli psicologi della Lombardia 03/16421). Nello studio privato ricevo prevalentemente per colloqui individuali con adulti e adolescenti, oltre che per consulenze di coppia. Ricevo su appuntamento presso i seguenti studi:
- via Achille Papa, 30 - Desenzano d/B (BS)
- via Montello, 77 - Brescia

Nei colloqui pr

ivati mi occupo in particolar modo di promozione del benessere. Utilizzo il Modello Interazionista. Tale approccio terapeutico considera la persona come attiva e in continua connessione con il mondo nello svolgimento degli avvenimenti. Quindi, sono ritenuti importanti: le modalità con cui la persona stessa pensa e agisce, i ruoli che ricopre, le sue relazioni interpersonali e i contesti sociali in cui vive. Ogni percorso, dunque, risulta essere personalizzato. Dal 2014 al 2021 ho collaborato come consulente con la "Casa dello Studente" www.casadellostudente.net. In questa Cooperativa Sociale mi sono occupata di colloqui psicologici, orientamento scolastico, progettazione e attuazione di servizi rivolti a studenti, docenti scolastici e genitori (laboratori e incontri informativi) su tematiche inerenti la sfera dello sviluppo (tra cui: bullismo/cyberbullismo, comunicazione efficace, riconoscimento e gestione delle emozioni). Inoltre, ho supervisionato centri di potenziamento del metodo di studio per questioni relative a: strategie di studio personalizzate, comportamento degli studenti, relazioni tra pari e con gli adulti, gestione del clima di gruppo. Da ottobre 2014 collaboro con il 2° Centro Psico-Sociale, il Centro Diurno e le Comunità dell'Unità Operativa Psichiatrica 23, presso il Dipartimento di Salute Mentale della Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Brescia. Le attività sono inserite nel progetto Recovery, il cui obiettivo è la gestione delle difficoltà e la promozione del benessere in presenza di una diagnosi di disturbo psichiatrico. In questo progetto ho svolto e svolgo gruppi psico-corporei per utenti, gruppi di supporto psicologico per famigliari, gruppi di psicoeducazione, psicoterapie individuali e gruppo tematici per utenti e famigliari (i.e. comunicazione, emozioni e affettività).

05/10/2024

Vi invitiamo al prossimo webinar in programma per il 26 ottobre: "Malattia cronica e dolore: esperienze, strategie e semantiche per le interazioni di cura". Si terrà online su piattaforma Zoom, dalle ore 9 alle ore 13.
Saranno con noi il dottor Matteo Bottecchia, psicologo, e il dottor Luca Bidogia, psicologo psicoterapeuta e docente delle Scuole di specializzazione in Psicoterapia Interazionista.

Di seguito una breve presentazione dell'incontro: la malattia cronica plasma la vita di chi ne soffre direttamente e indirettamente: modifica i significati attribuiti al quotidiano, complica la comunicazione tra le persone, riduce le possibilità di agire sul proprio presente e spesso porta ad un'identificazione della persona con la malattia stessa. Il dolore cronico, poi, gioca un ruolo nel condizionare le possibilità di essere agenti attivi, costruttori della propria realtà e contribuisce a limitare la generatività della persona malata. Durante questo incontro, grazie al racconto di una malattia raccontata nel duplice ruolo di persona malata e psicologo in formazione, e attraverso le lenti del professionista, verrà costruito un percorso attraverso prospettive che possano aiutare a costruire percorsi di presa in cura che si avvalgano di entrambi i bacini di esperienza, a beneficio dei sofferenti e delle persone in interazione con loro. Vorremmo aiutare a costruire ponti dove sembrano esserci barriere, generare possibilità di scelta dove può esserci cristallizzazione, rinegoziare significati per permettere una riappropriazione della vita.

Per partecipare è necessario essere soci/e della Società Italiana di Psicologia Interazionista e scrivere una mail ad associazione.interazionista@gmail.com
Costi per professionisti: 35 euro per chi si iscrive entro il 19 ottobre; 45 euro dal 20 ottobre in poi. Costi agevolati per studenti e studentesse a seminario (10 euro).

Indirizzo

Via Achille Papa, 30
Desenzano Del Garda
25015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Valentina Albano - Psicologa - Brescia e Desenzano d/G pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa Valentina Albano - Psicologa - Brescia e Desenzano d/G:

Condividi

Digitare

PSICOLOGA - BRESCIA e DESENZANO

Sono Valentina Albano, psicologa e psicoterapeuta (n. iscrizione albo degli psicologi della Lombardia 03/16421). Nello studio privato ricevo prevalentemente per colloqui individuali con adulti e adolescenti, oltre che per consulenze di coppia. Ricevo su appuntamento presso i seguenti studi: - via Achille Papa, 30 - Desenzano d/B (BS) - via Soferino, 23 - Brescia Nei colloqui privati mi occupo in particolar modo di promozione del benessere. Utilizzo il Modello Interazionista. Tale approccio terapeutico considera la persona come attiva e in continua connessione con il mondo nello svolgimento degli avvenimenti. Quindi, sono ritenuti importanti: le modalità con cui la persona stessa pensa e agisce, i ruoli che ricopre, le sue relazioni interpersonali e i contesti sociali in cui vive. Ogni percorso, dunque, risulta essere personalizzato. Da dicembre 2013 collaboro come consulente con la "Casa dello Studente" www.casadellostudente.net. In questa Cooperativa Sociale mi occupo di colloqui psicologici, orientamento scolastico, progettazione e attuazione di servizi rivolti a studenti, docenti scolastici e genitori (laboratori e incontri informativi) su tematiche inerenti la sfera dello sviluppo (tra cui: bullismo/cyberbullismo, comunicazione efficace, riconoscimento e gestione delle emozioni). Inoltre, supervisiono centri di potenziamento del metodo di studio per questioni relative a: strategie di studio personalizzate, comportamento degli studenti, relazioni tra pari e con gli adulti, gestione del clima di gruppo. Da ottobre 2014 gestisco un gruppo psico-corporeo con utenti del 2° Centro Psico-Sociale dell'Unità Operativa Psichiatrica 23, presso il Dipartimento di Salute Mentale della Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Brescia. Questo gruppo è inserito nel progetto Formazione e Opportunità per la Recovery, il cui obiettivo è la gestione delle difficoltà e la promozione del benessere in presenza di una diagnosi di disturbo psichiatrico.