Da 40 anni svolgiamo attività specialistica e di prevenzione nei poliambulatori di Clusane d'Iseo e Desenzano del Garda.
Raphaël è una cooperativa sociale no profit orientata alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle patologie, con particolare attenzione a quelle oncologiche.
19/08/2025
Come si partecipa alla Lotteria Solidale?
È semplicissimo:
1️⃣ Vai sul sito 👉 urly.it/31bsb7
2️⃣ Compila il form per acquistare il biglietto 👉 urly.it/31bsb4
3️⃣ Ricevi i tuoi biglietti via mail
Ogni biglietto è un’opportunità per sostenere la cura.
Più biglietti acquisti, più ci aiuti e più possibilità hai di vincere 🍀1€ a biglietto
Condividi con amici e familiari: più siamo, più bene facciamo.
14/08/2025
✅Ogni numero racconta una storia.
Il nostro bilancio sociale non è solo una somma di dati: è il racconto vivo di un percorso fatto di cura, relazioni e cammini condivisi.
Di recente è stato approvato il Bilancio Sociale e sono stati eletti i membri del nuovo CdA, che ora è così composto: Enzo Bosio (Presidente), Cristina Gasparotti (Vice Presidente), Giulio Bernocchi, Silvia Mombelli (consiglieri) e Beatrice Tedeschi (consigliera delegata).
🧡Un sentito ringraziamento a Roberto Marcelli per i 12 anni di guida, una vita dedicata alla Cooperativa e la promessa che resterà ancora al nostro fianco.
Trovi il Bilancio Sociale integrale a questo link: urly.it/31bs-s
La trasparenza è parte della nostra fiducia.
Fidati di noi, ancora.
12/08/2025
❤️ Anche quest’anno puoi fare del bene… 1€ per provare a vincere!
La nostra lotteria solidale è arrivata all'undicesima edizione.
Il ricavato sostiene l'acquisto di un bioimpedenziometro.
Partecipare è semplice:
✔️ Scopri i premi sul sito 👉 urly.it/31bsb7
✔️ Acquista il tuo biglietto 👉 urly.it/31bsb4
✔️ Fai del bene, e incrocia le dita 🍀
Ogni biglietto è un piccolo gesto d’amore.
08/08/2025
📌Avviso importante
L'ambulatorio di Clusane rimarrà chiuso dall'8 al 16 agosto 2025. Ci troverete pronti ad accogliervi da lunedì 18 agosto.
Rimarrà chiuso anche il Punto Prelievi di Poliambulanza presso la Cittadella della Salute Laudato Sì, a Desenzano dall'11 al 16 agosto.
La segreteria del poliambulatorio Raphaël Laudato Sì di Desenzano sarà invece sempre aperta.
Per prenotazioni o disdette nei due ambulatori contattare l'interno 2.
Buona estate 🌞
07/08/2025
🎉 Un anno fa, il 1° agosto, aprivano le porte dell’Ospedale di Comunità Genesaret a Desenzano del Garda.
Da allora, ogni giorno, ci prendiamo cura di persone fragili, accompagnandole con attenzione, rispetto e umanità.
In questo primo anno abbiamo incrociato volti, raccolto storie, condiviso silenzi e speranze.
🧡Grazie ai pazienti che, come Teresa, hanno voluto dimostrarci l'apprezzamento per il nostro lavoro: "Ringrazio tutti per avermi accolta, curata e custodita. Mi sono sentita da subito parte di una grande famiglia. Questa permanenza nella vostra struttura mi ha molto aiutato e mi ha fatto riscoprire il piacere della compagnia, anche di persone sconosciute e la condivisione con esse. Alla mia immensa gratitudine si unisce anche la mia famiglia."
30/07/2025
La medicina fisica aiuta chi ha difficoltà motorie, neurologiche, ortopediche, posturali o post chirurgiche, offrendogli un percorso di riabilitazione personalizzato per garantire il miglior recupero possibile.
🔹 Trattamenti su misura e adattati alle esigenze di giorni ed orari dei pazienti
🔹 Continuità terapeutica con lo stesso professionista
🔹 Accessibilità degli ambienti
☎Contattaci per maggiori info e per iniziare il tuo percorso di riabilitazione
25/07/2025
Ogni anno, milioni di euro restano inutilizzati perché non vengono destinati a nessuna causa.
Il tuo 5x1000 potrebbe essere la chiave per cambiare concretamente la vita di chi ha bisogno.
Con la tua firma, noi possiamo:
🔸promuovere la prevenzione nei nostri ambulatori, per una salute più sicura.
🔸accompagnare i malati a casa loro, con cure palliative e assistenza dedicata.
🔸offrire dignità e cura nel nostro ospedale di comunità, facendolo sentire al sicuro.
Non ti costa nulla, ma per noi è un aiuto fondamentale per continuare a fare la differenza ogni giorno.
Inserisci il codice fiscale 01899460172 e scegli di fare la differenza con Raphaël.
🧡Ogni firma è una speranza in più. Ogni firma è un atto di cura.
23/07/2025
🎀Il tumore al seno si può affrontare con consapevolezza e azione precoce.
Non aspettare i segnali: controlla regolarmente il tuo seno, fai le visite di routine e parlane con il tuo medico.
Ogni gesto di prevenzione è un passo verso la vita.
Prenditi cura di te stessa, fai il controllo e ascolta il tuo corpo. La prevenzione è il nostro alleato più potente.
💙 Raphaël è qui per accompagnarti in ogni passo del percorso.
Perché la tua salute è il dono più importante.
16/07/2025
Presso la nostra sede di Clusane d'Iseo, siamo pronti a prenderti in carico con un approccio integrato e personalizzato.
🔹 Prevenzione e diagnosi: ci impegniamo per la tua salute, offrendo visite specialistiche e diagnosi precoci.
🔹 Fisioterapia: i fisioterapisti seguono un programma terapeutico personalizzato ed adattato alle esigenze di giorni ed orari dei pazienti.
🔹 Assistenza infermieristica: si eseguono procedure assistenziali semplici (medicazioni, terapie iniettive) e il monitoraggio delle condizioni cliniche.
📞 Prenota il tuo appuntamento oggi stesso e prendi in mano la tua salute.
10/07/2025
In Raphaël, la cura va oltre il mero atto medico.
💙Ogni persona è trattata con ascolto, vicinanza e attenzione, creando legami che fanno la differenza nel percorso di prevenzione e cura.
Curare non significa solo guarire, ma essere presenti con cuore e spirito.
Raphaël è un abbraccio che ti accompagna.
08/07/2025
La mammografia è un esame fondamentale per la prevenzione senologica e per la diagnosi precoce di un eventuale carcinoma mammario🎀
Nel nostro ambulatorio di Clusane d'Iseo possiamo eseguire questo esame - monolaterale o bilaterale - con tomosintesi, in regime di solvenza.
Siamo in grado di prenderci cura della tua salute mettendo a disposizione gli accorgimenti necessari per effettuare con serenità l'esame diagnostico.
☎️Contattaci per prenotare il tuo appuntamento.
01/07/2025
Abbiamo mantenuto la promessa di fare una sorpresa a seguito dell'iscrizione alla nostra newsletter...ed eccoci qui!
Abbiamo estratto i due numeri vincenti che si sono aggiudicati i premi in palio:
🍽buono pasto presso "Trattoria Al Gallo" di Clusane d'Iseo
🐴passeggiata a cavallo della durata di un'ora per due persone presso "Dream's Ranch" a Cortefranca
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa Raphael pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Cooperativa Raphaël - Medicina di Dio per chi è sano e chi è malato
Nella primavera del 1980, il dr. Giambattista Morandi ebbe a dire a don Piero: “Bisognerebbe fare qualche cosa per l’oncologia, perché nel nostro territorio vi è estremo bisogno”. Il prof. Umberto Veronesi, interpellato poco dopo, suggerì di prestare particolare attenzione alla prevenzione oncologica e ai malati oncologici, in fase terminale.
La cooperativa Raphaël è stata fondata il 13 gennaio del 1984, con lo scopo di “aiutare le persone sane a godere della salute, dono di Dio, e porre quelle malate al centro delle sue attenzioni, nonché di attuare e incentivare la lotta contro il cancro”. Ha da sempre la sede legale a Clusane d’Iseo. Alla Cooperativa è stato dato il nome di Raphaël, nome di origine biblica che significa “medicina di Dio”.
Da subito ebbe inizio la campagna di sensibilizzazione riguardo l’importanza della prevenzione primaria e secondaria contro le malattie oncologiche e di coinvolgimento delle persone, invitandole a diventare amici di Raphaël. Scriveva don Piero nel 1982: “Raphaël è un’idea, a dir poco, utopica. È nata dall’aver veduto malati dover subire l’umiliazione di implorare cure mediche invano, perché poveri, perché anziani… disorientati. Non vuol essere altro che un ‘modellino’, ove il malato si sente il ‘signore’ e i sanitari, gli amministratori e tutti gli altri amici di Raphaël, i servitori, dediti al malato, quasi per vocazione”. Tema centrale del pensiero e dell’opera di don Piero “è la dignità della persona umana. Ogni persona merita il massimo rispetto e la più attenta considerazione, specie se malata e, quindi, indebolita nelle sue abituali difese. Chi intende accogliere la nostra proposta condivide l’apprezzamento, sull’uso delle proprie energie da spendere in favore dell’ umanità. Chi s’imbarca con noi nel ‘folle progetto’ depone l’idea del far carriera e si oppone a quell’ altra di far soldi: suo intento è compiere un gesto pionieristico per combattere determinati malanni fisici dell’umanità, mentre ricava da sé medesimo il gusto di migliorarsi, rendendosi utile agli altri”. Naturalmente, il malato, come anche chi lo cura, non ha nessun colore né politico, né sociale, né culturale: “è una persona, che ama i suoi simili, credendo nell’unico grande valore, che è l’amore autentico verso la persona umana, perché raggio luminoso che fa presente il Creatore sulla terra”.
Le tappe fondamentali del cammino
1984: costituzione in cooperativa, il 13 gennaio
1986: apertura del primo ambulatorio a Calcinato in un edificio di proprietà della Cooperativa;
1988: nascita della Fondazione Maria Rosa Cremonesi, nata per dare un forte impulso alla ricerca, in particolare contro il cancro.
1989: apertura di un ambulatorio oncologico a Iseo. Nel 1997 l’ambulatorio viene trasferito a Clusane, presso una struttura messa a disposizione dall’Associazione Comunità Mamré;
1990: alle soglie dell’estate, incominciano le trasmissioni di Radio Raphaël, con la copertura iniziale del Sebino e della Franciacorta;
1991: di fronte all’esperienza dei servizi ambulatoriali, don Piero riprese l’idea iniziale di una struttura di degenza per la prevenzione, diagnosi e cura del cancro, al fine di realizzare la integrale presa in carico del paziente oncologico in tutto il suo iter di cura. I frati francescani conventuali gli vendettero un edificio a Rivoltella, sulle rive al lago di Garda, alla metà del prezzo di mercato. La struttura fu denominata Laudato Sì’. Nel 2000 fu saldata l’ultima rata del debito contratto con i Conventuali.
1994: costituzione, il 28 maggio, dell’Associazione di volontariato Amici di Raphaël, con sede a Calcinato, per il sostegno delle attività di Raphaël;
1996: apertura di un ambulatorio oncologico a Castel Goffredo (Mn), in collaborazione con il Comitato Castellano per la lotta contro i tumori;
1996: apertura del laboratorio di analisi ematochimiche presso il Laudato Sì’ di Rivoltella del Garda. Nel 2005 il servizio si trasferisce in via Benedetto Croce 29, sempre a Rivoltella;
1997: apertura, presso il Laudato Sì’ di Rivoltella del Garda, di un ambulatorio oncologico, che sarà successivamente arricchito con servizio di endoscopia digestiva;
1997: apertura di un ambulatorio oncologico a Lograto, in una struttura messa a disposizione dalla Fondazione Morando;
2000: apertura di un ambulatorio a Lovere (Bg), presso il Centro Polispecialistico;
2006: il 19 giugno, da parte dei rappresentanti dell’Associazione Comunità Mamré, dell’Associazione Comunità del Cenacolo e delle Missionarie Francescane del Verbo Incarnato, fu costituita la Fondazione Laudato Sì’ onlus. Il 23 settembre iniziarono i lavori edili per la costruzione dell’Ospedale oncologico Laudato Sì’ a Rivoltella del Garda.
2010: avvio, il 29 giugno, in convenzione con l’ASL di Brescia, del servizio ADI – Assistenza domiciliare integrata tramite credits e voucher.
2012: riaccreditamento, alla luce delle nuove normative del servizio ADI e accreditamento dell’ADI cure palliative.
2017: Il sogno diventa realtà: inaugurazione degli spazi ambulatoriali del Laudato Sì’
2018: Accreditamento del poliambulatorio Laudato Si’