Da 40 anni svolgiamo attività specialistica e di prevenzione nel poliambulatorio di Clusane d'Iseo.
Raphaël è una cooperativa sociale no profit orientata alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle patologie, con particolare attenzione a quelle oncologiche.
03/10/2025
💙 Il 4 ottobre si celebra la Giornata nazionale del dono.
Donare significa trasformare un gesto in speranza.
Per noi di Raphaël, il dono non è solo un gesto materiale: è tempo, cura, ascolto, presenza.
È la mano di un operatore che cura un paziente fragile, è l’abbraccio di un volontario, è il sostegno di chi sceglie di aiutarci con una donazione.
Ogni dono, grande o piccolo, diventa una speranza accesa.
Donare è prendersi cura🌿
Grazie a chi ogni giorno sceglie di essere parte di questa catena di amore e solidarietà.
02/10/2025
👼Oggi si è celebrata la Festa degli Angeli Custodi.
La storia di Raphaël nasce dal desiderio di prendersi cura delle persone più fragili e oggi continua, ogni giorno, attraverso le mani dei nostri operatori: medici, infermieri, fisioterapisti, volontari... Sono loro gli angeli custodi che vegliano sui pazienti dell’Ospedale di Comunità e nei servizi domiciliari, con professionalità e tenerezza.
Ma gli angeli custodi non hanno solo un camice: sono anche i donatori e gli amici che, con i loro gesti di generosità, permettono a questa missione di andare avanti.
Raphaël vive grazie a questa rete di angeli: mani che curano, cuori che donano, speranze che fioriscono🌿
01/10/2025
Il cuore è il motore della nostra vita.
Ogni battito racconta la tua storia, ogni gesto conta per proteggerlo.
La prevenzione è la chiave: visite regolari, stili di vita sani e attenzione ai segnali del corpo possono fare la differenza.
💙 Prenditi cura del tuo cuore oggi, per vivere ogni giorno con energia e benessere.
Presso l'ambulatorio Raphaël di Clusane, siamo al tuo fianco con servizi di cardiologia specialistica, prevenzione e controllo continuo.
23/09/2025
🧡 La salute è equilibrio tra corpo, mente e spirito.
A Raphaël medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, operatori socio-sanitari e volontari sono un’equipe unita che si prende cura della persona nella sua interezza, con ascolto, professionalità e vicinanza.
Perché la vera cura nasce dalla collaborazione e dall’amore condiviso per il bene dell’altro.
18/09/2025
La prevenzione non è solo un controllo: è un gesto d’amore verso te stesso.
Ascoltare il tuo corpo, fare i controlli periodici e adottare abitudini sane è il modo migliore per proteggere la tua salute e vivere pienamente.
Ogni passo verso la prevenzione è un passo verso una vita più sicura, più forte e più libera.
Non aspettare i segnali: prenditi cura di te, oggi.
💙 Raphaël è al tuo fianco per accompagnarti in ogni fase del percorso di salute.
15/09/2025
Grazie🧡
Ieri eravamo in 600 al consueto Pranzo Solidale, che da undici anni è ospitato dalla Fiera Santa Maria di Calcinatello. E abbiamo venduto 27.550 biglietti della Lotteria!
🧡Grazie ai 100 volontari presenti, grandi e piccoli, agli sponsor, al Comitato Fiera di Santa Maria, a ogni singolo partecipante, ai distributori dei biglietti e a chi ha scelto di acquistarli, aiutandoci.
Abbiamo raggiunto l'obiettivo di dotare il nostro Ospedale di Comunità di un bioimpedenziometro e di altre strumentazioni.
Ecco qui i link per scoprire se hai vinto uno dei premi in palio o dei numerosi premi di consolazione!
Cosa aspetti?
➡️Numeri vincenti: urly.it/31c37d
➡️Premi di consolazione: urly.it/31c37g
09/09/2025
Non dimenticare il Pranzo Solidale!
Un momento speciale per stare insieme, condividere un pasto e sostenere i progetti di Raphaël a favore di chi ha più bisogno.
💙 Partecipando, contribuisci a fare la differenza: ogni piatto è un gesto concreto di solidarietà e di cura.
⏰ Quando: Domenica 14 settembre alle ore 12:30
📍 Fiera di Santa Maria di Calcinatello - Via Francesco Bianchi 15
Unisciti a noi e rendi questo giorno indimenticabile per la comunità e per chi sosteniamo👉 urly.it/31c0tt
04/09/2025
💙 Vuoi restare vicino a noi?
Iscriviti alla newsletter di Raphaël e ricevi aggiornamenti, novità e storie dal nostro mondo.
Il tuo gesto conta: insieme, possiamo crescere e prenderci cura di chi ha bisogno.
29/08/2025
Un biglietto della Lotteria Solidale 2025 è molto più di una possibilità di vincita.
È un gesto concreto di cura: sostiene i progetti dedicati alle persone più fragili.
E nel frattempo… puoi anche aggiudicarti uno dei bellissimi premi in palio!
Esperienze, oggetti utili, strumenti per il benessere – acquista il tuo biglietto a 1€ e incrocia le dita 🍀
🔎 Scopri tutti i premi 👉 urly.it/31bsb7
📝 Acquista i biglietti 👉 urly.it/31bsb4
Fai del bene con un gesto semplice.
26/08/2025
Sai a cosa serve il bioimpedenziometro?
Permette di:
✅ Monitorare la composizione corporea (massa magra, massa grassa, acqua totale…)
✅ Personalizzare percorsi di riabilitazione
✅ Garantire una transizione sicura dal ricovero al domicilio
✅ Promuovere una dieta sana ed equilibrata
Quest’anno il ricavato della Lotteria Sociale servirà a completare la dotazione delle attrezzature mancanti per il nostro Ospedale di Comunità Genesaret, acquistando anche un bioimpedenziometro.
Sostenere questo acquisto significa investire in cure più precise, tempi di degenza ridotti e qualità di vita migliore per i nostri pazienti.
Con solo 1€ contribuisci a questa causa.
🎫 Partecipa alla lotteria 👉urly.it/31bsb4
Un biglietto che vale cura 💛
25/08/2025
Torna l'appuntamento con la nostra "Tavola più grande" 🍽
📅 Domenica 14 settembre – ore 12.30
📍 Fiera di Santa Maria di Calcinatello (Desenzano del Garda)
Un pranzo insieme per sostenere la cura e festeggiare il primo anno dell’Ospedale di Comunità Genesaret 💛
Il ricavato aiuterà ad acquistare nuove attrezzature per il nostro Ospedale di Comunità, tra cui un bioimpedenziometro.
Durante il pranzo verranno estratti i biglietti vincenti della Lotteria Sociale.
🎟 Prenota subito il tuo posto a tavola👉 urly.it/31bsab
19/08/2025
Come si partecipa alla Lotteria Solidale?
È semplicissimo:
1️⃣ Vai sul sito 👉 urly.it/31bsb7
2️⃣ Compila il form per acquistare il biglietto 👉 urly.it/31bsb4
3️⃣ Ricevi i tuoi biglietti via mail
Ogni biglietto è un’opportunità per sostenere la cura.
Più biglietti acquisti, più ci aiuti e più possibilità hai di vincere 🍀1€ a biglietto
Condividi con amici e familiari: più siamo, più bene facciamo.
Indirizzo
Via Don Pierino Ferrari, 5 Desenzano Del Garda 25049
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa Raphael pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Cooperativa Raphaël - Medicina di Dio per chi è sano e chi è malato
Nella primavera del 1980, il dr. Giambattista Morandi ebbe a dire a don Piero: “Bisognerebbe fare qualche cosa per l’oncologia, perché nel nostro territorio vi è estremo bisogno”. Il prof. Umberto Veronesi, interpellato poco dopo, suggerì di prestare particolare attenzione alla prevenzione oncologica e ai malati oncologici, in fase terminale.
La cooperativa Raphaël è stata fondata il 13 gennaio del 1984, con lo scopo di “aiutare le persone sane a godere della salute, dono di Dio, e porre quelle malate al centro delle sue attenzioni, nonché di attuare e incentivare la lotta contro il cancro”. Ha da sempre la sede legale a Clusane d’Iseo. Alla Cooperativa è stato dato il nome di Raphaël, nome di origine biblica che significa “medicina di Dio”.
Da subito ebbe inizio la campagna di sensibilizzazione riguardo l’importanza della prevenzione primaria e secondaria contro le malattie oncologiche e di coinvolgimento delle persone, invitandole a diventare amici di Raphaël. Scriveva don Piero nel 1982: “Raphaël è un’idea, a dir poco, utopica. È nata dall’aver veduto malati dover subire l’umiliazione di implorare cure mediche invano, perché poveri, perché anziani… disorientati. Non vuol essere altro che un ‘modellino’, ove il malato si sente il ‘signore’ e i sanitari, gli amministratori e tutti gli altri amici di Raphaël, i servitori, dediti al malato, quasi per vocazione”. Tema centrale del pensiero e dell’opera di don Piero “è la dignità della persona umana. Ogni persona merita il massimo rispetto e la più attenta considerazione, specie se malata e, quindi, indebolita nelle sue abituali difese. Chi intende accogliere la nostra proposta condivide l’apprezzamento, sull’uso delle proprie energie da spendere in favore dell’ umanità. Chi s’imbarca con noi nel ‘folle progetto’ depone l’idea del far carriera e si oppone a quell’ altra di far soldi: suo intento è compiere un gesto pionieristico per combattere determinati malanni fisici dell’umanità, mentre ricava da sé medesimo il gusto di migliorarsi, rendendosi utile agli altri”. Naturalmente, il malato, come anche chi lo cura, non ha nessun colore né politico, né sociale, né culturale: “è una persona, che ama i suoi simili, credendo nell’unico grande valore, che è l’amore autentico verso la persona umana, perché raggio luminoso che fa presente il Creatore sulla terra”.
Le tappe fondamentali del cammino
1984: costituzione in cooperativa, il 13 gennaio
1986: apertura del primo ambulatorio a Calcinato in un edificio di proprietà della Cooperativa;
1988: nascita della Fondazione Maria Rosa Cremonesi, nata per dare un forte impulso alla ricerca, in particolare contro il cancro.
1989: apertura di un ambulatorio oncologico a Iseo. Nel 1997 l’ambulatorio viene trasferito a Clusane, presso una struttura messa a disposizione dall’Associazione Comunità Mamré;
1990: alle soglie dell’estate, incominciano le trasmissioni di Radio Raphaël, con la copertura iniziale del Sebino e della Franciacorta;
1991: di fronte all’esperienza dei servizi ambulatoriali, don Piero riprese l’idea iniziale di una struttura di degenza per la prevenzione, diagnosi e cura del cancro, al fine di realizzare la integrale presa in carico del paziente oncologico in tutto il suo iter di cura. I frati francescani conventuali gli vendettero un edificio a Rivoltella, sulle rive al lago di Garda, alla metà del prezzo di mercato. La struttura fu denominata Laudato Sì’. Nel 2000 fu saldata l’ultima rata del debito contratto con i Conventuali.
1994: costituzione, il 28 maggio, dell’Associazione di volontariato Amici di Raphaël, con sede a Calcinato, per il sostegno delle attività di Raphaël;
1996: apertura di un ambulatorio oncologico a Castel Goffredo (Mn), in collaborazione con il Comitato Castellano per la lotta contro i tumori;
1996: apertura del laboratorio di analisi ematochimiche presso il Laudato Sì’ di Rivoltella del Garda. Nel 2005 il servizio si trasferisce in via Benedetto Croce 29, sempre a Rivoltella;
1997: apertura, presso il Laudato Sì’ di Rivoltella del Garda, di un ambulatorio oncologico, che sarà successivamente arricchito con servizio di endoscopia digestiva;
1997: apertura di un ambulatorio oncologico a Lograto, in una struttura messa a disposizione dalla Fondazione Morando;
2000: apertura di un ambulatorio a Lovere (Bg), presso il Centro Polispecialistico;
2006: il 19 giugno, da parte dei rappresentanti dell’Associazione Comunità Mamré, dell’Associazione Comunità del Cenacolo e delle Missionarie Francescane del Verbo Incarnato, fu costituita la Fondazione Laudato Sì’ onlus. Il 23 settembre iniziarono i lavori edili per la costruzione dell’Ospedale oncologico Laudato Sì’ a Rivoltella del Garda.
2010: avvio, il 29 giugno, in convenzione con l’ASL di Brescia, del servizio ADI – Assistenza domiciliare integrata tramite credits e voucher.
2012: riaccreditamento, alla luce delle nuove normative del servizio ADI e accreditamento dell’ADI cure palliative.
2017: Il sogno diventa realtà: inaugurazione degli spazi ambulatoriali del Laudato Sì’
2018: Accreditamento del poliambulatorio Laudato Si’